Meridianafly non parteciperà al bando per la Continuità Territoriale 2012


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non credo.
Come ha scritto Chiello, se proprio vogliamo avere una CT (limitandola a dove serve veramente e non inventandosi che la CAG-FCO d'inverno sarebbe deserta), allora si sovvenzioni il passeggero, non la compagnia.

Ovviamente si fa per dire, non ci si augura il male fino ad essere autolesionisti ma la strada pare essere quella.
Si forse sarebbe anche meglio avere un CT come quella suggerita, che peraltro è stato uno dei progetti di riforma della medesima, poi abbandonati per fare chissà quali favori alle lobby.
 
e stasera il cagliari ha perso a Bologna per colpa di ..Diamanti...vedi, il solito colpo dei ricchi contro noi poveri sardi :))))
Infatti ho appena parcheggiato la Rolls Royce (la macchina, non la turboventola :D) dopo aver festeggiato per le strade della città!
PS toccando ferro: ci salviamo tutti e due ;)
 
Non credo. Il traffico da e per l'isola, che sarà anche uno scoglio, ma ha quasi 1.7M di abitanti, esiste. E non è nemmeno così scarso.
Prendi ad esempio la Sicilia: anche mettendo nel conto che è più popolata, le compagnie ci volano e ci volano in ogni stagione, pur con le ciclicità del caso. E i prezzi non sono drammatici.
Il mercato non è il paradiso, visto che tutti cercano di drogarlo a proprio vantaggio, ma ha in genere il grosso pregio di perseguire un equilibrio reale tra le necessità e i costi del cliente.
La CT sarda, indebitamente spacciata per un diritto, è in realtà solo un grande privilegio, pagata a carissimo prezzo dai non sardi e pagata indirettamente soprattutto dai sardi stessi, che in questo modo isolano la loro terra ancor più di quanto non faccia il mare.
La storia ci dimostra che le economie più sviluppate sono quelle più aperte, più raggiungibili, più inclini agli scambi. In Sardegna si preferisce non guardare questa palese realtà, solo per avere biglietti a buon prezzo anche last minute, nonchè una propria compagnia di bandiera.
Qui si vuole mettere la Sardegna sullo stesso piano di Lampedusa, dove i servizi locali sono giocoforza minimi e per qualunque esigenza bisogna raggiungere la Sicilia.
La Sardegna ha tutti i servizi di una regione, dagli ospedali alle università, ed ogni emanazione del servizio pubblico previsto dallo stato italiano. Teoricamente un sardo potrebbe nascere vivere e morire, senza mai lasciare l'isola. Non si capisce come mai un cittadino di Matera, Ascoli o Avellino, possa tranquillamente sbattersi (e pagare) per raggiungere Milano o Roma, mentre quello di Alghero o Olbia debba avere il diritto ad avere un doppio volo giornaliero verso gli aeroporti più pregiati del Paese, agli orari più pregiati e a prezzi da LC . Mi si dica che è piacevole, ma per favore, lasciamo stare i diritti evitando di abusare di questa parola.
Come ha scritto Chiello, se proprio vogliamo avere una CT (limitandola a dove serve veramente e non inventandosi che la CAG-FCO d'inverno sarebbe deserta), allora si sovvenzioni il passeggero, non la compagnia.
Capisco bene che per chi lavora in IG, una maggiore apertura dei collegamenti con la Sardegna venga vista con diffidenza (nessuno campa d'aria), ma continuare a limitare in questo modo le potenzialità dell'isola solo per tutelare un'azienda (per quanto importante nell'economia locale), significa voler tutelare pochi privilegiati, infischiandosene di tutto e di tutti. E questo non è giusto.

Non credo. Il traffico da e per l'isola, che sarà anche uno scoglio, ma ha quasi 1.7M di abitanti, esiste. E non è nemmeno così scarso.
Prendi ad esempio la Sicilia: anche mettendo nel conto che è più popolata, le compagnie ci volano e ci volano in ogni stagione, pur con le ciclicità del caso. E i prezzi non sono drammatici.
Il mercato non è il paradiso, visto che tutti cercano di drogarlo a proprio vantaggio, ma ha in genere il grosso pregio di perseguire un equilibrio reale tra le necessità e i costi del cliente.
La CT sarda, indebitamente spacciata per un diritto, è in realtà solo un grande privilegio, pagata a carissimo prezzo dai non sardi e pagata indirettamente soprattutto dai sardi stessi, che in questo modo isolano la loro terra ancor più di quanto non faccia il mare.
La storia ci dimostra che le economie più sviluppate sono quelle più aperte, più raggiungibili, più inclini agli scambi. In Sardegna si preferisce non guardare questa palese realtà, solo per avere biglietti a buon prezzo anche last minute, nonchè una propria compagnia di bandiera.
Qui si vuole mettere la Sardegna sullo stesso piano di Lampedusa, dove i servizi locali sono giocoforza minimi e per qualunque esigenza bisogna raggiungere la Sicilia.
La Sardegna ha tutti i servizi di una regione, dagli ospedali alle università, ed ogni emanazione del servizio pubblico previsto dallo stato italiano. Teoricamente un sardo potrebbe nascere vivere e morire, senza mai lasciare l'isola. Non si capisce come mai un cittadino di Matera, Ascoli o Avellino, possa tranquillamente sbattersi (e pagare) per raggiungere Milano o Roma, mentre quello di Alghero o Olbia debba avere il diritto ad avere un doppio volo giornaliero verso gli aeroporti più pregiati del Paese, agli orari più pregiati e a prezzi da LC . Mi si dica che è piacevole, ma per favore, lasciamo stare i diritti evitando di abusare di questa parola.
Come ha scritto Chiello, se proprio vogliamo avere una CT (limitandola a dove serve veramente e non inventandosi che la CAG-FCO d'inverno sarebbe deserta), allora si sovvenzioni il passeggero, non la compagnia.
Capisco bene che per chi lavora in IG, una maggiore apertura dei collegamenti con la Sardegna venga vista con diffidenza (nessuno campa d'aria), ma continuare a limitare in questo modo le potenzialità dell'isola solo per tutelare un'azienda (per quanto importante nell'economia locale), significa voler tutelare pochi privilegiati, infischiandosene di tutto e di tutti. E questo non è giusto.

Caro Belumosi, la tua argomentazione qui è valida, pacata, ragionata e per questo letta con interesse e per la gran parte hai ragione. Solo un paio di cose: la Sardegna non vuole Ig come sua compagnia di bandiera. Infatti, per l'ennesima volta regione e politicanti vari hanno preso per il C il Principe -dato che di quello che dovevafare la regione dopo il M.O.U.firmato con Karim non hanno fatto mezza virgola. Io non voglio che IG sai sovvenzionata a prescindere. Vorrei che Pili smettesse di dire cazzate grandi come case su quanto costa un'ora di volo di un 320 o di un md80 o di un cessna. Vorrei che almeno per un attimo qualcuno a Cagliari e zone limitrofe si interrogasse sul perchè le prime due compagnie italiane gli hanno dato uno schiaffone devastante. Se provassero a smetterla con le parole "lobby dei cieli" i "potentati " "i grandi interessi" ci manca solo la P2 ..Vorrei che molti qui fossero meno ipocriti e meno superficiali quando parlano e pontificano su cose e aspetti di un vettore che, credimi, non hanno la piu' pallida idea di che cosa stiano parlando.
Sulla Sicilia perdonami, ci straccia per circa 6 mln di abitanti a 1,5 scarsi.

E , qui si noi sardi siamo ipocriti e a senso unico, ci dimentichiamo tranquillamente di riconoscere e ammettere, che mentre si fa la guerra santa sui costi dei biglietti aerei, appena si mette piede qui si prova a spennare il malcapitato venuto a vedere e conoscere la nostra terra dal primo metro che fa fuori dall'aeroporto: dai taxi che hanno tutti prezzi da califfato arabo, dai bar del gelato a 4 euro, dall'ora di parcheggio in spiaggia a 5 euro, dagli ombrelloni a costo di un affitto, dai trsporti interni da terzo mondo , da alberghi che ti pelano vivo --e oh ognuno deve fare il suo margine, tranne le compagnie aeree..quelle no sono le lobby che affamano il povero sardo.
Siamo abbondantemente OT.. ma qui ancora non si è capito e temo non si capirà mai, che se anche la gente viene a pochi euro in aereo, poi non ci tornerà piu' perchè tutto il resto gli è costato per qualche giorno come 15 giorni all inclusive 5 stelle viaggio compreso in Egitto o Grecia o Canarie o Cuba o Cabo Verde.
E' molto piu' facile dare la colpa di tutto alla "lobby" di IG e AZ anzichè a programmazioni turistiche oscene, rispetto del cliente e del turista zero, del fatto che (estremamente OT) quando arrivano ad esempio le navi da crociera è tutto sprangato chiuso cerrado nicht verboten perchè tanto non entrano non comprano e che cazz ma come i crocieristi vengono di domenica...ma quando mai ! Di mercoledi!
Ah maledetto Diamanti ! .(
 
E , qui si noi sardi siamo ipocriti e a senso unico, ! .(

E qui ti "sbagli" ( ho tagliato parte del mess solo per non fare un post chilometrico)
L'ipocrisia sulla gestione del turismo, sulla non capacita' di gestione delle risorse turistiche, sull' essere spesso incapaci di fidelizzare il turista grazie ai predoni degli stessi e' un male incurabile del nostro paese che non ha limitazioni geografiche.
 
Per me invece sono più ridicole certe "battute" da bar ogni qualvolta si apre un thread su IG...

E la compagnia stessa che si pone in ridicolo, soprattuto negli ultimi tempi, come del resto sono ridicole il 99% delle compagnie Italiane ormai da troppo tempo.
Tutte Incapaci di avere un modello di business che stia in piedi senza contributi, senza sfruttare la forza lavoro oltre il lecito, senza incassare soldi di biglietti per linee che mai si opereranno, etc. etc.
 
E comunque, quest'estate, IG da OLB ricollega CDG, torna a ricollegare LGW (vecchia tratta storica estiva IG), ricollegherà DME, riapre tratte con Germania (tra perantesi per il 25 aprile ci sono un sacco (per IG) di charter OLB-Germania-OLB.
 
Posso darti ragione su questo aspetto, d'altronde siamo in Italia, no?
Ma ciò che continuo a non capire è l'ostinazione di alcuni nel fare le solite battute sull'argomento e l'ostinazione di altri a lasciar perdere...
 
E qui ti "sbagli" ( ho tagliato parte del mess solo per non fare un post chilometrico)
L'ipocrisia sulla gestione del turismo, sulla non capacita' di gestione delle risorse turistiche, sull' essere spesso incapaci di fidelizzare il turista grazie ai predoni degli stessi e' un male incurabile del nostro paese che non ha limitazioni geografiche.

Concordo in toto
Solo, fai uno sforzo, non chiamare ridicola la "mia" compagnia. Ci metto troppa energia e passione --anche perchè mi fa campare -- e nonostante tutto ne sono cosi fiero che lo prendo come una offesa personale sorry :( (Puoi dire .." non condivido tuttavia affatto la conduzione strategica del vettore che mi trova in ampio disaccordo.." :))
 
Caro Belumosi, la tua argomentazione qui è valida, pacata, ragionata e per questo letta con interesse e per la gran parte hai ragione. Solo un paio di cose: la Sardegna non vuole Ig come sua compagnia di bandiera. Infatti, per l'ennesima volta regione e politicanti vari hanno preso per il C il Principe -dato che di quello che dovevafare la regione dopo il M.O.U.firmato con Karim non hanno fatto mezza virgola. Io non voglio che IG sai sovvenzionata a prescindere. Vorrei che Pili smettesse di dire cazzate grandi come case su quanto costa un'ora di volo di un 320 o di un md80 o di un cessna. Vorrei che almeno per un attimo qualcuno a Cagliari e zone limitrofe si interrogasse sul perchè le prime due compagnie italiane gli hanno dato uno schiaffone devastante. Se provassero a smetterla con le parole "lobby dei cieli" i "potentati " "i grandi interessi" ci manca solo la P2 ..Vorrei che molti qui fossero meno ipocriti e meno superficiali quando parlano e pontificano su cose e aspetti di un vettore che, credimi, non hanno la piu' pallida idea di che cosa stiano parlando.
Sulla Sicilia perdonami, ci straccia per circa 6 mln di abitanti a 1,5 scarsi.

E , qui si noi sardi siamo ipocriti e a senso unico, ci dimentichiamo tranquillamente di riconoscere e ammettere, che mentre si fa la guerra santa sui costi dei biglietti aerei, appena si mette piede qui si prova a spennare il malcapitato venuto a vedere e conoscere la nostra terra dal primo metro che fa fuori dall'aeroporto: dai taxi che hanno tutti prezzi da califfato arabo, dai bar del gelato a 4 euro, dall'ora di parcheggio in spiaggia a 5 euro, dagli ombrelloni a costo di un affitto, dai trsporti interni da terzo mondo , da alberghi che ti pelano vivo --e oh ognuno deve fare il suo margine, tranne le compagnie aeree..quelle no sono le lobby che affamano il povero sardo.
Siamo abbondantemente OT.. ma qui ancora non si è capito e temo non si capirà mai, che se anche la gente viene a pochi euro in aereo, poi non ci tornerà piu' perchè tutto il resto gli è costato per qualche giorno come 15 giorni all inclusive 5 stelle viaggio compreso in Egitto o Grecia o Canarie o Cuba o Cabo Verde.
E' molto piu' facile dare la colpa di tutto alla "lobby" di IG e AZ anzichè a programmazioni turistiche oscene, rispetto del cliente e del turista zero, del fatto che (estremamente OT) quando arrivano ad esempio le navi da crociera è tutto sprangato chiuso cerrado nicht verboten perchè tanto non entrano non comprano e che cazz ma come i crocieristi vengono di domenica...ma quando mai ! Di mercoledi!
Ah maledetto Diamanti ! .(

Grazie Balente, ora il tuo pensiero mi è più chiaro.
Hai ragione quando dici che IG fa da parafulmine ad altri problemi di costi, ma ciò non toglie che essa stessa faccia parte di quel problema.
E' poi vero che in Sardegna, come nel resto d'Italia, il trasporto aereo è sempre stato "occupato" da potentati vari che avevano tutti gli interessi possibili, tranne quello...del trasporto aereo.
Vedremo cosa succederà. Non mi stupirei affatto se venisse trovato un modo per mantenere lo status quo.

PS Chi è Diamanti? :cool:
 
Concordo in toto
Solo, fai uno sforzo, non chiamare ridicola la "mia" compagnia. Ci metto troppa energia e passione --anche perchè mi fa campare -- e nonostante tutto ne sono cosi fiero che lo prendo come una offesa personale sorry :( (Puoi dire .." non condivido tuttavia affatto la conduzione strategica del vettore che mi trova in ampio disaccordo.." :))

Ti assicuro che io non confondo mai chi fa' la Compagnia ( in questo caso le persone come te? ) da chi disfa' la compagnia ( in questo caso chi la conduce) ?
Purtroppo pero' dietro le parole c'e un amara realta'.
Ti stimo e ti rispetto per la passione e la dedizione.

Chapeau,
 
OT ma stai veramente a KIV ?
Mi ricordo del primo AOG sofferto li',, un fod micidiale che ha fatto fuori 5 o 6 pale del fan..Missione speciale con aereo "soccorso" di riserva e FAN di ricambio al seguito cambiato in 10 ore li
Dai..ti abbiamo messo un "sacco" di nuovi voli Italia KIV Italia
 
Non so se sono OT, ma come è gestito il discorso in Corsica? mi rendo conto che ci sono solo un milione di abitanti ma solo per curiosità volevo capire sen c'è qualche analogia di CT come in Sardegna.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.