Air Vallée: annunci, ipotesi, aperture, riduzioni, cancellazioni


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Da cosa l'hai dedotto il prezzo?
Sul sito non è ancora in vendita ne compare sulle destinazioni!

alf70 conosce il costo operativo dei dornier jet (se non sbaglio ha avuto a che fare con l'altro operatore che li usava) e c'è l'affermazione della manneti che dichiara che il singolo volo va in pari con il riempimento di 18/31 .... quindi mi sembra ovvio che più basso di quelle cifre fatte da alf70 non potranno mai essere se non un singolo posto per volo uso "pubblicità" :-(
 
Ultima modifica:
alf70 conosce il costo operativo dei dornier jet (se non sbaglio ha avuto a che fare con l'altro operatore che li usava) e c'è l'affermazione della manneti che dichiara che il singolo volo va in pari con il riempimento di 18/31 .... quindi mi sembra ovvio che più basso di quelle cifre fatte da alf70 non potranno mai essere se non un singolo posto per volo uso "pubblità" :-(


Ineccepibile! nonchè tristissimo...
 
Sapendo che il presidente SAGA è una carica politica e quindi con poca conoscenza del settore, mi meraviglia che il direttore generale e quello commerciale non siano in grado di consigliare il presidente nella strategia da seguire.....le figuracce che quest'ultima (e l'intero cda) sta facendo sono il frutto di un pessimo lavoro dei suoi "esperti".
La PSR-TRN non può essere assolutamente gestita in questo modo!!!!
 
Sapendo che il presidente SAGA è una carica politica e quindi con poca conoscenza del settore, mi meraviglia che il direttore generale e quello commerciale non siano in grado di consigliare il presidente nella strategia da seguire.....le figuracce che quest'ultima (e l'intero cda) sta facendo sono il frutto di un pessimo lavoro dei suoi "esperti".
La PSR-TRN non può essere assolutamente gestita in questo modo!!!!

Figuracce???
Se queste sono figuracce i fatti e gli accordi fino ad un anno fa cosa erano?
 
..infatti non é cambiato nulla in meglio....


con la scomparsa di Onair e di ItAli (quest'ultima non per SAGA va detto) nel bouquet delle compagnie aeree che servono l'aeroporto abruzzese io di miglioramenti rispetto a prima ne vedo. Non so tu a quali figuracce ti riferisci dato che non hai argomentato le tue risposte.
 
con la scomparsa di Onair e di ItAli (quest'ultima non per SAGA va detto) nel bouquet delle compagnie aeree che servono l'aeroporto abruzzese io di miglioramenti rispetto a prima ne vedo. Non so tu a quali figuracce ti riferisci dato che non hai argomentato le tue risposte.

sto rispettando il titolo del T ed ho letto su vari quotidiani locali come la Mannetti ed altri politici hanno parlato di questa nuova iniziativa!
Bé se l'hai lette anche tu dovresti condividere che questo progetto é solo uno sperpero di denaro pubblico....perché AirVallé non ripartirebbe da PSR senza avere contributi.....e perché la tipologia di aeromobile non si sposa con la richiesta del territorio....
 
Ultima modifica:
sto rispettando il titolo del T ed ho letto su vari quotidiani locali come la Mannetti ed altri politici hanno parlato di questa nuova iniziativa!
Bé se l'hai lette anche tu dovresti condividere che questo progetto é solo uno sperpero di denaro pubblico....perché AirVallé non ripartirebbe da PSR senza avere contributi.....e perché la tipologia di aeromobile non si sposa con la richiesta del territorio....

Anche Alitalia ha chiesto finanziamenti per operare la PSR-TRN. quale comapgnia non chiede agevolazioni per operare un volo? Quella di Air Valèe è stata evidentemente la piu' economica tra le fattibili. Con DO tutta la richiesta del territorio non sarà di certo soddisfatta ma proprio per questo non sarà difficile trovare 16 persone a volo che faranno azzerare il contributo di SAGA a DO. Il resto del progetto come voli per mediterraneo ecc. è solo aria fritta al momento quindi mi sembra prematuro anche solo commentare figurarsi giudicare.;)
 
Ultima modifica:
con la scomparsa di Onair e di ItAli (quest'ultima non per SAGA va detto) nel bouquet delle compagnie aeree che servono l'aeroporto abruzzese io di miglioramenti rispetto a prima ne vedo. Non so tu a quali figuracce ti riferisci dato che non hai argomentato le tue risposte.

Beh quest'ultima direi che è una superfiguraccia, altro che...avere Air Vallèe in tratte esclusive è un passo indietro, mica avanti...questo Torino-Pescara è solo un favore a chi detiene il potere non ha nessun significato economico/strategico.. un presidente che vuole il bene dell'aeroporto e della regione non l'avrebbe mai avallata...
 
Anche Alitalia ha chiesto finanziamenti per operare la PSR-TRN. quale comapgnia non chiede agevolazioni per operare un volo? Quella di Air Valèe è stata evidentemente la piu' economica tra le fattibili. Con DO tutta la richiesta del territorio non sarà di certo soddisfatta ma proprio per questo non sarà difficile trovare 16 persone a volo che faranno azzerare il contributo di SAGA a DO. Il resto del progetto come voli per mediterraneo ecc. è solo aria fritta al momento quindi mi sembra prematuro anche solo commentare figurarsi giudicare.;)

La più economica non significa aver scelto quella che darà più benefici...anzi! questa scelta non ne porterà proprio...come quando una squadra compra una pippa a parametro zero o a basso costo...non migliorerà la forza della squadra...era meglio spendere qualche soldo più, magari si vincevano più partite..
 
Se proprio non ci sono alternative ad AV ribadisco che per questa tratta dopo l'avvio la compagnia si dovrebbe dotare di una macchina + capiente ed economica (50/70 posti).
Negli anni in cui era attiva la rotta ha eseguito delle rotazioni con ATR42 regolarmente riempiti!
 
La scorsa estate DO aveva preso in wetlease anche un Dash maltese da 50 posti, credo per operazioni charter.

Esatto, della Medavia. Come diceva Pescair per un mese DO utilizzò un atr-42 della Airlinar, che viaggiava costantemente pieno.
Sinceramente speravo in qualcosa di meglio, ma l' importante è che questa collaborazione sia limitata alla PSR-TRN e comporti un costo per la SAGA minimo o pari a zero. Non potrebbe essere diversamente per un volo che di fatto non soddisfa la domanda, o lo fa solo in minima parte.
 
Accordo Air Vallée-Saga per i nuovi voli. Dopo il Pescara-Torino, si guarda a Sicilia, Sardegna e Svizzera

I contributi sono previsti solo se i passeggeri trasportati sono pochi E per Preturo c’è una possibilità

PESCARA. Non c’è soltanto il volo Pescara-Torino in arrivo all’aeroporto d’Abruzzo. L’Air Vallée (la compagnia che riprende dopo tre anni il collegamento con il capoluogo piemontese) e la Saga (società regionale che gestisce lo scalo aereo) hanno raggiunto un accordo che prevede lo sviluppo di nuove rotte ad ampio raggio. Si parla di Sicilia, Sardegna, Austria, Svizzera e Romania a seconda delle opportunità di mercato. Un elenco a cui si aggiungerebbe il volo per la Russia (città di Kazan) se vanno in porto le trattative di gemellaggio che sta portando avanti l’assessorato regionale allo Sviluppo.
Quella tra Air Vallée e Saga si può definire una sorta di joint-venture. Nel senso che la rinnovata compagnia, che oggi ha sede operativa a Rimini, mette a disposizione il velivolo con base Pescara (un Dornier 328 da 32 posti) mentre la Saga offre i rapporti che ha intessuto per anni con gli operatori di mercato e rappresentanti industriali. A un patto: che nel caso in cui il volo viaggiasse con il 60 per cento dei posti occupati, si pagherebbe da solo; sotto questa soglia, la società regionale darebbe un contributo economico fino al 30 per cento di carico: sotto questo limite il volo infatti può essere cancellato.
A firmare l’accordo sono stati l’amministratore delegato Air Vallée Michele Costantino e la presidente Saga Carla Mannetti alla presenza dell’assessore ai Trasporti Giandonato Morra, del sindaco di Pescara Luigi Albore Mascia, del presidente della Camera di commercio di Pescara Daniele Becci, del vice presidente Confindustria Abruzzo industriali Abruzzo Paolo Primavera e del componente del cda Saga Verino Caldarelli. E a dimostrazione di quanto fosse atteso il ritorno del Pescara-Torino è bastato dare uno sguardo alla platea dov’erano gli imprenditori (Dayco, Di Vincenzo, Marrollo), interessati al collegamento per motivi di lavoro così come i manager Fiat che il gruppo invia alla Sevel della Val di Sangro e alla Magneti Marelli di Sulmona. «Nostra intenzione è attivare il volo a novembre, ma se ci sono le condizioni anticipiamo subito», afferma Costantino prevedendo collegamenti giornalieri con la partenza da Torino attorno alle 18,30 e da Pescara verso le 20,30.
Secondo la Saga la richiesta di mercato è talmente alta che difficilmente su un aereo da 32 posti saliranno meno di 18 passeggeri (la soglia del 60% indicata nel patto).
Ma Air Vallée è anche la società che è rimasta, per ora, all’aeroporto aquilano di Preturo. Qui il Comune aveva avviato la gara di gestione alla quale però non ha risposto nessuno. «Non so che possibilità abbiamo di rimanere, magari lo facciamo dopo aver presentato una manifestazione d’interesse insieme alla Saga», abbozza l’ad Air Vallèe.
«Quello aquilano non è uno scalo alternativo all’aeroporto d’Abruzzo», puntualizza l’assessore Morra, «si tratta di una struttura con finalità diverse».

Data: 01/10/2011
Testata giornalistica: Il Centro
Sicilia?Svizzera?Sardegna?
Per la sicilia se va a sostituire flyonair su Cta (però tutto l'anno) potrebbe essere già un passo, ma per la zona occidentale è meglio riaffidarla a FR quando ritorna attiva al100% TPS o su PMO !
Sardegna? Olbia d'estate e Cag in inverno?
Svizzera? Non ebbe successo il Psr-Zurigo di qualche anno fa chissà le altre destinazioni elvetiche!
 
Ultima modifica:
sveglia! E' il classico trucco politico per finanziare DO per far fare qualcosa a Preturo che da oggi non ha più neanche il servizio antincendio, visto che il gestore ci ha fatto investimenti enormi....no comment
 
sveglia! E' il classico trucco politico per finanziare DO per far fare qualcosa a Preturo che da oggi non ha più neanche il servizio antincendio, visto che il gestore ci ha fatto investimenti enormi....no comment

http://ricerca.gelocal.it/ilcentro/archivio/ilcentro/2011/09/28/CQ4PO_CQ401.html

Aeroporto dei Parchi Morra: disponibili 2,5 milioni di euro
28 settembre 2011 — pagina 05 sezione: L'Aquila

L’AQUILA. Trasformare l’aeroporto dei Parchi in una base di approdo del turismo aeronautico, mettendo lo scalo al centro di un «micro-corrdioio adriatico» da Isernia alle Marche. Questi gli obiettivi alla vigilia di Aviation Day, una fiera dell’aviazione in programma nel week-end.
Sarà anche creata a Preturo, entro la fine dell’anno, la prima scuola di paracadutismo militare nazionale per il Centro Italia, sarà quindi rafforzata l’attività della scuola marchigiana di paracadutismo che proprio in vista dell’Aviation Day Expo - previsto da venerdì a domenica 2 ottobre - organizza un’iniziativa tematica. Nel presentare l’iniziativa, l’assessore regionale ai Trasporti, Giandonato Morra, ha anticipato l’imminente sblocco dei fondi Fas destinati all’aeroporto aquilano, del valore di 2 milioni e 400mila euro. «Siamo in attesa che la decisione sia deliberata dal Cipe». La strategia da seguire è ben delineata. «Bisogna puntare al rilancio del trasporto interregionale», ha spiegato Morra. «A tal fine è fondamentale la collaborazione tra le varie regioni e le province abruzzesi anche tenendo conto delle potenzialità dello scalo pescarese». Di fatto, la strategia regionale è quella di diversificare gli investimenti per non porre mai in concorrenza l’aeroporto dei Parchi con quello Internazionale di Pescara, succedutisi. «La Saga», ha aggiunto Carla Mannetti presidente della società, «da tempo lavora in sinergia con il Comune che promuove l’Italy Aviation Day, cercando di mettere in rete le realtà e le opportunità offerte sia dall’aeroporto aquilano che da quello ubicato sulla costa. Il nostro compito è appoggiare le vocazioni di entrambi». Una posizione che vede d’accordo il vice sindaco con delega all’Aeroporto, Giampaolo Arduini, mentre Cesare Rossi, direttore dell’aeroporto dei Parchi ha sottolineato l’importanza della fiera. «L’Aquila», ha dichiarato, «sarà la base di coordinamento di tutto il turismo aeroportuale di questo grande “corridoio adriatico”». Ha poi annunciato la probabile visita del ministro al Turismo Michela Brambilla.
 
Sempre dal sito airvallee (PDF orari) il volo partirà lunedì 21 novembre e sarebbe solo trisettimanale :(

LUN-MER-VEN

Torino -Pescara 18:50-20:00
Pescara-Torino 20:40-21:50


Si saranno messi d'accordo con i vertici aziendali sugli orari a loro più consoni...così il venerdì sera possono tornare in Torino;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.