Thread Alitalia da dicembre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
http://atwonline.com/airports-route...speed-train-links-strasbourg-paris-route-1221

Un esempio di integrazione treno-aereo sulla linea Parigi-Strasburgo:
- Biglietto unico per tutto il viaggio;
- Check-in fino a 15 minuti prima della partenza del treno;
- Check-in in stazione per tutto il viaggio con drop-off dei bagagli;
- Viaggio in treno in prima classe per tutti i passeggeri.
La distanza in linea d'aria tra Parigi e Strasburgo e' 361 Km, mentra la distanza ferroviaria tra le due citta' e' 493 Km. Il volo da Orly a Strasburgo dura tra l'ora e l'ora e un quarto. Il TGV da CDG a Strasburgo ci impiega circa 2 ore e mezza.

Altro esempio di ottima integrazione la fa tutto il gruppo lufthansa (anche con Germanwings) sul suolo tedesco: volando ad una qualsiasi città tedesca, aggiungendo 29 € si possono prendere treni per qualsiasi destinazione serviti dalla DB.
Esistono inoltre parecchi treni in code sharing DB/Lufthansa per la tratta Francoforte/Colonia
 
Altro esempio di ottima integrazione la fa tutto il gruppo lufthansa (anche con Germanwings) sul suolo tedesco: volando ad una qualsiasi città tedesca, aggiungendo 29 € si possono prendere treni per qualsiasi destinazione serviti dalla DB.
Esistono inoltre parecchi treni in code sharing DB/Lufthansa per la tratta Francoforte/Colonia
La DB fa parte dell'azionariato LH?
 
Si tratterebbe di creare un nuovo modello di operatore di trasporto integrato (treno+aereo) a cui magari aggiungere anche bus su direttrici non ottimali se operate con treno, che sarebbe certamente un qualcosa di completamente nuovo nel panorama mondiale, ma potrebbe rappresentare, soprattutto in Europa, una evoluzione del settore dei trasporti. Ipotizzo che Moretti stia pensando in grande e forse troppo presto rispetto alla naturale evoluzione dei tempi, ad un operatore che gestendo con il modello di azienda privata linee AV (e servizi tipo AV/premium su linee tradizionali), linee aeree e linee bus premium sia in grado di garantire una connettività totale fidelizzando sempre più il proprio cliente.

airblue, con tutta la stima , ma non vedi che e' l'ennesimo tentativo di tenere in piedi un carrozzone.
L'operazione elettorale di Silvio ci ha portato fin qui e tra bad company e good(si fa oper dire) abbiamo bruciato miliardi di euro dei cittadini e dopo 4 anni siamo al punto di prima
adesso basta.
L'operazione con trenitalia serve solo a salvare l'insalvabile.
Se non e' stata gestita e se non sta in piedi e' ora che chiuda
E' un'azienda privata , vuoi chiedere ancora tasse ai cittadini per mantenere una roba del genere???
Non credo
 
L'operazione con trenitalia serve solo a salvare l'insalvabile.
Se non e' stata gestita e se non sta in piedi e' ora che chiuda
E' un'azienda privata , vuoi chiedere ancora tasse ai cittadini per mantenere una roba del genere???
Non credo
shhhh... che se ti sente farfallina gli/le prende un coccolone.
 
Piccolo carottaggio della disponibilità di Repubblica nelle sale CFA, a seguito dell’articolo su AZ pubblicato poco prima di Natale:

-22 dicembre, Sala Parini e Manzoni a LIN: in entrambe Repubblica non disponibile;
-24 dicembre, Sala Parini, Manzoni e Welcome a LIN: in nessuna delle 3 Repubblica è disponibile;
-24 dicembre, Sala Borromoni a FCO: Repubblica non disponibile;
-Oggi 27 dicembre: Sala Borromoni a FCO: Repubblica non disponibile.
 
airblue, con tutta la stima , ma non vedi che e' l'ennesimo tentativo di tenere in piedi un carrozzone.
L'operazione elettorale di Silvio ci ha portato fin qui e tra bad company e good(si fa oper dire) abbiamo bruciato miliardi di euro dei cittadini e dopo 4 anni siamo al punto di prima
adesso basta.
L'operazione con trenitalia serve solo a salvare l'insalvabile.
Se non e' stata gestita e se non sta in piedi e' ora che chiuda
E' un'azienda privata , vuoi chiedere ancora tasse ai cittadini per mantenere una roba del genere???
Non credo

Senza dubbio l'operazione nasce dell'esigenza di salvare AZ dall'ennesimo fallimento. E concordo che l'operazione così concepita non avrebbe senso.

Ma invece proviamo a guardare al futuro, spaziando un pò in ipotesi e possibili nuovi modelli organizzativi e di business di un impresa di trasporto di persone. L'idea potrebbe essere innovativa e rappresentare una evoluzione. Non è detto che abbia successo, ma non è poi così illogica. Del resto 15 anni fa chi pensava che il principale canale di vendita di autonoleggi e hotel sarebbero diventati i siti web delle compagnie aeree??!!
 
Su un volo cdg-FCO del 24 dicembre, Repubblica non disponibile...

Piccolo carottaggio della disponibilità di Repubblica nelle sale CFA, a seguito dell’articolo su AZ pubblicato poco prima di Natale:

-22 dicembre, Sala Parini e Manzoni a LIN: in entrambe Repubblica non disponibile;
-24 dicembre, Sala Parini, Manzoni e Welcome a LIN: in nessuna delle 3 Repubblica è disponibile;
-24 dicembre, Sala Borromoni a FCO: Repubblica non disponibile;
-Oggi 27 dicembre: Sala Borromoni a FCO: Repubblica non disponibile.

Si può tranquillamente sopravvivere senza.
 
airblue, con tutta la stima , ma non vedi che e' l'ennesimo tentativo di tenere in piedi un carrozzone.
L'operazione elettorale di Silvio ci ha portato fin qui e tra bad company e good(si fa oper dire) abbiamo bruciato miliardi di euro dei cittadini e dopo 4 anni siamo al punto di prima
adesso basta.
L'operazione con trenitalia serve solo a salvare l'insalvabile.
Se non e' stata gestita e se non sta in piedi e' ora che chiuda
E' un'azienda privata , vuoi chiedere ancora tasse ai cittadini per mantenere una roba del genere???
Non credo


Anche io con tutta la stima dico che se volessimo tenere aperte in Italia le sole aziende che potrebbero stare in piedi da sole SENZA ALCUN SUSSIDIO di nessun genere fallirebbero domattina il 90% delle imprese italiane...

Alitalia direttamente o indirettamente sfama 125.000 famiglie... Non chiudera' mai... Ne oggi, ne domani, ne mai.... fatevene una ragione... Finche' ci sara' un minuto di vita di questo stato ci sara' un aereo con un tricolore in coda... Pubblico, privato, nazionale, estero, piccolo o grande ma ci sara'....

Poi possiamo stare a dire se sia giusto o no e aprire fiumi di dibattiti... Ma e' cosi.

Buon 2013 a tutti
 
Senza dubbio l'operazione nasce dell'esigenza di salvare AZ dall'ennesimo fallimento. E concordo che l'operazione così concepita non avrebbe senso.

Ma invece proviamo a guardare al futuro, spaziando un pò in ipotesi e possibili nuovi modelli organizzativi e di business di un impresa di trasporto di persone. L'idea potrebbe essere innovativa e rappresentare una evoluzione. Non è detto che abbia successo, ma non è poi così illogica. Del resto 15 anni fa chi pensava che il principale canale di vendita di autonoleggi e hotel sarebbero diventati i siti web delle compagnie aeree??!!
Accolgo la tua intelligente proposta, ma io credo che la soluzione sia nel mercato aeronautico, e non nell'ennesimo carrozzone statale, che sta in piedi con i soldi dei cittadini che ormai sono solo debiti. io credo che la soluzione ci sia e sia in un'apparentamento, che sia AF o qualcun altro non importa.
CAI ormai e' una regional e da sola cosi' non puo stare.
@simpy
tuttp molto bello ma ormai questi ragionamenti non li fa piu' nemmeno l'estrema sinistra.
altrimenti dovremmo salvare anche blue panorama, meridiana, air valleee....resuscitare il cadavere di windjet e magari quelli di tutto il decennio precedente
se non c'e' az ill trasporto aereo lo fara' qualcun altro

i tempi sono cambiati e noi siamo strapieni di debiti, fattene una ragione,
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.