Ultraleggero tedesco atterra a Ronchi senza contatto radio.


webioLIPQ

Utente Registrato
16 Aprile 2008
105
0
0
www.lipqvirtual.com
E' successo questa sera, verso le 20:30, all'improvviso appaiono le strobo di un piccolo velivolo sopra il campo, il quale lo sorvola da sud verso nord, vira in base e atterra per pista 09. Inutili i tentativi di contatto radio e per fortuna non c'era traffico in quel momento. Solo 5 minuti prima era decollata la Ryanair per Stansted.
Dopo l'atterraggio il velivolo liberava la pista via "C" - "S" ma anziché dirigersi verso il piazzale, imbocca la stradina che porta alla caserma dei VVFF, dove si fermerà.
Pochi minuti dopo, il piccolo ultraleggero viene scortato al piazzale.
In seguito si viene a scoprire che era un ultraleggero immatricolato tedesco, decollato da Venezia Lido con destinazione l'aviosuperficie AliCaorle.
Il pilota, per un errore di impostazioni GPS, si perde e probabilmente entra in panico, dimenticandosi di stabilire un contatto radio con qualsivoglia ente ATC.
Così continua a navigare fino a quando trova in Ronchi l'unica possibilità di atterrare prima che faccia completamente buio.

L'ulm è un Mirage G3, marche D-MBHA.

Qui trovate una foto.

https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10200484120559310&set=o.245687528839807&type=1&theater
 
I VDS non sono abilitati al contatto radio e credo manco ce la debbano avere a bordo , a meno che non sia un VDS avanzato.
Come dice l'articolo probabilmente ha confuso aeroporto.
 
Tra l'altro se è atterrato alle 20.30, era oltre la mezzora dal tramonto. Oggi ad esempio l'ora limite a TRS dovrebbe essere 20.26. Ciò comporta che in caso di danni, probabilmente sarebbe stato anche senza copertura assicurativa.
 
I VDS non sono abilitati al contatto radio e credo manco ce la debbano avere a bordo , a meno che non sia un VDS avanzato.
Come dice l'articolo probabilmente ha confuso aeroporto.

Dandoti ragione posso tranquillamente affermare che se è venuto in Italia dalla Germania senza radio è proprio imbecille!
 
La radio ce l'aveva e pure funzionante. Peccato non l'abbia usata. Lui è partito da Venezia Lido per andare a Caorle, siccome ha sbagliato di inserire la destinazione nel GPS, non trovando l'aviosuperficie ha premuto l'opzione "trova aeroporto più vicino" che era Ronchi. Però sostiene di non aver trovato le frequenze radio. Per quanto riguarda le effemeridi era ancora entro la mezzora, per pochissimo. Ora l'ulm è sotto sequestro in piazzale a Ronchi.
 
Dunque,
ha un peso massimo al decollo di 600 Kg e una Vstallo di 71 full flaps, ergo dovrebbe essere un LSA non un ultraleggero.
Se è questo il caso, HA diritto ad utilizzare gli aeroporti.

Per chiarezza, negli ULM la radio non è esclusiva degli avanzati, possono averla anche i basici se il pilota ha la fonia e la radio è "identificata". I basici però (con radio o senza), tranne che attraverso autorizzazioni speciali, devono stare almeno a 5 Km dagli aeroporti. Ovvio quindi che non possono usarli.

Bye