Quale io potrei gia' essere .
Spiegami una cosa , perche' Toto fa esperimenti imprenditoriali dannosi , e un' altro e' invece il guru degli spazi interplanetari (mr. kind) ?
non vorrei svegliarti dal tuo torpore ma forse non ti sei accorto che il commissario sta cedendo lvg a rt con un piano ben definito e che non si tratta del piano b stand alone del commissario.L'ipotesi LVG stand alone è già morta prima di iniziare. E credo che ne siano consapevoli tutti.
Allora,
inanzitutto in bocca al lupo, partire in un momento del genere se fatto coi soldi propiri e' molto piu' che un atto di coraggio.
partiamo dall'equity
27,5 Meur sono un buon numero, se incastrati subito nel patrimonaile e versati ma la cosa gia scricchiola tra finanziamenti, bisogna vedere chi e come vengono rilasciati, e fidejussioni, che oltre ad avere poco senso presuppongono degli assett a garanzia.si suppone siano quelli della famiglia.
come tutti i BP del settore, presuppongono l'utile entro tre anni, lo so visto che ne faccio a valancge anche in sto periodi,salvo poi trovarsi con meta' flotta prevista e ricapitalizzazioni, evito citazioni facili.
il problema oggi NON sono i costi, carburante a parte, che ormai sono anche gestibili ma
1) Yield a precipizio ormai sopravvive solo chi e' pesantemente sovvenzionato o protetto , tranne rarissime eccezioni.
2) prezzo del carburante abbondantemente oltre i 75Usd bbl con cambio eur/usd oltre '1.35 il cambio puo' confortare dal lato maintenance e lease rates ma ormai il valore del jet fuel palesemente insostenibile a livello planetario .
Gli unici per ora che rieescon o a crescere e partire sono gli asiatici pesantemente sostenuti da aiuti statali ma anche da crescite economiche a volte double digit!
Vediamo che succede visto che ormai anche i bimbi che leggono i bilanci ed i prospetti LH vedono segnali fortissimi di rallentamento.
L'unica cosa e' sperare che duri pochi mesi, che la liquidità iprenda a muoversi i velivoli a riempirsi e le compagnie a comprare avions
Saluti
V.
27,5 milioni di euro a lungo termine di cui 10 milioni di mezzi propri, 6 milioni di fidejussioni e 11,5 milioni di finanziamento. Esclusa la possibilità di utilizzare il prestito ponte da 9,8 milioni. La nuova flotta prevede a regime 11 aerei (3 A330-200 e 8 A320-200) per coprire un'offerta di posti pari a 1,9 milioni al 2016. A quella data il fatturato è previsto in crescita del 56% partendo da 43 milioni nel 2012 per raggiungere un ebit di 22,6 milioni nel 2014. Nulla si dice sui costi della manutenzione che pesano per il 40% per le compagnie aeree e sul catering.
scusate ma io chiedo un parere tecnico a chi ne capisce e pongo queste domande?
il piano prevede 27,5 milioni di investimento:
mette 10 milioni di soldi suonanti;
mette 6 milioni di fideiussioni ( ma non sono soldi ma bensi garanzie e garanzie date da cosa? visto che e' una Srl e la societa' e' nata a giugno?
mette 11,5 milioni di finanziamento ( suo padre di soldi fino al termine del 2013 soldi non ne puo' mettere e chi gli mette i soldi allora?)
inoltre come fa a prevedere un incremento del 56%?
come si fa a non prevedere la manutenzione e il catering in un business plan?
ma la societa' che ha visto questo business plan, e' una societa' seria?
il comitato di sorveglianza ha visionato il piani o brava la giornalista ad individuare le mancanze del business plan di RT?
qualcuno sa rispondere a queste domande? io resto allibito per la superficialita' di come vengono fatte le cose e non e' per fare polemica ma e' solamente per capire ed avere delle risposte
inoltre faccio l'ultima domanda, ma c'e' spazio per 11 aeroplani su malpensa? cioe' mi spiego meglio c'e' abbastanza mercato passeggeri charter per mettere ulteriori 11 aeroplani su mxp. Io penso di no, qualcuno sa darmi delle risposte tecniche senza iniziare a litgare sarei proprio curioso di sapere e aprire un confronto in merito a questo.
Quindi dici che Livingston non volerà e quindi essendo variabili nel businnes plan non mette il costo della manutenzione?Forse perchè sono costi legati a quanto vola l'aereo ? quindi vanno considerati per volo singolo e per tipologia di clientela... come si fa su dei business plan con dei costi fissi e costi legati all'attività (variabili)
le valutazioni sono state fatte dalle stesse persone, società ed enti che ad inizio agosto pendevano verso gentile. la differenza è che queste persone conoscono i dettagli delle proposte, sui forum si va per sentito dire o per articoli di giornale. per la questione degli aerei su mxp le stesse domande si presentarono alla nascita di bpa, neos e aey, tutte nascevano in momenti di saturazione dell'oferta e crisi economica. mi risulta siano ancora in piedi.27,5 milioni di euro a lungo termine di cui 10 milioni di mezzi propri, 6 milioni di fidejussioni e 11,5 milioni di finanziamento. Esclusa la possibilità di utilizzare il prestito ponte da 9,8 milioni. La nuova flotta prevede a regime 11 aerei (3 A330-200 e 8 A320-200) per coprire un'offerta di posti pari a 1,9 milioni al 2016. A quella data il fatturato è previsto in crescita del 56% partendo da 43 milioni nel 2012 per raggiungere un ebit di 22,6 milioni nel 2014. Nulla si dice sui costi della manutenzione che pesano per il 40% per le compagnie aeree e sul catering.
scusate ma io chiedo un parere tecnico a chi ne capisce e pongo queste domande?
il piano prevede 27,5 milioni di investimento:
mette 10 milioni di soldi suonanti;
mette 6 milioni di fideiussioni ( ma non sono soldi ma bensi garanzie e garanzie date da cosa? visto che e' una Srl e la societa' e' nata a giugno?
mette 11,5 milioni di finanziamento ( suo padre di soldi fino al termine del 2013 soldi non ne puo' mettere e chi gli mette i soldi allora?)
inoltre come fa a prevedere un incremento del 56%?
come si fa a non prevedere la manutenzione e il catering in un business plan?
ma la societa' che ha visto questo business plan, e' una societa' seria?
il comitato di sorveglianza ha visionato il piani o brava la giornalista ad individuare le mancanze del business plan di RT?
qualcuno sa rispondere a queste domande? io resto allibito per la superficialita' di come vengono fatte le cose e non e' per fare polemica ma e' solamente per capire ed avere delle risposte
inoltre faccio l'ultima domanda, ma c'e' spazio per 11 aeroplani su malpensa? cioe' mi spiego meglio c'e' abbastanza mercato passeggeri charter per mettere ulteriori 11 aeroplani su mxp. Io penso di no, qualcuno sa darmi delle risposte tecniche senza iniziare a litgare sarei proprio curioso di sapere e aprire un confronto in merito a questo.
neos nata a giugno 2001, tre mesi dopo c'è stato il 9.11... bel periodo davvero... aey nata con il ventaglio ? in quel periodo il ventaglio era proprietaria di lvg e in aey si facevano dei bei turni mensili in stby in attesa di raccattare qualche acmi, bpa è nata nel '98 e il giubileo c'è stato nel 2000... come ha vissuto per i primi due anni ? ryan e easy hanno invaso un mercato che era terreno di caccia esclusivo delle major, airbus vende più di boeing che una volta era il monopolista degli acft, apple vende telefonini che nokia & co devono inseguire... il mondo è fatto per chi coglie le opportunità, non per chi si arrende alla presenza di altri.