Cari amici,
durante un lavoro di ricerca sulla flotta Alitalia e compagnie consociate, mi sono imbattuto in una storia piuttosto curiosa.
Alla fine degli anni '60, Alitalia decise di effettuare una serie di ricerche per valutare l'efficacia dell'irrorazione chimica dei banchi di nebbia all'aeroporto di Linate. Per questi esperimenti, la compagnia acquistò o noleggiò dall'AM un Douglas DC-3 che un impiegato AZ con il senso dell'umorismo, Giuseppe Fiorenza, propose di immatricolare I-NEBB. Il DC-3 con queste inconfondibili marche non aveva livrea AZ, ma venne internamente riconfigurato in modo da poter accogliere grossi serbatoi di una non meglio identificata sostanza chimica, che presumo fosse azoto liquido. I test proseguirono per molti mesi, ma i risultati sulla dispersione della nebbia non furono quelli sperati, ragion per cui I-NEBB venne restituito all'Aeronautica Mlitare.
Dato che questa storia mi ha incuriosito molto, c'è qualcuno che per caso ha qualche altra notizia su questo fantomatico velivolo o sulla persona che inventò le marche? Tenete conto che nemmeno l'archivio storico dell'ENAC dispone di immagini di I-NEBB, quindi qualunque dato o fotografia di questo aereo sarebbe veramente molto importante per il mio lavoro di ricerca.
Grazie!
durante un lavoro di ricerca sulla flotta Alitalia e compagnie consociate, mi sono imbattuto in una storia piuttosto curiosa.
Alla fine degli anni '60, Alitalia decise di effettuare una serie di ricerche per valutare l'efficacia dell'irrorazione chimica dei banchi di nebbia all'aeroporto di Linate. Per questi esperimenti, la compagnia acquistò o noleggiò dall'AM un Douglas DC-3 che un impiegato AZ con il senso dell'umorismo, Giuseppe Fiorenza, propose di immatricolare I-NEBB. Il DC-3 con queste inconfondibili marche non aveva livrea AZ, ma venne internamente riconfigurato in modo da poter accogliere grossi serbatoi di una non meglio identificata sostanza chimica, che presumo fosse azoto liquido. I test proseguirono per molti mesi, ma i risultati sulla dispersione della nebbia non furono quelli sperati, ragion per cui I-NEBB venne restituito all'Aeronautica Mlitare.
Dato che questa storia mi ha incuriosito molto, c'è qualcuno che per caso ha qualche altra notizia su questo fantomatico velivolo o sulla persona che inventò le marche? Tenete conto che nemmeno l'archivio storico dell'ENAC dispone di immagini di I-NEBB, quindi qualunque dato o fotografia di questo aereo sarebbe veramente molto importante per il mio lavoro di ricerca.
Grazie!