Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Francamente bomba
concordo che trovare risorse per finanziare un'espansione sul lungo raggio non sia facile. Presumo che la scelta di mantenere in flotta EI-DIP ed EI-DIR per i quali è prevista la riconfigurazione sia dettata anche da questo fatto. Sembra che ulteriori 3 aeromobili di lungo arriveranno e con loro probabilmente una (piccola) espansione sul lungo.
Converrai che per aumentare i ricavi in maniera significativa, tre aerei non bastino.

Ma l'"espansione" potrebbe avvenire anche con i 320 riconfigurati per alcune destinazioni sotto le 5 ore (grosso modo come fa QR). Tutto questo in una situazione di incertezza economica. Indipendentemente dal piano sono convinto che ad ogni modo dopo la summer ci dovrà essere una resa dei conti
Dalla sua QR ha il vicino subcontinente indiano con la quale fa carrettate di soldi con il 320 e di contro ha una struttura di lungo raggio che non è minimamente paragonabile ad AZ. IMHO in europa, espandere il lungo con il 320 non ha molto senso, primo perché il turismo italiano preferisce mete piu' lontane, secondo perchè le persone che si fanno 5 ore in un 320 poi al secondo giro stanno un po' piu' attente e scelgono gli aerei un po' piu' comodi, specialmente i business. Ad esempio, mi sembra che QR dal 1 di settembre arrivi a Roma con due 330 daily sostituendo il 320, inoltre per il futuro sostituirà progressivamante i voli europei fatti con il 320 mettendoci i 787. Questo perchè ovviamente, a FCO, il traffico di lungo non c'è. :D
 
direi che spostare flotta ne medio lr sia un'ammissione di incapacita' di sostenere le sfide del mercato interno, in primis le sovvenzionate LCC
 
direi che spostare flotta ne medio lr sia un'ammissione di incapacita' di sostenere le sfide del mercato interno, in primis le sovvenzionate LCC
Questo è stato l'errore di fondo al lancio di CAI. Facile fare gli strateghi ex-post.
Inoltre c'è da tenere conto che la flotta "ereditata" era quella che era e solo grazie agli ordini ex AP è stato possibile mettere in piedi una flotta WB decente (anche se ancora insufficiente).
 
Questo è stato l'errore di fondo al lancio di CAI. Facile fare gli strateghi ex-post.
No, è una bugia. In molti dissero allora che una riduzione drastica degli aeromobili avrebbero lasciato campo libero alle lowcost. Pero' allora si penso solo a tagli draconiani che hanno portato alla situazione odierna.

Inoltre c'è da tenere conto che la flotta "ereditata" era quella che era e solo grazie agli ordini ex AP è stato possibile mettere in piedi una flotta WB decente (anche se ancora insufficiente).
Mi domando come facciano le altre compagnie che non hanno ordini ex-AP.
 
No, è una bugia. In molti dissero allora che una riduzione drastica degli aeromobili avrebbero lasciato campo libero alle lowcost. Pero' allora si penso solo a tagli draconiani che hanno portato alla situazione odierna.
E' proprio questo il punto, bisognava tagliare molto di più (i NB) e lasciare le LC a scannarsi sul cross country. Facile dirlo adesso. Come sostengo da tempo si sarebbe dovuto tagliare molto di più del breve raggio tenendo le risorse per il lungo.

Mi domando come facciano le altre compagnie che non hanno ordini ex-AP.
Hanno un portafoglio ordini "costante" per rinnovare la flotta, fatto con ampio anticipo sperando che vada tutto bene (visto che se vai oggi da Airbus o da Boeing i tempi di consegna sono dell'ordine dei 4/5 anni sia per i NB sia per i WB di successo).
 
E' proprio questo il punto, bisognava tagliare molto di più (i NB) e lasciare le LC a scannarsi sul cross country. Facile dirlo adesso. Come sostengo da tempo si sarebbe dovuto tagliare molto di più del breve raggio tenendo le risorse per il lungo.
Avresti avuto due problemi, uno il feeding e due la progressiva erosione di quota di mercato nazionale ovvero quello che sta succedendo adesso.

Hanno un portafoglio ordini "costante" per rinnovare la flotta, fatto con ampio anticipo sperando che vada tutto bene (visto che se vai oggi da Airbus o da Boeing i tempi di consegna sono dell'ordine dei 4/5 anni sia per i NB sia per i WB di successo).

Non era assolutamente il momento di investire massivamente sulla flotta di medio, difatti il piano AF andava in questa direzione, prediligendo il lungo. In ogni caso gli aerei di toto gli rimanevano sul groppone e sarebbe stato felice di darne qualcuno in leasing.
Ma sostituire tutta la flotta.... siamo seri. Te lo ha anche detto Del Torchio:"il debito ci sta uccidendo", cosa ti deve dire di piu'?
Comunque, le chiacchiere stanno a zero, chi, come me pensava e diceva che il piano non avrebbe funzionato ha avuto ragione. Chi invece pensava che ora avremmo avuto una compagnia privata ed efficenrte, come te, ha avuto torto.
 
E' proprio questo il punto, bisognava tagliare molto di più (i NB) e lasciare le LC a scannarsi sul cross country. Facile dirlo adesso. Come sostengo da tempo si sarebbe dovuto tagliare molto di più del breve raggio tenendo le risorse per il lungo.
Avresti avuto due problemi, uno il feeding e due la progressiva erosione di quota di mercato nazionale ovvero quello che sta succedendo adesso.

Hanno un portafoglio ordini "costante" per rinnovare la flotta, fatto con ampio anticipo sperando che vada tutto bene (visto che se vai oggi da Airbus o da Boeing i tempi di consegna sono dell'ordine dei 4/5 anni sia per i NB sia per i WB di successo).

Non era assolutamente il momento di investire ed indebitarsi massivamente sulla flotta di medio, difatti il piano AF andava in questa direzione, prediligendo il lungo. In ogni caso gli aerei di toto gli rimanevano sul groppone e sarebbe stato felice di darne qualcuno in leasing.
Ma sostituire tutta la flotta.... siamo seri. Te lo ha anche detto Del Torchio:"il debito ci sta uccidendo", cosa ti deve dire di piu'.
Comunque, le chiacchiere stanno a zero. Chi, come me pensava e diceva che il piano non avrebbe funzionato ha avuto ragione. Chi invece pensava che ora avremmo avuto una compagnia privata ed efficenrte ha avuto torto.
 
E' proprio questo il punto, bisognava tagliare molto di più (i NB) e lasciare le LC a scannarsi sul cross country. Facile dirlo adesso. Come sostengo da tempo si sarebbe dovuto tagliare molto di più del breve raggio tenendo le risorse per il lungo.


Hanno un portafoglio ordini "costante" per rinnovare la flotta, fatto con ampio anticipo sperando che vada tutto bene (visto che se vai oggi da Airbus o da Boeing i tempi di consegna sono dell'ordine dei 4/5 anni sia per i NB sia per i WB di successo).

la questione e' in sostanza:
visto che il mercato interno e' imploso ed evidentemente la proliferazione delle LCC fa comodo a troppi e non si tocca, ma di sicuro in italia arrivano milioni di turisti non necessariamente su mxp e fco usando voli di lr dove le lcc non ci sono , andiamo a prenderci questi flussi che finora sono stati piu' o meno ignorati.

Questa di fatto e' una strategia da major mentre caiaz ha una struttura da regional, per cambiare strategia servono Manager e molti soldi oltre alla volontà dei soci di cambiare, e al momento non vedo nulla , soprattutto in un momento di difficoltà come questa.

di sicuro, visti gli ultimi sviluppi, le regional nel nostro continente non han vita lunga

mah...
 
Ultima modifica:
ALITALIA FA VOLARE I GIOVANI CON “SALTA SU”:
DA 45 EURO A TRATTA IN ITALIA E DA 50 EURO A TRATTA PER
L’ EUROPA, TASSE INCLUSE

IN VENDITA FINO AL 30 GIUGNO
OLTRE 277 MILA POSTI PER I GIOVANI DAI 14 AI 26 ANNI.

Roma, 29 maggio 2013 – Alitalia fa volare i giovani a prezzi convenienti con “Salta Su”, la nuova offerta promozionale per tutti dai 14 ai 26 anni. Fino al 30 giugno sono in vendita complessivamente 277.400 biglietti a tariffa promozionale per viaggiare in Italia e in Europa, sui voli operati da Alitalia dal 1 giugno al 31 luglio.

Dal 1 giugno con Alitalia i giovani potranno viaggiare con tariffe, tasse incluse, a partire da: 45 € a tratta per l’Italia (ad eccezione dei voli in continuità territoriale da/per la Sardegna);
50 € a tratta per Europa (ad eccezione dei voli da/per Francia e Olanda) e Nord Africa.

Le tariffe promozionali consentiranno ai giovani di viaggiare a prezzi davvero convenienti senza rinunciare alla qualità del servizio di Alitalia che, sui propri collegamenti domestici e internazionali include sempre nel prezzo del biglietto: la possibilità di imbarcare gratuitamente un bagaglio in stiva, oltre al bagaglio a mano; l’assegnazione del posto a bordo; il servizio catering; il check-in in aeroporto (oltre al check-in via web o al mobile check-in) e l’opportunità di accumulare miglia con il programma dedicato MilleMiglia Young.

La disponibilità massima per questa promozione sono 195.400 sui voli nazionali e 82.000 sui voli internazionali. I biglietti non hanno limitazioni sui tempi di soggiorno e possono essere acquistati sul sito alitalia.com, presso le agenzie di viaggio, chiamando il customer center Alitalia al numero 89.20.10 o direttamente in aeroporto.

Gianni Pieraccioni, Chief Commercial Officer di Alitalia ha dichiarato: “Da oggi Alitalia guarda con grande attenzione alle esigenze di viaggio dei giovani e per loro ha studiato l’operazione “Salta su” che farà viaggiare i ragazzi fino al 31 luglio a prezzi davvero molto convenienti”.

Questi alcuni esempi di prezzi dei biglietti promozionali, per le singole tratte, tasse incluse: Roma - Milano Malpensa da 45 euro, Milano Linate - Napoli da 45 euro, Milano Linate - Bruxelles da 49 euro, Roma - Monaco da 51 euro, Roma - Budapest da 54 euro, Roma - Barcellona da 51 euro, Roma - Valencia da 64 euro, Milano Linate - Londra da 78 euro.

Il regolamento dell’offerta “Salta Su”, con le regole specifiche per i minori non accompagnati, è consultabile su alitalia.com, alla sezione “Offerte Speciali” dedicata ai giovani.
 
Questo è stato l'errore di fondo al lancio di CAI. Facile fare gli strateghi ex-post.
Inoltre c'è da tenere conto che la flotta "ereditata" era quella che era e solo grazie agli ordini ex AP è stato possibile mettere in piedi una flotta WB decente (anche se ancora insufficiente).

strateghi ex post.. che tocca sentire!!!!! hai ragione d`altronde 4 anni fa ryan, easy jet e compagnia cantante non esistevano ed era del tutto imprevedibile che una struttura come quella di CAI votata al medio sarebbe stata bastonata dalle low cost...ma per favore va.
 
ALITALIA FA VOLARE I GIOVANI CON “SALTA SU”:
DA 45 EURO A TRATTA IN ITALIA E DA 50 EURO A TRATTA PER
L’ EUROPA, TASSE INCLUSE

IN VENDITA FINO AL 30 GIUGNO
OLTRE 277 MILA POSTI PER I GIOVANI DAI 14 AI 26 ANNI.

Roma, 29 maggio 2013 – Alitalia fa volare i giovani a prezzi convenienti con “Salta Su”, la nuova offerta promozionale per tutti dai 14 ai 26 anni. Fino al 30 giugno sono in vendita complessivamente 277.400 biglietti a tariffa promozionale per viaggiare in Italia e in Europa, sui voli operati da Alitalia dal 1 giugno al 31 luglio.

Dal 1 giugno con Alitalia i giovani potranno viaggiare con tariffe, tasse incluse, a partire da: 45 € a tratta per l’Italia (ad eccezione dei voli in continuità territoriale da/per la Sardegna);
50 € a tratta per Europa (ad eccezione dei voli da/per Francia e Olanda) e Nord Africa.

Le tariffe promozionali consentiranno ai giovani di viaggiare a prezzi davvero convenienti senza rinunciare alla qualità del servizio di Alitalia che, sui propri collegamenti domestici e internazionali include sempre nel prezzo del biglietto: la possibilità di imbarcare gratuitamente un bagaglio in stiva, oltre al bagaglio a mano; l’assegnazione del posto a bordo; il servizio catering; il check-in in aeroporto (oltre al check-in via web o al mobile check-in) e l’opportunità di accumulare miglia con il programma dedicato MilleMiglia Young.

La disponibilità massima per questa promozione sono 195.400 sui voli nazionali e 82.000 sui voli internazionali. I biglietti non hanno limitazioni sui tempi di soggiorno e possono essere acquistati sul sito alitalia.com, presso le agenzie di viaggio, chiamando il customer center Alitalia al numero 89.20.10 o direttamente in aeroporto.

Gianni Pieraccioni, Chief Commercial Officer di Alitalia ha dichiarato: “Da oggi Alitalia guarda con grande attenzione alle esigenze di viaggio dei giovani e per loro ha studiato l’operazione “Salta su” che farà viaggiare i ragazzi fino al 31 luglio a prezzi davvero molto convenienti”.

Questi alcuni esempi di prezzi dei biglietti promozionali, per le singole tratte, tasse incluse: Roma - Milano Malpensa da 45 euro, Milano Linate - Napoli da 45 euro, Milano Linate - Bruxelles da 49 euro, Roma - Monaco da 51 euro, Roma - Budapest da 54 euro, Roma - Barcellona da 51 euro, Roma - Valencia da 64 euro, Milano Linate - Londra da 78 euro.

Il regolamento dell’offerta “Salta Su”, con le regole specifiche per i minori non accompagnati, è consultabile su alitalia.com, alla sezione “Offerte Speciali” dedicata ai giovani.

a me è arrivata un po diversa la suddetta mail:

Gentile totocrista,

con "SaltaSu", la nuova offerta promozionale per i ragazzi dai 14 ai 25 anni, Alitalia fa volare i giovani dal 1° giugno al 31 luglio in tutta Italia ed Europa a prezzi piccoli e senza sorprese!


• Italia a partire da €45 sola andata, tutto incluso

• Europa a partire da €50 sola andata, tutto incluso


Non perdere questa occasione: acquista subito i tuoi biglietti perchè l'offerta è valida fino al 30 giugno 2013!

Con le nostre offerte promozionali non rinunci alle comodità: imbarco gratuito di un bagaglio in stiva, oltre al bagaglio a mano, l’assegnazione del posto a bordo, il check-in in aeroporto, (oltre al check-in via web o al mobile check-in) e se sei Socio MilleMiglia Young puoi accumulare più miglia per i tuoi viaggi futuri.
 
strateghi ex post.. che tocca sentire!!!!! hai ragione d`altronde 4 anni fa ryan, easy jet e compagnia cantante non esistevano ed era del tutto imprevedibile che una struttura come quella di CAI votata al medio sarebbe stata bastonata dalle low cost...ma per favore va.
Infatti era talmente ovvio che bombatutto (e non solo lui) avrebbe voluto più corto raggio ...
ed è ancora convinto di avere ragione.
 
strateghi ex post.. che tocca sentire!!!!! hai ragione d`altronde 4 anni fa ryan, easy jet e compagnia cantante non esistevano ed era del tutto imprevedibile che una struttura come quella di CAI votata al medio sarebbe stata bastonata dalle low cost...ma per favore va.

Hai il dono dell'alfabetizzazione: usalo
 
Infatti era talmente ovvio che bombatutto (e non solo lui) avrebbe voluto più corto raggio ...
ed è ancora convinto di avere ragione.

Infatti l'assunto di md80 credo sia incompleto, secondo me sarebbe:... votata al medio e con una flotta ridotta... d'altro canto credo che l'unico modo per contrastare le lowcost sia limitarne l'espansione. Certo che se ti ritiri in un paese dove le società di gestione, perennemente in perdita, si fanno la guerra per accaparrarsi un volo (vuole un volo commerciale pure quella caccola di preturo), fai presto a fare la frittata. Comunque, come dissi in un post che mi è stato prontamente cancellato, avevi ragione tu: Alitalia non è messa male rispetto alle compagnie europee di riferimento.

Hai il dono dell'alfabetizzazione: usalo

Dopo il comunicato stampa di ieri perdiamo lucidità e la buttiamo in rissa eh? Prevedibile...
 
Ultima modifica:
Infatti l'assunto di md80 credo sia incompleto, secondo me sarebbe:... votata al medio e con una flotta ridotta... d'altro canto l'unico modo per contrastare le lowcost è limitarne l'espansione. Certo che se ti ritiri in un paese dove le società di gestione, perennemente in perdita, si fanno la guerra per accaparrarsi un volo (vuole un volo commerciale pure quella caccola di preturo), fai presto a fare la frittata. Comunque, come dissi in un post che mi è stato prontamente cancellato, avevi ragione tu: Alitalia non è messa male rispetto alle compagnie europee di riferimento.
le LCC portano flussi in posti dove di norma non ci dovrebbero essere .

a volte servono in sinergia con sistemi aeroportuali(vedi tsf con vce) a volte piu' che altro a tenere in piedi società di gestione e generare traffico e servizi gestiti dai soliti e sono un sistema drogato dai contributi locali

in france li hanno volutamente limitati ed oggi AF pparte con la sua LCC dato cehe ormai e' abbastanza chiaro che le regional in europa non hanno passato, recente, ma di sicuro futuro vista la sequenza di fallimenti dal 2008 ad oggi

se az rimane nelle logiche di una regional e' spacciata, ma per cambiare strategia oggi ci vogliono manager con le idee chiare e molti soldi, mentre stopricamente nel nostro paese le compagnie sono sempre state emanazioni di interessi politici piu' o meno locali ed anche az non fa differenza e si vede bene dalla gestione anche pseudo privata

rimango moderatamente pessimista: alla fine la salveranno coi nostri soldi cominciate a pensare alla prossima tassa salva capitani coraggiosi
 
Avresti avuto due problemi, uno il feeding e due la progressiva erosione di quota di mercato nazionale ovvero quello che sta succedendo adesso.



Non era assolutamente il momento di investire massivamente sulla flotta di medio, difatti il piano AF andava in questa direzione, prediligendo il lungo. In ogni caso gli aerei di toto gli rimanevano sul groppone e sarebbe stato felice di darne qualcuno in leasing.
Ma sostituire tutta la flotta.... siamo seri. Te lo ha anche detto Del Torchio:"il debito ci sta uccidendo", cosa ti deve dire di piu'?
Comunque, le chiacchiere stanno a zero, chi, come me pensava e diceva che il piano non avrebbe funzionato ha avuto ragione. Chi invece pensava che ora avremmo avuto una compagnia privata ed efficenrte, come te, ha avuto torto.
Il piano AF? Ma non era quello che mortificava il lungo raggio, non rinnovava la flotta e faceva macelleria sociale? Cavolo a saperlo prima che era il piano giusto i vostri rappresentanti lo potevano anche firmare prima di far arrivare il buon Silvio a farsi propaganda elettorale!
 
a volte servono in sinergia con sistemi aeroportuali(vedi tsf con vce) a volte piu' che altro a tenere in piedi società di gestione e generare traffico e servizi gestiti dai soliti e sono un sistema drogato dai contributi locali
Veolia, questo era vero tempo fa. Oggi le LC nel nostro paese ambiscono ad operare a 360 gradi e non solo in aeroporti di nicchia. Di esempi ce ne sono tanti, EZY a FCO o FR a BDS, un tempo roccaforte di AZ ed oggi pittato di blu e giallo. E complice la crisi, la progressiva atrofizzazione di AZ, un governo debole e che cambia ogni due anni quando ci dice bene, la situazione è sempre peggiore.

rimango moderatamente pessimista: alla fine la salveranno coi nostri soldi cominciate a pensare alla prossima tassa salva capitani coraggiosi
Non so come verrà salvata, ma dubito con i nostri soldi. Il debito che hanno è un quarto delle entrate che il governo ha avuto lo scorso con l'IMU e ripianarlo (per poi fare che cosa? ritornare dal via con la stessa struttura?) la vedo dura. Piu' probabile il consueto spezzatino...
 
Il piano AF? Ma non era quello che mortificava il lungo raggio, non rinnovava la flotta e faceva macelleria sociale? Cavolo a saperlo prima che era il piano giusto i vostri rappresentanti lo potevano anche firmare prima di far arrivare il buon Silvio a farsi propaganda elettorale!

Per i piloti gli esuberi erano inferiori, quindi già qui, hai detto una fandonia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.