Ryanair chiede slot a Napoli e Catania


Premesso che spero che NAP e CTA "resistano" come hanno fatto fin d'ora senza FR, penso che se le eventuali rotte su NAP non siano preoccupanti...anzi.....ritengo che un'eventuale apertura su Catania possa dare il colpo di grazia definitivo alle italiane. Vediamo se per una volta riusciamo a tutelarci.

Nel settore dell'aviazione come in tutti i settori tutto si basa su equilibri più o meno solidi. Il tutelarci di cui parli tu attualmente consiste nel foraggiare più o meno legalmente FR in aeroporti secondari. A FR sostanzialmente va bene così e alle altre compagnie anche a quanto pare, tu te ne stai a trapani che a palermo ci penso io. Chiaro che se vai a intaccare lo status quo i contendenti prenderanno i loro provvedimenti e se per esempio FR non dovesse più ricevere un euro da comuni province regioni potrebbe tranquillamente dire "Perchè (ipoteticamente visto che non esistono o non sono adeguati) dovrei volare da comiso grazzanise viterbo o altro se non mi incentivi a farlo?" E allora inizia la "guerra" politica, adesso vengo a pestarti i piedi a catania e aspetto la tua contromossa. Onestamente parlando la contromossa di AZ quale potrebbe essere se non prendere cazzotti in faccia passivamente? Cosa potrebbe fare AZ se FR le facesse una guerra spietata a paritá di condizioni ossia senza contributi a favore di alcuna tasse pagate da entrambe ecc ecc?
 
se dovessero aprire tutte queste rotte da CTA e soprattutto per Alitalia e meridiana certo sarebbe un bel colpo ma ritornerebbe la concorrenza visto che da quando è fallita WJ le tariffe di entrambe le compagnie sono lievitate di un bel pò. Quindi meglio così. Evvia la concorrenza.
 
Ultima modifica:
Nel settore dell'aviazione come in tutti i settori tutto si basa su equilibri più o meno solidi. Il tutelarci di cui parli tu attualmente consiste nel foraggiare più o meno legalmente FR in aeroporti secondari. A FR sostanzialmente va bene così e alle altre compagnie anche a quanto pare, tu te ne stai a trapani che a palermo ci penso io. Chiaro che se vai a intaccare lo status quo i contendenti prenderanno i loro provvedimenti e se per esempio FR non dovesse più ricevere un euro da comuni province regioni potrebbe tranquillamente dire "Perchè (ipoteticamente visto che non esistono o non sono adeguati) dovrei volare da comiso grazzanise viterbo o altro se non mi incentivi a farlo?" E allora inizia la "guerra" politica, adesso vengo a pestarti i piedi a catania e aspetto la tua contromossa. Onestamente parlando la contromossa di AZ quale potrebbe essere se non prendere cazzotti in faccia passivamente? Cosa potrebbe fare AZ se FR le facesse una guerra spietata a paritá di condizioni ossia senza contributi a favore di alcuna tasse pagate da entrambe ecc ecc?

Sono d'accordo con quanto dici...bisogna poi vedere di quanto sarà il divario tariffario tra AZ e FR senza aiuti a quest'ultima...a quel punto la clientela potrebbe non andare così diretta su Ryanair...dite che potrebbe essere?
 
se dovessero aprire tutte queste rotte da CTA e soprattutto per Alitalia e meridiana certo sarebbe un bel colpo ma ritornerebbe la concorrenza visto che da quando è fallita WJ le tariffe di entrambe le compagnie sono lievitate di un bel pò. Quindi meglio così. Evvia la concorrenza.
Lievitate cosa significa? che non avete più i voli a 50-60 euro bagaglio escluso e Vi ritrovate con Alitalia che offre tariffe a/r a 120€(e a volte 100€!!!!) con tutti i servizi? Windjet è fallita per una cattiva gestione e perchè regalava i vostri amati biglietti a/r a 40€. Certi commenti mi fanno proprio vomitare.
 
Dimenticate che FR ha una liquidità e di conseguenza una posizione finanziaria tale che anche senza alcuna forma di contributo ed in un aeroporto "principale" potrebbe permettersi di vendere per anni biglietti assolutamente sotto costo con il solo scopo di far fuori qualsiasi forma di concorrenza. Quindi non darei per scontato che se sbarcasse a CTA i prezzi medi si alzerebbero di molto rispetto alla media degli irlandesi.
 
Lievitate cosa significa? che non avete più i voli a 50-60 euro bagaglio escluso e Vi ritrovate con Alitalia che offre tariffe a/r a 120€(e a volte 100€!!!!) con tutti i servizi? Windjet è fallita per una cattiva gestione e perchè regalava i vostri amati biglietti a/r a 40€. Certi commenti mi fanno proprio vomitare.

TI straquoto...
 
Ma perchè secondo voi una Meridiana da Catania potrebbe mai rimanere su rotte come Bologna, Torino ecc? Pensate che Ryanair possa "aggiustare" le tariffe? A poco a poco opererà anche lei in monopolio..
 
c'è posto per tutti nell aviazione, ma se le nostre compagnia" magnassero" meno goderebbero di salute migliore!!
 
Lievitate cosa significa? che non avete più i voli a 50-60 euro bagaglio escluso e Vi ritrovate con Alitalia che offre tariffe a/r a 120€(e a volte 100€!!!!) con tutti i servizi? Windjet è fallita per una cattiva gestione e perchè regalava i vostri amati biglietti a/r a 40€. Certi commenti mi fanno proprio vomitare.

Quoto in pieno !!!
 
c'è posto per tutti nell aviazione, ma se le nostre compagnia" magnassero" meno goderebbero di salute migliore!!

E' valido fino ad un certo punto ! Se io grande azienda di linea ho una struttura, un programma fedeltà, servizi etc, etc e sopratutto pago le tasse in italia e non percepisco aiuti dagli aeroporti o dalle regioni dove opero non vedo perchè devo scontrarmi abbassando i pantaloni mettendo in rischio la mia situazione economica praticando la guerra al ribasso delle tariffe con una compagnia di un'altro stato che percepisce aiuti dagli stessi aeroporti dove opero io e sopratutto non pago le tesse nello stato dove opero (direi guadagno) e sfrutto il personale con contratti ligi alla legislazione irlandese anzichè italiana ? Dai dai... compagnie come Ryanair o si si adeguano o devono sparire a mio avviso...
 
Ma se a me (come alla maggioranza) tutti i servizi non servono, perchè devo pagarli? Anche non usufruendone?

Quello che credo speed vuole dirti è che è impossibile volare con 40€ con una compagnia italiana senza che essa dichiari bancarotta poco dopo... lo può fare solo una compagnia che servizi a parte non paga le tasse in europa, che non ha contratti con il personale in linea con lo stato in cui opera e che opera politiche di autofinanziamento. Se tu sommi tutto ciò alla fine anche un volo con fr ti costerebbe alla pari di un volo Alitalia, con la differenza che con AZ hai i servizi ! Ed è li che casca il palco di compagnie come FR "no frill". Poi percarità se tutti vogliamo fare i moralisti in campagna elettorale contro gli evasori e poi si è felici di pagare il volo 40€ perchè si vola con una compagnia che evade, ben venga !
 
Quello che credo speed vuole dirti è che è impossibile volare con 40€ con una compagnia italiana senza che essa dichiari bancarotta poco dopo... lo può fare solo una compagnia che servizi a parte non paga le tasse in europa, che non ha contratti con il personale in linea con lo stato in cui opera e che opera politiche di autofinanziamento. Se tu sommi tutto ciò alla fine anche un volo con fr ti costerebbe alla pari di un volo Alitalia, con la differenza che con AZ hai i servizi ! Ed è li che casca il palco di compagnie come FR "no frill". Poi percarità se tutti vogliamo fare i moralisti in campagna elettorale contro gli evasori e poi si è felici di pagare il volo 40€ perchè si vola con una compagnia che evade, ben venga !

Spiegami allora come facevo a volare a 50 Euro con Easyjet in Italia, tutto escluso, naturalmente.
 
Dimenticate che FR ha una liquidità e di conseguenza una posizione finanziaria tale che anche senza alcuna forma di contributo ed in un aeroporto "principale" potrebbe permettersi di vendere per anni biglietti assolutamente sotto costo con il solo scopo di far fuori qualsiasi forma di concorrenza. Quindi non darei per scontato che se sbarcasse a CTA i prezzi medi si alzerebbero di molto rispetto alla media degli irlandesi.

Quello che rappresenti sarebbe dumping interno, meglio noto come concorrenza sleale:
"La c.d. vendita sottocosto configura un atto di concorrenza sleale qualora comporti il sistematico svolgimento antieconomico dell'attività d'impresa e l'artificioso abbattimento sotto costo dei prezzi, non giustificato dalle condizioni obiettive della produzione."