l'hanno rimossa
edito. funziona...
tg24 / cronaca Album
Naufragio Costa ConcordiaWindjet, fallisce la trattativa con Alitalia10 agosto 2012
La compagnia low cost, vicina alla bancarotta, non si presenta all'incontro con l’Enac: voli cancellati e caos a Fiumicino. L'authority ammonisce: "Senza garanzie stop dal 13 agosto". Sfuma l'accordo per l'acquisizione da parte della compagnia di bandiera
"A seguito delle dichiarazioni odierne da parte dell'Amministratore Delegato di WindJet, dalle quali è evidente la volontà della compagnia catanese di non rispettare le condizioni sottoscritte negli accordi del 2 e 3 agosto scorsi, Alitalia informa che non vi è più spazio per ulteriori trattative con WindJet per l'acquisizione del vettore catanese". Con una nota diffusa da Alitalia sfuma la possibilità di un accordo che portasse al salvataggio della compagnia low cost, società sull'orlo della bancarotta.
Alitalia sottolinea che, "nonostante la sua volontà di realizzare l'operazione, WindJet non è mai riuscita a rispettare le date e gli obblighi derivanti dai vari accordi firmati con Alitalia, conferendo cosi all'operazione un profilo di rischio assolutamente imprevedibile ed inaccettabile nell'ottica di una gestione seria e responsabile".
I rappresentanti di Windjet non si erano presentati all'incontro con l'Enac previsto per la mattinata del 10 agosto, dopo che l'appuntamento era stato rinviato sempre per la loro assenza. L'autorità dell'aviazione civile aveva allora comunicato in una nota che "in assenza delle garanzie richieste e del concreto miglioramento della regolarità operativa dei voli già a partire da questo fine settimana, l'Enac sarà costretto da lunedì 13 agosto prossimo alla sospensione della licenza di esercizio per manifesta incapacità della società Wind Jet".
L’incontro era stato convocato dall’Enac proprio per verificare che Windjet abbia un piano operativo tale da "evitare cancellazioni e ritardi prolungati dei voli e i conseguenti disservizi per i passeggeri".
Alitalia, da parte sua, nel corso della giornata aveva ribadito la disponibilità a firmare il contratto con Windjet in base agli accordi raggiunti, purché a fronte "delle garanzie ancora mancanti e senza le quali l'operazione non può essere conclusa".
Windjet, invece, in un comunicato ha detto di aver fatto fronte a "tutte le condizioni minime richieste per chiudere le operazioni" con Alitalia. "Alitalia - continuava la nota - spera di spuntare condizioni maggiormente vantaggiose, ulteriori rispetto a quanto pattuito, imponendo condizioni vessatorie e usando a pretesto la necessità di ricevere documentazione da terze parti".
A seguito del comunicato della compagnia low cost la rottura definitiva delle trattative con Alitalia.
Intanto la situazione si ripercuote sui passeggeri. Quattro voli della compagnia siciliana programmati per il 9 agosto in partenza dall'aeroporto di Fiumicino e diretti a Catania e Palermo sono stati cancellati. Oltre 460 i passeggeri coinvolti, per la maggior parte dei quali sono stati allestiti, per senso di responsabilità nei confronti dei viaggiatori, voli speciali da parte dell'Alitalia.