News Flotta Alitalia-CAI - Parte 6


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sono fortemente dell'idea che un paio di B777-300 (magari in leasing)sarebbero l'ideale per certe tratte.
Tipo FCO-JFK e FCO-EZE

Considerando un giro macchina 680 - 681 - 610 - 611 con cadenza giornaliera su entrambe le rotte, se non sbaglio ti servirebbero 3 macchine.
 
Girovagando su Flightradar24 ho visto che EI-DDW oggi ha fatto:
AZ8694 FCO-CDG
AZ8422 CDG-SFJ (ossia Kangerlussuaq in Groenlandia :astonished: )
e ora sta volando come AZ8423 da SFJ fino a parigi (PENSO, dato che Flightradar lo dà erroneamente come MXP-CUN)

chi sa perchè? Charter (da parigi!?!) o altro?

mi autoquoto per riportare che anche EI-ISD ha fatto lo stesso routing oggi... qualcuno sa il motivo?
 
Considerando un giro macchina 680 - 681 - 610 - 611 con cadenza giornaliera su entrambe le rotte, se non sbaglio ti servirebbero 3 macchine.

con l'attuale programmazione, ossia tutte le tratte notturne, servirebbero 4 macchine. Per poter gestire le due rotazioni giornaliere con 3 macchine dovreti mettere una delle due tratte Italia- Sud America come diurna, partenza da FCO di mattina e rientro nel pomeriggio.
 
con l'attuale programmazione, ossia tutte le tratte notturne, servirebbero 4 macchine. Per poter gestire le due rotazioni giornaliere con 3 macchine dovreti mettere una delle due tratte Italia- Sud America come diurna, partenza da FCO di mattina e rientro nel pomeriggio.
Il che vorrebbe dire far perdere molto appeal alle rotte stesse... Gli operativi diurni, come possono essere i voli aggiuntivi attuali su GRU, è meglio metterli di rinforzo secondo me.
 
con l'attuale programmazione, ossia tutte le tratte notturne, servirebbero 4 macchine. Per poter gestire le due rotazioni giornaliere con 3 macchine dovreti mettere una delle due tratte Italia- Sud America come diurna, partenza da FCO di mattina e rientro nel pomeriggio.

Guarda, i voli per il sudamerica come SAO e EZE sono perfettamente incrociati con le rotte per l'estremo oriente come NRT, e ne bastano solo 3 di WB; non capisco proprio la necessità di fare integrarle con il volo per JFK; tra l'altro per qs ultima rotta ne basta solo 1 di 777....
 
Meglio meno aerei, più pieni e più in volo, che più aerei, più vuoti e più tempo a prender il sole in piazzale. Nemmeno immagini quanti passano mezze giornate a far la tintarella.

Pare sempre più probabile che i CRJ, che ora sono 9 circa in linea, verranno messi a terra in un botto a cavallo tra ottobre e novembre.
I piloti hanno già ricevuto le proprie date di partenza per il passaggio macchina. Da qualche settimana base TRS sta facendo il passaggio e in questi giorni stanno partendo i primo di base NAP. I piloti base FCO a settembre copriranno parte dei napoletani transitati.

poichè non lavoro nel settore, non sapevo che molti aerei Az prendevano il sole nel piazzale di fiumicino.
sotto qs punto di vista, allora hai perfettamente ragione.
allo stesso tempo, non capisco proprio perchè, avendone la disponibilità, AZ non ha deciso di potenziare la rete di feederaggio su FCO già nel passato, come ad esempio ha deciso di fare dalla prossima winter per ZHR, un volo che ha significato soprattutto come feeder.

vorrei ricordare che analoghi voli feeder riaperti o addirittura nuovi, come VIE, AMM, AGP (la scorsa estate 11x), TLS sono andate tutte bene, non a caso nessuna è stata chiusa. anche la nuova TBS sembra stia andando bene....e sono sicuro che lo stesso sarà per ZHR, nonostante Swiss.
come ho scritto più volte, basterebbe un pò più di coraggio, soprattutto per quelle rotte come ZHR e le altre sopra scritte che non creano disturbo ad AF:)
 
Guarda, i voli per il sudamerica come SAO e EZE sono perfettamente incrociati con le rotte per l'estremo oriente come NRT, e ne bastano solo 3 di WB; non capisco proprio la necessità di fare integrarle con il volo per JFK; tra l'altro per qs ultima rotta ne basta solo 1 di 777....

Allora la domanda posta era relativa all'utilizzo di eventuali B777/300ER, ossia aerei più capienti del -200ER.

In tal caso per una semplice e banale regola temporale servono 4 macchine per mantenere l'attuale operativo di 2 voli daily per GRU ed EZE con i medesimi orari. Che qui ti spiego in modo chiaro e semplice:

Lunedi sera da FCO:
Macchina 1 parte per GRU e rientra Mercoledi mattina.
Macchina 2 parte per EZE e rientra Mercoledi mattina.

Martedi sera da FCO:
Macchina 3 parte per GRU e rientra Giovedi mattina.
Macchina 4 parte per EZE e rientra Giovedi mattina.

Mercoledi sera da FCO:
tornano disponibili per GRU e EZE le macchine 1 e 2.

Giovedi sera da FCO:
tornano disponibili per GRU e EZE le macchine 3 e 4

Quindi con 4 B777/300ER puoi gestire la EZE e GRU daily con voli notturni su entrambe le tratte e ogni giorni avresti ferme a FCO 2 macchine dalla mattina alla sera, quindi inutilizzabili per del lungo raggio.
 
forse mi sono espressomale, non parlo di incrociare SAO e EZE, ma una delle due con NRT: a me sembra che per
SAO 7X e NRT 7x bastano 3 WB
 
L'ipotesi di acquisire alcuni 773 ER è affascinante e a mio avviso anche sensata, ma la realtà è che non sono assolutamente nei piani di AZ che ha dichiarato tramite il suo management di non voler sviluppare l'intercontinentale a breve.

Gli unici rumors riguardavano un paio di 772 ER usati, ma dato che EI DIP e DIR resteranno in flotta sino al 2014 credo che per un paio di anni si tirerà avanti così
 
L'ipotesi di acquisire alcuni 773 ER è affascinante e a mio avviso anche sensata, ma la realtà è che non sono assolutamente nei piani di AZ che ha dichiarato tramite il suo management di non voler sviluppare l'intercontinentale a breve.

Decisione secondo me miope, ma comprensibile. A meno che qualcuno non investa pesantemente nel progetto dubito che i Capitani coraggiosi e le banche vogliano aggiungere altro denaro, ricapitalizzando l'azienda.
 
poichè non lavoro nel settore, non sapevo che molti aerei Az prendevano il sole nel piazzale di fiumicino.
sotto qs punto di vista, allora hai perfettamente ragione.
allo stesso tempo, non capisco proprio perchè, avendone la disponibilità, AZ non ha deciso di potenziare la rete di feederaggio su FCO già nel passato, come ad esempio ha deciso di fare dalla prossima winter per ZHR, un volo che ha significato soprattutto come feeder.

vorrei ricordare che analoghi voli feeder riaperti o addirittura nuovi, come VIE, AMM, AGP (la scorsa estate 11x), TLS sono andate tutte bene, non a caso nessuna è stata chiusa. anche la nuova TBS sembra stia andando bene....e sono sicuro che lo stesso sarà per ZHR, nonostante Swiss.
come ho scritto più volte, basterebbe un pò più di coraggio, soprattutto per quelle rotte come ZHR e le altre sopra scritte che non creano disturbo ad AF:)
Quando fai una scommessa (visto il periodo econonico) la puoi vincere e la puoi perdere.

Poi tutto dipende da quanto vuoi scommettere, perchè più rotte apri più rischi e se vanno bene ovviamente guadagni ma possono portarti anche all'aldilà se non funzionano.

Riguardo alla flotta concordo con EI-MAW che si stanno adeguando al mercato, ricordiamoci poi che durante la winter sono necessarie meno macchine e che quindi hanno accelerato la dismissione di quelle in phase out come per esempio gli MD80.
Da notare che finito questo giro di dismissioni quello che era programmato in dismissione in questi anni ormai è andato, mancano solo EI-DIP e EI-DIR che hanno contratto di leasing in scadenza nel 2014 ma è trapelato più volte che AZ sta cercando l'occasione per uscire dal contratto, l'ultima new vociferata all'AZ day era l'uscita al termine della W12 alla scadenza del contratto per farli operare per i voli charter e sostituirli con 2 A332 new.

Attendiamo quindi il nuovo piano flotta per i prossimi anni al quale sicuramente in AZ stanno lavorando, così possiamo discutere su qualcosa di ufficiale e non solo su indiscrezioni.
 
L'ipotesi di acquisire alcuni 773 ER è affascinante e a mio avviso anche sensata, ma la realtà è che non sono assolutamente nei piani di AZ che ha dichiarato tramite il suo management di non voler sviluppare l'intercontinentale a breve.

Gli unici rumors riguardavano un paio di 772 ER usati, ma dato che EI DIP e DIR resteranno in flotta sino al 2014 credo che per un paio di anni si tirerà avanti così
I rumors parlavano di 2 A332 al posto di DIP e DIR e da 1 a 3 B772ER per garantire un network simile a quello di questa summer dato che quest'anno hanno sostanzialmente operato 3 B763 nonostante l'arrivo dei nuovi A332 arrivando ora ad operare 24 macchine (10 B772ER, 9 A332 new, 2 A332 ex AP e 3 B763ER). Con 22 bisogna vedere se riescono ad operare il network attuale oppure come decideranno di rimpinguare la flotta.

Inoltre Ragnetti ha dichiarato che non aprirà nuove rotte finchè tutte quelle odierne non saranno profittevoli, bisogna poi vedere che parametri riterrà di usare, per esempio durante la summer le rotte saranno tutte profittevoli, mentre nella winter venivano date in difficoltà le due NRT e la PEK e ovviamente non ci sono le stagionali.
Poi come funziona negli affari faranno quello che ritengono più opportuno per fare businnes, se pensano che alcune rotte saranno profittevoli le apriranno comunque, come è possibile che il Giappone si riprenda e magari la Pechino riescano a farla funzionare tutto l'anno, dipende molto dalla crisi economica, se allenta vedrai come arriveranno nuovi WB, altrimenti dovranno fare bene i conti.
 
ricordo che EI-DBK aveva inserito un post con l'evoluzione della flotta WB, anxhe se ora potrebbe essere sorpassato:
qualxuno potrebbe ritrovarlo e postarlo?
 
e magari la Pechino riescano a farla funzionare tutto l'anno, dipende molto dalla crisi economica

Non si potrebbe cominciare con una joint-venture con CZ per le connessioni nella Cina mailand, come già attuato da AF quasi due anni fa? Mi sembra assurdo che AZ non riesca a far funzionare una rotta in un paese dove gode di quattro partner per eventuali proseguimenti e di cui solo uno in concorrenza.
 
ricordo che EI-DBK aveva inserito un post con l'evoluzione della flotta WB, anxhe se ora potrebbe essere sorpassato:
qualxuno potrebbe ritrovarlo e postarlo?
Era l'idea di Sabelli per 24 aerei, 12 B772ER e 12 A332 new, con il cambio di guida vedremo cosa pensa di fare Ragnetti, non è detto che non l'abbia già pensato (come vociferato all'AZ day dove si parlava del piano di cui sopra con da 1 a 3 B772ER e 2 A332 new più o meno per la prossima summer con l'uscita dei 2 A332 ex AP) in ogni caso e che non l'abbia comunicato ai dipendenti, vedremo.
 
Non si potrebbe cominciare con una joint-venture con CZ per le connessioni nella Cina mailand, come già attuato da AF quasi due anni fa? Mi sembra assurdo che AZ non riesca a far funzionare una rotta in un paese dove gode di quattro partner per eventuali proseguimenti e di cui solo uno in concorrenza.

A questo deve risponderti Ragnetti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.