Laureti per l’aeroporto, la Mannetti può restare. Un professore alla Saga, l’attuale presidente sarà il dg?
PESCARA - E’ il professor Lucio Laureti il volto nuovo scelto per dare un colpo d’ala all’attività dell’aeroporto d’Abruzzo. E al suo fianco potrebbe esserci posto anche per un incarico a tempo per l’attuale presidente in scadenza, Mannetti. A meno di dieci giorni dal cda che dovrebbe cambiare la governance della Saga, la società che gestisce l’aeroporto d’Abruzzo, i giochi sembrano quasi fatti. Laureti, professore associato alla Lum di Bari è inserito anche nel collegio di docenti che curano il dottorato di ricerca all’università di Pescara-Chieti. Alla Lum insegna Macroeconomia, Economia Politica, Economia Internazionale, Modulo di Scenari Macroeconomici Internazionali. Secondo la Regione sarebbe la figura giusta per rilanciare il buon lavoro svolto dalla Mannetti in un quadro generale di fiducia che si respira intorno alla Saga. Per la Mannetti, dirigente in Regione del settore Trasporti, potrebbe esserci la possibilità di gestire la transizione visto che il manager ingegner Piero Righi è virtualmente in uscita, al pari del presidente. Dovendo coprire la massima posizione operativa, la Regione sta pensando a una figura consolidata che possa aiutare Laureti ad ambientarsi velocemente e con questi requisiti c’è appunto la Mannetti. I giochi ufficiali si faranno il 30 novembre ma ci sono buoni margini perchè le previsioni della vigilia siano rispettate.
All’interno del Cda peraltro non ci sarà il mutamento che si stava prospettando fino a qualche settimana fa. Tercas infatti ha ritirato la lettera di intenti con la quale annunciava ai soci del cda la volontà di vendere le proprie quote. Decade quindi l’opzione esercitata dalla Camera di Commercio di Chieti che era pronta ad acquistare le quote in mano alla banca di corso San Giorgio. Parliamo dell’1,5%, per un valore di circa 27 mila euro, ma sarebbe stata una quota che avrebbe sbilanciato i valori di assoluto equilibrio all’interno del sistema camerale che affianca la Regione tra i maggiori partner pubblici all’interno della Saga.
Data: 20/11/2011
Testata giornalistica: Il Messaggero