Faccio notare questa frase: “La compagnia Air Vallee dovrebbe operare il servizio con aerei Dornier da trentuno posti, ma il vettore altoatesino......
Anche io la faccio notare: Air Vallee altoatesina??
Uahhhh, hahahahaha
Faccio notare questa frase: “La compagnia Air Vallee dovrebbe operare il servizio con aerei Dornier da trentuno posti, ma il vettore altoatesino......
Anche io la faccio notare: Air Vallee altoatesina??
Uahhhh, hahahahaha
Se qualcuno mi spiega cosa c'entra Treviso, aeroporto da oltre 2 milioni di passeggeri, nel 2010 16esimo in Italia per numero passeggeri, attualmente nel mezzo di importanti lavori e con ambiziosi progetti di ulteriore sviluppo il cui iter è gia cominciato...
Aeroporto che non da fastidio al principale Marco Polo di Venezia al quale è invece complementare e con la stessa società di gestione.
@xplane: se mi dici le ragioni per il quale l'hai incluso nella lista degli aeroporti "che non servono" e quali parametri hai utilizzato...
Treviso è "diventato" complementare. Non bastava ampliare Venezia?
Suvvia,Ryanair non ci sta mica gratis su Treviso.
2 milioni di passeggeri ci stanno perchè vanno tutti a Treviso? No,vanno a Venezia,mi pare evidente.
E perchè scelgono Treviso anzichè Venezia? Perchè una Regione ha deciso di finanziare gli atterraggi di una compagnia su un aeroporto anziche decidere di ampliare quello principale.
Ecco,il foggiano medio vorrebbe che la sua Regione facesse lo stesso...anche perchè Foggia NON è a 30 km da Bari! (fonte google.maps.it)
Darwin non fa testo,non aveva prezzi da Ryanair,e non poteva avere gli stessi passeggeri,ovviamente.
Se a Treviso ci fosse stata la Darwin,Treviso non avrebbe contato i passeggeri con il pallottoliere dei milioni ma con quello delle...decine.
Mio caro trevigiano,io apprezzo e stimo il tuo territorio fertile e industrioso,ma vorrei ricordarti che in Italia non avere peso politico equivale a una condanna: immagina che lo stesso presidente della regione Puglia ha definito Foggia "un corpo estraneo alla Puglia".
E dato che normalmente i politici non dicono proprio tutta la verità in pubblico,pensa un po' tu che opinione REALE deve avere questa persona su quella città...
Saluti!![]()
Senza polemica, posso quotare anche le virgole di questo messaggio?
Concludendo l'OT perchè si parla di altro, ti faccio solo notare che VCE è nata diversi anni dopo rispetto a TSF, fino agli anni 60 Treviso era l'aeroporto di Venezia a tutti gli effetti.
E' stata presa poi la decisione di costruire un nuovo aeroporto, decisione solo politica perchè Venezia non poteva essere da meno di Treviso (E' un dato di fatto)
Detto questo, la struttura trevigiana è sempre stata li, con interventi ora importanti stà diventando comunque un aeroporto che produce utili.
Sul fatto delle sovvenzioni a Ryanair non darle troppo per scontate. E' più di qualche anno che i rubinetti non sono chiusi ma "gocciolano" e principalmente quei pochi finanziamenti che ci sono piovono dall'origine... non da destino.
Ryanair sta sicuramente facendo crescere Treviso ma sappi che nessuna compagnia ci atterra con tariffe particolarmente scontate.
La vicinanza con Venezia è innegabile ma da analisi della tipologia del passeggero (Che ho pubblicato tempo addietro) rivela che il 65% non ha come destinazione finale Venezia. Oltre a Venezia il Veneto offre molto altro, tant'è che è la prima regione in Italia per presenze turistiche (Oltre 7milioni l'anno).
Aver comunque Venezia a pochi kilometri aiuta anche a non far "calare le braghe" come fanno altri aeroporti.
Premesso che Save vuole il low cost puro a Treviso, o atterri qui o te ne vai. D'altronde Venezia è Venezia... che senso ha abbassare le tariffe?
Se vogliamo metterla sul piano storico,Foggia e tutta la sua provincia sono state un vero e proprio aeroporto "diffuso" durante la seconda guerra mondiale: in tutto il tavoliere c'erano 50 campi d'atterraggio e decollo per i bombardieri americani. La costruzione del Gino Lisa è stata cominciata dagli americani,difatti.
Io credo molto poco alla statistica sui passeggeri di Treviso,le percentuali a mio parere vanno rovesciate,se è una ricerca fatta dall'aeroporto di Treviso è inevitabile che tenda a fornire dati a favore del committente.
E' vero che il Veneto è la prima destinazione turistica,ma è anche vero che solo dall'estero si arriva con l'aereo,moltissimi italiani ci arrivano in auto o treno,e poi è innegabile che è trainato da Venezia,che fa la parte non del leone ma del leonissimo! -> http://statistica.regione.veneto.it...o+annuale+per+tipo+di+esercizio&B1=Visualizza
Ora,nota bene che io non ho mai detto una parola contro Treviso,anzi! L'esatto contrario!
Ripeto che stimo moltissimo il Veneto e la sua gente,ho molti parenti che vivono bene e lavorano bene in quelle zone.
Vorrei semplicemente che la Regione Puglia e la sua società di gestione degli aeroporti dessero piu' spazio e soprattutto fondi al Lisa,tutto qui.
Lo spreco di denaro c'è SEMPRE,ma anzichè sprecarlo a Bari,sprechiamolo a Foggia,dando però la possibilità a una città di respirare.
Per Bari perdere uno o due voli non cambia assolutamente nulla,per Foggia avere uno o due voli è fondamentale!
Per dirla tutta...voi dite "Roma Ladrona"...e fate bene...anche noi lo diciamo...ma i foggiani si trovano costretti a dire anche "Bari Ladrona"! Dove,per intenderci,non ce la prendiamo con i romani o i baresi in quanto tale,ma col sistema politico che tende a centralizzare tutto,spendendo il denaro di tutti i contribuenti di tutta Italia in pochi luoghi che se pur importanti non possono piantare i piedi e dire "ego sum leo",e de' voi artri che ce frega!
Del resto non credo che Venezia sia contenta di dividere la torta con Treviso...
Intervento un po' incasinato,lo so,scusatemi,ma spero abbiate compreso ancora una volta quanto ci accalori questo tema.
Ciao ciao!
MauroMira; ha detto:Ora,nota bene che io non ho mai detto una parola contro Treviso,anzi! L'esatto contrario!
Ripeto che stimo moltissimo il Veneto e la sua gente,ho molti parenti che vivono bene e lavorano bene in quelle zone.
Vorrei semplicemente che la Regione Puglia e la sua società di gestione degli aeroporti dessero piu' spazio e soprattutto fondi al Lisa,tutto qui.
Lo spreco di denaro c'è SEMPRE,ma anzichè sprecarlo a Bari,sprechiamolo a Foggia,dando però la possibilità a una città di respirare.
Per Bari perdere uno o due voli non cambia assolutamente nulla,per Foggia avere uno o due voli è fondamentale!...aggiungo anche che non ho nulla contro Bari o i baresi (ho anche visttuo 4 anni in quella città), ce l'ho solo contro le ingiustizie, con il fare "due pesi e due misure" oppure un gioco perfido che non porta vantaggi per nessuno.
Io dico che la pista ce la dobbiamo allungare da soli, con i soldi dei foggiani e degl'imprenditori locali.
Lo slogan:"Meno mattone, più asfalto!".Vedrai che alla fine faremo su Mondo Gino Lisa una campagna simile a quanto fatto per il nuovo stadio della Juventus: una colletta dello stile "metti 10 euro e metti la tua firma sull'1% dei 400 metri aggiuntivi"!![]()
Come siete arrivati al Gino Lisa? Eravate a conoscenza delle performances della Darwin?
«L'ingegner Palombelli, direttore dell’aeroporto di Torino, è in ottimi rapporti con Aeroporti di Puglia. Sappiamo che la società di gestione pugliese è interessata affinchè questo scalo riprenda i collegamenti di linea, ci siamo dunque fatti avanti».
«Sì, dopo Aosta e L’Aquila a breve potremmo acquisire il controllo dell’aeroporto di Genova. Siamo un gruppo solido che vuol continuare a crescere. A Foggia, credetemi, ci sono le potenzialità turistiche per fare le cose perbene».
Ecco chi ha avuto l'idea geniale.