easyJet orario invernale 2012/2013: novità dalle basi Italiane


Da Catania passano da 2 a 3 le rotazioni su CDG e da 1 a 2 quelle su LGW. Novita' per l'inverno il bisettimanale su Ginevra.
Ottimo per cta.....credo che il volo per ginevra andrà alla grande...!l'aumento su cdg può essere influenzato dall'abbondono di iv??

su Pmo scandaloso la diminuzione dei voli per londra che andavano alla grande e spesso non costavano poco...personalmente viaggio spesso su quella tratta e i costi del biglietti son sempre elevati nonostante gli alti lf difficile trovare offerte se non a distanza di mesi e mesi.......penso sia una questione legata agli accordi fatti da gesap con altre compagnie....!!!da pmo ricordo che manca una rotta per ber che u2 potrebbe aprire ad occhi chiusi!
dIminuzioni da quello che ho visto anche su mpx da 17 a 14xw e anche qui sorgono molti dubbi.........!
 
Scusa ma nutri molti dubbi su cosa? Non riesco a capire e non intendo polemica, ma secondo te per quale motivo U2 ridurrebbe una rotta che gli va bene?
 
Scusa ma nutri molti dubbi su cosa? Non riesco a capire e non intendo polemica, ma secondo te per quale motivo U2 ridurrebbe una rotta che gli va bene?

esattamente gli stessi dubbi di quando fr cancella rotte che vanno benissimo.....fino a qualche anno fa neanche esisteva una rotta per londra quest'anno u2 ed fr hanno fatto registrare lf medi dell'80% in inverno....eppure fr qualche anno fa cancellò il volo.....!!!credo che a volte le cancellazioni di rotte o diminuzioni di frequenze vadano al di là del successo o meno della rottà stessa.....o meglio ormai le compagnie(comprese alitalia/air one,wind jet,meridiana fly ecc....)non fanno voli solo in base al successo di una rotta ma anche in base agli accordi (agevolazioni sulle tariffe,co-marketing o uso di determnate aeree per privilegiare le operazioni ecc)che fanno con i gestori.....!!!non sto colpevolizzando u2 ne la gesap,il fatto e che nutro seri dubbi dell'insuccesso delle rotte come causa della diminuzione di frequenze così come nutro seri dubbi che le compagnie aprano rotte in base soltanto alla richiesta di pax....!!se così fosse u2 avrebbe già da tempo aperto un bisettimanale invernale su ber visto che quando anni fa veniva operato da hlx era sempre full e visto che il volo è presente nella totalità dei maggiori apt italiani!!nessuna polemica ma penso dunque che a volte le motivazioni son molto più complicate e bisognerebbe entrare nella logica descritta prima....!
 
nessuna polemica ma penso dunque che a volte le motivazioni son molto più complicate e bisognerebbe entrare nella logica descritta prima....!
Esattamente. Occorre guardare chiusure/aperture di rotte e modifiche di orari in un ottica di network e non di singola tratta, come invece si legge sempre. Per esempio, non si fa mai riferimento al fatto che chiudere una rotta vuol dire disporre di un aereo da usare per un'altra rotazione che evidentemente rende meglio della precedente...
 
Per esempio, non si fa mai riferimento al fatto che chiudere una rotta vuol dire disporre di un aereo da usare per un'altra rotazione che evidentemente rende meglio della precedente...

Veramente 'si fa riferimento' proprio a quello. Mi pare evidente.
 
esattamente gli stessi dubbi di quando fr cancella rotte che vanno benissimo.....

Mai visto un vettore (normale) che cancella "rotte che vanno benissimo" solo per il piacere di spararsi negli zebedei. Questo è un mito più falso di una moneta da 3 Euro.
Dietro ad ogni cancellazione c'è sempre una ragione. Per Ryanair o per la Sempronioairways.
Esistono rotte che sono in perdita con LF del 100%. Così come esistono rotte dove fai soldi a tutta callara con soli 50 pax.
Dieci anni che si leggono sempre le stesse cose. Eddai.
 
Tralaltro in un settore dove soprattutto in questo periodo i margini sono gia' risicatissimi e dove il revenue management di successo e' un'arte per pochi, figurati se una compagnia decide di chiudere o ridurre una rotta che gli fa fare profitti, cosi' perche' gli sta sulle balle quell'aeroporto. Sarebbero dei folli da manicomio.
 
Mai visto un vettore (normale) che cancella "rotte che vanno benissimo" solo per il piacere di spararsi negli zebedei. Questo è un mito più falso di una moneta da 3 Euro.
Dietro ad ogni cancellazione c'è sempre una ragione. Per Ryanair o per la Sempronioairways.
Esistono rotte che sono in perdita con LF del 100%. Così come esistono rotte dove fai soldi a tutta callara con soli 50 pax.
Dieci anni che si leggono sempre le stesse cose. Eddai.

Come la realtà ha dimostrato fr e u2 cancellano rotte,frequenze o addirittura lasciano gli apt se non trovano accordi convenienti con le società di gestione...perdita o non perdita sulla rotta io credo che ormai le compagnie sopratutto le low cost come fr e u2 hanno margini risicati sui pax e guadagnano non solo con questi ma anche con contributi,agevolazionie accordi di co-marketing ecc.......!!!Puoi anche ridurre la rotta per impiegare un aeromobile in un apt che elargisce maggiori contributi ad esempio...o paga per aver basato l'aereo stesso....!
sarei poi curioso quale volo u2 o fr vola con 50 pax e ci guadagna.......!almeno che non parliamo di alcune rotte"di nicchia"con una certa vocazione e con determinati veivoli.Difficilmente anche se vendi tutti i biglietti a 300 euro vai in attivo con 50 pax su a-319 o 737-800!!
 
Ultima modifica:
Tralaltro in un settore dove soprattutto in questo periodo i margini sono gia' risicatissimi e dove il revenue management di successo e' un'arte per pochi, figurati se una compagnia decide di chiudere o ridurre una rotta che gli fa fare profitti, cosi' perche' gli sta sulle balle quell'aeroporto. Sarebbero dei folli da manicomio.

Ti do un motivo tra i tanti...non perchè l'aeroporto gli sta sulle balle,ma perchè magari puoi impiegare quel veivolo in un apt magari vicino dove magari anche facendo meno profitti sulla rotta ricevi più agevolazione sotto forma di aiuti varii(sconti sulle tariffe aeroportuali,accordi di co-marketing, ecc....)
Quante basi fr ha abbandonato perchè non si soddisfavano le richieste(a volte imposte)ai gestori aeroportuali????ma comunque non è solo fr,penso che nel piccolo molte compagnie ricevono"aiuti"...e chiedono"favori"...!!ad esempio anche meridiana fly da pmo riceve contributi come fr!M queste non sono le uniche.....Quindi credo propio che a volte una compagnia prima di impiegare un nuovo aeromobile su una rotta o ampliare il network si faccia anche i conti sui contributi che riceve....!
 
Ultima modifica:
Ottima riconferma x Pisa.

Tutte le rotte confermate anche x la winter (esclusa la Luton, da sempre stagionale)

Tiz
 
Veramente 'si fa riferimento' proprio a quello. Mi pare evidente.

Onestamente mi sembra che tutta la teoria di Mark si regga sugli incentivi economici di apt e autorità locali piuttosto che all'economia di gestione di una flotta... La prima motivazione è solo una parte (e non necessariamente significativa) della seconda. A me pare evidente questo.
 
Onestamente mi sembra che tutta la teoria di Mark si regga sugli incentivi economici di apt e autorità locali piuttosto che all'economia di gestione di una flotta... La prima motivazione è solo una parte (e non necessariamente significativa) della seconda. A me pare evidente questo.

Mi ripeto, forse non sono stato chiaro io, ma parliamo della stessa cosa.
 
Easyjet ha iniziato a caricare la prima parte dell' orario invernale 2012/2012.

EasyJet ha iniziato a caricare l'orario invernale il 22 Marzo, continuato il 28 Marzo e finito il 23 Aprile. E importante sapere questo, specialmente se uno sa di dovere volare in quel periodo e vuole prendere il biglietto prima possibile, per un prezzo più basso. Io mi organizzo con tanto anticipo, quindi a me capita spesso! Per scoprire quando Easyjet modifica le rotte o pubblica il nuovo orario, uso http://www.lowcostroutes.com/it/flights_alert?airline=14 che mi manda una email quando ci sono delle novità.
 
Ciao a tutti e scusatemi per la piccola parentesi.
Chiedo ai più esperti se sapete da che data inizieranno a caricare i voli Easyjet (Basi UK) per la prossima winter 2013/2014 ?

Chiedo scusa e ringrazio anticipatamente

Stefano