è una legge recente del Governo Monti che ha abolito la fee sull'utilizzo della carta (per esempio acquisto carburanti).
E' precedente al governo monti
è una legge recente del Governo Monti che ha abolito la fee sull'utilizzo della carta (per esempio acquisto carburanti).
In Italia non e' applicabile per legge
....e 14.52 EUR (vale a dire con l'IVA al 21%) per tratte nazionali.Beh se oggi fai una prenotazione A/R 12 EUR è quello che ti addebitano
E' precedente al governo monti
In questo momento è tutto come prima.ma il fee di 6 euro e' a prenotazione o ancora a tratta?facendo simulazioni e' ancora come prima
intanto nella home page il prezzo in offerta e' 18 euro rispetto a 12,proprio 6 euro di differenza.per cui,come altri hanno gia' detto,niente risparmio per i clienti
si',infatti e' piu' corretto pubblicizzare 18 euro effettivi che 12 euro per poi aggiungerne 6 in fase di prenotazioneAmmesso che sia effettivamente così i consumatori ci avrebbero comunque guadagnato in trasparenza - non è cosa da poco.
si',infatti e' piu' corretto pubblicizzare 18 euro effettivi che 12 euro per poi aggiungerne 6 in fase di prenotazione
Quella é una tassa, non un acquisto di un prodotto o servizio.
ryanair non cita la carta prepagata in versione italianaSu Guidaviaggi riportano l'introduzione del supplemento del 2% per chi paga con carta di credito, oltre al costo di 6 euro "a prenotazione".
29/11/2012 - 08:57
Ryanair: 2% di costi per pagamenti con carta di credito
Il costo amministrativo sarà introdotto a partire dal 30 novembre; l'escamotage per evitare l'esoso pagamento è utilizzare carte di debito e le carte tedesche Elv; in aggiunta, costo di 6 euro per tutte le nuove prenotazioni, "che copre i costi associati al sito"
Costi amministrativi alle stelle per i passeggeri Ryanair. La compagnia low cost ha annunciato che, al fine di conformarsi al recente regolamento dell’Office of Fair Trading del Regno Unito sulle commissioni delle carte di credito, introdurrà un costo amministrativo della carta di credito del 2% su tutte le nuove prenotazioni effettuate con carta di credito a partire dal 30 novembre, per coprire i relativi costi di pagamento. Per evitare la tassa il vettore segnala la possibilità di utilizzare carte di debito (inclusa la Ryanair Cash Passport ) e le carte tedesche Elv. Inoltre, il costo amministrativo di 6 euro, "che copre i costi associati al sito web di Ryanair" si applicherà a tutte le nuove prenotazioni effettuate a partire dal 30 novembre, fatta eccezione per le prenotazioni effettuate utilizzando Ryanair Cash Passport in Irlanda, Germania e Spagna, dove i costi amministrativi possono essere evitati rispettivamente fino al 1° febbraio, al 15 febbraio e al 21 marzo 2013.
Sembra quindi che i 6 euro siano "per prenotazione" al fine di "corpire i costi legati al sito". Questa pratica quindi sfavorisce chi effettua prenotazioni one-way e con una sola persona. E' un po' un ritorno al passato.
ryanair non cita la carta prepagata in versione italiana
forse i 6 euro non saranno piu' evitabili,inoltre con carta di credito si paga una ulteriore tassa del 2%quindi dici che ci saranno fee anche oltre i 6 euro???
il codice del consumo parla chiaro il prezzo deve essere trasparente. inutile pubblicizzare a 1 centesimo il volo quando in realtà con bagaglio e compagnia bella viene a costare 50 euri sonanti
loro dicono che cosi' si attengono alla legge in UKE' illegale aggiungere i 6 euro a prenotazione...e se non fosse illegale quello e' illegalissimo aggiungere il 2percento che guarda caso mi pare sia la commissione che si trattengono i piu famosi circuiti.