Thread Alitalia da marzo 2013

  • Autore Discussione Autore Discussione Dr Gio
  • Data d'inizio Data d'inizio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il tazebao CGIL è sicuramente fazioso e anche largamente fantasioso, ma contiene secondo me alcuni spunti di riflessione interessanti e alcuni aspetti affrontati non possono essere ignorati.
Che alcune cose non vadano è sotto gli occhi di tutti, inutile nascondercelo. Il problema è trovare le soluzioni, e prima di tutto un bel pò di sghei.

Mi trovi daccordo. Sulla paventata chiusura di GIG non so cosa dire, mi sembra strano, ricordavo di LF molto buoni letti qui sul Forum, magari qualcuno sa come sta andando negli ultimi tempi questa rotta?
Per quanto riguarda alcuni spunti di riflessione offerti dall'articolo, questo mi sembra degno di nota:
per fare un esempio andare a Bangkok è quasi impossibile con tutte le compagnie a causa dell’affollamento dei voli, ma Alitalia non ci va, per non parlare di Hong Kong e di altre destinazioni in Sud America, come mai tutto il mondo delle major punta sul lungo raggio e noi lo contraiamo?
 
Hai dati alla mano per dire che i costi charter siano così alti?
Follia o meno è un tuo personalissimo punto di vista che non ha riscontri nell'andamento dell'attività charter di AZ, considerato anche l'aumento delle macchine dedicate durante la scorsa Winter da 2 a 3, come sottolineato da Farfallina.
Non ho dati alla mano , l'aumento delle macchine nel charter non vuol dire nulla, chi fa programmazione se ha le macchine disponibili ovviamente le utilizza ( magari capire perche le macchine non vengono utilizzate nella linea )ma il problema non è' questo .

Un azienda Leisure nasce tale e dimensiona i suoi costi in virtù di ciò (Neos o Air Italy , Blu P. sono la dimostrazione usando vecchi 767 ).

I contratti di lavoro del personale navigante,i contratti con i fornitori, le spese di gestione ( hotel,trasporti etc etc) vengono dimensionati in tale ottica perché il valore commerciale dell'ora di volo Charter e' inferiore a quello della linea , quindi per antonomasia l'Azienda deve " costare meno" o non riuscirebbe ad offrire un prodotto competitivo.

Siccome tutto ciò AZ non lo ha, le ipotesi sono due, come già detto : 1) offre un prodotto costoso sconveniente per il TO che quindi ci perde ( e non credo) . 2) La Compagnia non vende l'ora di volo ad un prezzo reale e quindi ci perde ( la mia più probabile ipotesi).

Come vedi in entrambi i casi qualcuno ci deve perdere ( per forza).
 
Ultima modifica:
"Chiusura nei prossimi mesi della GIG"???

Oramai le rotte in attivo AZ si contano sulle dita du una mano.
Dove guadagnavano qualcosa (Ad esempio LHR) hanno ridotto , a favore di BA che ha subito potenziato.
Il nuovo sito è inguardabile e, sicuramente non favorisce un viaggiatore che va a caccia di offerte, nè i frequent flyer
Di questo passo, non so veramente da che parte andranno, la vedo veramente grigia.
 
Non ho dati alla mano , l'aumento delle macchine nel charter non vuol dire nulla, chi fa programmazione se ha le macchine disponibili ovviamente le utilizza ( magari capire perche le macchine non vengono utilizzate nella linea )ma il problema non è' questo .

Un azienda Leisure nasce tale e dimensiona i suoi costi in virtù di ciò (Neos o Air Italy , Blu P. sono la dimostrazione usando vecchi 767 ).

I contratti di lavoro del personale navigante,i contratti con i fornitori, le spese di gestione ( hotel,trasporti etc etc) vengono dimensionati in tale ottica perché il valore commerciale dell'ora di volo Charter e' inferiore a quello della linea , quindi per antonomasia l'Azienda deve " costare meno" o non riuscirebbe ad offrire un prodotto competitivo.

Siccome tutto ciò AZ non lo ha, le ipotesi sono due, come già detto : 1) offre un prodotto costoso sconveniente per il TO che quindi ci perde ( e non credo) . 2) La Compagnia non vende l'ora di volo ad un prezzo reale e quindi ci perde ( la mia più probabile ipotesi).

Come vedi in entrambi i casi qualcuno ci deve perdere ( per forza).
Secondo me non si sta valutando correttamente la cosa. AZ sicuramente non ha una struttura pensata per fare charter, però ricordiamoci che questi charter di lungo raggio vengono operati solo per alcuni mesi all'anno e due macchine come gli A332 ex AP sono anche macchine adatte allo scopo. Premesso che non sappiamo la cifra pattuita con i TO, ricordiamoci poi che AZ ha fatto e fa charter anche per squadre di calcio, Papa e altro, la valutazione che va fatta è valutare quale conto economico è migliore nelle 3 opzioni, contratto charter, volo di linea, aereo al prato perchè non è una macchina aggiuntiva presa a proposito ma i costi fissi ed aziendali ci sono ugualmente. Non per questo i valo debbano essere venduti in perdita come dici, mentre è probabile che ci coprano perlomeno le spese avendo un beneficio rispetto ad altre opzioni. Se poi in futuro con FCO con maggiore capacità di hub aumentano le rotte di lungo raggio operabili con profitto anche nei mesi fiacchi è facile prevedere che AZ non opererà più charter.

Un'alternativa non devi andare molto lontano per trovarla, basta che guardi come hanno fatto nella tua azienda, aerei noleggiati ad altri e struttura da alleggerire per abbassare i costi.
 
Secondo me non si sta valutando correttamente la cosa. AZ sicuramente non ha una struttura pensata per fare charter, però ricordiamoci che questi charter di lungo raggio vengono operati solo per alcuni mesi all'anno e due macchine come gli A332 ex AP sono anche macchine adatte allo scopo. Premesso che non sappiamo la cifra pattuita con i TO, ricordiamoci poi che AZ ha fatto e fa charter anche per squadre di calcio, Papa e altro, la valutazione che va fatta è valutare quale conto economico è migliore nelle 3 opzioni, contratto charter, volo di linea, aereo al prato perchè non è una macchina aggiuntiva presa a proposito ma i costi fissi ed aziendali ci sono ugualmente. Non per questo i valo debbano essere venduti in perdita come dici, mentre è probabile che ci coprano perlomeno le spese avendo un beneficio rispetto ad altre opzioni. Se poi in futuro con FCO con maggiore capacità di hub aumentano le rotte di lungo raggio operabili con profitto anche nei mesi fiacchi è facile prevedere che AZ non opererà più charter.

Un'alternativa non devi andare molto lontano per trovarla, basta che guardi come hanno fatto nella tua azienda, aerei noleggiati ad altri e struttura da alleggerire per abbassare i costi.

I charter ad hoc di cui parli tu ( Papa o squadre di calcio ) sicuramente non incidono, una catena di LR e' invece un altro discorso , gli scassoplani li lascerei stare visto che sarebbero improponibili anche per il charter figurati per la linea, ma sappiamo bene che sono una triste eredità dell'ex AP di cui l'odierna CAI non ha tenuto niente ( Vedi I CRJ o 737 ).
Non conosciamo infatti le cifre e non verranno mai fuori ( immagino che se ciò accadesse si confermerebbero tanti dubbi).
E' indubbio che gli aeroplani generino revenue solo per aria ,ma se i costi devono essere in negativo allora fai meno danno se li tieni per terra ( vedasi leasing operativo).
 
Replay22i ha detto:
I]
-Newark non è chiusa, ma sostituita con JFK
comunque si chiude una destinazione a newark non si vedrà più
alitalia

3) chiusura della Miami da MXP
-Sospesa in estate, ma in vendita per la winter, al suo posto incrementata JFK
[é un peggioramento prima era rotta annuale adesso stagionale
4) La Fortaleza doveva terminare a marzo ed è stata posticipata a maggio la ciusura, forse non andava proprio male...

Tanto per dire eh....
fortaleza é stata aperta a metà gennaio e operata fino a fine maggio come era stata messa in vendita. Ha operato 4 mesi 2x week praticamente un charter inoltre la magnifica e la classica plus erano in svendita costante segno di destinazione leisure turistica
 
comunque si chiude una destinazione a newark non si vedrà più
alitalia


[é un peggioramento prima era rotta annuale adesso stagionale
fortaleza é stata aperta a metà gennaio e operata fino a fine maggio come era stata messa in vendita. Ha operato 4 mesi 2x week praticamente un charter inoltre la magnifica e la classica plus erano in svendita costante segno di destinazione leisure turistica

Secondo me dovresti rileggere il mio post per intero, così comprendi quello che intendevo dire
 
errore assurdo chiudere la 636 per l estate quando Miami si trasforma nella Ibiza di oltreoceano!!cmq per tutto l inverno ha avuto sempre LF abbastanza elevati..tanti i transiti da NAP e CTA...
 
Il fatto e' che le cose si stanno muovendo. Una delle più avviate ipotesi in discussione: AF fino al 55%, LR a MXP, taglio del lungo, medio low cost, via 77 aggiunta di una manciata di 330.
Roba da paura. Speriamo bene
 
Questa volta ha ragione Farfallina. AZ ha bisogno di coprire i costi variabili, perché il leasing delle macchine e la parte fissa degli stipendi degli equipaggi li dovrebbe comunque pagare, anche con gli aerei al Prato.
Comunque, visto che permane la convinzione che i dirigenti AZ siano degli emeriti pirla, perché non mandate il cv spiegando che sapete come risolvere tutti i problemi...
 
fortaleza é stata aperta a metà gennaio e operata fino a fine maggio come era stata messa in vendita.

Se vogliamo essere precisi era stata messa in vendita da metà gen a fine marzo.
In un secondo momento, settimane dopo, è stata prorogata di altri due mesi fino a fine maggio.
 
Pare riposizionamento del LR data la non profittabilita da FCO. Non chiarite le conseguenze. Mi sembra ipotesi un po' complicata e comunque è ipotesi.
 
Il fatto e' che le cose si stanno muovendo. Una delle più avviate ipotesi in discussione: AF fino al 55%, LR a MXP, taglio del lungo, medio low cost, via 77 aggiunta di una manciata di 330.
Roba da paura. Speriamo bene

Anche a me è giunta voce che alcuni 777 andrebbero via,del resto che scrivi non sò nulla.
Sapevo solo di 5 A330 in più e 6 B777 in meno,riduzione capacità sul lungo e AP confluita in HOP.
 
Anche a me è giunta voce che alcuni 777 andrebbero via,del resto che scrivi non sò nulla.
Sapevo solo di 5 A330 in più e 6 B777 in meno,riduzione capacità sul lungo e AP confluita in HOP.

Purtroppo la strategia in lavorazione, se noti, e' la stessa. Ci sono differenze proprio perché si sta valutando tutto ma la sostanza...
 
Purtroppo la strategia in lavorazione, se noti, e' la stessa. Ci sono differenze proprio perché si sta valutando tutto ma la sostanza...

Si credo che al centro della strategia ci sia l'intenzione di fare AZ una low cost per combattere le low cost molto forti in Italia e lasciare la parte Major al solo lungo.
 
e AP confluita in HOP.

con cui per inciso non ha nulla a che vedere dato che HOP è solo il nuovo brand in cui sono confluite tutte le macchine delle varie filiali regional, ERJ-145, ATR, CRJ-700/900/1000, E70/E90.....

AirOne se proprio proprio può avere più affinità con una Transavia che si basa su un prodotto simil lowcost con focus soprattutto su direttrici leisure. Presente anche nei CRS, macchine medium size narrow body (737 o 320), ma con HOP proprio non c'entra nulla.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.