[OT] Naufragio Costa Concordia


geco secondo te il fotografo o la ballerina inglese in che modo sono interessati nell'evacuazione di una nave? il fatto che siano "crew" non vuol dire che siano addetti alle emergenze tutti e 1000. A portare la lancia di salvataggio è una squadra di 3 persone per lancia.
Il paragone con un aereo poi è davvero ridicolo, fosse solo che devi solo far scendere una persona da uno scivolo, mentre su una nave, oltre alla ricerca, c'è il mustering, l'imbarco e per finire l'abbandono.
Il tuo è il classico paragone che fa passare in secondo piano quello che è stato, a mio modestissimo parere, una delle cose più notevoli seppur in una immane tragedia.
 
Saro' fuori dal coro ma, in un sistema globale di prenotazioni non credo che il danno di immagine sara' così grande. Sicuramente in Italia ma all' estero fra qualche settimana nessuno si ricordera' piu' nulla.

Premesso che le mie lodi vanno all'equipaggio della Concordia e che anch'esso e' stato vittima di questo incidente...

Anche se penso che UM78 abbia ragione al momento anche nel Regno Unito la notizia e' sullo schermo di BBC News ogni ora ininterrottamente da ieri mattina e
al contrario di quello che succede in Colombia (come raccontava MalboroLi) qua oggi sul piccolo schermo arrivano anche le prime testimonianze di inglesi ed americani. Non vi dico i loro racconti e non ricordo che abbiano avuto una buona parola per l'equipaggio o per le operazioni di salvataggio.

TV questa sera: View attachment 2060

Giornali domani (la ****** del Mirror solo per la cronaca): View attachment 2061

EDIT: Linguaggio non appropriato
 
La notizia ha avuto grande eco in Europa, soprattutto in quei paesi ***direttamente*** interessati alla cosa per la presenza di loro connazionali

In Spagna hanno dato tantissimo spazio alla vicenda, sia quando la situazione era nebulosa sia quando si è accertato che uno dei cinque morti è iberico
 
Non ci vedo poi tutto questo merito nella gestione complessiva dell'evacuazione.
Se ti par poco che tutti abbiano saputo far bene il loro lavoro... Non hai mica idea di quanto sia grande una nave del genere, di che casino ci possa essere in quella situazione, di come sia difficile gestire i passeggeri terrorizzati e stare in piedi con il pavimento inclinato di 20°.
 
Aiutando i passeggeri a raggiungere i punti di ritrovo, a trovare una lifejacket, aiutarli ad imbarcarsi sulle scialuppe, e tutto quello che puo' facilitare la corretta messa in sicurezza degli stessi.
E comunque dare la precedenza ai passeggeri nell'evacuazione. Non penso che questo richieda particolari skills (appunto per questo mi aspetto che anche l'aiuto cuoco si dia da fare per assistere gli altri)

Lo so che il paragone con l'aereo e' fuori luogo, ma l'ho riportato solo per far notare che li sono 1:50, mentre sulla nave 1:3....
... e se tutti quelli del crew avessero cercato di assistere i loro 3 passeggeri oggi non staremmo a sentire testimonianze di gente che si e' buttata in mare o che e' rimasta per ore ad attendere i soccorsi a bordo.

Eppoi perche' si scrive "al buio"??? Non c'erano le luci di emergenza installate sulla nave?
Se da una parte i giornalisti hanno gonfiato alcune situazioni, solo per creare la notizia,
dall'altra io vedo che qualcuno vuole eroicizzare il comportamente di tutto l'equipaggio....

Che ci siano eroi in questa vicenda non c'e' dubbio (come l'ufficiale recuperato oggi),
ma secondo me sono in molti che non hanno fatto (o non sono riusciti a fare) il proprio dovere al meglio.

Senza polemica. Ma i racconti dei passeggeri penso li abbiamo sentiti...
 
Aiutando i passeggeri a raggiungere i punti di ritrovo, a trovare una lifejacket, aiutarli ad imbarcarsi sulle scialuppe, e tutto quello che puo' facilitare la corretta messa in sicurezza degli stessi.
E comunque dare la precedenza ai passeggeri nell'evacuazione. Non penso che questo richieda particolari skills (appunto per questo mi aspetto che anche l'aiuto cuoco si dia da fare per assistere gli altri)

Lo so che il paragone con l'aereo e' fuori luogo, ma l'ho riportato solo per far notare che li sono 1:50, mentre sulla nave 1:3....
... e se tutti quelli del crew avessero cercato di assistere i loro 3 passeggeri oggi non staremmo a sentire testimonianze di gente che si e' buttata in mare o che e' rimasta per ore ad attendere i soccorsi a bordo.

Eppoi perche' si scrive "al buio"??? Non c'erano le luci di emergenza installate sulla nave?
Se da una parte i giornalisti hanno gonfiato alcune situazioni, solo per creare la notizia,
dall'altra io vedo che qualcuno vuole eroicizzare il comportamente di tutto l'equipaggio....

Che ci siano eroi in questa vicenda non c'e' dubbio (come l'ufficiale recuperato oggi),
ma secondo me sono in molti che non hanno fatto (o non sono riusciti a fare) il proprio dovere al meglio.

Senza polemica. Ma i racconti dei passeggeri penso li abbiamo sentiti...

senza offesa, mi sembrano considerazioni prive di qualsiasi fondamento.
 
Aiutando i passeggeri a raggiungere i punti di ritrovo, a trovare una lifejacket, aiutarli ad imbarcarsi sulle scialuppe, e tutto quello che puo' facilitare la corretta messa in sicurezza degli stessi.
E comunque dare la precedenza ai passeggeri nell'evacuazione. Non penso che questo richieda particolari skills (appunto per questo mi aspetto che anche l'aiuto cuoco si dia da fare per assistere gli altri)

Hai ragione, richiede solo i seguenti certificati:

Basic Training
Crisis and Crowd Management
Primo Soccorso
Antincendio base
PSSR
Sopravvivenza e Salvataggio
Oltre a essere iscritti alla Gente di Mare che richiede altro tot di esami.

Tralascio il resto del messaggio per pudore.
 
intendi dire che tutti quelli del crew che non hanno queste certificazioni erano esentati dal prestare assistenza al momento dell'evacuazione, e potevano pensare a salvare loro stessi?
 
Aiutando i passeggeri a raggiungere i punti di ritrovo, a trovare una lifejacket, aiutarli ad imbarcarsi sulle scialuppe, e tutto quello che puo' facilitare la corretta messa in sicurezza degli stessi.
E comunque dare la precedenza ai passeggeri nell'evacuazione. Non penso che questo richieda particolari skills (appunto per questo mi aspetto che anche l'aiuto cuoco si dia da fare per assistere gli altri)

Lo so che il paragone con l'aereo e' fuori luogo, ma l'ho riportato solo per far notare che li sono 1:50, mentre sulla nave 1:3....
... e se tutti quelli del crew avessero cercato di assistere i loro 3 passeggeri oggi non staremmo a sentire testimonianze di gente che si e' buttata in mare o che e' rimasta per ore ad attendere i soccorsi a bordo.

Eppoi perche' si scrive "al buio"??? Non c'erano le luci di emergenza installate sulla nave?
Se da una parte i giornalisti hanno gonfiato alcune situazioni, solo per creare la notizia,
dall'altra io vedo che qualcuno vuole eroicizzare il comportamente di tutto l'equipaggio....

Che ci siano eroi in questa vicenda non c'e' dubbio (come l'ufficiale recuperato oggi),
ma secondo me sono in molti che non hanno fatto (o non sono riusciti a fare) il proprio dovere al meglio.

Senza polemica. Ma i racconti dei passeggeri penso li abbiamo sentiti...

Cito questo, ma la risposte è generica per tutti e 3 i messaggi che hai postato:

Sei mai stato su una nave in vita tua?
 
Una che???

Risposta (seria) = certo che ci sono stato (e quindi?).
Non posso essere libero di esprimere pacificamente una mia opinione nel thread?

Spiegaci tu come funziona (o dovrebbe funzionare) l'evacuazione di una nave di questo tipo. non lesinare dettagli.
 
Una che???

Risposta (seria) = certo che ci sono stato (e quindi?).
Non posso essere libero di esprimere pacificamente una mia opinione nel thread?

Certo che puoi esrpimerla, ma non puoi lamentarti se qualcuno contesta le tue opinioni.

Malborli, che parla sulla base di fatti e conoscenze dirette, ti ha risposto in maniera esauriente.
 
veramente non ho ancora capito chi tra i 1000 dell'equipaggio e' tenuto a rimanere sulla nave per prestare assistenza assistenza ai passeggeri al momento dell'evacuazione,
e chi invece e' libero di mettersi in salvo.

Non chiedo di conoscere le mansioni/gradi, solo almeno sapere la % sul totale del crew...
Giusto per capire "chi ha salvato chi"
 
Oltre al plauso per l'equipaggio, e mi aggrego con tutti quelli che dicono che senza interventi specifici non avremmo oltre 4000 persone in salvo (a parte il comandante che pero' almeno ha avuto la prontezza di portare la nave vicino al porto, ed ovviamente loro compresi....), ma vorrei anche complimentarmi con tutti quelli che in questo momento si stanno prodigando alla ricerca sia dei dispersi sia, purtroppo, dei corpi senza vita.

Visto che spesso si da' contro o almeno non gli si da' il giusto peso alle nostre forze sia militari che civili, vorrei fare i complimenti a tutti i nostri soccorritori, ed agli abitanti dell'Isola del Giglio, che hanno fatto la loro parte anche loro.
 
E te credo.. Con quello che sembra aver combinato per fare un salutino!!
Scusate, ma dai dati "reali" io non sono ancora convinto che il comandante abbia realmente abbandonato la nave. Il fatto che Costa abbia preso le distanze si può riferire alla situazione che si e' venuta a creare, per negligenza o imperizia, ma non necessariamente in riferimento alla gestione post incidente.
Piuttosto devo stupirmi ancora di una cosa. A 2 giorni di distanza, ancora nessuna notizia sul punto del primo impatto, eppure su qualche scoglio devono essere rimasti i segni della toccata. Secondo me, questo aiuterebbe a capire.
Da ultimo mi unisco senza alcuna riserva ai complimenti all equipaggio per le operazioni di gestione dell' emergenza. Comprendo le dichiarazioni dei naufraghi, ma evacuare 4000 persone con danni (con tutto il cordoglio per le vittime) tutto sommato circoscritti e' un risultato meritorio.
Ribadisco quanto qui letto, una sola vita umana persa e' una tragedia, pero' bisogna considerare che bastavano 500 mt al largo e piangeremmo centinaia di morti
 
Ma mettiamo che il Comandante abbia deciso "derogare " alle norme , lo dico da ignorante totale in fatti navali, non c'erano minimo altri due Primi Ufficiali che potevano consigliarlo diversamente , oppure erano d'accordo anche loro ?
 
Ma forse non sarebbe il caso di ripensare al gigantismo di queste navi? Alcune volte gli stessi porti sono in difficoltà perchèe le navi "pescano" sempre più in basso e sono anche ingombranti. Capisco che per le città dove arrivano sono una manna, ma poi, in caso di emergenza, far sbarcare migliaia di persone è difficile. Forse meglio far diventare di nuovo le crociere roba da ricchi e con meno persone a bordo.......