L'avevo scritto questa mattina andando in ufficio e l'avevo originariamente postato nella discussione Erj/Ssj però parlando prima con il caro Iceman mi sn reso conto (o meglio, mi ha fatto notare) che sarebbe stato opportuno aprire un thread dedicato. Spero i moderatori passino il fatto che non ci siano foto, nemmeno del bagno 
Allora, iniziamo a dire che Sheremetyevo è scomodissimo per chi, come me, sta nella zona sud di Mosca (sulla linea rossa se vi interessa). La mia amica mi passa a prendere quasi 3 ore e mezza prima della partenza e per arrivare ce ne mettiamo quasi due causa traffico. E non era nemmeno l'ora di punta! Son qui da una settimana e già rimpiango l'odiata, ora amata, tangenziale est di Milano. Se non fossi FF StyTeam userei senza dubbio DME o VKO, decisamente più comodi per chi vive nella mia zona.
Parcheggio, comodissimo! 5 euro ed abbiamo lasciato la macchina davanti al terminal. Ma quando intendo davanti intendo proprio davanti, un po' come i parcheggi "express" a Linate. 10 metri e si è nel terminal, ovviamente non area partenze ma arrivi. Metal detector per entrare, ascensore ed in 5 minuti eravamo al D. In realtà ci avremmo messo anche meno se avessimo parcheggiato al posto giusto ma la "simpatica" donnina non mi ha dato retta dicendo "ma va, io a Mosca ci vivo, tu sei italiano e sei qui da una settimana, io lo so dove devo parcheggiare". Ed infatti abbiam lasciato la macchina al parcheggio del terminal F, quello dove arriva AF per intenderci. :sconfortato:
Pre volo:
Check in on-line non fatto di proposito per vedere i tempi in caso di dimenticanza/impossibilità. Davanti solo due persone (al banco della business in quanto ST Elite, a quelli di Y c'era una discreta fila - scorrevole comunque) ed in 5 minuti abbiamo i nostri biglietti. Posti per coppie o per gente che lavora insieme e vuole un po' di privacy ci dice l'addetta. Ed infatti saremo da soli in quanto la configurazione in Y è 2+3
Se vi interessa i check in per i voli nazionali chiudono 35 minuti prima della partenza mentre l'imbarco sulla SVO-LED 10 minuti prima del decollo. Il Terminal D nazionali è un buco, Orio a confronto è JFK ma i controlli son veloci (tutte le postazioni aperte) e quindi abbiamo un po' di tempo per rilassarci in lounge. Si sale al terzo piano con l'ascensore, classico controllo biglietto/carta FF o carta oro di non mi ricordo più che banca. Bellina, mi piace. Classico stile lounge SkyTeam che a me, non so perchè, ricorda sempre molto la casa di Charlie Sheen in Wall Street.
Buona varietà di bevande (anche alcoliche, l'amica si beve 4 bicchieri di bianco prima di salire), succhi di frutta, brioches e cibi vari per colazione. Io che faccio veramente schifo mi mangio 4 pancake due con lo zucchero a velo e 2 con il cioccolato caldo, mi bevo un succo d'arancia e, per non farla sentire un'ubriacona, un prosecchino (poi me ne pentirò di questa scelta al ritorno quando dirà "vabbè, abbiamo iniziato con il vino finiamo con il gin & tonic
).
Così, 20 minuti prima della partenza ci rechiamo all'imbarco.
Volo:
Imbarco con il bus. Non ho capito se sia una costante no, il SSJ si attacca tranquillamente al finger. Forse è una scelta volta a privilegiare gli aerei più grossi come il 319/320. Boh, non so.
Impatto dall'esterno ottimo. Ok, la livrea SU sta bene con tutto (proprio come l'altra mia preferita, quella di American) però il piccolino di Alenia/Sukhoi è davvero f**o (passatemi il termine, eh?).
La sensazione entrando è quella di non essere su un regional ma su un 319. Luminoso, grande, come primo impatto batte tutti i concorrenti del segmento. L'unico simile è il 190 ma il SSJ, imho, vince. Poi certo, molto dipende anche dalla configurazione scelta.
L'interno è di tre file da due in C (con sedili da business, non con il sedile bloccato) e, con le spalle rivolte alla cabina di pilotaggio, due posti a destra e tre a sinistra in Y. Pitch standard di SU, nella media, niente di trascendentale. Seduta comoda, meglio dei superslim di Austrian.
Cappelliere comodissime, non sono assolutamente da regional. Noi non avevamo nulla ma i trolley degli altri passeggeri ci stavano comodamente. Batte sicuramente sia gli ATR che i canadesi. Pari con il 190 in profondità, vince in altezza. Questo è uno dei pochi punti negativi del SSJ, l'accesso al proprio posto nelle file da tre non è particolarmente comodo, le cappelliere sono un pochino troppo basse. Seduti invece non cambia sostanzialmente nulla. Anche in questo caso il CRJ perde il confronto mentre il SSJ è sconfitto dai brasiliani.
In volo non sembra davvero di stare su un regional, la sensazione è appunto, come già detto, di un 319. A livello rumorosità è però, seppure di poco, superiore all'Embrajer. Il rumore però, non so come spiegare, è un po' diverso, sembra quasi un ronzio stile turboprop. Se sia meglio o peggio non saprei dire.
Avrei voluto fare le foto al bagno (ero troppo curioso) ma la "simpaticona" non si è staccata un attimo dal mio braccio. Che ora porta i segni della sua french manicure come ricordo... :wall:
Post volo:
Atterriamo in una ventosissima San Pietroburgo, parcheggiamo come tutti i regional davanti al terminal e sbarchiamo a piedi. Taxi ed in 45 minuti siamo in centro. Stessa cosa anche al ritorno (con la differenza che, per evitare il traffico abbiamo preso la metro fino a Moskovskaya - 500 mt di distanza dal Park Inn Pulkovo per intenderci, 15 minuti nemmeno di taxi). La città è sempre bellissima, in questa stagione poi con le fogli con i colori autunnali ancor di più.
Tirando le somme direi che, per quel che ho visto, il SSJ è un ottimo aereo. Voto 8.5/9. Ora invece, idea mia, secondo me il SSJ è sprecato su una rotta di un'ora. Il suo range ideale è sulle 2:30/3, rotte magari un po' sottili (come il fu 737-500 - che in effetti ebbe un'ottimo successo in Russia/mercati ex CSI) o come secondo volo per aumentare la capacità senza dover per forza mandare un Airbus o un Boeing.
Dimenticavo, l.f. 100% (o forse un solo posto vuoto) in C e 85/90% in Y.
Il volo di ritorno invece è stato operato con il 320, volo uneventful, ci siamo addormentati appena saliti in aereo
wine: :super: ) e ci siamo risvegliati dopo aver toccato terra a SVO. Per il resto servizio standard (molto buono quindi) Aeroflot, colazione e bevande calde la mattina, probabilmente cena leggera la sera ma non ho provato quindi non saprei.
Per le foto dovrete aspettare ancora un tre settimane quando lo prenderò nuovamente. Se volete sapere altro chiedete pure :bye:

Allora, iniziamo a dire che Sheremetyevo è scomodissimo per chi, come me, sta nella zona sud di Mosca (sulla linea rossa se vi interessa). La mia amica mi passa a prendere quasi 3 ore e mezza prima della partenza e per arrivare ce ne mettiamo quasi due causa traffico. E non era nemmeno l'ora di punta! Son qui da una settimana e già rimpiango l'odiata, ora amata, tangenziale est di Milano. Se non fossi FF StyTeam userei senza dubbio DME o VKO, decisamente più comodi per chi vive nella mia zona.
Parcheggio, comodissimo! 5 euro ed abbiamo lasciato la macchina davanti al terminal. Ma quando intendo davanti intendo proprio davanti, un po' come i parcheggi "express" a Linate. 10 metri e si è nel terminal, ovviamente non area partenze ma arrivi. Metal detector per entrare, ascensore ed in 5 minuti eravamo al D. In realtà ci avremmo messo anche meno se avessimo parcheggiato al posto giusto ma la "simpatica" donnina non mi ha dato retta dicendo "ma va, io a Mosca ci vivo, tu sei italiano e sei qui da una settimana, io lo so dove devo parcheggiare". Ed infatti abbiam lasciato la macchina al parcheggio del terminal F, quello dove arriva AF per intenderci. :sconfortato:
Pre volo:
Check in on-line non fatto di proposito per vedere i tempi in caso di dimenticanza/impossibilità. Davanti solo due persone (al banco della business in quanto ST Elite, a quelli di Y c'era una discreta fila - scorrevole comunque) ed in 5 minuti abbiamo i nostri biglietti. Posti per coppie o per gente che lavora insieme e vuole un po' di privacy ci dice l'addetta. Ed infatti saremo da soli in quanto la configurazione in Y è 2+3
Se vi interessa i check in per i voli nazionali chiudono 35 minuti prima della partenza mentre l'imbarco sulla SVO-LED 10 minuti prima del decollo. Il Terminal D nazionali è un buco, Orio a confronto è JFK ma i controlli son veloci (tutte le postazioni aperte) e quindi abbiamo un po' di tempo per rilassarci in lounge. Si sale al terzo piano con l'ascensore, classico controllo biglietto/carta FF o carta oro di non mi ricordo più che banca. Bellina, mi piace. Classico stile lounge SkyTeam che a me, non so perchè, ricorda sempre molto la casa di Charlie Sheen in Wall Street.
Buona varietà di bevande (anche alcoliche, l'amica si beve 4 bicchieri di bianco prima di salire), succhi di frutta, brioches e cibi vari per colazione. Io che faccio veramente schifo mi mangio 4 pancake due con lo zucchero a velo e 2 con il cioccolato caldo, mi bevo un succo d'arancia e, per non farla sentire un'ubriacona, un prosecchino (poi me ne pentirò di questa scelta al ritorno quando dirà "vabbè, abbiamo iniziato con il vino finiamo con il gin & tonic

Così, 20 minuti prima della partenza ci rechiamo all'imbarco.
Volo:
Imbarco con il bus. Non ho capito se sia una costante no, il SSJ si attacca tranquillamente al finger. Forse è una scelta volta a privilegiare gli aerei più grossi come il 319/320. Boh, non so.
Impatto dall'esterno ottimo. Ok, la livrea SU sta bene con tutto (proprio come l'altra mia preferita, quella di American) però il piccolino di Alenia/Sukhoi è davvero f**o (passatemi il termine, eh?).
La sensazione entrando è quella di non essere su un regional ma su un 319. Luminoso, grande, come primo impatto batte tutti i concorrenti del segmento. L'unico simile è il 190 ma il SSJ, imho, vince. Poi certo, molto dipende anche dalla configurazione scelta.
L'interno è di tre file da due in C (con sedili da business, non con il sedile bloccato) e, con le spalle rivolte alla cabina di pilotaggio, due posti a destra e tre a sinistra in Y. Pitch standard di SU, nella media, niente di trascendentale. Seduta comoda, meglio dei superslim di Austrian.
Cappelliere comodissime, non sono assolutamente da regional. Noi non avevamo nulla ma i trolley degli altri passeggeri ci stavano comodamente. Batte sicuramente sia gli ATR che i canadesi. Pari con il 190 in profondità, vince in altezza. Questo è uno dei pochi punti negativi del SSJ, l'accesso al proprio posto nelle file da tre non è particolarmente comodo, le cappelliere sono un pochino troppo basse. Seduti invece non cambia sostanzialmente nulla. Anche in questo caso il CRJ perde il confronto mentre il SSJ è sconfitto dai brasiliani.
In volo non sembra davvero di stare su un regional, la sensazione è appunto, come già detto, di un 319. A livello rumorosità è però, seppure di poco, superiore all'Embrajer. Il rumore però, non so come spiegare, è un po' diverso, sembra quasi un ronzio stile turboprop. Se sia meglio o peggio non saprei dire.
Avrei voluto fare le foto al bagno (ero troppo curioso) ma la "simpaticona" non si è staccata un attimo dal mio braccio. Che ora porta i segni della sua french manicure come ricordo... :wall:
Post volo:
Atterriamo in una ventosissima San Pietroburgo, parcheggiamo come tutti i regional davanti al terminal e sbarchiamo a piedi. Taxi ed in 45 minuti siamo in centro. Stessa cosa anche al ritorno (con la differenza che, per evitare il traffico abbiamo preso la metro fino a Moskovskaya - 500 mt di distanza dal Park Inn Pulkovo per intenderci, 15 minuti nemmeno di taxi). La città è sempre bellissima, in questa stagione poi con le fogli con i colori autunnali ancor di più.
Tirando le somme direi che, per quel che ho visto, il SSJ è un ottimo aereo. Voto 8.5/9. Ora invece, idea mia, secondo me il SSJ è sprecato su una rotta di un'ora. Il suo range ideale è sulle 2:30/3, rotte magari un po' sottili (come il fu 737-500 - che in effetti ebbe un'ottimo successo in Russia/mercati ex CSI) o come secondo volo per aumentare la capacità senza dover per forza mandare un Airbus o un Boeing.
Dimenticavo, l.f. 100% (o forse un solo posto vuoto) in C e 85/90% in Y.
Il volo di ritorno invece è stato operato con il 320, volo uneventful, ci siamo addormentati appena saliti in aereo

Per le foto dovrete aspettare ancora un tre settimane quando lo prenderò nuovamente. Se volete sapere altro chiedete pure :bye:
Ultima modifica: