Precipita dopo il decollo da Bagram un Boeing 747-400 BCF della National Air Cargo


Chi è così gentile da spiegarmi in che modo uno spostamento del carico potrebbe determinare una dinamica del genere?

Immagina un aereo come una bilancia a 2 piatti. Per volare entro i limiti i piatti devono essere al centro o entro un certo limite. Se sposti un piatto violentemente a fondo corsa da una parte perdi "l'equlibrio".
Detta moooolto semplice... :)

Nel caso dello sfortunato 747 si può ipotizzare un violento spostamento di carico pesante in coda. Tutto ciò potrebbe aver innescato un momento cabrante irrecuperabile con superamento dell'angolo di incidenza critico e conseguente stallo . In stalli del genere, anche se butti giù il muso tutto a picchiare non riesci ad uscire da quella condizione... a meno che tu non abbia migliaia di piedi sotto di te.
 
VIDEO: Flightglobal expert analyses Bagram 747 crash sequence

By: DAVID LEARMOUNT LONDON

The fatal departure of a National Air Cargo Boeing 747-400F from Bagram air base on 29 April has been caught on amateur video. This is what the video shows:
The first sight of the aircraft on film shows it in an apparently steady climb through about 200ft (60m) above airfield level, just after take-off, but with an extremely high nose-up attitude.
Within about 3s of appearing on film the aircraft's port (left) wing begins to drop, and 1s later the roll reverses, the right wing dropping. Simultaneously, the 747 begins a dramatic yaw to the right, the nose dropping fast. The roll stops at an angle of about 110deg to the horizontal, by which time the forward airspeed is well below flying speed and the aircraft is just falling sideways through the air. As some airspeed is recovered in the fall, the pilots manage to roll the wings level.
But recovery would have been impossible, and the big freighter impacts the ground.

Crews taking off from military bases like Bagram in hostile territory normally plan to climb at the maximum climb angle, to put them at the greatest height above ground level achievable by the time they cross the airfield boundary. This entails a high nose attitude that is maintained for longer than normal, rather than trading climb angle for greater airspeed to make the aircraft easier to handle and safer in the event of an engine failure.
In this film there is no clear visual evidence of a missile travelling toward the aircraft, nor of the explosion or fire that a missile would cause if it were to detonate.
The risks of a maximum angle of climb departure are many. If an engine fails very soon after take-off there is a lower airspeed than normal. Slower speed reduces the rudder authority that keeps the aircraft straight and lowers the margin above stalling speed. In the event of an engine failure it is essential for the crew to push the nose down fast to maintain a safe speed with the lower power output.
Another major risk is that if any cargo is not adequately secured in the hold, the high climb angle will cause the payload to slide backward. This could unbalance the aircraft and cause the nose to pitch up, possibly overwhelming the elevator authority available to the pilots if they attempt to push the nose down.
Whatever the crew may have faced, and whatever they may have tried to do, once the aircraft had begun to show signs of being in trouble, the nose remained very high. Whether this was the result of a cargo shift or another factor, the inquiry will provide the answer. The aircraft, although on military operations, carries a flight data and cockpit voice recorder.
The National Transportation Safety Board has dispatched a team to Bagram to launch an investigation of the incident. All seven crew members were killed in the crash.

http://www.flightglobal.com/news/ar...rt-analyses-bagram-747-crash-sequence-385338/



 
Chi è così gentile da spiegarmi in che modo uno spostamento del carico potrebbe determinare una dinamica del genere?

A grandi linee, uno spostamento del carico - in questo caso, per esempio, se i veicoli militari si sono di colpo spostati all'indietro verso la coda, se non erano ben ancorati - genera un improvviso spostamento del baricentro del velivolo, con conseguenze possibilmente micidiali come sembra accaduto in questo caso. Un rischio terribile per i voli cargo. Credo (IMHO) che la faccenda abbia avuto conseguenze cosi rapide e gravi in particolar modo perche' sembra si trattasse di carichi pesanti e molto concentrati (un carico voluminoso ma a bassa densita' e maggiormente distribuito avrebbe conseguenze minori). Immagina la presenza di pochi veicoli, come sembra in questo caso, ciascuno molto pesante ed immagina se di colpo uno o piu' di essi ti slitta in altre parti del velivolo. Una volta andato fuori dagli angoli di salita possibili, l'aereo ha fatto un tragico stallo. Terribile vederlo venire giu' come un sasso. Come queste sono solo supposizioni, in attesa di informazioni ufficiali, e la mia spiegazione sintentica e certamente molto approssimata e' basata sulle mie conoscenze medie di ingegnere non nel settore aeronautico. Qualche pilota ti puo' spiegare dettagli maggiori. Scusate per ogni inesattezza.
 
In stalli del genere, anche se butti giù il muso tutto a picchiare non riesci ad uscire da quella condizione... a meno che tu non abbia migliaia di piedi sotto di te.

Stavo pensando giusto questo. I poveri piloti probabilmente avranno provato un disperato tentativo di recuperare la situazione (come sembra dalla posizione del muso poco prima del terribile botto), ma a quell'altezza e con la minima velocita' disponibile non c'era modo di uscirne.

Poveretti tutti quelli a bordo e le loro famiglie. RIP
 
@Michele & Dr Gio: grazie mille per le spiegazioni.

Quindi se ho ben capito, gli effetti di un eventuale spostamento del carico, pericoloso di per sè, potrebbero venire accentuati nel caso di un rateo di salita già ai limiti tenici (come nell'esempio di apt in zone belliche).


E grazie a te, anche se ancora non riesco ad abituarmi a vedere Bruce Dickinson che mi parla di sicurezza aerea...
 
Mamma mia, brividi. Sembra proprio non abbiano avuto il tempo di attuare nessun tipo di manovra per raddrizzare la situazione.
R.I.P.
 
a quella quota e con velocità ancora bassa è praticamente impossibile riprenderlo, non hai i tempi.
se poi si aggiunge spostamento del carico o un eventuale piantata anche solo di uno dei motori...
la cosa che mi lascia un po cosi, diciamo riflettere, è che i loadmaster di quella compagnia sono abituati a carichi del genere e sembra strano che nessuno si sia accorto di un errato collocamento o aggancio di qualche carico.
Ripeto è solo una mia riflessione non la parola del rapporto d'inchiesta.
 
a quella quota e con velocità ancora bassa è praticamente impossibile riprenderlo, non hai i tempi.
se poi si aggiunge spostamento del carico o un eventuale piantata anche solo di uno dei motori...
la cosa che mi lascia un po cosi, diciamo riflettere, è che i loadmaster di quella compagnia sono abituati a carichi del genere e sembra strano che nessuno si sia accorto di un errato collocamento o aggancio di qualche carico.
Ripeto è solo una mia riflessione non la parola del rapporto d'inchiesta.

Credo che prima di partire abbiano fatto i loro controlli ( credo lo pensi anche tu)... purtroppo ogni incidente nasce da una concatenazione di eventi sfortunati che accadono nella "giusta" sequenza...
 
Video da brividi....questo stesso aereo l' avevo visto domenica sera passare a circa 33000 ft sull' Adriatico....la livrea National era ben visibile.

Confermo Fabio, lo visto anch'io... era il Flight: NCR510

Quando ho visto il video sono rimasto senza respiro per un attimo... terrificante vederlo andare giù in quel modo.

Una preghiera per l'equipaggio
 
Come ho visto il video son rimasto basito. Veramente impressionante.

Credo che come causa il Load Shift sia la preponderante, ma come si potrebbe realmente dimostrarlo dai pochi rottami del'aereo?
 
si, potrebbe essere un problema di carico... è venuto su parecchio alto.. un climb angle estremo che ha portato allo stallo. Poi è venuto giù come un sasso :(
 
Immagini da brivido.

E' in corso "the big Afghanistan retrograde", quella che è forse la sfida logistica più impegnativa e soprattutto concentrata della storia, e questo pone sotto grande pressione risorse umane e materiali.
Chissà che l'incidente non provochi ripensamenti nella decisione di rimpatriare tutti gli armamenti per via aerea.
Per chi è interessato
http://www.economist.com/news/asia/...l-and-geopolitical-mess-relish-big-retrograde