Thread Alitalia da Maggio 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
chiedo lumi ai piu esperti.
Al momento la flotta medio si compone di 91 macchine ( almeno cosi e' scritto nelle rivista di bordo) per Cai e 9 per Smart.
Se 25 aerei faranno la sosta notturna a Roma, 15 a Milano, e 4/5 a Catania, quali saranno gli aeroporti dove sosteranno i rimanenti 45 aerei?
 

sai, tutto sommato anch'io credo che non sia male come idea, va provata, perchè comunque permette di sfruttare al massimo la giornata dal lato nord-sudamericano, visto che si riparte per l'europa verso le 22.00. inoltre sul lato europeo permette di alimentare meglio l'hub romano, penso a NCE, VIE, ZHR, e altri prima esclusi. inoltre si alimentano meglio le rotte storiche delle 15,00, penso a NRT, KIX, ACC (chissà come andrebbe ora la PEK...).
E' vero che si potrebbe perdere qualcosa sull'area MENA, però alla fine non credo, perchè alcune destinazioni (AMM, TIA) sono state in parte rimodulate. vedremo, ma io sono fiducioso. avranno fatto bene i loro conti.
 
sai, tutto sommato anch'io credo che non sia male come idea, va provata, perchè comunque permette di sfruttare al massimo la giornata dal lato nord-sudamericano. inoltre sul alto europeo permette di alimetare meglio l'hub romano, penso a NCE,

Non ho giudicato la trovata di Alitalia, ma mi ha fatto ridere l'uscita di farfallino che non la giudica "cattiva". E quando mai lo ha fatto?? :D
Entrando nel merito, direi che per le "prove" come dici tu non c'e' piu' tempo, specialmente dopo quasi un miliardo di perdite. Spero che come ha detto qualcuno, sia una trovata suggerita da qualcuno dietro le quinte, che la inserisce in un quadro piu' grande.
 
Non ho giudicato la trovata di Alitalia, ma mi ha fatto ridere l'uscita di farfallino che non la giudica "cattiva". E quando mai lo ha fatto?? :D
Entrando nel merito, direi che per le "prove" come dici tu non c'e' piu' tempo, specialmente dopo quasi un miliardo di perdite. Spero che come ha detto qualcuno, sia una trovata suggerita da qualcuno dietro le quinte, che la inserisce in un quadro piu' grande.

e quale sarebbe questo quadro più grande???:)
 
ha arruolato hostess, personale di bordo, dirigenti, funzionari e impiegati che, muniti di scope e aspirapolveri, sono stati invitati a rimboccarsi le maniche e pulire gli aeromobili. Ovviamente, da volontari.

e ovviamente (ma si sa, le maledizioni prendono sempre...) uno di questi "volontari" si è pure ferito... quindi ora quelli che "cianno 'micizie'mportanti" valutano come i loro colleghi puliscono, in pratica 2 puliscono e 2 guardano come lo fanno...certo che essere pure giudicati per come si fa "volontariato"....
 
azz... mi sono perso l'evento memorabile!!! :D


Boh. Qualcuno, se non sbaglio, ipotizzava che tale trovata non è farina del sacco CAI.

forse del management AF?? oppure di un accordo quadro con EY?? perchè effettivamente, riflettendoci, non è male......sono infatti possibili molte più connessioni su roma rispetto a prima....l'analisi dell'inkiesta non mi sembra molto corretta sotto qs punto di vista.
inoltre, poichè in gran parte le comagnie europee (escluso BA/AA che ha una mare di voli da LHR) hanno i voli al mattino europeo e al tardo pomeriggio americano, potrebbe anche andar meglio, poiche si può intercettare altro traffico.
insisto: partire alle 22.00 dagli USA/Canada mi sembra un'ottima idea.
 
insisto: partire alle 22.00 dagli USA/Canada mi sembra un'ottima idea.

Se sei a New York per lavoro (o parti da New York), una partenza alle 22 ti consente un'intera giornata in ufficio prima di andare all'aeroporto. Per di piu' il tuo orologio interno e' piu' predisposto a dormire una volta che sei in aereo. Se poi ci fosse la possibilita' di cenare in lounge per i passeggeri business sarebbe ancora meglio
 
Se sei a New York per lavoro (o parti da New York), una partenza alle 22 ti consente un'intera giornata in ufficio prima di andare all'aeroporto. Per di piu' il tuo orologio interno e' piu' predisposto a dormire una volta che sei in aereo. Se poi ci fosse la possibilita' di cenare in lounge per i passeggeri business sarebbe ancora meglio

arrivare alle 19 o alle 20 però ti fa perdere tutto il pomeriggio che invece avresti partendo di prima mattina dall`italia! è una coperta se tiri da una parte..vedremo...
 
arrivare alle 19 o alle 20 però ti fa perdere tutto il pomeriggio che invece avresti partendo di prima mattina dall`italia! è una coperta se tiri da una parte..vedremo...

Magari hanno fatto una pensata che non era mai venuta in mente a nessuno in Europa.
 
Magari hanno fatto una pensata che non era mai venuta in mente a nessuno in Europa.

Anch'io preferisco arrivare più tardi a New York dall'Europa (così è più facile abituarsi al fuso orario) e partire più tardi (per avere un giorno intero di lavoro a NY, e dormire meglio in aereo). Invece di prendere il diretto OS per VIE spesso prendo LH 405 che decolla alle 21:55. Anche SQ parte per FRA alle 20.50; su altre destinazioni, LX per ZRH alle 21.00 e AF per CDG alle 21.55. Insomma, non è che non ci siano assolutamente voli in quella fascia oraria, poi magari è una buona idea comunque (a me piacerebbe se dovessi venire in Italia).
 
La volete sapere l'ultima in casa CAI?
La forced pax distribution non esiste più.
Era quella procedura con la quale,qualora il centraggio fosse stato fuori limiti per decollo,atterraggio o volo (in particolare sui narrow body con pochi pax a bordo)(solitamente CG troppo avanzato),venivano fatti spostare i passeggeri a bordo dal crew in ottemperanza a quanto riportato sul piano di carico per far rientrare il centro di gravità nei limiti consentiti e previsti.
Con l'avvento del web ck-in il problema è molto sentito se il velivolo non è pieno,c'è il rischio infatti che il CG sia troppo avanzato,perchè tutti vogliono sedere in avanti......e così Cai ha deciso di eliminare la forced pax distribution scegliendo un altra soluzione imbarcare dai 200 ai 500 kg di costosa zavorra(di solito sabbia)nelle stive posteriori.
 
La volete sapere l'ultima in casa CAI?
La forced pax distribution non esiste più.
Era quella procedura con la quale,qualora il centraggio fosse stato fuori limiti per decollo,atterraggio o volo (in particolare sui narrow body con pochi pax a bordo)(solitamente CG troppo avanzato),venivano fatti spostare i passeggeri a bordo dal crew in ottemperanza a quanto riportato sul piano di carico per far rientrare il centro di gravità nei limiti consentiti e previsti.
Con l'avvento del web ck-in il problema è molto sentito se il velivolo non è pieno,c'è il rischio infatti che il CG sia troppo avanzato,perchè tutti vogliono sedere in avanti......e così Cai ha deciso di eliminare la forced pax distribution scegliendo un altra soluzione imbarcare dai 200 ai 500 kg di costosa zavorra(di solito sabbia)nelle stive posteriori.

cioe' fanno di tutto per risparmiare carburante... e poi caricano della zavorra?
 
Qualcuno sa e può scrivere come affontano il problema le altre major e come hanno deciso di risolverlo?
 
La volete sapere l'ultima in casa CAI?
La forced pax distribution non esiste più.
Era quella procedura con la quale,qualora il centraggio fosse stato fuori limiti per decollo,atterraggio o volo (in particolare sui narrow body con pochi pax a bordo)(solitamente CG troppo avanzato),venivano fatti spostare i passeggeri a bordo dal crew in ottemperanza a quanto riportato sul piano di carico per far rientrare il centro di gravità nei limiti consentiti e previsti.
Con l'avvento del web ck-in il problema è molto sentito se il velivolo non è pieno,c'è il rischio infatti che il CG sia troppo avanzato,perchè tutti vogliono sedere in avanti......e così Cai ha deciso di eliminare la forced pax distribution scegliendo un altra soluzione imbarcare dai 200 ai 500 kg di costosa zavorra(di solito sabbia)nelle stive posteriori.
Fonte?stento a crederci, perchè basta bloccare le prime 10 e le ultime 10 file. Questa procedura viene applicata da tante compagnie come Air Malta. Se fosse vero che AZ abbia eliminato la force pax distribution mettendo la zavorra sarebbe una cosa fuori dal mondo, specie nell'attuale situazione finanziaria di Alitalia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.