Aggiornamenti sulla trattativa Alitalia / Wind Jet


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
nel frattempo a CTA per oggi pomeriggio non è previsto alcun volo di wind jet e due voli in partenza stasera per VCE e LIN hanno già adesso un ritardo di 5 ore
 
delle 12 macchine in flotta non risultano operative le seguenti macchine:
A320 EI-CUM dal 16/07/2012
A320 EI-DFO in manutenzione da oggi
A320 EI-DOP non vola da un po
A319 EI-ECX dal 01/08/2012
 
Io sarò pure un disco rotto, ma continuo a chiedermi come possa un'azienda che non ha soldi per il proprio necessario (e chiedere per questo motivo aiuto allo stato [CIG]), pensare di spenderne per comprarsi il superfluo...

Visto che siamo in Italia mi verrebbe da pensare che AZ possa prepararsi un certo tipo di terreno per il prossimo anno: visto che AF sicuramente non comprerà il resto di AZ potrebbe essere che la stessa abbia seri problemi di continuità aziendale = richiesta di €€€€€€ pubblici come al solito con in più la sottolineatura CI SIAMO FATTI CARICO ANCHE DI IV.

Ribadisco, non c'è un solo motivo che renda l'operazione sensata per AZ. Per cui se la cosa andrà in porto le motivazioni saranno sicuramente "altre".
 
Visto che siamo in Italia mi verrebbe da pensare che AZ possa prepararsi un certo tipo di terreno per il prossimo anno: visto che AF sicuramente non comprerà il resto di AZ potrebbe essere che la stessa abbia seri problemi di continuità aziendale = richiesta di €€€€€€ pubblici come al solito con in più la sottolineatura CI SIAMO FATTI CARICO ANCHE DI IV.

Ribadisco, non c'è un solo motivo che renda l'operazione sensata per AZ. Per cui se la cosa andrà in porto le motivazioni saranno sicuramente "altre".

Che non sia sensata non ne sono sicuro, quali sarebbero le motivazioni??!!l'acquisizione dovrebbe apparire uno stato di necessità??Si starebbe creando un clima per cui l'acquisizione venisse giustificata?
 
Wind Jet-Alitalia: trattativa ad oltranza

di Laura Distefano

4 agosto 2012 - Continua ad oltranza la trattativa tra Alitalia e Wind Jet. Questa mattina è ripreso, infatti, l’incontro tra la compagnia di bandiera e i vertici della lowcost siciliana.
Finché la trattativa va avanti – afferma al telefono Carmelo De Caudo, della Filt Cgil – resta la speranza di un esisto positivo, vuol dire che Alitalia non ha chiuso completamente le porte all’acquisizione”.
Il sindacalista conferma che sul tavolo “ci sono solo questioni economiche e non occupazionali. Alitalia sta cercando di tirare sul prezzo, ma non ha intenzione di fare ulteriori tagli al personale”.

Wind Jet, dopo quanto è successo e con le decisioni dell’antitrust, ha un valore sul mercato minore rispetto al 13 aprile quando è stata firmata l’intesa.
Trapelano alcune indiscrezioni, sembrerebbe che Alitalia abbia chiesto garanzie immobiliare a Nino Pulvirenti, ma il presidente del Calcio Catania stia riflettendo sul da farsi. Intanto dall’Enac arriva la minaccia di ritirare, già dalla mezzanotte di domenica, le licenze e il Coa (certificato di operatore aereo) alla compagnia catanese. Un’ipotesi che se si verificasse metterebbe a rischio la partenza dei migliaia di passeggeri che hanno acquistato un biglietto Wind Jet.
http://catania.blogsicilia.it/wind-jet-alitalia-trattativa-ad-oltranza/96381/

 
Nella peggiore delle ipotesi, da lunedi le altre compagnie ce la faranno ad assorbire la domanda ,da e per la Sicilia???
 
qualcuno che è più ferrato in materia mi spiega una cosa? M di solito non è chi vende che chiede garanzie immobiliari a chi compra?

Wind Jet-Alitalia: trattativa ad oltranza


Wind Jet, dopo quanto è successo e con le decisioni dell’antitrust, ha un valore sul mercato minore rispetto al 13 aprile quando è stata firmata l’intesa.
Trapelano alcune indiscrezioni, sembrerebbe che Alitalia abbia chiesto garanzie immobiliare a Nino Pulvirenti, ma il presidente del Calcio Catania stia riflettendo sul da farsi. Intanto dall’Enac arriva la minaccia di ritirare, già dalla mezzanotte di domenica, le licenze e il Coa (certificato di operatore aereo) alla compagnia catanese. Un’ipotesi che se si verificasse metterebbe a rischio la partenza dei migliaia di passeggeri che hanno acquistato un biglietto Wind Jet.
http://catania.blogsicilia.it/wind-jet-alitalia-trattativa-ad-oltranza/96381/

 
Io sarò pure un disco rotto, ma continuo a chiedermi come possa un'azienda che non ha soldi per il proprio necessario (e chiedere per questo motivo aiuto allo stato [CIG]), pensare di spenderne per comprarsi il superfluo...

Semplicemente applicando la stessa logica perversa per la quale si continuano ad assumere lavoratori stagionali e precari quando ce ne sono ancora svariate centinaia fuori contratto.

Inviato dal mio LT18i usando Tapatalk
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.