News Flotta Alitalia-CAI - Parte 6


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito di DIP e DIR, senza iniziare la solita polemica, in una delle ultime mail interne le non ottimali performance delle due macchine sono state giustificate relativamente dall'età ma in particolare dalle condizioni ambientali operative presso i precedenti operatori, scusate il giro di parole. A ciò non avevo mai pensato, ma ci starebbe. Etihad ha un apt in mezzo al deserto. E un collega che lavora per VA mi diceva che hanno un paio di 332 ex EK e hanno problemi anche loro. Solo per dire che non è del tutto campato in aria insomma.
Tutto qui.
 
A proposito di DIP e DIR, senza iniziare la solita polemica, in una delle ultime mail interne le non ottimali performance delle due macchine sono state giustificate relativamente dall'età ma in particolare dalle condizioni ambientali operative presso i precedenti operatori, scusate il giro di parole. A ciò non avevo mai pensato, ma ci starebbe. Etihad ha un apt in mezzo al deserto. E un collega che lavora per VA mi diceva che hanno un paio di 332 ex EK e hanno problemi anche loro. Solo per dire che non è del tutto campato in aria insomma.
Tutto qui.

Anzitutto grazie per questa notizia. Mi sorgono spontanee due domande:
1- è provato che le macchine delle compagnie quali Emirates, Qatar, Etihad, soffrano per le particolari dalle condizioni ambientali?
2- se AZ ammette le "non ottimali performance" di DIP e DIR, e visto che il processo di standardizzazione delle 3 classi sul LR è a regime, pensa davvero di tenerle sino a fine leasing?
 
A proposito di DIP e DIR, senza iniziare la solita polemica, in una delle ultime mail interne le non ottimali performance delle due macchine sono state giustificate relativamente dall'età ma in particolare dalle condizioni ambientali operative presso i precedenti operatori, scusate il giro di parole. A ciò non avevo mai pensato, ma ci starebbe. Etihad ha un apt in mezzo al deserto. E un collega che lavora per VA mi diceva che hanno un paio di 332 ex EK e hanno problemi anche loro. Solo per dire che non è del tutto campato in aria insomma.
Tutto qui.

A mio parere piu' che di condizioni ambientali "di home base" (i luoghi desertici non presentano soltanto svantaggi, anzi...) occorre anche considerare le condizioni di utilizzo: i due famigerati 330 Etihad li aveva presi in configurazione charter da Volare dalla quale non sono stati riconfigurati piu' di tanto (ricordo che ai tempi avevano pure una safety card apposita differente dai 330-243 del resto flotta), di fatto hanno sempre mantenuto uno standard qualitativo inferiore rispetto alla media Etihad..la conseguenza è stato un utilizzo consono al loro ruolo "da muletto", quali numerosi voli Hajj o rotte indiane "povere" ecc...
In pratica il loro trattamento è stato a priori differente dai 330 "nuovi" del resto della flotta EY
 
A mio parere piu' che di condizioni ambientali "di home base" (i luoghi desertici non presentano soltanto svantaggi, anzi...) occorre anche considerare le condizioni di utilizzo: i due famigerati 330 Etihad li aveva presi in configurazione charter da Volare dalla quale non sono stati riconfigurati piu' di tanto (ricordo che ai tempi avevano pure una safety card apposita differente dai 330-243 del resto flotta), di fatto hanno sempre mantenuto uno standard qualitativo inferiore rispetto alla media Etihad..la conseguenza è stato un utilizzo consono al loro ruolo "da muletto", quali numerosi voli Hajj o rotte indiane "povere" ecc...
In pratica il loro trattamento è stato a priori differente dai 330 "nuovi" del resto della flotta EY

Infatti già all'arrivo in AirOne nell'estate 2008 hanno dato parecchi problemi soprattutto ai motori.
 
Anzitutto grazie per questa notizia. Mi sorgono spontanee due domande:
1- è provato che le macchine delle compagnie quali Emirates, Qatar, Etihad, soffrano per le particolari dalle condizioni ambientali?
2- se AZ ammette le "non ottimali performance" di DIP e DIR, e visto che il processo di standardizzazione delle 3 classi sul LR è a regime, pensa davvero di tenerle sino a fine leasing?
AZ è da tempo che vorrebbe disfarsi di DIP e DIR, ma per uscire dal leasing deve trovare un accordo con il lessor e evidentemente non è facile visto che evidentemente DIP e DIR con la fama che hanno non sono molto appetibili.
 
A mio parere piu' che di condizioni ambientali "di home base" (i luoghi desertici non presentano soltanto svantaggi, anzi...) occorre anche considerare le condizioni di utilizzo: i due famigerati 330 Etihad li aveva presi in configurazione charter da Volare dalla quale non sono stati riconfigurati piu' di tanto (ricordo che ai tempi avevano pure una safety card apposita differente dai 330-243 del resto flotta), di fatto hanno sempre mantenuto uno standard qualitativo inferiore rispetto alla media Etihad..la conseguenza è stato un utilizzo consono al loro ruolo "da muletto", quali numerosi voli Hajj o rotte indiane "povere" ecc...
In pratica il loro trattamento è stato a priori differente dai 330 "nuovi" del resto della flotta EY

Veramente erano regolarmente impiegati anche in Europa, come la rotta su MAN.
Comunque diciamo che hanno avuto una vita operativa "sfigata" sotto ogni bandiera.
 
lo immaginavo....purtroppo era quello che temevo.....

speriamo che non ci sia bisogno di una nuova riconfigurazione l'anno prossimo per rimuovere le tracce lasciate dai charteristi...

Certo, che su un altro discorso, per chi si trovera' a viaggiare su una destinazione charter in inverno con AZ, penso che sara' una bella scelta conveniente quella di pagare la differenza per la classe business. In genere sui voli charter, ce la si cava con poche centinaia di euro (niente a che vedere con i costi di un volo di linea in questa classe) e ci si troverebbe a viaggiare in Magnifica, anche se probabilmente il servizio in cabina non sara' al livello del servizio di linea...
 
Aggiornamento consegne:

A330

EI-EJP "Michelangelo Buonarroti" (MSN1354) --> consegna prevista 22 ottobre 2012

A319

EI-IMW (MSN5383) --> consegna prevista settimana 19-23 novembre 2012

EI-IMX confermato in dicembre, poi per il 2012 non vedo altro ergo non ci sara' altro.


Credo che nel 2013 non vedremo molto di più sia come airbus che come 777 second hand, sono finiti li sordi...dicono...
H.C.
 
Ma infatti la storia dei 10 A320 che dovrebbero arrivare nel 2013 mi sembra strana. Certo che a fronte di tutti i phase out di 80,767,alcuni 321, 330 ex Ap, i crj.... qualcosa dovrà arrivare altrimenti la vedo dura "AUMENTARE I RICAVI E TRIPLICARE I PASSEGGERI" ..giusto?
Ah ...già ...ci pensa Carpatair a portare i pax AZ
 
Ma infatti la storia dei 10 A320 che dovrebbero arrivare nel 2013 mi sembra strana. Certo che a fronte di tutti i phase out di 80,767,alcuni 321, 330 ex Ap, i crj.... qualcosa dovrà arrivare altrimenti la vedo dura "AUMENTARE I RICAVI E TRIPLICARE I PASSEGGERI" ..giusto?
Ah ...già ...ci pensa Carpatair a portare i pax AZ

Se non sbaglio i 10 320 sono ancora parte dell'ordine (ordine, non opzioni) ex-AP, giusto? Pertanto dovrebbero arrivare, ovviamente probabilmente i vertici AZ man mano che arriva il momento valuteranno il da farsi, nel senso che non mi stupirei se per esempio una buona parte degli aerei in ordine vengano convertiti in altrettanti A319 come avvenuto con gli ordini in consegna nel 2012.

Per quanto riguarda le opzioni, allora inizia a diventare diverso, ed allora come ha detto Farfallina bisognera' vedere il piano flotta aggiornato e capire dove la compagnia si orientera'. E' vero si parlava di B772 da prendere second hand, e per ora non se ne e' fatto niente, ma bisognera' vedere quel che accade. Sicuramente il nodo piu' spinoso rimane quello dei WB (che se presi nuovi costano un mare di soldi, ed hanno tempi di consegna non brevissimi, mentre usati bisogna vedere quello che si trova sul mercato e come si armonizza nella flotta).

Certamente, quel che sembra piu' facile e' la parte regional, in quanto se serviranno altri aerei, ci si puo' rivolgere sempre ad Embraer che a quanto pare riesce a garantire tempi di consegna brevi per aereomobili del tipo che e' gia' in flotta e sembra che almeno in passato (per i 175) AZ abbia avuto un prezzaccio. Ma come detto, tutti i discorsi sono prematuri, anche perche' questa attuale dirigenza sembra piu' attenta nel non far trapelare indiscrezioni prima del tempo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.