Thread Alitalia dal 1 febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Alitalia anticipa la riapertura dei collegamenti tra Roma e Budapest al 20
febbraio.

Roma, 9 febbraio 2012 – Alitalia anticipa al 20 febbraio la riapertura dei collegamenti diretti
tra Budapest e Roma Fiumicino previsti per la stagione estiva, con tre frequenze
settimanali (lunedì, venerdì e domenica) che diventeranno cinque dal 1 marzo (si
aggiungono i voli il mercoledì e il giovedì). Dal 1 aprile i collegamenti saranno giornalieri.

Decisamente troppo scarse le frequenze, finora sulla FCO-BUD Malev operava 2 daily e AZ 1 daily. Considerata la dipartita di Malev se fossi in AZ passerei almeno a 2 daily mattino e sera. Considerata anche la chiusura del BUD-JFK di AA servirebbero dei voli con gli orari adatti per le connessioni verso gli USA. Tutte le compagnie si stanno buttando su Budapest in questi giorni e AZ l'unica cosa che riesce a fare è ripristinare le vecchie frequenze di un volo sospeso. Mi sembra decisamente una grande occasione persa.
 
Ultima modifica:
Alitalia espande il suo network, introducendo nuove tratte da Roma per Tbilisi, Riad e Budapest e vice versa e ripristinando i voli per Los Angeles e Chicago.

Queste le programmazioni dei voli:

Tbilisi, operativi da maggio 2012:
Roma - Tbilisi 22:10 - 04:10 (lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato)
Tbilisi - Roma 05:00 - 07:15 (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica)

Riad, operativi da giugno 2012:
Roma - Riad 20:30 - 02:40 (martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica)
Riad - Roma 03:35 - 08:10 (lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica)

Budapest, operativi da marzo 2012:
Roma - Budapest 13:55 - 15:35 (lun, merc, giov, ven, dom)
Budapest - Roma 16:25 - 18:10 (lun, merc, giov, ven, dom)
Dal 1 aprile 2012 i collegamenti saranno tutti i giorni.

Los Angeles, operativi da maggio 2012:
Roma - Los Angeles 9:15 - 13:20
Los Angeles - Roma 15:25 - 12:15 (del giorno dopo)
Il numero di voli settimanali previso sarà:
- Maggio: 3 (mar, mer e dom)
- Giugno: 5 (lun, mer, ven, sab, dom)
- Da luglio a settembre: giornaliero
- Ottobre: 4 (mer, ven, sab, dom)

Chicago, operativi da maggio 2012:
Roma - Chicago 10:00 - 13:40
Chicago - Roma 15:40 - 08:10 (del giorno dopo)
Il numero di voli settimanali previso sarà:
- Maggio: 5 (lun, mer, gio, sab, dom)
- Giugno: 5 (lun, mar, gio, sab, dom)
- Da luglio a ottobre: 5 (lun, gio, ven, sab, dom)

Alcune considerazioni: essendo ormai febbraio direi che queste saranno le novità estive: praticamente le uniche vere nuove rotte sono Tbilisi e Riad. Destinazioni senz'altro interessanti ma decisamente di nicchia quando invece il network AZ sul breve medio raggio ha delle lacune enormi e secondo me molto piu' importanti come Lisbona, Zurigo, Copenaghen, Praga, eccetera.

Abbastanza patetico poi che si facciano passare per novità la riaperture stagionali estive di Los angeles e Chicago.
Nello specifico l'operativo di LAX mi sembra tipico di una rotta a stampo leisure turistico con poche frequenze che poi aumentano a daily solo nell' alta stagione estiva per poi ridursi di nuovo.
Per Chicago invece si rimane fissi a 5x week tutta la stagione mentre l'anno scorso nei mesi centrali estivi era daily.
 
Ho solo dato la mia opinione in merito mi piacerebbe avere la vostra.

E che opinione sarebbe dire che le frequenze sono insufficienti, che andrebbero aperte altre rotte (ovviamente se ne aprono due ne dovevano aprire altre, se ne aprono altre ne dovevano aprire altre ancora e così' via) ecc ecc?

Un'opinione sensata e non la solita fuffa banale, potrebbe essere suggerire come trovare il modo di aprirle le rotte, ad esempio suggerendo come trovare i danari necessari.
 
Un'opinione sensata potrebbe essere suggerire come trovare il modo di aprirle le rotte, ad esempio suggerendo come trovare i danari necessari.

Per operare qualche frequenza in piu' su Budapest non credo ci sia bisogno di comprare nuovi aerei o di fare inverstimenti ingenti e oltre ad andare a colmare il buco lasciato da Malev si andrebbe a intercettare dei possibili transiti visto che BUD praticamente è privo di voli di lungo raggio.

Per Chicago e Los Angeles considerando che le rotte sono state già interrotte nel periodo invernale e bisogna ricostruire da zero la clientela credo che si potrebbe trovare il modo di operarle daily per tutto il periodo estivo. La domanda é se queste frequenze sono volutamente cosi perchè prevedono che di piu' non riuscirebbero a riempire o sono forzatamente cosi della serie vorrei ma non posso.
 
Mi aspettavo una risposta del genere, mi piacebbe tuttavia che rispondessi nel merito e in maniera obbiettiva. Grazie.
Cesare ritengo che su AZ tu non faccia critiche obiettive ne tantomeno costruttive. Spesso il tuo esercizio mentale si limita a trovare forzatamente la visione negativa di ogni cosa senza considerare o contemplare affatto la ragione ed il perche' di una scelta fatta. Ti posso assicurare che certe decisioni e scelte sono dettate da mille fattori che vengono presi in considerazione e non da una lavagnetta con la mappa del mondo e tanta fantasia.
 
Il lungo raggio da BUD era già da tempo terra di conquista. Un dato interessante: Austrian opera 3 daily VIE-BUD che non hanno ragione di esistere come P2P visto che ci vogliono 3 ore di auto da una citta all'altra door to door, Malev ha smesso un bel po' di tempo fa di operare i suoi perchè non offriva prosecuzioni... pensare di intercettare quel traffico adesso non è cosí semplice.
 
Il lungo raggio da BUD era già da tempo terra di conquista. Un dato interessante: Austrian opera 3 daily VIE-BUD che non hanno ragione di esistere come P2P visto che ci vogliono 3 ore di auto da una citta all'altra door to door, Malev ha smesso un bel po' di tempo fa di operare i suoi perchè non offriva prosecuzioni... pensare di intercettare quel traffico adesso non è cosí semplice.

Nessuno dice che sia semplice però ci si potrebbe provare, secondo me partendo da Budapest, Roma per le rotte almeno verso sud america e nord africa è ben posizionata.
 
Nessuno dice che sia semplice però ci si potrebbe provare, secondo me partendo da Budapest, Roma per le rotte almeno verso sud america e nord africa è ben posizionata.

D'accordo che provare si puó sempre, ma in questo caso la vedo veramente dura: i numeri del traffico tra BUD, Sud America e Nord Africa non dovrebbero essere enormi, tanto meno alla luce della crisi economica ungherese; e poi soprattutto che vantaggi pensi AZ avrebbe rispetto ai concorrenti su questo rotte? Prezzo, prodotto? A destinazioni in Sud America non siamo messi benissimo, non meglio di qualsiasi hub europeo (non considero VIE un vero hub in questo senso); per Nord Africa molte destinazioni sono coperte da TK (10xw IST - BUD), io proprio non saprei dove si potrebbe trovare una nicchia.
 
Cesare ad aprire rotte a più non posso succede che se non sei un fenomeno a farle funzionare tutte poi fai un mega botto.

Come dice AZ1774 c'è chi non è mai contento, cammin facendo AZ in questi anni ha aperto diverse rotte e potenziato altre, come ha fatto delle riduzioni nei periodi di maggiore crisi del mercato.
Uscita dall'era Pantalone bisogna trovare il modo di far quadrare i conti delle verie rotte.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.