Thread Alitalia dal 1 gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
http://www.ilsole24ore.com/art/fina...ia-inchiesta-joint-120435.shtml?uuid=AauKB8iE

L'Antitrust Ue avvia un'inchiesta su joint venture fra Alitalia, Air France e Delta

La Commissione Ue ha aperto una inchiesta Antitrust per verificare se la joint venture fra Air france, Alitalia e Delta, tutti membri dell'alleanza Sky Team, viola le norme di concorrenza. La Commissione si chiede se tale
accordo violi le norme Ue sulle intese e gli abusi di posizione dominante. L'obiettivo, spiega l'antitrust, è di assicurarsi che tale alleanza non danneggi gli interessi dei passeggeri sui collegamenti fra Ue e Stati Uniti.

Parallelamente ha chiuso le procedure antitrust sugli accordi di cooperazione tra 8 membri di Sky Team: : Aeromexico, Air France, Alitalia, Continental Airlines, Czech Airlines, Delta, KLM and Korean Air Lines.
 
[h=1]Alitalia to Offer A330 Service to Toronto Oct – Dec 2012[/h] by JL
Update at 1100GMT 27JAN12
As per 27JAN12 GDS timetable and inventory display, Alitalia from 20OCT12 to 15DEC12 is to operate Airbus A330-200 aircraft on Rome – Toronto service, replacing Boeing 767-300ER aircraft.
Operational frequencies varies from 4 to 6 weekly during this period.
Schedule:

AZ650 FCO1045 – 1445YYZ 332 x1
AZ651 YYZ1645 – 0720+1FCO 332 x1
Operational frequencies:
20OCT12 – 27OCT12 Day x47
28OCT12 – 25NOV12 Day x1
26NOV12 – 02DEC12 Day x15
03DEC12 – 06DEC12 Day x567
08DEC12 – 15DEC12 Day x5
 
breve OT

EK ha già tolto dalla pianificazione sulla FCO il 380, ultimo operativo il 12 Gennaio scorso...
 
Tratto da Il Sussidiario :


Mentre Alitalia ha dato il via a un progetto di integrazione con Blue Panorama e Windjet, Air France-Klm, che negli ultimi anni ha mostrato di perdere continuamente competitività, sembra essere diventata ormai un problema per la compagnia italiana. Indubbiamente, i costi del vettore guidato da Rocco Sabelli sono molto inferiori a quelli del colosso franco-olandese e non è un caso che quest’ultimo abbia chiesto ai sindacati di rinegoziare i contratti di lavoro con l’obiettivo di ridurre i costi salariali di mezzo miliardo di euro. Il semestre marzo-settembre, che è il migliore del settore aereo per chiare ragioni di stagionalità, è stato chiuso con un rosso di oltre 180 milioni di euro. L’anno precedente aveva registrato un utile di oltre un miliardo di euro, ma bisogna anche dire che il dato era condizionato dalla vendita di Amadeus, che aveva apportato risorse fresche e che di fatto avevano salvato il bilancio. L’aumento del prezzo del petrolio ha fatto il resto e nel corso dell’anno fiscale 2011-12 le perdite di Air France-Klm potrebbero superare abbondantemente il miliardo di euro (ieri, il Ceo Alexandre de Juniac, in un'audizione paramentare, ha affermato che la perdita operativa del 2011 dovrebbe ammontare a "parecchie centinaia di milioni di euro").

E Alitalia? Nei primi nove mesi la perdita operativa di Alitalia è stata di “soli” 25 milioni di euro e dunque, si può dire senza dubbio, che la compagnia italiana si stia comportando meglio del partner francese. Quali le conseguenze di questa divergenza di comportamento? Air France-Klm ha già annunciato che nel corso del 2013 non riuscirà a salire nel capitale di Alitalia. La compagnia francese aveva già dovuto fare una svalutazione viste le perdite complessive della nuova gestione di Alitalia, oltre 600 milioni di euro nei tre anni successivi alla rinascita. La quota azionaria del 25% detenuta dalla compagnia di Jean Cyril Spinetta dovrebbe essere ulteriormente svalutata e la crescita nel capitale di Alitalia è improponibile ora che i francesi hanno un piano di recupero di competitività di due miliardi di euro da qui al 2014.

Due miliardi di euro sono una cifra molto importante anche per il colosso franco-olandese che si deve oltretutto scontrare con l’arrivo di una recessione molto dura per l’Europa. La stessa recessione che non ha portato a un abbassamento significativo del prezzo del petrolio (come ci si poteva aspettare), che continua a viaggiare intorno a quotazioni di 100 dollari al barile e la stessa recessione con la quale si deve confrontare Alitalia.
Rocco Sabelli indubbiamente ha saputo ridurre i costi aziendali, ma il vettore italiano rimane troppo piccolo per competere a livello globale. I passeggeri trasportati nel 2011 dovrebbero essere 24,7 milioni, contro i 55,5 milioni di Easyjet e i 76,1 di Ryanair, rispettivamente la terza e la seconda compagnia sul mercato italiano. La force de frappe dei due vettori low cost è enorme e durante periodi recessivi storicamente le difficoltà sono maggiori per i vettori tradizionali che per i vettori low cost. Ryanair ha registrato delle ottime performance di traffico sia nel biennio successivo all’attacco alle Torri Gemelle che durante la dura fase recessiva del 2008-2009 dopo la crisi (da 49 a 65 milioni di passeggeri annui).

Il pareggio di Alitalia non è stato raggiunto quasi certamente nel corso del 2011, come era previsto dal Piano Fenice, ma quel che è più difficile da affrontare ora per la compagnia di Rocco Sabelli è il tema alleanza. La scelta di Air France, che era inevitabile nel 2008, si sta lentamente trasformando in un peso per l’azienda italiana. I francesi non riescono a salire e al contempo non riescono ad apportare risorse nuove alla compagnia italiana. Sembra quasi che Alitalia non sia più tanto il problema di Air France, quanto la compagnia francese sia un problema per Alitalia.
 
EK ha già tolto dalla pianificazione sulla FCO il 380, ultimo operativo il 12 Gennaio scorso...
E' per vari controlli delle crepe. Su Airliners.net dicono che adesso sono fuori dalla flotta EK 2 A380, uno per manutenzione e l'altro per le crepe. Il volo con 380 è ripristinato da Febbraio come detto da asessa.
Fine Ot ;)
 
E' per vari controlli delle crepe. Su Airliners.net dicono che adesso sono fuori dalla flotta EK 2 A380, uno per manutenzione e l'altro per le crepe. Il volo con 380 è ripristinato da Febbraio come detto da asessa.
Fine Ot ;)

ah meglio così, il triplo non mi è piaciuto granchè
 
Anche quest'anno Alitalia è l'official carrier di BIT 2012 che si tiene a Milano.
Però mi sembra di vedere che per la prima volta sono disponibili degli e-coupon per chi si registra alla manifestazione fieristica e viaggia in quelle date.


Bit ha stretto un accordo di collaborazione con Alitalia che prevede tariffe agevolate per chi acquista o si preregistra online a BIT (clicca qui).

Questi gli step per procedere all’acquisto:
• Acquisto online del biglietto aereo dal 01/12/11 al 15/02/12
• Per volare dal 11/02/12 al 22/02/12



• VOLI NAZIONALI CON DESTINAZIONE MILANO
Sconto € 15 su tutti i voli nazionali operati da Alitalia con destinazione Milano
• VOLI INTERNAZIONALI CON DESTINAZIONE MILANO
Sconto € 25 su tutti i voli internazionali operati da Alitalia con destinazione Milano
• VOLI INTERCONTINENTALI CON DESTINAZIONE MILANO
Sconto € 35 su tutti i voli intercontinentali operati da Alitalia con destinazione Milano





MODALITA’ DI FRUIZIONE:
° preregistrarsi online l'ingresso a Bit 2012
° inviare una email a bit@fieramilano.it per ottenere il codice e-coupon per lo sconto con Alitalia (allegare ricevuta di pre-registazione)
° accedere al sito Alitalia: www.alitalia.com
° procedere alla prenotazione scegliendo i voli
° nella pagina “dettaglio biglietto” inserire il codice e-coupon e premere "ricalcola"
° il sistema quoterà la tariffa scontata - procedere al pagamento con carta di credito
° il sistema invierà via e-mail la ricevuta del biglietto
° il codice è valido per qualsiasi tipologia di pax ( adulti, child e infant ).
 
orario S12

l'anno scorso, se ricordo bene, il S11 fu presentato alla BIT il 31 Gennaiìo quindi ci dovremmo essere...
 
E' l'unica europea nel gruppo 'Major International Airlines operated and code-share flights'

Alitalia fra le 5 più puntuali nel 2011, prima la giapponese Ana

Il 2011 sarà un anno da ricordare per Alitalia. La compagnia infatti compare per la prima volta nella top five mondiale delle più puntuali. Ed è anche l'unica d'Europa. Nella graduatoria 'Best On-Time Performance Awards 2011', redatta da FlightStats, il sito indipendente che si occupa di rilevare la puntualità all'arrivo delle aviolinee e alla partenza per gli aeroporti di tutto il mondo, al primo posto si piazza la giapponese Ana.
Nella categoria 'Major International Airlines', Ana (All Nippon Airways) ha guadagnato il primato con il 90,18% spiccando tra le altre quattro finaliste Klm (Royal Dutch Airlines), Sas (Scandinavian Airlines), Gulf Air, Jal (Japan Airlines International).
Alitalia è stata l'unica compagnia europea fra le cinque finaliste del gruppo 'Major International Airlines operated and code-share flights', la categoria che tiene conto delle compagnie che operano, direttamente o attraverso loro controllate o partner, un significativo numero di rotte intercontinentali, su almeno tre continenti e con un minimo di 30.000 voli l'anno.
Alitalia è riuscita a piazzarsi ai vertici della classifica forte delle performance della controllata Air One che ha una puntualità oltre 90%. La vincitrice del gruppo é stata la giapponese Jal con l'86,33% e in nomination sono arrivate ancora la stessa Ana, Malaysia Airlines e Korean Airlines.
Tra le compagnie europee, secondo FlightStats, la più puntuale è stata Sas con l'88,22%, che ha superato la polacca Lot, Ryanair, Klm e Finnair.
Tra gli aeroporti, il primato assoluto per puntualità in partenza va a Seattle/Tacoma con l'86,28% che ha vinto su Amsterdam-Schiphol. Nelle classifiche non compare nessun aeroporto italiano.

http://www.travelnostop.com/NEWS_dettaglio.php?idArticolo=93106

Qui i risultati completi: http://opsawards.flightstats.com/winners-airline-2011.html
(la categoria in cui Alitalia è stata finalista è l'ultima della lista)
 
E' l'unica europea nel gruppo 'Major International Airlines operated and code-share flights'

Alitalia fra le 5 più puntuali nel 2011, prima la giapponese Ana

Il 2011 sarà un anno da ricordare per Alitalia. La compagnia infatti compare per la prima volta nella top five mondiale delle più puntuali. Ed è anche l'unica d'Europa. Nella graduatoria 'Best On-Time Performance Awards 2011', redatta da FlightStats, il sito indipendente che si occupa di rilevare la puntualità all'arrivo delle aviolinee e alla partenza per gli aeroporti di tutto il mondo, al primo posto si piazza la giapponese Ana.
Nella categoria 'Major International Airlines', Ana (All Nippon Airways) ha guadagnato il primato con il 90,18% spiccando tra le altre quattro finaliste Klm (Royal Dutch Airlines), Sas (Scandinavian Airlines), Gulf Air, Jal (Japan Airlines International).
Alitalia è stata l'unica compagnia europea fra le cinque finaliste del gruppo 'Major International Airlines operated and code-share flights', la categoria che tiene conto delle compagnie che operano, direttamente o attraverso loro controllate o partner, un significativo numero di rotte intercontinentali, su almeno tre continenti e con un minimo di 30.000 voli l'anno.
Alitalia è riuscita a piazzarsi ai vertici della classifica forte delle performance della controllata Air One che ha una puntualità oltre 90%. La vincitrice del gruppo é stata la giapponese Jal con l'86,33% e in nomination sono arrivate ancora la stessa Ana, Malaysia Airlines e Korean Airlines.
Tra le compagnie europee, secondo FlightStats, la più puntuale è stata Sas con l'88,22%, che ha superato la polacca Lot, Ryanair, Klm e Finnair.
Tra gli aeroporti, il primato assoluto per puntualità in partenza va a Seattle/Tacoma con l'86,28% che ha vinto su Amsterdam-Schiphol. Nelle classifiche non compare nessun aeroporto italiano.

http://www.travelnostop.com/NEWS_dettaglio.php?idArticolo=93106

Qui i risultati completi: http://opsawards.flightstats.com/winners-airline-2011.html
(la categoria in cui Alitalia è stata finalista è l'ultima della lista)

ALITALIA

Always Late In Takeoff Always Late In Arrival

Mito sfatato allora, ottimo schiaffo morale e sinceramente non mi pare un riconoscimento da poco.
 
Lo scorso 18 Gennaio ho volato Alitalia JFK-FCO con il vecchio 330 ex AP. Vorrei evitare l'esperienza per il ritorno del 2 Febbraio: sapete come faccio a verificare che macchina utilizzeranno per il volo AZ608 del prossimo giovedi? Grazie a tutti in anticipo!
 
Lo scorso 18 Gennaio ho volato Alitalia JFK-FCO con il vecchio 330 ex AP. Vorrei evitare l'esperienza per il ritorno del 2 Febbraio: sapete come faccio a verificare che macchina utilizzeranno per il volo AZ608 del prossimo giovedi? Grazie a tutti in anticipo!

Vai sul sito AZ e simula una prenotazione sul tuo volo, quindi verifica se il tuo volo è operato con 330-200 (EI-EJx) o 332 (EI-DIP/DIR)
 
Lo scorso 18 Gennaio ho volato Alitalia JFK-FCO con il vecchio 330 ex AP. Vorrei evitare l'esperienza per il ritorno del 2 Febbraio: sapete come faccio a verificare che macchina utilizzeranno per il volo AZ608 del prossimo giovedi? Grazie a tutti in anticipo!

Ciao.

Secondo le fonti ufficiali aggiornate a 5 minuti fa la 608 verrà fatta da 332 e la 610 (casomai avessi fantasie...) da 767

I-UDNE
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.