Passera ministro delle infrastrutture e sviluppo economico.
bah...perplesso sono...
Passera ministro delle infrastrutture e sviluppo economico.
bah...perplesso sono...
Continuiamo con i conflitti d'interesse....
Non discuto l'alto profilo di Passera, solo mi chiedo quali saranno le infrastrutture alle quali darà la priorità avendo investito parecchio tramite il gruppo Intesa San Paolo sia in Alitalia che in NTV.
ROMA - La procura regionale del Lazio della Corte dei conti ha aperto un'istruttoria in merito alla gestione di Alitalia tra il 2001 e il 2007. La magistratura contabile intende accertare se vi siano stati danni erariali, quindi ha chiesto e ottenuto dalla Procura di Roma copia degli atti dell'inchiesta sulla bancarotta della vecchia Alitalia.
Sul fronte penale, l'indagine è stata chiusa la scorsa estate nei confronti di sette ex dirigenti in carica tra il 2001 e il 2007 e a breve dovrebbero arrivare le richieste di rinvio a giudizio. Nel febbraio scorso la magistratura contabile ha condannato l'ex presidente della compagnia di bandiera Giancarlo Cimoli a restituire all'Erario 150mila euro, vale a dire parte dei 750mila euro di «premio produzione» che il cda di Alitalia gli consegnò tra il 2004 e il 2006.
Premio a Cimoli nonostante mancato raggiungimento obiettivi. Per la magistratura contabile tale «emolumento variabile» fu assegnato al manager «nonostante il mancato raggiungimento e la mancata definizione degli obiettivi cui la spettanza di dette somme era subordinata, per effetto della clausola di chiusura secondo cui "in difetto di indicazione degli obiettivi annuali, gli stessi si considereranno convenzionalmente raggiunti"».
Fonte: Gazzettino.it
http://www.gazzettino.it/articolo.php?id=170071&sez=ITALIA
Più che altro riguarda CAI e non l'Alitalia odierna oggetto di questo topic![]()
Finchè non vedo altre condanne, restano solo belle parole
Continuiamo con i conflitti d'interesse....
Non discuto l'alto profilo di Passera, solo mi chiedo quali saranno le infrastrutture alle quali darà la priorità avendo investito parecchio tramite il gruppo Intesa San Paolo sia in Alitalia che in NTV.
Direi che Passera ha ben altri ruoli da gestire che non in AZ.la scelta di accorpare un paio di ministeri sotto un unico responsabile è stata cercata fin da subito per snellire tutte i provvedimenti che saranno presi e o designi un professore che ha esperienza solo teorica o ti affidi a uno che esercita da anni
sinceramente dal cambio di proprietà la nuova AZ ha sbagliato , per quel che posso sapere , poche scelte strategiche e ha migliorato in maniera esponenziale il prodotto
spero che ora Passera si dedichi a tempo pieno al ministero abbandonando il ruolo che ha in AZ per il resto si vedrà
Direi che Passera ha ben altri ruoli da gestire che non in AZ.
Quali sarebbero le scelte strategiche? Forse quella di regionalizzare la compagnia, di puntare sul mercato domestico di densificare gli aerei a medio arggio quando sul nazionale il coefficiente di riempimento si aggira sul 50%?... dal cambio di proprietà la nuova AZ ha sbagliato , per quel che posso sapere , poche scelte strategiche e ha migliorato in maniera esponenziale il prodotto
Ma te continui a volarci e, soprattutto, continui a piallarci gli amici di Maria con i tuoi interventi.Quali sarebbero le scelte strategiche? Forse quella di regionalizzare la compagnia, di puntare sul mercato domestico di densificare gli aerei a medio arggio quando sul nazionale il coefficiente di riempimento si aggira sul 50%?
Il miglioramento esponenziale del prodotto lo vedono solo i tifosi di AZ. Il sempre era mediovcre ai tempi di AZ LAI e adesso si fatica a tornare perfino a quei modesti livelli. AZ CAI e'un pessimo esempio di privatizzazione.
Quali sarebbero le scelte strategiche? Forse quella di regionalizzare la compagnia, di puntare sul mercato domestico di densificare gli aerei a medio arggio quando sul nazionale il coefficiente di riempimento si aggira sul 50%?
Il miglioramento esponenziale del prodotto lo vedono solo i tifosi di AZ. Il sempre era mediovcre ai tempi di AZ LAI e adesso si fatica a tornare perfino a quei modesti livelli. AZ CAI e'un pessimo esempio di privatizzazione.
Quali sarebbero le scelte strategiche? Forse quella di regionalizzare la compagnia, di puntare sul mercato domestico di densificare gli aerei a medio arggio quando sul nazionale il coefficiente di riempimento si aggira sul 50%?
Il miglioramento esponenziale del prodotto lo vedono solo i tifosi di AZ. Il sempre era mediovcre ai tempi di AZ LAI e adesso si fatica a tornare perfino a quei modesti livelli. AZ CAI e'un pessimo esempio di privatizzazione.
Quali sarebbero le scelte strategiche? Forse quella di regionalizzare la compagnia, di puntare sul mercato domestico di densificare gli aerei a medio arggio quando sul nazionale il coefficiente di riempimento si aggira sul 50%?
Il miglioramento esponenziale del prodotto lo vedono solo i tifosi di AZ. Il sempre era mediovcre ai tempi di AZ LAI e adesso si fatica a tornare perfino a quei modesti livelli. AZ CAI e'un pessimo esempio di privatizzazione.
Secondo me è un BOT
La favola dei miglioramenti di AZ CAI rsipeto ad AZLAI sembra scritta da Goebbels: "Continuate a raccontare bugie, alla fine qualcuno ci credera'". E' vero solo che io continua a volare AZ.Ma te continui a volarci e, soprattutto, continui a piallarci gli amici di Maria con i tuoi interventi.
Ripeto: il fatto che le migliorie del prodotto AZ le vedano solo i tifosi è una stupidaggine bella e buona, scritta solo per mettere zizzania, perché i miglioramenti sono sotto gli occhi di tutti. Falla finita con questi discorsi perché ci credi solo te.
Scusami Italo, visto che continui a volare AZ, perchè non rispondi, per cortesia, ad una domanda che ti ho già posto? ossia, qual è il tasso di riempimento del tuo volo? e qualche altra info...ti ringrazio anticipatamenteLa favola dei miglioramenti di AZ CAI rsipeto ad AZLAI sembra scritta da Goebbels: "Continuate a raccontare bugie, alla fine qualcuno ci credera'". E' vero solo che io continua a volare AZ.