Odissea Pista Aeroporto di Firenze


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
non sono ben informato ma non capisco perchè si debba fare il backtrack?? cioè, gli aerei in atterraggio provengono sempre da prato in direzione firenze, una volta atterrati quando son fermi son già alla testa della pista (parte firenze) lì dove c'è anche il piazzale per gli aeromobili: non hanno bisogno di nessuna via di rullaggio...
Stessi discorso per i decolli, gli aerei partono dal piazzale collegato alla testa della pista parte firenze e decollano verso prato...

avrò detto delle fesserie? :doubt:

Si è corretto ciò che dici. Francamente però non so come si posizionerà ad esempio il nuovo parcheggio che stanno facendo rispetto alla struttura complessiva della pista. Infatti ho usato il condizionale apposta ;) Se non ci sono problemi di contropista la situazione sarebbe ovviamente più fluida rispetto ad ora.
 
Quindi in quanti passeggeri max si tradurrebbe all'incirca in base al bacino d'utenza attuale o previsto nel breve periodo?
 
una bozza di progetto (perchè il progetto definitivo lo farà AdF solo quando ci sarà il via libera per la costruzione) della 12-30 la si può trovare nello studio di ENAC sulle 2 ipotesi di pista, la 12-30 e 09-27. http://www.parcodellapiana.it/wp-co...A-PISTA-FIRENZE_VALUTAZIONE-09_27-E-12_30.pdf (Tavola 11)
Grazie per il link.:)
Dallo studio ENAC:

Capacità:
• con la pista 09/27 per quanto ai punti che precedono,
rimarrebbero inalterati i limiti dello stato attuale a 6-7 mov/h pari
a circa il 50% della capacità teorica (14 -15 mov/h);
• diversamente l’orientamento 12/30 pur con utilizzo
monodirezionale consente di portare la capacità reale a valori
prossimi alla capacità teorica.

In pratica il numero di movimenti rimarrebbe invariato rispetto a quello odierno.
 
Immagino che il limitato numero dei movimenti a PSA sia dovuto alla condivisione della pista con i militari.
 
E' stato ribadito con fermezza da alcuni grandi politici che la pista dovrà esclusivamente essere SENZA via di rullaggio.
Una sorta di ricatto, letto sul giornale tempo fa... In poche parole "si ok facciamo la pista purchè non si faccia la via di rullaggio". Bello no? :)
 

Quando alcuni di noi scrivono che uno dei limiti (grossi) di PSA sono i militari ci riferiamo a questo. I militari hanno le loro esigenze enon dobbiamo mai dimenticare che PSA è un aeroporto militare aperto al traffico civile. Come TPS. Quindi se i militari dicono oggi non si atterra il rateo di PSA diventa 0. Ecco perchè PSA non potra mai essere il vero aeroporto toscano. E' troppo soggetto all attività militare e la toscana rischierebbe di rimanere senza un aeroporto vero in caso di necessità militare. Questo ENAC lo sa e non vuole che un altro caso TPS risucceda. Ecco perchè vuole la pista parallela.
Ma non sono tanto i movimenti orari quanto i pax trasportati. Esempio su dati 2011:
------Movimenti Annui-------Movimenti Medi Giornalieri---------Pax

PSA--------41676------------------114 circa----------------4526723

FLR---------33232------------------91 circa-----------------1906102

Si vede che PSA fa solo 23 voli giornalieri medi in più di FLR ma ha più del doppio dei passeggeri. Questo perchè gli aerei a PSA viaggiano a pieno carico e trasportano il doppio dei passeggeri degli aerei che servono FLR. Con gli stessi movimenti FLR potrebbe fare 3500000 di passeggeri tranquillamente. Con l'attuale struttura FLR potrebbe già fare il 50% in più di movimenti che già fa ora ma sono le compagnie che viste le limitazioni della pista non vogliono venire o non gli conviene venire.
 
Senza contare il fatto che è in progetto un importante ampliamento del sedime militare per rendere Pisa una base di appoggio interforze. Piuttosto, a che punto siamo?
 
Sbaglierò, ma quanto ad unidirezionalità Pisa non è poi messa tanto meglio di Firenze. Le procedure strumentali sono solo per la 04L (precisione ILS CAT I) e 04R, nell' AIP è riportato uso preferenziale delle piste 04R atterraggi / 22L decolli (lato Livorno) fino a componente di vento in coda 10 nodi; almeno il circling per la 22L è meno critico di quello fiorentino per la 23. E avendo bisogno di utilizzare in decollo la full lenght della 04R/22L è necessario il contropista.
 
Ultima modifica:
Grazie per il link.:)
Dallo studio ENAC:

Capacità:
• con la pista 09/27 per quanto ai punti che precedono,
rimarrebbero inalterati i limiti dello stato attuale a 6-7 mov/h pari
a circa il 50% della capacità teorica (14 -15 mov/h);
• diversamente l’orientamento 12/30 pur con utilizzo
monodirezionale consente di portare la capacità reale a valori
prossimi alla capacità teorica.

In pratica il numero di movimenti rimarrebbe invariato rispetto a quello odierno.

Forse poco più che invariati, ma permetterebbe l'operatività a tutta la famiglia B737 e A320, ampliando il campo a svariate compagnie; soprattutto si ELIMINEREBBE la piaga dirottamenti! Non è poco.
 
E' stato ribadito con fermezza da alcuni grandi politici che la pista dovrà esclusivamente essere SENZA via di rullaggio.
Una sorta di ricatto, letto sul giornale tempo fa... In poche parole "si ok facciamo la pista purchè non si faccia la via di rullaggio". Bello no? :)

Ricatto puro, sì. Siamo abituati.
 
non sono ben informato ma non capisco perchè si debba fare il backtrack?? cioè, gli aerei in atterraggio provengono sempre da prato in direzione firenze, una volta atterrati quando son fermi son già alla testa della pista (parte firenze) lì dove c'è anche il piazzale per gli aeromobili: non hanno bisogno di nessuna via di rullaggio...
Stessi discorso per i decolli, gli aerei partono dal piazzale collegato alla testa della pista parte firenze e decollano verso prato...

avrò detto delle fesserie? :doubt:

Nessuna fesseria, anzi.
La stragrande maggioranza dei movimenti avverrebbe in decollo verso la piana ed in atterraggio verso l'aerostazione: rullaggi ridotti al minimo! Certo che una bretella o quanto meno piazzali di attesa aiuterebbero comunque.

BUON ANNO A TUTTI!
 
E' stato ribadito con fermezza da alcuni grandi politici che la pista dovrà esclusivamente essere SENZA via di rullaggio.
Una sorta di ricatto, letto sul giornale tempo fa... In poche parole "si ok facciamo la pista purchè non si faccia la via di rullaggio". Bello no? :)

Se è per questo è anche assurdo che l'orientamento della pista parallela proposta è stato leggermente modificato in modo che la testata verso ovest vada a finire contro l'autostrada A11 (invece che arrivarci "un po' più parallela") per dare garanzia agli interessi pisani che la pista non possa poi essere nuovamente allungata in futuro. Anche questo è stato posto nero su bianco senza neanche vergognarsi.

Ora, a Firenze ci basta e avanza una pista di 2.000 metri + RESA per far operare le famiglie A320 e 737 senza le attuali limitazioni, ma vi rendete conto di quanto sia assurdo assoggettare lo sviluppo di una struttura così strategica per lo sviluppo di tutta la regione a interessi di parte e interessi politici?
 
Se è per questo è anche assurdo che l'orientamento della pista parallela proposta è stato leggermente modificato in modo che la testata verso ovest vada a finire contro l'autostrada A11 (invece che arrivarci "un po' più parallela") per dare garanzia agli interessi pisani che la pista non possa poi essere nuovamente allungata in futuro. Anche questo è stato posto nero su bianco senza neanche vergognarsi.

Ora, a Firenze ci basta e avanza una pista di 2.000 metri + RESA per far operare le famiglie A320 e 737 senza le attuali limitazioni, ma vi rendete conto di quanto sia assurdo assoggettare lo sviluppo di una struttura così strategica per lo sviluppo di tutta la regione a interessi di parte e interessi politici?

L'orientamento 12-30 nasce non tanto per l'incastro con l'autostrada ma da questione di minime. L'orientamento parallelo puro 13-31 porterebbe gli aerei a stabilizzarsi alle 10/12 NM in prossimita del VOR di FRZ dove c'è attualmente una minima radar di 6000 FT. Quindi con un rateo impossibile da seguire. Una cosa vera è che le minime si possono un pò rivedere ma non penso si possa arrivare ad una minima di 3000 FT in quel punto. Quindi tutti i torti a farla 12-30 non ne hanno.
La seconda parte la quoto.

Buon anno a tutti.
 
nota fuori tema pista ! A breve ,questione di pochi gg,verra' aperta la nuova hall arrivi, veramente bella ! credo che in occasione dell'evento PITTI IMMAGINE UOMO sia gia' attiva!
 
Appunto, la condizione di partenza è che tutto deve essere regolato politicamente. Il mercato qui non conta niente. Non parlerei di scippo. Non credo che i passeggeri opteranno per FLR con la pistola puntata alla testa. Semmai, se proprio si vuole parlare di scippo.... L'esempio che ci da la situazione attuale.... è piuttosto calzante.

Il tuo discorso delle tariffe praticate dalla holding funziona se è a maggioranza SAT. E se fosse a maggioranza ADF?

La holding va costruita sui futuri scenari e non su quelli attuali per cercare di modificare o rallentare lo sviluppo NATURALE di FLR.

Il mercato conta, qui non siamo a decidere se produrre CocaCola zero, CocaCola light o Diet Coke.
La materia dei trasporti deve avere una regia che eviti che domani mattina uno si svegli con l'idea di aprire un aeroporto come se dovesse aprire o chiudere una veranda sul balcone di casa.

La holding sicuramente andrebbe a creare un monopolio nella vendita della Toscana (eccetto i passeggeri che usano aeroporti di regioni limitrofe come BLQ, FCO, GOA). Evitare di mettere le due società di gestione in netta competizione sul prezzo (dell'handling e dei servizi) e sui costi (e penso alla co-marketing) non può che far bene ai conti dei due aeroporti.
L'appetibilità di PSA con una nuova pista a FLR si riduce notevolmente e di conseguenza si riduce notevolmente anche la capacità di generare ricavi e utili. E' un problema che andrà risolto oppure il legislatore può secondo voi legiferare senza pensarci ?

Non dico che per PSA e FLR debba essere scritto un 'decreto Burlando' o un 'decreto Bersani' come oggi è applicato a Milano ove si mette nero su bianco cosa può atterrare a Linate e cosa può atterrare a Malpensa. Quello lo trovo un eccessivo peso della politica nel corso della vita di uno, due o più aeroporti e i risultati sono noti a tutti.

Diverso è dire che adesso due soggetti convivono e fanno utili ( !! ) gestendo in aggregato ca. 6.500.000 passeggeri e che per salvaguardare una distribuzione di passeggeri, ricavi e utili la politica voglia trovare una soluzione che passa per la creazione di una unica holding per i due soggetti interessati.
Sicuramente non sarà la panacea di tutti i mali. Il mercato farà il suo corso ed i travasi di passeggeri non sono arrestabili da una holding ma sicuramente sarà più facile gestire il potere contrattuale che le due società di gestione (con unica regia) potranno avere con i vettori.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.