[TR] Una giornata al Centro Addestramento Equipaggi AZ


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,765
4,970
161
Milano
Come dice il titolo, questo non è un TR classico: non lo è per la mèta, e non lo è nemmeno perchè è scritto da più persone.
L'Associazione, tra le varie iniziative, ha ben pensato di organizzare una visita al Centro Addestramento Equipaggi Alitalia di FCO, iniziativa riservata ai soli soci, e che ha riscosso un immediato successo. Il primo gruppo di 8 persone vi ha preso parte lo scorso 24 luglio, un secondo gruppo è pressochè completo e, probabilmente, si organizzerà anche una terza ondata. Il clou della visita è una sessione al simulatore di volo dell'MD80 (mezz'ora a testa alla cloche). L'esperienza riveste particolare valore perchè tra pochi mesi, completata la dismissione degli ultimi Maddog in flotta, anche il simulatore andrà verosimilmente in pensione.

Finite le premesse, questo il mio racconto.

L'appuntamento è per le ore 10.00 a FCO; partirò dall'hub di Milano (LIN, come sempre) alla volta di FCO con il volo delle 8.20. Poca gente agli imbarchi, rapido caffè in saletta e poi a bordo di EI-DSB, il 320 che mi porterà a FCO. Parcheggiato ai remotissimi (ultima piazzola, praticamente dentro la caserma dei VVFF), buon LF di circa l'80%. Si decolla

P1020935.jpg


Rapida virata sull'Idroscalo (il mare di Milano, definizione coniata da chi, probabilmente, al mare non è mai andato)

P1020939.jpg


Parcheggi abbastanza pieni, ma si svuoteranno velocemente

P1020941.jpg


Visione d'insieme di LIN

P1020942.jpg


In breve, siamo già sopra le nuvole, che ci faranno compagnia per i 50 minuti di volo

P1020946.jpg


Catering di prima mattina sulla LIN/FCO, mini strudel decisamente gradevole, beveraggio solito (acqua, bibite e the/caffè). Causa aereo affollato ed un po' di turbolenze, saremo invitati a riporre nella tasca anteriore i "rifiuti".

P1020947.jpg


Questo lo spettacolo che ci ha accompagnato per tutto il tragitto

P1020949.jpg


In avvicinamento a FCO, volo breve e niente autoscatto d'ordinanza a questo giro

P1020952.jpg


Bon, siamo arrivati!

P1020956.jpg


Esco velocemente dall'aerostazione (senza bagaglio non ci vuole poi molto), ed incrocio I-POV che ha preso il volo gemello dall'aeroporto minore (MXP). Veniamo recuperati da due loschi figuri (nicolap e falkux), che ci porteranno alla mèta, ove ci aspettano gli altri quattro partecipanti (AZ1774, TW 843, enrico e VRN 2004). Ci registriamo all'ingresso e raggiungiamo l'aula per il briefing pre giro turistico della struttura. Nel corso della riunione, ci viene illustrato cosa andremo a vedere, quali sono le diverse strutture presenti ed a cosa servono, raccontati un po' di aneddoti. In sostanza, l'unica cosa che non vedremo sarà la sala fuoco, dove gli equipaggi vengono addestrati e tenuti in allenamento a spegnere i principi di incendio che potrebbero trovarsi ad affrontare in volo. Terminata la riunione, e preso un caffè, si comincia con l'enorme sala che ospita i mock up con gli scivoli armati per l'evacuazione.

Questo è quello del 777

P1020958.jpg


Poichè qualche miscredente pensava che l'altezza non fosse quella reale, ci viene spiegato che la tolleranza massima rispetto alla realtà è di 1 cm! Posso garantirvi che fa un certo effetto vederlo dal basso, ma dall'alto è ancora peggio.

Alle pareti, in tutta la struttura, fotografie dei tempi che furono

P1020963.jpg


Particolare degli scivoli: rispetto a quelli originali, quelli destinati all'addestramento si differenziano perchè il materiale che li compone è "frenente" rispetto a quelli ordinari, quindi si scivola più lentamente. Abbiamo assistito alla evacuazione del 330 e, per quanto lenti, si arriva a terra in meno di un paio di secondi (da frenati: figuratevi dal vivo!).

P1020966.jpg


Il mock up del 330: più avanti vi racconterò com'è all'interno e perchè non ha i finestrini

P1020967.jpg


Ecco, immaginate di dovervi tuffare da quest'altezza (quella di un 777)

P1020977.jpg


P1020978.jpg


L'interno del 777 (ecco dove sono finite le Sorrento!)

P1020979.jpg


P1020982.jpg


Non ci è stata concessa la prova tuffo, e forse è stato meglio così...

P1020983.jpg


P1020992.jpg


Poichè nulla è lasciato al caso, e tutto deve sempre essere provato, non manca lo scivolo posteriore dell'MD80

P1020994.jpg


Lascio che sia nicolap a spiegarvi questa fotografia (più che la fotografia, la storia dell'aereo)

P1020999.jpg


P1030003.jpg


P1030005.jpg


Armadio con la dotazione degli equipaggiamenti di sopravvivenza

P1030006.jpg


P1030007.jpg


P1020964.jpg


P1030009.jpg


E veniamo al mockup del 330: come avete visto, non ha i finestrini. Questi sono sostituiti da una serie di schermi che proiettano le immagini di un decollo abortito con fiamme. Per quanto poco realistiche le immagini, a bordo con il rumore del motore che esplode e gli effetti sonori fa riflettere molto la visione del fuoco.

P1030011.jpg


P1030012.jpg


Finito il giro in "sala scivoli", passiamo a visitare la zona dei simulatori (statici e non). Avvertenza a quanti ci andranno prossimamente ed a quanti pensano di fare la stessa esperienza: portatevi un maglione! Al di là dell'effetto bora che vi prende appena varcate la porta simulatori, sappiate che l'aria condizionata è settata, per esigenze tecniche, su una temperatura tutt'altro che "calda"...
Dicevo, si visitano i simulatori: questo è quello del 320, l'unico che non abbiamo potuto visitare all'interno perchè impegnato.

P1030013.jpg


La foto che segue serve solo a spiegare che sotto il pavimento c'è una soletta che deve sopportare sollecitazioni molto forti: vi lascio immaginare quanto è spessa.

P1030014.jpg


A seguire, una rapida occhiata al simulatore statico del 320/330. In pratica, è costituito da una serie di pannelli touch screen, che riproducono le diverse schermate e, sopratutto, i diversi pannelli di comando. E' statico perchè serve a fare familiarizzare i piloti con la posizione dei comandi in cabina, in modo da renderli abili a rintracciare subito quello che serve in caso di necessità. E' una chicca, perchè è arrivato in AZ da un paio di mesi, ed è fresco di installazione. Come detto, è per la famiglia 320/330: la commonality, infatti, è totale tra le macchine, e l'unica differenza tra i due modelli è la presenza di una spia che, quando si "cambia macchina", viene opportunamente mascherata.

P1030017.jpg


P1030018.jpg


In questa foto si vede la spia della quale accennavo poco sopra: è quella con la placchetta azzurra a centro plancia (sopra lo spigolo destro del monitor, con la scritta ALT), si sposta lo sportellino verso destra e il simulatore passa da 320 a 330 :)

P1030019.jpg


P1030023.jpg


P1030025.jpg


P1030026.jpg


P1030027.jpg


P1030028.jpg


Finalmente raggiungiamo il "nostro" I-DAWE, che ci vedrà protagonisti nel pomeriggio

P1030029.jpg


P1030032.jpg


Completa il giro la visita al simulatore del 777: aveva appena finito di lavorare, e quindi ci è concessa una rapida visita all'interno. Non potete nemmeno lontanamente immaginare il realismo delle immagini proiettate!

P1030034.jpg


P1030036.jpg


P1030039.jpg


P1030040.jpg


P1030043.jpg


P1030046.jpg


P1030047.jpg


P1030049.jpg


P1030050.jpg


P1030051.jpg


Finito il giro dei simulatori, è arrivata l'ora di andare a pranzo. Mangeremo alla mensa vicina (pranzo gentilmente offerto da chi ci ospita), e lo spirito del tripreportista torna all'arrembaggio :D

P1030052.jpg


Finito il pranzo, si fa rientro in aula, dove il Comandante Pellegrini ci farà un briefing pre volo, illustrandoci cosa andremo a fare. Ci divideremo quindi in due gruppi da 4 (nel simulatore ci sono 5 posti complessivamente), ogni gruppo si farà due ore, alternando il secondo pilota all'incirca ogni 30 minuti. Facendo parte del secondo gruppo, mentre i primi 4 si divertono noi veniamo accompagnati a visitare prima la piscina

P1030053.jpg


P1030054.jpg


e successivamente il mock up commerciale dell'MD11 (per intenderci, quello utilizzato per film e spot pubblicitari, oltre che per l'addestramento degli AAVV di classe Magnifica)

P1030055.jpg


P1030056.jpg


P1030058.jpg


P1030060.jpg


Finito il giro, mentre giungono messaggi allarmanti dal primo gruppo (dal vivo, avremmo distrutto l'aeroporto di LIN, tra cinesini arati come fosse un campo di grano, atterraggi sul ruotino, tentativi di atterraggio sul piazzale e vertebre degli anziani ancora scricchiolanti...), finalmente giunge l'agognato momento della prova! Si prende posto nel simulatore, passerella levata, porta chiusa, e si parte!

Questa è la postazione dell'addetto alle avarie (ogni pulsante ne simula una)

P1030062.jpg


Cockpit: siederemo tutti a destra

P1030063.jpg


P1030064.jpg


Si inizia: il programma prevede decollo per 36, giro campo con touch and go per 18, secondo giro campo ed atterraggio per 36. La risoluzione è fenomenale

P1030068.jpg


P1030071.jpg


P1030072.jpg


P1030076.jpg


C'è da dire che anche in cockpit l'80 ha un fascino tutto particolare: di digitale non c'è moltissimo, e la strumentazione principale old style è tutta un'altra cosa. Certo, la modernità ed il "Tutto spento, pilota contento" rendono la vita più facile, ma vuoi mettere?

P1030077.jpg


P1030080.jpg


P1030081.jpg


P1030087.jpg


Pronto per lanciarmi al decollo!

P1030090.jpg


In virata: la cloche va gestita con decisione, anche per virare di pochi gradi va fatto fare un grande arco, idem per cabrare e picchiare, bisogna tirare e spingere a fondo. La mia unica esperienza precedente era di una decina di minuti alla cloche di un Piper, ed il ricordo che avevo era quello di gestire la cloche con delicatezza. Qui è l'esatto contrario.

P1030100.jpg


Pista in vista!

P1030102.jpg


P1030106.jpg


TOGA, dopo avere tentato di distruggere il piazzale :)

P1030108.jpg


P1030112.jpg


Con I-POV alla cloche si fa un giro sul Lago di Como, a provare il dispositivo che segnala gli ostacoli

P1030126.jpg


P1030127.jpg


P1030128.jpg


Lo schermo diventa rosso e parte l'allarme "Terrain, terrain, pull up, pull up"

P1030131.jpg


P1030134.jpg


P1030136.jpg


P1030142.jpg


Vedremo anche come funzione il TCAS anti collisione, e, come ultima dimostrazione, l'atterraggio di notte con nebbia e visibilità ridotta a pochi metri: impressionante!

Che dire a conclusione dell'esperienza? Anzitutto, che vale la pena farla: al di là di quella che può essere la passione per il volo, vedere la realtà da una cabina insegna molto. Poi un grande grazie a chi, in Associazione, si è dato da fare per rendere questa esperienza possibile. Infine, un grazie anche ad AZ che ci ha ospitati e ci ha permesso di vedere cosa c'è dietro il "Dolce o salato?" dell'assistente di volo: avere toccato con mano ed avere assistito ai test ai quali sono sottoposti gli equipaggi è qualcosa che ti fa prendere un aereo con molta più serenità!
 
Ultima modifica:
Avvertenza: il TR è stato scritto a fine luglio/inizio agosto, ed è rimasto "parcheggiato" in attesa delle necessarie liberatorie. Per questo motivo alcune info risultano distorte (tipo l'indicazione degli MD80 in dismissione nei prossimi mesi). Inoltre, il secondo gruppo ha già provato l'esperienza, il terzo gruppo lo farà nei prossimi giorni (e, per chi fosse interessato, ancora c'è un posto libero!). Buona lettura a tutti!
 
Esperienza entusiasmante che consiste nella visita al centro di addestramento e il turno ai comandi del simulatore dell'MD-80. L'iniziativa è stata un vero successo dal riscontro che abbiamo avuto dai soci
 
Ho fatto la stessa esperienza lo scorso 13 novembre con lo stesso Comandante che si vede in alcune foto. Esperienza a dir poco MERAVIGLIOSA !!!
Quasi quasi ci torno....
 
Ringrazio ancora AC per questi report veramente fantastici! certo che la FCU dell'MD80 è talmente piegata per tutte le volte che c'hanno appoggiato sopra il braccio! Devo anche dire però che la sala dei mock-up fa molto inizio anni 80...

Ma hanno preso alcune poltrone da Lufthansa??

Attendo i prossimi e avanti così!
 
Bellissimo complimenti! ma levatemi una curuosità, davvero tutte le compagnie possono permettersi un centro di addestramento come questo?? Tralasciando Alitalia, Air France, Emirates etc etc, compagnie come Neos, Meridiana, Bluepanorama o compagnie ancora più piccole come lo sono state myair o altre simili, hanno centri simili con le dovute proporzioni?? oppure "noleggiano" per esempio questo di alitalia o ne esistono altri standard non personalizzati dalla compagnia che vengono noleggiati??
 
Cee io sappia Meridiana "usa" il centro di AZ per il suo personale. Giusto prima di me sono usciti dal sim alcuni piloti di MD Meridiana.