Lo scalo di Madrid-Torrejón ha chiuso i battenti


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
0
Nel mese scorso di Febbraio lo scalo madrileño di Torrejón ha chiuso al traffico civile. Tutti i voli privati e GA che gravitavano su TOJ sono stati ora re-indirizzati su Barajas (MAD).

0713/13 - MADRID/TORREJON AD CLOSED FOR CIVIL AIRCRAFT OPERATIONS. AVBLEXCEPTIONALLY AS TECHNICAL ALTERNATIVE TO MADRID/BARAJAS AD FOR COMMERCIAL AIRLINES WHIT EXPLICIT PREVIOUS AUTHORIZATION(AGREEMENT WITH THE SPANISH AIR FORCE)RMK: ALL REFERENCES TO CIVIL SERVICES INCLUDE IN AIP-SPAIN AD 2-LETO ARE NO LONGER APPLICABLE. 31 JAN 23:00 2013 UNTIL PERM. CREATED:24 JAN 13:51 2013
 
Ma non era un aeroporto almeno in parte militare? E comunque senza traffico commerciale?
 
Ma non era un aeroporto almeno in parte militare? E comunque senza traffico commerciale?

É stato militare sino al 1996.
Era aperto per voli commerciali dell'aviazione generale (voli executive, business jets per intenderci) e per voli charter occasionali.

Nel 2012, ha registrato un traffico di più di 27.000 pax.
 
Vorrei far notare che MAD, che lo scorso mese ha perso ben il 16,2% del suo traffico, è circondato da aeroporti fantasma o sulla scia del declino più completo...

- Ciudad Real, scalo inaugurato nel 2010, con aerostazioni e facilities nuovissime è fallito ed è stato chiuso ad ogni tipo di traffico
- Cordoba, non ha alcun volo di linea o charter regolare da anni ormai
- Salamanca, anche questo con un recente terminal (2005), a Febbraio ha fatto 500 pax (-68,7%) ed è "animato" solo a Luglio-Agosto con qualche volo vacanziero per Canarie e Baleari.
- Badajoz, stessa situazione di Salamanca, a Febbraio -66,7%, nemmeno 500 pax in un mese
- Valladolid, il mese scorso ha perso quasi il 29% dei pax, ne perderà il doppio nei prossimi mesi, quando termineranno diverse rotte FR, in seguito alla diatriba fra le due parti
- Albacete, abbandonato da qualsiasi compagnia linea o charter, non fattura nemmeno 200 pax a Febbraio. Come per Salamanca, moderno terminal inaugurato nel 2005...ci atteranno ogni tanto corporate charters di Eurocopter
- Burgos, mese scorso sono transitati poco più di 800 pax (-29,1%)..anche qui nuovo terminal inaugurato nel 2008...è stato abbandonato da Good Fly, vettore paper che nei mesi estivi operava diversi voli per las playitas...hanno delocalizzato le attività a Tenerife/Norte e mantenuto quelle sul vicino Léon
- Saragozza è l'unico con un po' di traffico rimasto (34+ mila pax a Febbraio ma in contrazione del 22,6%)

Un quadro allucinante...la desertificazione in Spagna riguarda non solo l'ambiente, ma anche gli aeroporti!
 
Vorrei far notare che MAD, che lo scorso mese ha perso ben il 16,2% del suo traffico, è circondato da aeroporti fantasma o sulla scia del declino più completo...

- Ciudad Real, scalo inaugurato nel 2010, con aerostazioni e facilities nuovissime è fallito ed è stato chiuso ad ogni tipo di traffico
- Cordoba, non ha alcun volo di linea o charter regolare da anni ormai
- Salamanca, anche questo con un recente terminal (2005), a Febbraio ha fatto 500 pax (-68,7%) ed è "animato" solo a Luglio-Agosto con qualche volo vacanziero per Canarie e Baleari.
- Badajoz, stessa situazione di Salamanca, a Febbraio -66,7%, nemmeno 500 pax in un mese
- Valladolid, il mese scorso ha perso quasi il 29% dei pax, ne perderà il doppio nei prossimi mesi, quando termineranno diverse rotte FR, in seguito alla diatriba fra le due parti
- Albacete, abbandonato da qualsiasi compagnia linea o charter, non fattura nemmeno 200 pax a Febbraio. Come per Salamanca, moderno terminal inaugurato nel 2005...ci atteranno ogni tanto corporate charters di Eurocopter
- Burgos, mese scorso sono transitati poco più di 800 pax (-29,1%)..anche qui nuovo terminal inaugurato nel 2008...è stato abbandonato da Good Fly, vettore paper che nei mesi estivi operava diversi voli per las playitas...hanno delocalizzato le attività a Tenerife/Norte e mantenuto quelle sul vicino Léon
- Saragozza è l'unico con un po' di traffico rimasto (34+ mila pax a Febbraio ma in contrazione del 22,6%)

Un quadro allucinante...la desertificazione in Spagna riguarda non solo l'ambiente, ma anche gli aeroporti!

mi pare che rifletta bene la tendenza spagnola a creare infrastrutture velocemente (e anche piuttosto bene, vedi l'AVE), ma senza una reale domanda che le giustifichi
 
Vorrei far notare che MAD, che lo scorso mese ha perso ben il 16,2% del suo traffico, è circondato da aeroporti fantasma o sulla scia del declino più completo...

- Ciudad Real, scalo inaugurato nel 2010, con aerostazioni e facilities nuovissime è fallito ed è stato chiuso ad ogni tipo di traffico
- Cordoba, non ha alcun volo di linea o charter regolare da anni ormai
- Salamanca, anche questo con un recente terminal (2005), a Febbraio ha fatto 500 pax (-68,7%) ed è "animato" solo a Luglio-Agosto con qualche volo vacanziero per Canarie e Baleari.
- Badajoz, stessa situazione di Salamanca, a Febbraio -66,7%, nemmeno 500 pax in un mese
- Valladolid, il mese scorso ha perso quasi il 29% dei pax, ne perderà il doppio nei prossimi mesi, quando termineranno diverse rotte FR, in seguito alla diatriba fra le due parti
- Albacete, abbandonato da qualsiasi compagnia linea o charter, non fattura nemmeno 200 pax a Febbraio. Come per Salamanca, moderno terminal inaugurato nel 2005...ci atteranno ogni tanto corporate charters di Eurocopter
- Burgos, mese scorso sono transitati poco più di 800 pax (-29,1%)..anche qui nuovo terminal inaugurato nel 2008...è stato abbandonato da Good Fly, vettore paper che nei mesi estivi operava diversi voli per las playitas...hanno delocalizzato le attività a Tenerife/Norte e mantenuto quelle sul vicino Léon
- Saragozza è l'unico con un po' di traffico rimasto (34+ mila pax a Febbraio ma in contrazione del 22,6%)

Un quadro allucinante...la desertificazione in Spagna riguarda non solo l'ambiente, ma anche gli aeroporti!

Piú che altro da una grande idea dell'origine della fortuna spagnola, che a cavallo del nuovo millennio e fino al 2007/8 ha vissuto un boom economico basato esclusivamente o quasi su un ammodernamento / sviluppo infrastrutturale e immobiliare che se da un lato ha portato a grandi e necessari opere come il nuovo El Prat e la rete AVE, dall'altro ha lasciato in ereditá mosti come questi aeroporti inutili e costosissimi da mantenere o come Ciudad Real stessa, una cattedrale nel deserto, nelle intenzioni una Las Vegas in salsa spagnola nella pratica una cittá semi fantasma, con interi quartieri fatti di condomini abbandonati a metá costruzione e strade interrotte che non portano in nessun posto.
 
mi pare che rifletta bene la tendenza spagnola a creare infrastrutture velocemente (e anche piuttosto bene, vedi l'AVE), ma senza una reale domanda che le giustifichi

Senza andare in OT hanno semplicemente fatto investimenti sbagliati pensando che questi potessero essere remunerativi. L'UE aveva elargito cifre esorbitanti con clausole di indebitamento ben precise. La Spagna ha fatto la "galla" per anni crescendo a ritmi esorbitanti, costruendo infrastrutture (bene nel breve periodo perché creano innumerevoli posti di lavoro ma nel medio e lungo è un "harakiri" se non hai una solida base economico-industriale alle spalle), basando la propria economia sull'edilizia e sulla speculazione della stessa oltre che al blasonato turismo che mantiene ancora solidi baluardi. Ricordo quando "sbraitavano" ai quattro venti che oltre ad aver superato il PPA italiano erano in rotta per raggiungere quello giapponese... tempi di Air Madrid.
 
Senza andare in OT hanno semplicemente fatto investimenti sbagliati pensando che questi potessero essere remunerativi. L'UE aveva elargito cifre esorbitanti con clausole di indebitamento ben precise. La Spagna ha fatto la "galla" per anni crescendo a ritmi esorbitanti, costruendo infrastrutture (bene nel breve periodo perché creano innumerevoli posti di lavoro ma nel medio e lungo è un "harakiri" se non hai una solida base economico-industriale alle spalle), basando la propria economia sull'edilizia e sulla speculazione della stessa oltre che al blasonato turismo che mantiene ancora solidi baluardi. Ricordo quando "sbraitavano" ai quattro venti che oltre ad aver superato il PPA italiano erano in rotta per raggiungere quello giapponese... tempi di Air Madrid.

Ricordo vagamente (ho 22 anni e 5-7 anni fa non seguivo molto l'economia) che si parlava della Spagna come di un "miracolo economico" ed un modello da seguire. Però ora stanno ancora raccogliendo i cocci (e lo faranno ancora a lungo). Non conosco esattamente la loro situazione, mio cugino vive a Madrid e mi dice che la gente, a differenza nostra, è unita e molto arrabbiata, per usare un eufemismo. Almeno però loro hanno le infrastrutture (pure troppe) e non hanno sperperato soldi per campagne elettorali basate sui prepensionamenti o altri magna magna.
 
Ricordo quando "sbraitavano" ai quattro venti che oltre ad aver superato il PPA italiano erano in rotta per raggiungere quello giapponese... tempi di Air Madrid.

Era l'estate 2008, dichiarazione in occasione della partita Italia-Spagna, salvo rischiare di finire a gambe all'aria, pochi anni dopo.
 
Posso parlare per salamanca perché Ci sto studiando in questi mesi. L aeroporto e totalmente inutile visto che c e un comodissimo servizio bus che parte dal centro citta ogni ora e che arriva in 2 ore e trenta direttamente all aeroporto di madrid. Per il momento è collegato 5 volte la settimana con barcellona da airnostrum a prezzi assurdi il che non invoglia di certo a prenderlo
 
Posso parlare per salamanca perché Ci sto studiando in questi mesi. L aeroporto e totalmente inutile visto che c e un comodissimo servizio bus che parte dal centro citta ogni ora e che arriva in 2 ore e trenta direttamente all aeroporto di madrid. Per il momento è collegato 5 volte la settimana con barcellona da airnostrum a prezzi assurdi il che non invoglia di certo a prenderlo

confermo al 100%, una volta l'ho pure preso quel volo (spesso l'unico in tutto il giorno). Si tratta comunque di un aeroporto militare, forse si salva per questo motivo.

Non è stato citato il più famoso di tutti gli aeroporti fantasmi spagnoli, quello di Castellon, al centro di inchieste e processi per corruzione.

Per quanto riguarda la Spagna, aggiungo due parole.

Spagna e Italia sono profondamente simili, ma:
**Ave-Tav= a loro è costato 4 volte meno al km.
**corruzione, costi della politica, ecc.= sono ingenti, ma in Italia, specie i costi della politica (stipendi parlamentari, ecc...) sono molto più alti.

Ho l'impressione che in italia gli stessi problemi siano di proporzioni maggiori.
 
Almeno però loro hanno le infrastrutture (pure troppe) e non hanno sperperato soldi per campagne elettorali basate sui prepensionamenti o altri magna magna.
Ti sbagli, il primo ministro é proprio in queste settimane al centro di un grosso scandalo di corruzione, e il paese ha correnti separatiste, secessioniste e la nausa della classe politica tanto quanto il nostro.
Una cosa migliore della nostra peró ce l'hanno: la nazionale di calcio ;-)
 
confermo al 100%, una volta l'ho pure preso quel volo (spesso l'unico in tutto il giorno). Si tratta comunque di un aeroporto militare, forse si salva per questo motivo.

Non è stato citato il più famoso di tutti gli aeroporti fantasmi spagnoli, quello di Castellon, al centro di inchieste e processi per corruzione.

Per quanto riguarda la Spagna, aggiungo due parole.

Spagna e Italia sono profondamente simili, ma:
**Ave-Tav= a loro è costato 4 volte meno al km.
**corruzione, costi della politica, ecc.= sono ingenti, ma in Italia, specie i costi della politica (stipendi parlamentari, ecc...) sono molto più alti.

Ho l'impressione che in italia gli stessi problemi siano di proporzioni maggiori.
La morfologia del territorio italiano e' imparagonabile con quella spagnola, cosí come la densitá della popolazione e l'urbanizzazione. Da qui i costi maggiori.
Quasi tutti i principali costruttori / palazzinari spagnoli o sono in galera o sono falliti o entrambi.

Credimi, chi sta meglio (socialmente ed economicamente) sono gli italiani ;-)
 
E pensare che nel pre 2008 vedevo la Spagna come un posto con un futuro prospero...
 
Ancora non molto tempo fa erano assiduamente presenti nutriti grappoli di forumisti sempre pronti a dipingere la Spagna ed il so called modello Zapatero come il massimo esempio della bengodi di sviluppo sociale ed economico.

À ragà, ma oggi come oggi a'ndo siete finiti??? Fatece sapé!
 
Ancora non molto tempo fa erano assiduamente presenti nutriti grappoli di forumisti sempre pronti a dipingere la Spagna ed il so called modello Zapatero come il massimo esempio della bengodi di sviluppo sociale ed economico.

À ragà, ma oggi come oggi a'ndo siete finiti??? Fatece sapé!

onestamente...sarà perchè amo la spagna e la frequento abbastanza assiduamente ma anch'io credevo nel modello spagnolo.Poi sono iniziati i problemi ed io comuqnue vedevo le loro infrastrutture nuove,i loro aeroporti.Pensavo fossero messi meglio di noi.
Adesso,a fatica e toccando con mano,mi sono dovuto ricredere purtroppo.
 
Dal punto di vista strettamente economico le infrastrutture inutili valgono esattamente come la baby pensioni, cioè nada. In un caso come nell'altro si tratta di assistenzialismo, distribuendo soldi che non ci sono. Per questo la Spagna ha fatto il botto prima ancora di noi (anche perché partivano da una base molto più bassa, sia in termini di reddito sia in termini di occupazione).