[TR] Nuova Zelanda e Sydney con Emirates e Jetstar in eco - FINITO -


enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
161
Rapallo, Liguria.
Per il terzo anno di seguito riesco ad evitare ogni festeggiamento legato al capodanno, e per il secondo di fila riesco ad essere in volo allo scoccare della fatidica mezzanotte.
La partenza per il viaggio di nozze, con qualche mese di ritardo, è infatti fissata per il 31 Dicembre alle ore 21.10.
Meta del viaggio sarà la Nuova Zelanda, con qualche giorno di sosta sulla via del ritorno a Sydney.
Andremo giù con Emirates, che da MXP ci chiede per un itinerario multitratta MXP-Christchurch, Auckland-Sydney, Sydney-MXP in Y una cifra veramente conveniente, complice anche il fatto che, a differenza nostra, pare che la partenza la sera di capodanno non sia così ambita, e dunque il biglietto è venduto a un paio di centinaia di Euro in meno rispetto al solito, il che per un genovese è pura ambrosia.:)
Pensiamo sino all’ultimo di fare un downgrade in B class, considerato anche che siamo in viaggio di nozze, ma purtroppo la classe inferiore è piena a tappo, e dunque ci accontentiamo di viaggiare in eco.
Partiamo da casa con 15 gradi, un sole meraviglioso, e un’arietta primaverile, per arrivare verso le 18 in una gelida Malpensa.

DSC_0448.jpg


Lasciamo la macchina in un P1 semivuoto, e in un clima di desolazione più assoluta arriviamo in area check in.
Grandissima calca ai banchi Emirates: avendo noi fatto il check in on line ce la potremmo sbrigare in pochi minuti, non fosse che tutti i pax con destinazione finale o in transito verso Australia sono costretti ad attendere a lungo sino a che non arriva una speciale autorizzazione on line (chiamata dall’addetta al banco “link”) .
Alla fine il problema si risolve, e abbiamo le nostre carte d’imbarco.
Nessuna coda ai varchi di sicurezza, e pochissima gente in giro, il nostro volo invece sarà assolutamente full, e anche l’Ethiad per Abu Dhabi e il JetAirways per Delhi in partenza subito dopo di noi paiono belli pieni.
E’ la prima volta che parto da Malpensa T1, e devo dire di non aver averne avuto affatto una buona impressione né quanto all’estetica né in termini di funzionalità.
Foto simbolo.

GRANIGLIA.jpg


***Angolo pubblicitario ***
Se dovete andare in Asia non fatevi infinocchiare da compagnie farlocche che, come i peggiori tassinari, vi fanno fare il giro più lungo: tagliate per la Finlandia!!!

FINNAIR.jpg


***Fine réclame***

Prima volta anche con Emirates, e devo dire che mi ha fatto un’impressione davvero
ottima (non scopro certo l’acqua calda) .
La belva che ci porterà a Dubai per la prima tappa è un immacolato 777-300 ER appena uscito dalla fabbrica, marche A6-EGG, consegnato in Ottobre.
Purtroppo per l’andata non sono riuscito a scegliere i posti laterali a due nelle ultime file del 77W, e ci accontentiamo di due bei 38K e J, estreme retrovie.

WELCOMEBOARDEMIRATES.jpg


Sebbene il triplo sia in configurazione carro bestiame (cit.) 3-4-3, si sta sufficentemente bene, e l’aspetto negativo dei sedili sullo strettino andante è bilanciato da un pitch decisamente buono per la classe e dal fatto che non vi sia la scatola dell’IFE sotto il sedile di fronte a intralciare (discorso diverso per il 773 che troveremo al ritorno sulla DXB-MXP, ma se ne riparlerà in seguito).

COPERTACUFFIE.jpg


Un capitolo a parte merita il favoloso sistema di intrattenimento di bordo, il tanto (e giustamente) decantato ICE.

9bis.jpg


9.jpg


La scelta è sconfinata, in libreria ci sono oltre 80 film in italiano, musica per settimane, oltre a un airshow veramente super.
Appena saliti a bordo gli AV passano con le hot towels e subito dopo con il menù.
Per la MXP-DXB, così come per la tratta inversa al ritorno, non è previsto in Y alcun amenity kit, che invece sarà distribuito in tutte la altre tratte.
La cortesia estrema del personale di bordo sarà una costante per tutte e 7 le tratte che faremo con Emirates in questo viaggio: non trovare un AV, dico uno, che non fosse ultrasorridente tra l’ottantina di persone incontrate nelle varie tratte devo dire che fa uno splendido effetto.
Del tutto apprezzabile anche il saluto per nome all’imbarco nonostante il biglietto di economy.
Questo il rancio per la prima tratta.

MENU1.jpg


5tris.jpg


Subito dopo il poderoso decollo del 77W nei galley fervono i preparativi per la cena, che viene servita quasi subito.
La qualità del catering è di buon livello (la penserò diversamente al ritorno, quando avrei ucciso per avere un bel piatto di lasagne made in AZ invece dell’ennesimo curry).

7.jpg


6.jpg


Il volo prosegue senza alcuna nota particolare, la rotta seguita prevede il sorvolo dei Balcani, della Grecia, della Turchia, e poi giù tramite l’Iraq sino al Golfo.
Le Assistenti di Volo passano ripetutamente in cabina con il carrello delle bevande e sono comunque sempre a disposizione, e io, accompagnato dalla mia insonnia perenne (fatico a dormire a casa, figurarsi in aereo), giochicchiando un po’ con l’ICE, non mi accorgo nemmeno di essere in arrivo a Dubai, poco più di sei ore dopo il decollo.

10.jpg


Sbarchiamo ai remotissimi, appena saliti sul cobus ci viene comunicato che in una quindicina di minuti arriveremo al T3.
Devo dire che l’unico momento di crisi di tutto il viaggio lo abbiamo avuto proprio a DXB in piedi su quel dannato bus, in un caldo\umido infernale.
Impressionante la sfilza di WB Emirates illuminati dalle prime luci dell’alba, così come impressionante è la confusione che che c’è dentro il terminal dedicato a EK.

Ancora più impressionante il tabellone delle partenze.

11.jpg


Questo il 77W che ci porterà a Christchurch, non prima di essersi fatto un giretto aa BKK e una capatina a SYD.

12.jpg


Anche in questo caso aereo nuovo, marche A6-ECE, in condizioni perfette.
Imbarco cargo.

14.jpg


Gru sempre in piena attività da queste parti.

15.jpg


E Burj Khalifa sullo sfondo.

16.jpg


Decolliamo intorno alle 9.00 am dopo due ore e mezza di sosta a DXB, ci attendono 21 ore di viaggio, comprese l’ora e mezza che passeremo a terra a Bangkok e a Sydney, considerato che in entrambi gli scali dovremo sbarcare con tutte le nostre cose, e fare nuovi controlli di sicurezza.
Subito dopo il decollo si vede sabbia, tanta sabbia.

17.jpg


18.jpg


E’ ancora lunghetta…:)

18vbis.jpg


25.jpg


Menù unico per le tre tratte di questa lunghissima EK 418.

20bis.jpg


20tris.jpg


Anche in questo caso passaggio di hot towels, seguite a ruota da amenity kit contenente mascherina per dormire, spazzolino con dentifricio e calze.
A seguire ancora primo passaggio con bevande.

20.jpg


21.jpg


Andiamo verso est, e subito arriva l’ora del pranzo, accompagnato da un potabile Chardonnay di Malborough, per entrare subito in tema NZ.

22.jpg


23.jpg


Il tempo di guardarmi Super8 della coppia J.J. Abrams /Spielberg (bello), e di godermi un po’ le nuvole, e siamo in avvicinamento su BKK.

24.jpg


Aerofreni.

26.jpg


Inizia a tramontare il sole in questo che è il primo Gennaio più breve della mia vita.

27.jpg


28.jpg


In finale con Bangkok sotto di noi.

29.jpg


Giusto un paio di scatti volanti dal Suvarnabhumi, in cui come accennavo sbarchiamo e facciamo altri controlli di sicurezza direttamente al gate di imbarco.

30.jpg


31.jpg


E di nuovo a bordo seduto al mio fidato 38K.

32.jpg


Cena, forse.

34.jpg


E acqua made in Thailandia.

33.jpg


Cabina in modalità notturna.

35.jpg


E io sempre sveglio durante la brevissima notte che ci accompagna sino alle coste del nuovissimo mondo.

36.jpg


Colazione, per fortuna non quella completa che ci verrà servita al ritorno con salsicciotto e chicken mattutino.

37.jpg


Meravigliosa ala, meravigliosa alba, e desolati paesaggi.

40.jpg


39.jpg


41.jpg


42.jpg


Devo dire che inaspettatamente, nonostante il volo da Milano alla Nuova Zelanda sia estremamente lungo, il tempo è letteralmente volato e quasi quasi ero dispiaciuto di dover lasciare il 77W.
Una buona percentuale dei pax che si sono imbarcati insieme a noi a Dubai ha fatto tutto il volo come noi, con pochi avvicendamenti nei due scali, anche considerato che c’era un altro volo in partenza poco dopo il nostro, operato con 380, che faceva la DXB-SYD diretta.

073.jpg


Pranzo, sempre forse.

074.jpg


Prima di atterrare passano sugli schermi avvisi circa le procedure di immigrazione in Australia, che testeremo sulla via del ritorno.
In particolare per proteggere la peculiarità dell’ecosistema vi è un controllo serratissimo per quanto concerne l’ingresso nel Paese di generi alimentari e qualsiasi oggetto di derivazione animale o vegetale.

43.jpg


SYD.

45.jpg


Bestione al finger.

DSC_0011.jpg


Grandissimo, in tutti i sensi, motore.

DSC_0012.jpg


Nuovo imbarco, questa volta però non facciamo i controlli di sicurezza, o forse sono io talmente cotto da non accorgermi di averli fatti.

45bis.jpg


Un po’ di fauna a SYD e siamo di nuovo in aria, questa volta per l’ultima tratta.

DSC_0016.jpg


DSC_0017.jpg


DSC_0018.jpg


DSC_0020.jpg


DSC_0021.jpg


DSC_0025.jpg


46.jpg


Spiaggia di fianco alla pista di rullaggio.

DSC_0026.jpg


E foto panoramiche di Sydney (scusate il numero, ma non sapevo quali scegliere).

DSC_0028.jpg


DSC_0029.jpg


DSC_0030.jpg


DSC_0031.jpg


DSC_0034.jpg


DSC_0035.jpg


DSC_0037.jpg


DSC_0039.jpg


DSC_0041.jpg


DSC_0039-1.jpg


DSC_0042.jpg


DSC_0044.jpg


DSC_0046.jpg


DSC_0047.jpg


Carta per l’immigrazione in Nuova Zelanda, si sono appena conclusi i mondiali di rugby.

DSC_0050.jpg


E in un attimo (il tempo è proprio relativo!:) scorgiamo le coste della selvaggia isola sud della Nuova Zelanda.

DSC_0051.jpg


DSC_0054.jpg


Siamo finalmente qui.

DSC_0052.jpg


DSC_0055.jpg


DSC_0056.jpg


Arriviamo in un plumbeo primo pomeriggio estivo a CHC.

DSC_0057.jpg


DSC_0058.jpg


DSC_0059.jpg


DSC_0060.jpg


DSC_0061.jpg


L’auto che ci terrà compagnia per dieci giorni e 4.000 chilometri.

DSC_0063.jpg


Ero leggermente preoccupato per la guida a sinistra, ma devo dire che invece non mi ha dato nessunissimo fastidio, a parte il fatto che ancora oggi, a oltre una settimana dal rientro, sbaglio ad azionare qui in Italia i tergicristalli al posto delle frecce!:)
Prima tappa del viaggio è Kaikoura, paese sulla costa Pacifica famoso per gli avvistamenti di cetacei, e infatti il nostro primo appuntamento per la mattina seguente sarà proprio il whale whatching.
Arriviamo stremati alle sette di sera al bed and breakfast che avevamo prenotato, assieme a tutte le altre sistemazioni del viaggio, qui dall’Italia, e con il sole ancora alto in cielo (e senza cenare) cadiamo in una profonda catalessi, per svegliarci alle 5 della mattina seguente pronti per il nostro primo giorno in NZ.
Prime immagini che ci fanno subito capire come la natura, qui, sia la padrona indiscussa.

DSC_0085.jpg


DSC_0092.jpg


DSC_0096.jpg


DSC_0100.jpg


E alle 9 siamo a bordo dell’imbarcazione, per andare in cerca delle famose balene di Kaikoura.

DSC_0104.jpg


DSC_0125.jpg


Lascio parlare le foto per questo primo assaggio di OT.

DSC_0120.jpg


DSC_0126.jpg


DSC_0128.jpg


DSC_0129.jpg


DSC_0135.jpg


DSC_0155.jpg


DSC_0161.jpg


DSC_0163.jpg


DSC_0171.jpg


DSC_0174.jpg


Per ora chiudo qui, la prossima parte sarà costituita dall’ OT sull’isola del sud e da una parte in topic con il volo interno da Queenstown ad Auckland con Jetstar.
Grazie a tutti per la pazienza!!
 
Ultima modifica:
Per fortuna fra un paio di settimane tornerò ancora da quelle parti, can't wait!
 
Che spettacolo! L'inizio e' davvero si quelli super. Resto in attesa della parte successiva. Grazie Enrico.
 
Grandissimo, sono posti fantastici. Attendo pure il il resto soprattutto la parte OT.
Grazie per il viaggio che mi fai fare rimanendo seduto davanti al pc.
 
Bellissimo!!! Le foto di Sydney dall'alto sono uno spettacolo!!!
DXB-BKK-SYD-CHC e' una bella mazzata, non bastava un solo scalo intermedio? E' cosi' importante il traffico in 5th freedom tra SYD e CHC?
 
Ultima modifica:
Solo una considerazione: sì, MXP T1 è veramente orrendo. Ha 13 anni ma, citando testualmente il mio capo, "sembra di stare nella cucina della fattoria di mia nonna. Soprattutto per le orrende piastrelle, ma non solo".
 
Per prima cosa, auguri per le nozze ed ottima scelta per la luna di miele.
Per il resto, spettacolare TR. Le foto della baia di Sydney e di quelle relative alla NZ sono spettacolari! Che posti! Aspetto il resto ;)
 
che bello enrico!!!!
un tr da favola!!!
ottimo inizio!!!!
aspetto il seguito :) non vedo l'ora...
 
Ottimo inizio Enri
Ammazza che giretto che ti sei fatto :)
Le foto di SYD sono da paura, bravissimo. Attendiamo OT
Grazie Paolo! Tornato da Rio?
Peccato che mi sono accorto solo in un secondo momento che il vetro era un pò sporchino se no le foto di Sydney sarebbero venute meglio.
In settimana procedo con l'OT, non ricordavo fosse così una pizza pubblicare un trip report.

Gran bel viaggio Enrico. Complimenti.
Aspetto curiosissimo il resto.
Grazie Umberto, vedrai che l'OT (non per merito io, ma di madre natura) non deluderà!
Stupendo!
poi in pvt voglio dei consigli perche è un viaggetto che vorrei programmare!

aspettiamo il resto!
Grazie Luca, a tua disposizione per qualsiasi consiglio!
Te ne do però uno sin d'ora, vai piano in macchina in NZ!:)

Per fortuna fra un paio di settimane tornerò ancora da quelle parti, can't wait!

Non avrei mai immaginato che fossi stato anche in Oceania!!!!!

Che spettacolo! L'inizio e' davvero si quelli super. Resto in attesa della parte successiva. Grazie Enrico.

Grazie a te Nicola!

Grandissimo, sono posti fantastici. Attendo pure il il resto soprattutto la parte OT.
Grazie per il viaggio che mi fai fare rimanendo seduto davanti al pc.
Grazie mille!!

Fantastico viaggio e fantastico inizio!
Come fai a rimanere sempre sveglio???Hai vinto una fornitura a vita di red bull??
Nein, anzi, se bevessi una redbull potrei rimanere sveglio in eterno!:)
Grazie!

Bellissimo!!! Le foto di Sydney dall'alto sono uno spettacolo!!!
DXB-BKK-SYD-CHC e' una bella mazzata, non bastava un solo scalo intermedio? E' cosi' importante il traffico in 5th freedom tra SYD e CHC?
Grazie mille!
Effettivamente i due scali pesano, tra una storia e l'altra sono tre ore che volano via in un viaggio già di per sè molto lungo.
Credo comunque che lo scalo a Sydney effettivamente sia necessario, non so quanti pax possano partire da DXB o da BKK per Christchurch, soprattutto nei periodo fuori stagione, mentre la rotta SYD-CHC, così come le varie AKL-Australia di EK sono certamente rotte ad alta capacità: Sydney è per i Neozelandesi come per noi Londra-Parigi-Berlino e New York messe assieme!:)

Che viaggio splendido! Complimenti Enrico
Ti ringrazio molto!:)
Bravo Enrico hai fotografato anche la ns pubblicità :). Bel viaggio
Belìn (anzi, belàn) Paolo, non sai quanto avrei dato per viaggiare con voi, la Peppa mi ha narrato meraviglie della vostra renna!:)

Quella coda di balena vale tutte le miglia.
Davvero emozionante.
Grazie mille!
Tra l'altro eravamo veramente vicini alle balene (abbiamo avvistato in un paio d'ora ben tre balene, la zona di Kaikoura è il loro habitat ideale perchè subito di fronte alla costa c'è una fossa profondissima che crea una situazione ideale per loro), considera che non ho utilizzato alcun zoom serio. C'era della gente con dei cannoni tali che penso abbiano catturato le singole gocce che cadevano dalla coda dei bestioni.

Solo una considerazione: sì, MXP T1 è veramente orrendo. Ha 13 anni ma, citando testualmente il mio capo, "sembra di stare nella cucina della fattoria di mia nonna. Soprattutto per le orrende piastrelle, ma non solo".

Chi ha scelto quelle piastrelle dovrebbe per punizione averne lastricata tutta la casa.

Enrico grazie per averlo condiviso, e complimenti per la vacanza!

Grazie mille!!

Spettacolare!!!!!

Grazie!!

Per prima cosa, auguri per le nozze ed ottima scelta per la luna di miele.
Per il resto, spettacolare TR. Le foto della baia di Sydney e di quelle relative alla NZ sono spettacolari! Che posti! Aspetto il resto ;)

Grazie! Le foto migliorano man mano che si va avanti con il trip, mi sono accorto dopo una settimana che avevo disinserito accidentalmente il riduttore di vibrazioni (o come diamine si chiama, mi avete capito comunque!:)!

che bello enrico!!!!
un tr da favola!!!
ottimo inizio!!!!
aspetto il seguito :) non vedo l'ora...

SYD....prossimo step!
Spettacolare!
Avanti con la seconda parte!
Grazie mille! Spero in settimana di procedere, è effettivamente un lavoro lungo nonostante le mie somme capacità fotografiche ed informatiche!:)

ma che gran bel giretto veramente...complimenti per la tua dolce luna di miele

Grazie mille!!