OT Nuovo Frecciarossa Milano-Ancona-Milano dal 14 aprile

  • Autore Discussione Autore Discussione aleall
  • Data d'inizio Data d'inizio

aleall

Utente Registrato
8 Novembre 2007
973
0
0
46
milano
Sembrava utopia per Moretti & Co, ma la PAURA in casa Trenitalia fa 9591 e 9592...
PAURA di cosa molti penseranno, ma di NTV che aprirà a giugno 3 coppie Milano-Ancona di cui almeno 1 originata da Torino
ebbene il 14 aprile vedrà finalmente alla luce il collegamento AV che doveva nascere nel 2011 quando Belleair Euroe disse di voler aprire l'AOI-BGY

ecco gli orari
9591
Milano Cle 1745
Bologna Cle 1855-1858
Rimini 1952-1954
Pesaro 2012-2014
Ancona 2042

9592
Ancona 0605
Pesaro 0629-0630
Rimini 0648-0650
Bologna 0752-0755
Milano Cle 0904

La traccia tra Milano e Bologna è predisposta per aggiungere la fermata a Reggio Emilia AV e/o Milano Rogoredo

sicuramente dal prossimo giugno aggiungeranno almeno un'altra coppia e miglioreranno la percorrenza di questa coppia che soffre l'inserimento in piena ora di punta nel nodo di Bologna, specialmente il 9592


Stiamo organizzando una gita il 14 aprile Ancona-Milano-Ancona chi volesse partecipare mi scriva un PM x i dettagli
 
È troppo sperare che si scenda un po più a Sud sull'adriatica?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
 
È troppo sperare che si scenda un po più a Sud sull'adriatica?

Il problema è dovuto alla mancanza della rete di binari AV sulla linea adriatica, cosi arrivare fino ad Ancona fai il viaggio circa metà su rete AV fino a Bologna e metà su linea tradizionale, se prolungassero oltre il percorso magari fino a Pescara o Bari sarebbe quasi tutto su linee tradizionali quindi con un guadagno di tempo praticamente nullo rispetto a un treno tradizionale e con questi tempi di percorrenza tra Milano e Pescara o Bari vince l'aereo tutta la vita.
 
Il problema è dovuto alla mancanza della rete di binari AV sulla linea adriatica, cosi arrivare fino ad Ancona fai il viaggio circa metà su rete AV fino a Bologna e metà su linea tradizionale, se prolungassero oltre il percorso magari fino a Pescara o Bari sarebbe quasi tutto su linee tradizionali quindi con un guadagno di tempo praticamente nullo rispetto a un treno tradizionale e con questi tempi di percorrenza tra Milano e Pescara o Bari vince l'aereo tutta la vita.

Per quella linea ci sarebbe l'ETR600 (pendolino) il quale, avendo cassa oscillante,consentirebbe maggiori velocità sulla linea tradizionale, per poi immettersi sulla linea AV con una velocità di punta di 250km/h
 
Avete presente cosa significa avere i pendolini in servizio sull'adriatica d'estate con la quitalata di bagagli...per 5 minuti in meno perdono la fiducia dei clienti per la mancanza di spiazio per i bagagli
 
ho postato la stessa notizia sul 3ad dell'aeroporto di Ancona, ma qualcuno mi ha obiettato che non fosse una notizia di carattere prettamente aeronautico...
in effetti non lo è (tant'è che viene riportata come OT), ma comunque indirettamente rende non più ipotizzabile, a questo punto, un collegamento aereo AOI-Milano (esistente in passato e più volte ritentato)...visto che in 3 ore si è a Milano (centrale), i prezzi sono competitivi (si parla di offerte a 19 euro), e la funzione di HUB di Malpensa è stata ridimensionata...
 
Ultima modifica:
Sembrava utopia per Moretti & Co, ma la PAURA in casa Trenitalia fa 9591 e 9592...
PAURA di cosa molti penseranno, ma di NTV che aprirà a giugno 3 coppie Milano-Ancona di cui almeno 1 originata da Torino
ebbene il 14 aprile vedrà finalmente alla luce il collegamento AV che doveva nascere nel 2011 quando Belleair Euroe disse di voler aprire l'AOI-BGY

ecco gli orari
9591
Milano Cle 1745
Bologna Cle 1855-1858
Rimini 1952-1954
Pesaro 2012-2014
Ancona 2042

9592
Ancona 0605
Pesaro 0629-0630
Rimini 0648-0650
Bologna 0752-0755
Milano Cle 0904

La traccia tra Milano e Bologna è predisposta per aggiungere la fermata a Reggio Emilia AV e/o Milano Rogoredo

sicuramente dal prossimo giugno aggiungeranno almeno un'altra coppia e miglioreranno la percorrenza di questa coppia che soffre l'inserimento in piena ora di punta nel nodo di Bologna, specialmente il 9592


Stiamo organizzando una gita il 14 aprile Ancona-Milano-Ancona chi volesse partecipare mi scriva un PM x i dettagli
prenotabile da quando?
 
Scusate ma Bologna - Rimini sono 110 km e ci mette 1h05 perché non c'è alta velocità quindi dov'è la cosa eccezionale ? Nel pagare un biglietto AV per andare come una tartaruga?
Bah
 
Scusate ma Bologna - Rimini sono 110 km e ci mette 1h05 perché non c'è alta velocità quindi dov'è la cosa eccezionale ? Nel pagare un biglietto AV per andare come una tartaruga?
Bah

Per esempio non fa fermate intermedie, poi il Frecciarossa offre una qualità superiore rispetto ai vari InterCity e regionali che circolano sulla Bologna-Rimini.

Le frequenze sono però ridicole.
 
Frecciarossa Milano-Ancona
Bologna-Rimini 54 minuti, tempo migliore 52 minuti
Rimini-Bologna 1h02 minuti (traccia incastrata in ora di punta)
linea tradizionale, come la Venezia-Bologna, la Bologna-Verona-Bolzano o Bologna-Verona-Brescia, la Napoli-Salerno-Reggio Calabria, la Caserta-Foggia-Bari-Lecce che vengono percorse quotidianamente da servizi ad alta velocità con Roma

Il rango P, quello che consente al materiale Pendolino ETR 460/470/485/600/610 di andare più veloce, tra Bologna ed Ancona fa guadagnare una manciata di minuti rispetto il rango C tradizionale, se ci fosse un servizio Frecciargento tra Milano e Ancona, il tempo di percorrenza sarebbe il medesimo del Frecciarossa perche quest'ultimo, andando a 300kmh tra Milano e Bologna impiegherebbe meno tempo rispetto il Frecciargento limitato a 250kmh

Oggi il miglior tempo di percorrenza su treni diretti tra Milano e Rimini è di 3 ore, dal 14 aprile scenderà a 2 ore...parliamo di 1/3 in meno di percorrenza!
 
Scusate ma Bologna - Rimini sono 110 km e ci mette 1h05 perché non c'è alta velocità quindi dov'è la cosa eccezionale ? Nel pagare un biglietto AV per andare come una tartaruga?
Bah

il collegamento è sostanzialmente dedicato alla tratta Ancona/Pesaro/Rimini-Milano. In altre parole la convenienza e la novità è soprattutto relativa a chi dalle Marche o dalla Romagna va a Milano. Certo tra le fermate intermedie non c'è gran differenza. Ma infatti il collegamento non è pensato per collegare Ancona a Pesaro per esempio (24 minuti frecciarossa), quando già frecciabianca impiega 27 minuti...così come Rimini a Bologna...
fino a Bologna la linea è tradizionale, quindi non ci sono differenze con la situazione attuale...è da Bologna che si va in alta velocità, senza cambiare treno...e si arriva prima a Milano...
A dire il vero non è tanto una questione di tempi secondo me: già oggi da Ancona a Milano con una combinazione frecciabianca-frecciarossa ci si arriva in 3 ore e 18 minuti...addirittura 3 ore e 8 minuti in qualche caso...la nuova av impiega appena meno di 3 ore.
oggi però bisogna cambiare a Bologna (con il rischio di perdere la coincidenza e con la "scomodità" di cambiare treno), invece con la nuova av si arriva con lo stesso treno...un vantaggio per qualcuno non da poco...
il collegamento diretto Ancona-Milano adesso invece impiega 4 ore (frecciabianca).
 
Ultima modifica:
Scusate ma Bologna - Rimini sono 110 km e ci mette 1h05 perché non c'è alta velocità quindi dov'è la cosa eccezionale ? Nel pagare un biglietto AV per andare come una tartaruga?
Bah

scusa ma con la quantità di regionali, intercity e freccebianche che da pesaro vanno a bologna, continua a prendere quelle che risparmi e lascia il posto a chi deve raggiungere Milano, risparmiando 1 ora! :)
 
la ferrovia Verona Bologna non è ad alta velocità, ma nemmeno una linea tradizionale, bensì una linea costruita con caratteristiche idonea all'esercizio a velocità fino a 250 Km/h.
 
ad oggi la bologna verona ha i treni impostati a 180kmh di velocità massima cosi come la Bologna Cesena e la Pesaro Ancona
 
Ultima modifica:
il collegamento è sostanzialmente dedicato alla tratta Ancona/Pesaro/Rimini-Milano. In altre parole la convenienza e la novità è soprattutto relativa a chi dalle Marche o dalla Romagna va a Milano. Certo tra le fermate intermedie non c'è gran differenza. Ma infatti il collegamento non è pensato per collegare Ancona a Pesaro per esempio (24 minuti frecciarossa), quando già frecciabianca impiega 27 minuti...così come Rimini a Bologna...
fino a Bologna la linea è tradizionale, quindi non ci sono differenze con la situazione attuale...è da Bologna che si va in alta velocità, senza cambiare treno...e si arriva prima a Milano...
A dire il vero non è tanto una questione di tempi secondo me: già oggi da Ancona a Milano con una combinazione frecciabianca-frecciarossa ci si arriva in 3 ore e 18 minuti...addirittura 3 ore e 8 minuti in qualche caso...la nuova av impiega appena meno di 3 ore.
oggi però bisogna cambiare a Bologna (con il rischio di perdere la coincidenza e con la "scomodità" di cambiare treno), invece con la nuova av si arriva con lo stesso treno...un vantaggio per qualcuno non da poco...
il collegamento diretto Ancona-Milano adesso invece impiega 4 ore (frecciabianca).

Io direi che è una delle poche cose che hanno una utilità, visto che come è dimostrato, il movimento turistico di questi anni verso la riviera è prevalente nel weekend. Quindi con bagaglio ridotto. Ho idea che l'iniziativa avrà un'ottimo successo.