Thread Alitalia da agosto 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Nessuno vieta ad Alitalia di avere sovvenzioni dalle società di gestione, a parità di flusso di passeggeri. Siamo in regime di libero mercato.
Ma la mia considerazione era un altra. Immagino tu faccia riferimento alla Ryanair quando parli di una lowcost in particolare. Io credo che anche se gli togliessero le sovvenzioni difficilmente gli irlandesi mollerebbero il loro secondo mercato dal momento che trasportano piu' di venti milioni di pax nel mercato italiano. Il problema é un altro. Se sbatti sul prato 100 aeroplani non puoi non pensare che qualcuno venga e prenda il loro posto fidelizzando il cliente. Ci dovevi pensare quando hai fatto il piano industriale... ora hai voglia a strillare per cacciare via LA lowcost.

Sicuramente non mollerebbero basi come Bergamo o Ciampino, ma tu pensi, ad esempio, che ad Alghero terrebbero la loro base con un am tutto l'anno? Sicuramente no, farebbero solo voli nel periodo estivo (e su meno destinazioni rispeto ad ora).

Relativamente invece alle sovvenzioni, come scrive Dancrane non è così semplice dire che Ryan riceve 10/15/20 € per passeggero. Dipende dai singoli accordi con le Società di Gestione. E' semplicistico dire che se aumento di 10 € la tariffa ho risolto i miei problemi e ho la stessa redditività che avrei se non ricevessi le sovvenzioni.

Infine, sul tema di dove si sposterebbero i pax se Ryan lasciasse al prato i suoi aerei, sarà il mercato a dirlo. Ora tutti qui volano a 20 € (bah, tra l'altro facendo periodicamente simulazioni sul sito Ryan, salvo comprare mesi e mesi prima, io di voli a 20 € TUTTO INCLUSO -bagaglio, assicurazione....- ne trovo pochi, ma sarò sfigato....). Bene, AZ e LH, per fare alcuni esempi, su alcune tratte fanno 50€ OW. Swiss su Zurigo ha appena partorito 99€ A/R da FCO (chissà come mai....). Sono tutti così distante da una tariffa Ryan? Oppure c'è una fascia di Clientela che oggi va sul sito Ryan a prescindere perché crede di pagare di meno, e che se per assurdo Ryan non ci fosse, magari si andrebbe a fare un giro su un Opodo qualsiasi e magari con sorpresa si accorgerebbe che, a volte, non sempre, riesce a volare lo stesso con una major a prezzi magari di 15/20€ a tratta in più, e con qualche piccolo servizio in più?
 
A voi vi vorrebbe un po' di Marchionne...

certo uno che prima propone/impone fabbrica italia ... e poi dopo due anni già si rimangia tutto...
sicuramente è colpa dei lavoratori e non di questi "poveri" "manager" italiani pieni di idee e talento

comunque secondo il tuo ragionamento è del tutto normale per un'azienda mandar via un dipendente per optare su manovalanza a basso costo straniera.. per assurdo un pò come quelle aziende che licenziano i propri dipendenti e poi si rivolgono a quegli imprenditori cinesi che hanno i capannoni pieni di lavoratori/schiavi a basso costo.
mi dirai che quelli non sono in regola etc.. beh anche se li mettessero in regola domani avrebbero un costo enormemente inferiore a quello di un dipendente italiano e una produttività maggiore.. quindi sempre un opzione migliore per l'imprenditore.
 
certo uno che prima propone/impone fabbrica italia ... e poi dopo due anni già si rimangia tutto...
sicuramente è colpa dei lavoratori e non di questi "poveri" "manager" italiani pieni di idee e talento

comunque secondo il tuo ragionamento è del tutto normale per un'azienda mandar via un dipendente per optare su manovalanza a basso costo straniera.. per assurdo un pò come quelle aziende che licenziano i propri dipendenti e poi si rivolgono a quegli imprenditori cinesi che hanno i capannoni pieni di lavoratori/schiavi a basso costo.
mi dirai che quelli non sono in regola etc.. beh anche se li mettessero in regola domani avrebbero un costo enormemente inferiore a quello di un dipendente italiano e una produttività maggiore.. quindi sempre un opzione migliore per l'imprenditore.

Ecco hai espresso perfettamente il concetto
 
Marchionne fa legittimamente (e doverosamente) gli interessi della società che lo paga.
Però la smettesse con l'ipocrisia di trovare sempre mille scuse sul disimpegno in Italia, e dicesse pane al pane vino al vino che a lui conviene un'ora di lavoro in Serbia o in Polonia in quanto gli costa un terzo che qui da noi, saremmo tutti più contenti.
Io poi lo sarei ancora di più se prima di portare in toto baracca e burattini all'estero, la Fiat restituisse ai cittadini Italiani tutto quello che si è presa nei secoli dei secoli.
Fine OT.
 
Il bello è che le critiche a Marchionne sono state sollevate ieri da Della Valle, che produce la gran parte dei suoi marchi in Mecedonia, Romania e Cina.
 
La differenza sta nella percezione dei pax. Comprare un biglietto Alitalia e salire su di un aereo rumeno non é un bello spettacolo.

Se la metti su questo piano, allora dovrebbe valere lo stesso anche per i code share.
Fa un bell'effetto comprare un biglietto AZ e volare con aereo ed equipaggio AF per esempio?

O ne fai una questione di stereotipi?
 
Sicuramente non mollerebbero basi come Bergamo o Ciampino, ma tu pensi, ad esempio, che ad Alghero terrebbero la loro base con un am tutto l'anno? Sicuramente no, farebbero solo voli nel periodo estivo (e su meno destinazioni rispeto ad ora).

So che questo 3ad è su AZ, ma come funziona per FR su Alghero?
Operano sovvenzionati dagli aeroporti o dalla Regione Sardegna (leggi continuità territoriale)?
 
Dal punto di vista della percezione dei pax (e pure del mio) credo sia preferibile volare con una grande comagnia di bandiera europea che con una piccola est europea.
Commercialmente credo che il code share sia deleterio perché, come letto da qualche parte, essendo solo partner non si ha forza operativa né commerciale.
 
È un dato variabile, che include dei premi per il raggiungimento di numeri importanti. Non dimenticare che alle sovvenzioni si aggiungono tariffe agevolate sugli oneri e servizi a terra. Quando leggi di tariffe a pochi euro, è per raggiungere l'obiettivo e incassare centinaia di migliaia di euro extra.
Mi sembra di aver letto che a Verona la sovvenzine tutto compreso arriva a quasi 25 euro a passeggero che mi sembra una cifra plausibile. Se domani a Mol gli togliessero 25 euro a pax lui li caricherebbe sul biglietto e la gente ci volerebbe lo stesso trovando le tariffe sempre piu' basse degli altri e destinazioni peer2peer. Probabilmente una fetta di passeggeri, come ha detto nicolap, smetterebbe di volare ma ció non sposterebbe di molto i bilanci az.
 
Marchionne fa legittimamente (e doverosamente) gli interessi della società che lo paga.
Però la smettesse con l'ipocrisia di trovare sempre mille scuse sul disimpegno in Italia, e dicesse pane al pane vino al vino che a lui conviene un'ora di lavoro in Serbia o in Polonia in quanto gli costa un terzo che qui da noi, saremmo tutti più contenti.
Io poi lo sarei ancora di più se prima di portare in toto baracca e burattini all'estero, la Fiat restituisse ai cittadini Italiani tutto quello che si è presa nei secoli dei secoli.
Fine OT.
Già. Pero' poi non voglio sentire pianti se gli operai che rimangono senza lavoro perché gli imprenditori delocalizzano non si comprano le Fiat.
 
Carpatair offre aerei ben tenuti e personale gentile e professionale. Parliamo di voli feed di mezz'ora, mica di voli intercontinentali da 10 ore per esempio.
Comunque possono migliorare su due cose quelli di Carpatair: una arriverà in breve tempo e cioè maggiore confidenza con l'Italiano da parte dei crew, l'altro sarebbe una livrea mista per gli ATR destinati ad operare per AZ.
Incredibile.
 
Veramente ho letto qui nel forum che vogliono dare in wet ulteriori linee..
In ogni caso, puntare sull'eccellenza italiana e poi far volare i passeggeri su di aerei rumeni con crew rumeni mi sembra un controsenso. Se lo fanno, speriamo abbiano un tornaconto. Vedremo nelle prossime dichiarazioni.


La differenza sta nella percezione dei pax. Comprare un biglietto Alitalia e salire su di un aereo rumeno non é un bello spettacolo.


sembra che la romania sia il Niger o la Bolivia: è sempre un paese europeo e la maggior parte della gente non sa nemmeno a che nazionalità appartenga. Che poi dovremmo incominciare a ragionare in ambito europeo; invece sempre più campanilismi
 
Gia' provato a fare l'imprenditore e non solo il dipendente?

In realtà lo fa. Di se stesso, cercando di massimizzare il profitto (proprio). Sottraendo manodopera qualificata e competenze al paese, andando a lavorare dove lo pagano meglio (in Qatar).

Lo stesso discorso, fatto dall'azienda, ovviamente lo fa inorridire.
 
So che questo 3ad è su AZ, ma come funziona per FR su Alghero?
Operano sovvenzionati dagli aeroporti o dalla Regione Sardegna (leggi continuità territoriale)?

Ryan si è ben guardata dal partecipare ai bandi della continuità territoriale. Ad AHO prende sovvenzioni dalla Sogeaal, ovvero dalla società di gestione, che fa capo alla Regione Sardegna. FINE OT
 
Mi sembra di aver letto che a Verona la sovvenzine tutto compreso arriva a quasi 25 euro a passeggero che mi sembra una cifra plausibile. Se domani a Mol gli togliessero 25 euro a pax lui li caricherebbe sul biglietto e la gente ci volerebbe lo stesso trovando le tariffe sempre piu' basse degli altri e destinazioni peer2peer. Probabilmente una fetta di passeggeri, come ha detto nicolap, smetterebbe di volare ma ció non sposterebbe di molto i bilanci az.

Verona e' proprio un buon esempio negativo. Se FR non ricevesse quei soldi sposterebbero, senza essere pagati, buona parte di quella capacita' a Bergamo e Treviso, che sono a poco piu' di 1h di strada. Salvo saturazione di BGY.
 
Gia' provato a fare l'imprenditore e non solo il dipendente?

questa è una scusa del cavolo: ci sono mille imprese che lavorano producendo in italia tutta o la maggior parte dei prodotti: Solo in Umbria ti posso citare Cucinelli e Luisa Spagnoli che per il quanto riguarda il primo produce tutto a perugia mentre la seconda per un buon l'80%. Se l'imprenditore è bravo e fa prodotti di buona qualità può benissimo resistere producendo qui gran parte dei suoi prodotti, se invece pensa solo al profitto e a minimizzare i costi ovvio che andrà in cina, non capendo che così impoverisce il suo tessuto sociale e successivamente la sua futura clientela.

Prima si parlava di Fiat e di Marchionne: bisogna dargli il merito di aver trasformato un'azienda moribonda in un'azienda che ora produce buoni prodotti ( basta vedere l'ultima Panda o la Giulietta ) e che sta piano piano diventando un'azienda a livello globale ( con l'acquisizione d Chrysler). Però è anche un gran paraculo: per primo si lamenta che in europa ci sono troppi stabilimenti e dopo la chiusura di termini imerese va ad aprire una nuova fabbrica in serbia.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.