Thread Alitalia da dicembre 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Cesare non credo che un imprenditore che investe 30 milioni di € non si rende conto come dici tu della situazione anzi essendo all'interno può giudicare le cose con più dati alla mano, che poi si possa essere ottimisti o meno questo è un altro paio di maniche...

Può essere ma ti cito solo una frase "....con un grado di information technology di alta efficienza...." ma questo signore ha mai provato ad esempio a fare un check-in online o un estratto conto miglia sul sito Alitalia?
 
Per me nessuno dei due uno (Repubblica) troppo pessimista anche per interessi politici elettorali l'altro (l'azionista) troppo ottimista che mi sembra non si sia minimamente reso conto qual'è la reale situazione attuale. Come sempre la verità sta nel mezzo.
ma non é un articolo del corsera?
 
777 sostituisce 330 per mancanza a/m

Ma con gli equipaggi come fanno?
Voglio dire: gli equipaggi dei B777 sono abilitati anche per il A330 e viceversa? Immagino che l'equipaggio ad AUH pronto a volare la 853 fosse un equipaggio di 330 proveniente dall'ultimo volo precedente.
 
per gli esperti: cosa c'è di vero? e ancora, da due corrozzoni vien fuori una carrozza?

Un'idea del genere non mi pare per niente peregrina.

Alcuni passi dell'articolo sono al limite dell'utopico, come quella menzione alla necessita' di "ridisegnare" i poli logistici, come se si potesse spostare Linate di fianco a Centrale, pero' la strategia che l'articolo sembra ventilare - Alitalia mantiene solo alcune frequenze su determinate rotte, inserisce code shares con Trenitalia e immette sussidiarie LC su altre tratte - ha assolutamente senso.

Personalmente, l'unico motivo per cui preferirei volare sulla MI-RO anziche' prendere il treno e' la possibilita' di avere tariffe full flex con la compagnia aerea, cosa che (mi pare) non si possa fare per il treno. Per il resto...le tempistiche sono le stesse, sul treno ho la possibilita' di usare il wifi o il telefono, non devo correre rischio di farmi perquisire da qualche dipendente di SEA e non devo ancora lasciare un centone al tassista una volta arrivato. Diverso e' il caso, ovviamente, dei pax in connessione - ma in quel caso basterebbero un po' di voli con Embraer o Airbus tra i piu' piccoli.

Mi piace anche l'idea di una divisione tra la parte "regio" di TI e quella AV. L'unico dubbio che ho e' per Rfi: non si puo' fare nulla del genere se, prima, RFI non viene tolta dal controllo di Moretti. Senno' il monopolio e' praticamente totale.
 
Un'idea del genere non mi pare per niente peregrina.

Alcuni passi dell'articolo sono al limite dell'utopico, come quella menzione alla necessita' di "ridisegnare" i poli logistici, come se si potesse spostare Linate di fianco a Centrale, pero' la strategia che l'articolo sembra ventilare - Alitalia mantiene solo alcune frequenze su determinate rotte, inserisce code shares con Trenitalia e immette sussidiarie LC su altre tratte - ha assolutamente senso.

Personalmente, l'unico motivo per cui preferirei volare sulla MI-RO anziche' prendere il treno e' la possibilita' di avere tariffe full flex con la compagnia aerea, cosa che (mi pare) non si possa fare per il treno. Per il resto...le tempistiche sono le stesse, sul treno ho la possibilita' di usare il wifi o il telefono, non devo correre rischio di farmi perquisire da qualche dipendente di SEA e non devo ancora lasciare un centone al tassista una volta arrivato. Diverso e' il caso, ovviamente, dei pax in connessione - ma in quel caso basterebbero un po' di voli con Embraer o Airbus tra i piu' piccoli.

Mi piace anche l'idea di una divisione tra la parte "regio" di TI e quella AV. L'unico dubbio che ho e' per Rfi: non si puo' fare nulla del genere se, prima, RFI non viene tolta dal controllo di Moretti. Senno' il monopolio e' praticamente totale.

Diciamo che si tratta di un fifty-fifty. AZ si toglie TI che su alcune direttrici è una concorrente scomoda e TI riesce ad annichilire la concorrenza di NTV, perché in fatto di offerta e flessibilita non ci sarebbe gioco.
L'unico problema è che i pax d'affari di arrivare a Termini noj se ne fanno niente; il polo economico di Roma è principalmente l'Eur, che è più facilmente raggiungibile da FCO.
 
Un'idea del genere non mi pare per niente peregrina.

Alcuni passi dell'articolo sono al limite dell'utopico, come quella menzione alla necessita' di "ridisegnare" i poli logistici, come se si potesse spostare Linate.

Non vogliono spostare Linate, ma hanno intenzione, correttamente, di spostare un buon numero di aerei su Fiumicino, riducendo di fatto il numero delle frequenze della link.
 
Una alleanza Trenitalia-Alitalia potrebbe essere interessante visto quanto possono essere complementari alta velocità ferroviaria e trasporto aereo, già in Germania e Francia utilizzano i treni integrati nella rete di trasporto aereo.

Riguardo ad una entrata di Trenitalia in AZ è pericoloso perchè riaprirebbe la strada a logiche da carrozzone pubblico. Per Moretti sarebbe interessante poter dividere il comparto alta velocità che produce utili rispetto al trasporto regionale che invece non si sostiene con logiche di mercato.
 
Una alleanza Trenitalia-Alitalia potrebbe essere interessante visto quanto possono essere complementari alta velocità ferroviaria e trasporto aereo, già in Germania e Francia utilizzano i treni integrati nella rete di trasporto aereo.

D'accordissimo...
A seguito di un accordo sfruttare il meglio delle due aziende sarebbe giusto e sensato.
Ormai è innegabile che la sfida sulla Milano-Roma sia stata vinta dall'Alta Velocità, soprattutto con l'avvento fra non molto tempo della Frecciarossa 1000 che collegherà le due città in 2h20m.
Bisognerebbe chiudere la Milano-Roma e tenerla solo per i feed verso FCO per i voli più importanti, far arrivare la Frecciarossa direttamente a FCO e MXP (dove c'è già anche se è poco sfruttata per ora) e chiudere tutte quelle rotte inutili ormai sorpassati per velocità e convenienza dalla AV (NAP-FCO, BLQ-FCO, FLR-FCO) e concentrare le risorse su rotte e progetti più remunerevoli...
Del resto lo fanno già in Francia e Germania con un discreto successo, non vedo perché non si possa fare da noi dove il prodotto Frecciarossa, a mio parere, è un ottimo prodotto.
Intanto si vocifera che NTV farà lo stesso con Turkish....
 
Diciamo che si tratta di un fifty-fifty. AZ si toglie TI che su alcune direttrici è una concorrente scomoda e TI riesce ad annichilire la concorrenza di NTV, perché in fatto di offerta e flessibilita non ci sarebbe gioco.
L'unico problema è che i pax d'affari di arrivare a Termini noj se ne fanno niente; il polo economico di Roma è principalmente l'Eur, che è più facilmente raggiungibile da FCO.

Beh, la faccenda si farebbe interessante per NTV. Se riuscissero ad ottenere libero accesso ai binari, senza dover elemosinare tracce da Moretti, potrebbero giocarsela. Ad ogni modo suppongo che una navetta Roma-Milano rimarrebbe comunque, seppure non con un aereo all'ora come adesso.

Piuttosto, quanti aerei sono impegnati, ogni giorno, sulla LIN-FCO?
 
Una alleanza Trenitalia-Alitalia potrebbe essere interessante visto quanto possono essere complementari alta velocità ferroviaria e trasporto aereo, già in Germania e Francia utilizzano i treni integrati nella rete di trasporto aereo.

Riguardo ad una entrata di Trenitalia in AZ è pericoloso perchè riaprirebbe la strada a logiche da carrozzone pubblico. Per Moretti sarebbe interessante poter dividere il comparto alta velocità che produce utili rispetto al trasporto regionale che invece non si sostiene con logiche di mercato.

Quoto: l'integrazione tra AZ e TI sarebbe un win-win per entrambe, ma farebbe pericolosamente precipitare AZ nelle logiche del pubblico.
 
Alitalia on verge of bankruptcy: report

Friday, 21 December 2012 18:52 Posted by Muhammad Iqbal
ROME: Italian airline Alitalia is once more on the verge of bankruptcy as it loses 630,000 euros ($832,000) a day in addition to the 730 million euro deficit accumulated over four years under private ownership, the Repubblica daily said Friday.

The flagship company also risks being hit hard by the end of a deal with shareholders not to sell off their shares, which runs out on January 12, the report said.

The airline has two options: either being re-nationalised or ceded in a cut-rate deal to Air France-KLM, which in 2008 had offered 2.5 billion euros for the troubled company.

The take-over bid was blocked then prime minister Silvio Berlusconi.

The Italian state absorbed most of Alitalia's debt while the profit-making part of the business was sold off to a consortium of Italian businessmen.

The company was also merged with Italy's second airline, Air One.

Between June and September Alitalia lost 173 million euros -- some 150 million euros more than in 2011 according to Repubblica, which said the company needs to be recapitalised.

The company's losses deepened due to higher fuel prices and the European debt crisis.

Air France-KLM, which already owns 25 percent of Alitalia, is mulling another take-over bid, the newspaper said.

Alitalia "will be one of the first political hot potatoes on the table of the new government," following a general election due in February, it added.

The Italian airline was not immediately available for comment.

Copyright AFP (Agence France-Presse), 2012

http://www.brecorder.com/world/europe/97231-alitalia-on-verge-of-bankruptcy-report.html
 
Ma con gli equipaggi come fanno?
Voglio dire: gli equipaggi dei B777 sono abilitati anche per il A330 e viceversa? Immagino che l'equipaggio ad AUH pronto a volare la 853 fosse un equipaggio di 330 proveniente dall'ultimo volo precedente.

I 4 piloti + 2 avv sono andati e tornati Fco-Auh-Fco (grazie ad estensione FDP) mentre il resto della cabina è salito ad AUH (Gli aavv sono abilitati 777 e 330)
 
-
Bisognerebbe chiudere la Milano-Roma e tenerla solo per i feed verso FCO per i voli più importanti, far arrivare la Frecciarossa direttamente a FCO e MXP (dove c'è già anche se è poco sfruttata per ora)
FrecciaroTTa a FCO ha 2 problemi:
- Mancano le tracce tra Termini e FCO;
- A FCO in banchina c'entra mezzo treno circa.
Grazie alla lungimiranza di chi ha costruito il terminal.
 
Una alleanza Trenitalia-Alitalia potrebbe essere interessante visto quanto possono essere complementari alta velocità ferroviaria e trasporto aereo, già in Germania e Francia utilizzano i treni integrati nella rete di trasporto aeree.

Si anche con Taxi, linee urbane e suburbane......autombulanze e macchine mediche.....logiche di mercato no? :martello:
 
Una alleanza Trenitalia-Alitalia potrebbe essere interessante visto quanto possono essere complementari alta velocità ferroviaria e trasporto aereo, già in Germania e Francia utilizzano i treni integrati nella rete di trasporto aereo.

D'accordo con te, Farfallina! Qualche tempo in passato scrivevo proprio su questo, e sono certo che l'Italia guadagnerebbe molto da una visione integrata del sistema trasporti nel nostro paese - con aeroporti ben collegati, treni AV in code-sharing direttamente a FCO, superando le difficolta' infrastrutturali attuali e che fanno da feeder per le medie/brevi distanze nazionali all'aereo - e tante altre cose di cui si beneficerebbe. La linea CDG-Lyon di SNCF/AF e' un buon esempio in questo senso. L'italia e' indietro anni luce anche in questo...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.