Ryanair Mol: voglio il lungo raggio


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
O'Leary sorprende tutti
"Voglio il lungo raggio"

O'Leary non si accontenta mai. Il patron di Ryanair dopo aver archiviato un 2012 con risultati in crescita e aver guadagnato la testa del podio delle statistiche Iata per il traffico internazionale, estrae l'ennesimo asso dalla manica: ora vuole il lungo raggio.

La low cost avrebbe intenzione di avviare voli transatlantici, e con questo obiettivo punta ad acquistare aeromobili a doppio corridoio e, soprattutto, a ottenere i diritti ad operare su città degli Stati Uniti e dell'Europa tra cui effettuare i collegamenti.

"Dare il via ai servizi transatlantici sarà un'occasione unica - ha affermato il ceo di Ryanair, Michael O'Leary -. Le tariffe transatlantiche dovrebbe partire dai 10 dollari o 10 euro".

Strategicamente, la nuova attività prevederebbe una gestione separata da quella del tradizionale e ben collaudato low cost intraeuropeo. Questa l'intenzione espressa da O'Leary nell'ambito del Salone aeronautico di Le Bourget e secondo quanto riportato da Airwise. Mentre per quanto riguarda la flotta, servirebbero "30-50 aeromobili - ha precisato il ceo di Ryanair nel corso del Salone aeronautico di Le Bourget -, per conseguire economie di scala".

Sull'asse Europa-Usa, la low cost punterebbe a 15-20 città europee e altrettante oltreoceano. TTG


Già tempo fa Mol aveva manifestato intenzioni di pensare al lungo raggio, questa volta sarà la solita sparata o c'è qualcosa di piu' concreto?

Negli ultimi anni si sono affacciate diverse compagnie low cost di lungo raggio in particolare in Asia con Air Asia X e Scoot che stanno espandendo flotta e rotte. Inoltre l'arrivo di aerei che consentono di ottimizzare i consumi come il 787 ha dato origine al primo tentativo europeo di low cost di lungo raggio con Norwegian.

Comunque anche se le intenzioni di MOL fossero vere non hanno ancora ordinato gli aerei e quindi ben che vada passeranno diversi anni prima dell' avvio dei voli.
 
Saranno almeno 5 anni che la mena con 'sta storia. Vorrei proprio vedere come pensa di fare a far pagare €10 per un volo quando le sole tasse aeroportuali sono 10 volte tanto. Sul low cost a lungo raggio si sono rotti il muso in parecchi, a iniziare dal suo delfino Fernandes.
 
Saranno almeno 5 anni che la mena con 'sta storia. Vorrei proprio vedere come pensa di fare a far pagare €10 per un volo quando le sole tasse aeroportuali sono 10 volte tanto. Sul low cost a lungo raggio si sono rotti il muso in parecchi, a iniziare dal suo delfino Fernandes.

Non perdere tempo con le sparate pubblicitarie sui prezzi dei 10 euro che dice MOL, guarda chi già ci vola come Air Asia X o Scoot dove i prezzi sono bassi ma ovviamente non a questi livelli impossibili.
 
Comunque anche se le intenzioni di MOL fossero vere non hanno ancora ordinato gli aerei e quindi ben che vada passeranno diversi anni prima dell' avvio dei voli.

Penso che la parte da quotare sia questa.
L'esternazione è sempre la stessa, ma di concreto non c'è nulla nè ora nè per il futuro immediato. Dunque....
 
lo sa MOL quanto JETA1 ci vuole per passare l'Atlantico! :D :rollsmile::ahhh:
 
Più che altro se ne era già parlato anni fa, ed era venuto fuori come i prezzi medi delle economy in offerta siano, in proporzione, molto più low cost dei prezzi low cost dei voli di corto-medio raggio. Dunque la conclusione era che il low cost di lungo raggio esiste già e sarebbe difficilmente comprimibile da parte di un nuovo operatore, pur a fronte della soppressione dei fronzoli.
 
E' sicuramente pubblicità però ormai con i network che hanno in piedi 2-3 compagnie low cost in europa che possano essere utilizzate come feeder per gli intercontinentali non la vedo un'ipotesi tanto remota. Naturalmente niente clientela business e magari le interconnessioni fatte in maniera un pò diversa a come siamo abituati oggi dovendosi riprendere il bagaglio e rispedirlo o cose simili
 
Cesare ma il punto é proprio quello e cioè che le spese non si possono contrarre piú di tanto e sull' atlantico già ora ci sono prezzi all'osso. Le sovvenzioni poi inciderebbero meno.
 
Cesare ma il punto é proprio quello e cioè che le spese non si possono contrarre piú di tanto e sull' atlantico già ora ci sono prezzi all'osso. Le sovvenzioni poi inciderebbero meno.

Zitt@ che se ti sente la società aeroportuale di Vattelappesca si metta a finanziare in co-marketing il VTP-JFK 5xw.
 
Il concetto é che fare lungo raggio per una delle maggiori low cost é certamente possibile ed invitante visto che ormai gli spazi di crescita calano,però devono ripensare tutto il loro business perché le strategie attuali non funzionano sul LR e come prezzi non potranno fare molto piú di quanto fanno già le concorrenti.
 
Il concetto é che fare lungo raggio per una delle maggiori low cost é certamente possibile ed invitante visto che ormai gli spazi di crescita calano,però devono ripensare tutto il loro business perché le strategie attuali non funzionano sul LR e come prezzi non potranno fare molto piú di quanto fanno già le concorrenti.

Quindi si ritroverebbero a non poter offrire prezzi più vantaggiosi della concorrenza a fronte inoltre di un servizio peggiore.
Lo capisco io che non capisco nulla di aerei quindi figuriamoci se non lo sanno loro. Ed infatti chiacchiere chiacchiere e poi puntualmente nulla.
 
O'Leary continua ancora con questo lungo raggio, io sarò scettico ma fin che non vedo un aereo che fa tratte LR non ci credo.
Ne ho sentite tante, che ormai non ci credo più
 
Il concetto é che fare lungo raggio per una delle maggiori low cost é certamente possibile ed invitante visto che ormai gli spazi di crescita calano,però devono ripensare tutto il loro business perché le strategie attuali non funzionano sul LR e come prezzi non potranno fare molto piú di quanto fanno già le concorrenti.

Vero ma ci sono esempi di compagnie low cost di lungo raggio che ci stanno riuscendo vedi Air Asia X e Scoot e adesso vediamo Norwegian.
Quindi direi che fare low cost di lungo raggio è un business difficile ma non impossibile.
 
Vero ma ci sono esempi di compagnie low cost di lungo raggio che ci stanno riuscendo vedi Air Asia X e Scoot e adesso vediamo Norwegian.
Quindi direi che fare low cost di lungo raggio è un business difficile ma non impossibile.

Ma sono low cost, nel senso che offrono significativi risparmi rispetto alle tradizionali, o semplici full economy?
 
Sul low cost a lungo raggio si sono rotti il muso in parecchi, a iniziare dal suo delfino Fernandes.

Non perdere tempo con le sparate pubblicitarie sui prezzi dei 10 euro che dice MOL, guarda chi già ci vola come Air Asia X o Scoot dove i prezzi sono bassi ma ovviamente non a questi livelli impossibili.

Tony Fernandes è il CEO di Air Asia.
Il concetto di low cost sul lungo raggio ha senso di essere esclusivamente in Asia, dove le tariffe sono proporzionalmente ben più alte di quelle transatlantiche (tra Hong Kong e Tokyo i prezzi medi vanno dai 400 ai 900 euro in Y e bassa stagione, per un volo di 4 ore) e la riprova è stata il fallimento più totale del tentativo di espansione in Europa di Air Asia X, dove offrivano tariffe allineate a quelle della concorrenzap er rientrare nei costi e un prodotto decisamente peggiore.
Proporre lo stesso modello sul transatlantico, dove l'offerta è altissima, le sinergie altrettanto e i prezzi sono decisamente bassi sarebbe un suicidio per MOL, e lui lo sa bene.
 
Ma sono low cost, nel senso che offrono significativi risparmi rispetto alle tradizionali, o semplici full economy?

sono low cost perchè non sono quei carrozzoni parastatali che sono le varie major europee
poi se vedranno che si può far soldi a vendere del sassicaia anche in alta quota vedrai che se te lo puoi permettere e te lo vuoi sorseggiare te lo faranno trovare

fateli fare anche a loro i conti
 
Proporre lo stesso modello sul transatlantico, dove l'offerta è altissima, le sinergie altrettanto e i prezzi sono decisamente bassi sarebbe un suicidio per MOL, e lui lo sa bene.

Per giudicare aspetterei a vedere come andrà Norwegian che ha aperto anche rotte transatlantiche, a sentire il tuo ragionamento sono già falliti ancora prima di cominciare. :)