Air Canada introduce la Premium Economy Class dall'estate 2013


TPS-MIL

Principiante
Utente Registrato
8 Giugno 2007
1,112
30
0
Air Canada introdurrà una nuova Premium Economy Class dall'Estate 2013, inizialmente sulla tratta Montreal - Parigi, e successivamente su altre tratte internazionali.
Inoltre, la nuova low-cost dell'Air Canada, "Rouge", offirà posti in Premium Economy sulla Toronto - Venezia e sulle altre tratte.

Per maggiori informazioni:
http://www.aircanada.com/en/travelinfo/onboard/premium_economy_cabin.html
 
Ultima modifica:
Non solo ma mettera in servizio dei B777 con una configurazione a quasi 500 pax

Cesare non lo prendera mai quel carro bestiame.

P.S Rouge e gia in vendita da Venezia e l'ho preso io ma il volo non e confermato finche non ce l'aprovazione governativa. Non cosi comodo come sembra perche fa un scalo. Dove!? Un mistero
 
Non solo ma mettera in servizio dei B777 con una configurazione a quasi 500 pax

Cesare non lo prendera mai quel carro bestiame.

P.S Rouge e gia in vendita da Venezia e l'ho preso io ma il volo non e confermato finche non ce l'aprovazione governativa. Non cosi comodo come sembra perche fa un scalo. Dove!? Un mistero

Cambia anche la business class, ora staggered e non piu' herringbone. E anche loro passano alla configurazione 3-4-3 in economy.

http://www.aircanada.com/en/about/fleet/77W.html
 
Staggere, harrybones????

Areo! Chi xei questi? Va ben. Vado su gugle che qua non si capisce piu na minkia

Tra el pan del console e le ossa di henry xe diventa la torre di Babele
 
Eccolo qua il nuovo 777 super carro bestiame:

Air Canada Launches New 458-Seater Boeing 777-300ER Service from July 2013

Air Canada today (07FEB13) announces the launch of brand new Executive First Class Seating as well as the introduction of Premium Economy Class. The new Executive First Class and Premium Economy Class will be featured on its new Boeing 777-300ER to be delivered in 2013 and 2014 (Total 5 units). The new 777-300ER configuration is 458-seater, in C36W24Y398. In Economy Class, the layout is 3-4-3 instead of 3-3-3.

The Star Alliance member will introduce the 458-seater 777-300ER aircraft initially on Montreal – Paris CDG route from 11JUL13.

AC870 YUL2055 – 0945+1CDG 77W D
AC871 CDG1330 – 1450YUL 77W D

Note certain days will be operated by 2-class Boeing 777-300ER. Seat map of the new 3-class 777-300ER has been posted on the airline’s website with following link. Existing 2-class 777-300ER is 349 seater (C42Y307). On separate note, the airline’s leisure unit Air Canada Rouge will introduce “Premium Rouge” on its Boeing 767 fleet.

Airlineroute
 
Il trend sembra chiaro - la Economy deve essere sempre e soltanto cheap, per catturare la larga fetta di passeggeri price sensitive che fa i numeri e le economie di scala. Chi vuole qualcosa di piu', deve essere pronto ad aprire il portafogli.
Il problema e' che i prezzi della premium economy stanno diventando esorbitanti: peersonalmente, pagare un 20-30% in piu' per un sedile un po' piu' largo ed un seat pitch decente e' una cosa che sarei disposto a fare, ma pagare il 150-200% in piu' non lo posso giustificare. Il fatto e' che se il segmento di quelli che sono disposti a pagare poco di piu' per avere poco di piu' e' troppo piccolo, non vale la pena configurare TUTTA la economy per loro ed e' antieconomico avere un prodotto specifico solo per loro.
Tempi duri...
 
Il trend sembra chiaro - la Economy deve essere sempre e soltanto cheap, per catturare la larga fetta di passeggeri price sensitive che fa i numeri e le economie di scala. Chi vuole qualcosa di piu', deve essere pronto ad aprire il portafogli.
Il problema e' che i prezzi della premium economy stanno diventando esorbitanti: peersonalmente, pagare un 20-30% in piu' per un sedile un po' piu' largo ed un seat pitch decente e' una cosa che sarei disposto a fare, ma pagare il 150-200% in piu' non lo posso giustificare. Il fatto e' che se il segmento di quelli che sono disposti a pagare poco di piu' per avere poco di piu' e' troppo piccolo, non vale la pena configurare TUTTA la economy per loro ed e' antieconomico avere un prodotto specifico solo per loro.
Tempi duri...

Sono d'accordo ed è un trend preoccupante. Le economy class vengono configurate a sempre più alta densità (modello nave che trasportava gli schiavi in America). Sono rimasto molto negativamente sorpreso anche dalla classe economica del 777 Alitalia, anche lei con un 3-4-3 e pitch claustrofobico.
Va detto che alcune compagnie, come la KLM per esempio, fanno pagare la loro Y+ quel 20-30% in più che dicevi, ma i vantaggi non sono tantissimi. Il servizio è lo stesso, c'è solo un pitch più largo e un maggiore recline del sedile.
 
Sono d'accordo ed è un trend preoccupante. Le economy class vengono configurate a sempre più alta densità (modello nave che trasportava gli schiavi in America). Sono rimasto molto negativamente sorpreso anche dalla classe economica del 777 Alitalia, anche lei con un 3-4-3 e pitch claustrofobico.
Va detto che alcune compagnie, come la KLM per esempio, fanno pagare la loro Y+ quel 20-30% in più che dicevi, ma i vantaggi non sono tantissimi. Il servizio è lo stesso, c'è solo un pitch più largo e un maggiore recline del sedile.

Quella della KLM non e' esattamente una Premium Economy. La chiamano Economy Comfort, ed e' composta da un certo numero di file in testa alla cabina di Economy con appunto maggiore legroom e maggiore recline (che riduce il maggior legroom del passeggero di dietro... zero sum game?). Lo stesso approccio e' adottato da Delta e da United. La Premium Economy e' invece tipicamente una cabina a parte, con sedili e servizio distinti ed a meta' strada tra economy e business.
 
chi mi spiega cos'è questa air canada rouge?

sembra interessante ho dato un'occhiata al sito


Venezia Toronto da Luglio 2013

Grandi novita’ al Marco Polo di Venezia, con lo start-up delle operazioni di Air Canada rouge, un volo trisettimanale che colleghera’ la citta’ lagunare piu’ famosa del mondo con la metropoli canadese di Toronto.

Il servizio verra’ assicurato da aerei B-767 completamente rinnovati nella livrea e nelle poltrone, con le prime file dedicate al nuovo prodotto Premium rouge .

Infatti con un piccola differenza dalla tariffa base economy, potrete accedere in classe Premium operando un salto di qualita’ e di comfort che vi portera’ in una nuova dimensione di viaggio con check-in dedicato, poltrone molto reclinabili, larghe ed con un enorme spazio per le gambe. Inoltre il menu e’ personalizzato, scelta dei vini, wi-fi gratuito e naturalmente schermo touch-control, coperte e cuscini e .. molto altro ancora.

Le tariffe sia di Economy che di Premium sono gia’ in vendita presso aircanada.com o presso le migliori agenzie di viaggio.


Provate Air Canada rouge da Venezia e non vi stancherete di raccontarlo ai vostri amici: garantito !
 
Il trend sembra chiaro - la Economy deve essere sempre e soltanto cheap, per catturare la larga fetta di passeggeri price sensitive che fa i numeri e le economie di scala. Chi vuole qualcosa di piu', deve essere pronto ad aprire il portafogli.
Il problema e' che i prezzi della premium economy stanno diventando esorbitanti: peersonalmente, pagare un 20-30% in piu' per un sedile un po' piu' largo ed un seat pitch decente e' una cosa che sarei disposto a fare, ma pagare il 150-200% in piu' non lo posso giustificare. Il fatto e' che se il segmento di quelli che sono disposti a pagare poco di piu' per avere poco di piu' e' troppo piccolo, non vale la pena configurare TUTTA la economy per loro ed e' antieconomico avere un prodotto specifico solo per loro.
Tempi duri...

Appartengo alla tua stessa categoria: non mi posso permettere la business ma sarei più che disposto a spendere di più per una eco plus. In passato avevo acquistato un biglietto Y+ di AF che purtroppo ho poi dovuto annullare, ma il prezzo mi era parso onesto. Soddisfattissimo della Y+ Turkish, 30-50% più cara della economy ma con un servizio e una poltrona da business class di quindici anni fa.
Sui trascontinentali di United pago volentieri un sovrapprezzo per le file con legroom molto maggiorata (uscite di emergenza), mentre trovo piuttosto caro l'upgrade ai posti normali di Y+. Su Delta la Y+ mi è parsa un disastro.