
Ciao a tutti. Vi vorrei presentare il mio Trip Report speciale per le Olimpiadi 2012.
DISCLAIMER: Sono Venezuelano e vorrei scusarmi per eventuali errori nel mio Italiano!

Trip Report: London 2012 con Alitalia
Volare con Alitalia per me e sempre stata una passione. Da sempre ho avuto l’opportunità di prendere i voli intercontinentali da Caracas, Miami e New York, per cui conosco molto bene il prodotto Alitalia, sia il vecchio che il nuovo.
Questa volta, pero’, l’opportunità e’ stata un po’ diversa. Ho ricevuto un invito dalla compagnia per andare alle olimpiadi di Londra a vedere le finali di ginnastica femminile in cui due ragazze Italiane (Vanessa Ferrari e Carlotta Ferlito) ed una Venezuelana (Jessica Lopez) hanno lottato per le medaglie. Troppo bello!
Siccome adesso vivo a Roma, e dovevo andare a Miami per lavoro nei giorni precedenti al mio volo FCO-LHR, per cui ho dovuto sistemare il mio itinerario per avere una coincidenza a Roma nella mattina della partenza. Purtroppo, Alitalia aveva tutti i voli pieni da Miami ed ho dovuto comprare un biglietto con Delta, via Atlanta.
L’esperienza con Delta e’ stata molto povera. L’aereo, un A330-300 ex Northwest, molto stretto... poi le AA/VV: le solite signore di 60 anni sempre con l’American ‘bad mood’ non danno grossi soddisfazioni.
Comunque, il volo proveniente da Atlanta e atterrato a FCO alle 07.05 – ben due ore prima della mia partenza per Londra. Questa e’ stata la mia prima volta a prendere una coincidenza a Fiumicino, per cui ero molto incuriosito del SkyTeam transfer system in questo vecchio aeroporto.
In meno di 20 minuti, ho passato il security checkpoint e sono arrivato al Freccia Alata Lounge nel piano superiore del Terminal G. Ottimo!
Appena sono entrato nel lounge, due bellissime ragazze mi hanno dato il benvenuto e mi hanno stampato la carta d’imbarco per Londra. Ho avuto l’opportunità di prendere il posto migliore in Economy e di sistemare le miglia per questo volo d’andata.
Poi, connesso al WIFI gratis nel lounge, sono andato al bar a prendermi un bel cappuccino con un paio di cornetti, sufficienti per combattere l’economy jet lag.


WIFI gratuito

Colazione con l’App di Alitalia

Cornetto & Cappuccino

Carta d’imbarco

Dopo una bella pausa in questo splendido lounge, le ragazze del front desk mi hanno chiamato per l’imbarco alle ore 09.00. Ho dovuto camminare per 5 minuti per arrivare alla porta dove c’era il solito casino di gente imbarcando.
Grazie allo SkyPriority, ho saltato la fila e sono andato dentro l’aereo in meno di un minuto.
Ecco l’aereo in livrea nuova, EI-IXC

Rome-Fiumicino (FCO) - London-Heathrow (LHR)
Alitalia - AZ202
Airbus A321-112 - EI-IXC (delivered 23-05-1995)
Scheduled Departure: 09.30
Actual Departure: 09.50
Scheduled Arrival: 11.25
Actual Arrival: 12.01
Flight Duration: 02h10m
Flight Level: 35,000ft
Finalmente dentro l’aereo, ho fatto due passi per arrivare al mio posto 5F, proprio dietro alla Classe Ottima.
Pronto per iniziare il mio terzo volo in meno di 16 ore, la porta dell’aereo e’ stata chiusa alle 09.25. La durata del volo: 02.10. Condizioni meteorologiche, 18 gradi in una bella giornata Londinese – in linea con l’estate di 40 gradi Europee.
Per fortuna, il sedile affianco e’ rimasto vuoto per cui sono riuscito a riposare più comodo.
La partenza, sempre in orario, si e vista ritardata per la grande affluenza di traffico a Fiumicino. Siamo rimasti a terra per circa 25 minuti, sempre con un motore spento (per risparmiare carburante).
Ecco l’A330 che mi ha portato da ATL due ore prima.

Qualche scatto a FCO:
Il 777 piu bello nel mondo

Star Alliance vs. Alitalia

EI-EJM


Finalmente siamo arrivati al punto di attesa nella pista 25. Alle 09.57, il Comandante ha fatto un bellissimo decollo verso l’Inghilterra.

Runway 16R/34L

Ciao Roma!

Fregene

Dopo circa un’ora di volo, le AA/VV hanno iniziato il servizio di cabina. Le opzioni per questo volo sono molto semplici, biscotti dolci o salati, e bevande fredde e calde. Io ho scelto caffe’ e biscotti dolci.
Wet Towel

Snack


Caffè

Acqua Frizzante

Biscotti

Recaro

Dopo lo snack, ho deciso di riposare un po. Ho chiuso gli occhi finche ho sentito qualcuno che correva lungo il corridoio a tutta velocità. E’ stata la capocabina che correva per aiutare qualcuno che non stava bene.
Un bambino cinese ha avuto qualche problema allergico. E’ stato richiesto se era presente un medico e, per fortuna, c'era un medico francese, che è venuto ad assistere il povero bambino cinese. Curiosamente, l'hanno dovuto portare in Classe Ottima… Alla fine non e’ successo nulla, il bambino OK, ed e rimasto in Business Class! Mid-flight upgrade!
Una decina di minuti dopo, il comandante ci aveva informato che dovevamo iniziare la nostra discesa verso Londra ma che avremmo dovuto rimanere in holding sulla citta’ di Westminster per motivo del sempre difficile traffico in arrivo a Heathrow.
Siamo rimasti in holding per circa 25 minuti, per poi fare un lungo approach per la pista 9R a Heathrow, dove abbiamo fatto un bellissimo atterraggio dopo una bella battaglia con il crosswind.

BA's Maintenance Center

L’A380 piu brutta di tutte.

Dopo l’atterraggio, siamo arrivati al gate una decina di minuti dopo. L’aeroporto era pieno di rappresentanti delle Olimpiadi e tantissima gente volontaria per dare informazioni relativi agli eventi.
Il controllo di passaporti era pienissimo di passeggeri ma fortunatamente la fila riservata ai passeggeri della Comunità Europea correva molto velocemente. Senza bagaglio da prendere, sono andato diritto al ‘Tube’ per prendere il treno in direzione centro.
LONDRA
Finalmente in una delle mie città preferite, sono andato all’albergo Melia’ in cui mi hanno ospitato. Ho trovato tantissimi tifosi Italiani e staff della Gazzetta dello Sport e Sky Sport Italia.
Sono rimasto nella mia bellissima stanza per un paio di ore, cercando di ricaricare le mie batterie. Verso le ore 20, sono uscito in centro per mangiare qualcosa di originale e godermi questa fantastica città
Fish & Chips, Pint of London Ale


Poi una passeggiata in centro:



St. Pancras Station


Bellissimo! 787 nell’underground. Speriamo lo compri anche Alitalia, ho sentito dire di alcuni colloqui con Boeing.


Could NOT be any better!



Tornato in albergo, sono finalmente andato a letto dopo 26 ore senza dormire!
Il giorno dopo, senz’altro il piu’ importante, c’era la finale di ginnastica femminile al North Greenwich Arena (O2 Arena).
Fortunatamente, due ragazze Italiane ed una Venezuelana hanno lottato fino alla fine e si sono qualificate per le finali. Vi lascio qualche foto dell’evento.



Team Venezuela


Donne di mezzo metro con corpi abbastanza strani






La premiazione!


L’oro l’ha vinto una ragazzina Americana (Gabrielle Douglas), mentre l’argento e il bronzo lo hanno vinto due ragazze Russe. Le Italiane sono arrivate al 8 e il 21 posto, mentre la Venezuelana al 18.
Ecco il bellissimo North Greenwich Arena, aka O2 Arena.





Il giorno dopo sono andato a fare una visita alla CASA ITALIA, uno dei posti più belli in Londra. Li c’erano tutti gli sponsor del CONI, Alitalia, FIAT ed Armani erano i più importanti.


The Italian Cars: FIAT and Alfa Romeo



















Purtroppo, questa e’ stata la mia ultima attività a Londra prima della mia partenza per Roma e poi Caracas.
Sono tornato in albergo a fare le mie valigie per poi andare all’aeroporto. La mia partenza per Roma era alle ore 20.30, quindi avevo ancora tempo per sistemarmi.
A nice view of the hotel

Beautiful London



Alle 17.00 sono partito alla stazione Paddington per prendere il treno Heathrow Express. Il biglietto di 19 sterline, molto caro, mi portava all’aeroporto in 25 minuti con WIFI gratis... molto bene!
Inside the train

Free WiFi!!!

Alitalia App

Appena sono arrivato al Terminal 4, sono andato al check-in desk di Alitalia. La bellissima donna vestita nei colori della compagnia, aveva gia’ stampato il mio biglietto con le miglia inserite. Sono rimasto molto contento della sua gentilezza.
Subito dopo, sono andato dentro lo SkyTeam Lounge, uno dei più belli che io abbia mai visto.
SkyTeam Lounge

Ingresso

SkyTeam Lounge



WIFI Gratuito

PS3 & Xbox

Buffet

Il bar




Il View

Si mangia. Adesso si fa la difficile scelta:
Antipasto:
Petto di Tacchino, Pasta Fredda, Parmigiano Reggiano, e due pezzi di Brie.




Una birra spettacolare: TIGER

Per l'intrattenimento, una vista fantastica: Air Malta and KLM:


Poi e' anche arrivato il bestione:

Il Primo Piatto:
Un tris di pasta asiatica (Asian Noodles), Tortellini e Raviolini di Zucchine.



Il Dessert:
Una fantastica Torta alle Mele.


Post-dessert:
Johnny Walker Black, on the Rocks

Dopo il pasto fantastico, alle 19.25 ho controllato lo schermo nel lounge ed ho visto che l’imbarco era già iniziato. Ho preso il mio carry-on e sono andato alla porta d’imbarco C1.
Il terminal

Ecco la stessa scena del primo volo ma a Londra. Questa volta ho deciso d’aspettare fuori e far passare tutti quanti.
La porta d'imbarco


Visto che l’Alitalia era uno degli sponsor principali del CONI, c’era qualche atleta Italiano a bordo dell’aereo. Naturalmente, la solita ragazzina che urlava per autografi c’era anche in fila.
London-Heathrow (LHR) - Rome-Fiumicino (FCO)
Alitalia - AZ209
Airbus A319-112 - EI-IMF (delivered 28-11-2003)
Scheduled Departure: 20.00
Actual Departure: 20.17
Scheduled Arrival: 23.30
Actual Arrival: 23.35
Flight Duration: 02h00m
Flight Level: 37,000ft
L’aereo purtroppo non si vedeva dal terminal, quindi ho dovuto aspettare all’imbarco per capire quale sia stato. Finalmente, EI-IMF.




Dentro l’A319

Come nel volo di andata, ho scelto la il posto 7F (vicino alla Business Class). Nel posto 7E non c’era nessuno, quindi sono rimasto ancora molto contento.
In questo posto, lo spazio per le gambe era fantastico! Bellissimo! Questo per me lo vale tutto.

Alle ore 20.15, il comandante ci ha informato che il pushback era previsto in due minuti. Il tempo di volo per Roma, 02.00 ore per un arrivo in orario alle 23.30.
Ecco gli scatti di LHR.

777 anyone?


Il figlio di Mamma DC-10 e Papa’ 747.

Virgin. Elegance:

Alle ore 20.39, ciao Londra!
Rotate!

Bye London!

Dal momento in cui l’aereo e’ staccato, siamo entrati nelle solite nuvole per quasi tutta la durata del volo.
Il servizio di cabina e’ stato lo stesso del volo di andata. Ho chiesto le stesse cose visto che avevo mangiato parecchio nel lounge.



C’era molto relax nella cabina.

Dopo un’ora di volo, il comandante ci ha comunicato che tra qualche minuto avremo iniziato la discesa verso Fiumicino. Il volo e’ andato benissimo e tutto l’equipaggio e’ stato molto gentile.

Alle ore 23.35, siamo atterrati a Roma sulla 16R. Mi sa che eravamo l’unico volo in arrivo per cui l’aeroporto era desolato. Ci hanno fatto parcheggiare nel Remote Stand piu’ lontano possibile, una cosa non gradita dai passeggeri visto che era quasi mezzanotte.
Ecco la foto notturna della livrea piu bella nel mondo.


Il pullman ci ha portato dentro il terminal ed in meno di 15 minuti ero già in albergo, molto vicino all’aeroporto. Sono rimasto molto contento della mia esperienza a Londra, e soprattutto dei due voli fatti con Alitalia. Il giorno dopo, la mia avventura continua con il volo per Caracas in Classica Plus, sull’A330. Non vedo l'ora di ricevere a casa la mia tessera Freccia Alata Plus

Ecco gli scatti che ho fatto nella partenza:




Fiumicino

Conclusioni:
Per quelli che mi seguono su Airliners.net, sicuramente sanno che sono un gran tifoso di Alitalia. Ho sempre avuto la fortuna di prendere i voli intercontinentali da Caracas, Miami e New York. Poche volte, però, ho preso voli Europei interni per cui questi voli per Londra sono stati molto speciali.
Quest'anno ho avuto la fortuna di volare con Alitalia più di 25 volte. Direi che due o tre non sono stati perfetti ma sempre meglio di quello che mi posso aspettare! Questi voli per Londra sono stati puntuali, ed il servizio a bordo abbastanza buono per un volo di 2.5 ore.
Se paragoniamo il servizio Alitalia contro le altre che vanno in Inghilterra, posso dire che con Alitalia ho l'opportunità di scegliere un posto clamorosamente comodo (A319), ed andare al lounge di FCO e quello spettacolare di LHR dove ho mangiato benissimo senza pagare una lira. Poi, se mettiamo la mia passione per l'aviazione posso dire che le Low Cost rovinano la sua vera essenza.
Questo viaggio e' stato bellissimo. Andare alle olimpiadi e vedere la finale con delle ragazze Italiane e Venezuelane non ha prezzo.
Vorrei ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questo viaggio.
Spero che le immagini siano state del vostro gradimento e che il mio Italiano non vi abbia spaventato!!!
Grazie mille a tutti

Comments are appreciated!
Enrique.- (CCSFCO)
Ultima modifica: