Thread Alitalia dal 1 Settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Da qualche parte ho un giornale con la foto di un biglietto AZ FCO-JFK di fine anni '90, un biglietto di economy su cui era stampato il prezzo: poco più di 800.000 lire. A me pare di ricordare che allora i prezzi per un volo transatlantico si aggirassero proprio su quelle cifre, non di più.

Attualizza, attualizza.

Utilizzando questa tabella dell'ISTAT sugli indici dei prezzi al consumo http://www3.istat.it/dati/dataset/20110627_00/nota_informativa.pdf , 800.000 lire del 1998 corrispondono a 527 euro del 2010 (ultimo anno disponibile).
 
L'American Express brandizzata Alitalia, oggi all'inaugurazione del nuovo punto AA-Alitalia in P.zza di Spagna

big_photo_home.php
Ieri mi sono fatto un giro in centro sperando di fare visita allo spazio Alitalia ma la guardia giurata mi ha detto che aprirà oggi in quanto non erano finiti i lavori. Vediamo se più tardi riesco a passarci.
 
Forse dimentichi che oggi rispetto ad allora, il petrolio costa 3 volte tanto... Ergo la componente tariffa del biglietto si è drasticamente abbassata. Senza contare che una volta trovare le superPEX era impresa da cercatore di tartufi mentre oggi andare a NY con meno di 500€ è la norma.

Mia esperienza, anno 1990 (dal 20/12 al 28/12 quindi presumo altissima stagione) FCO/JFK/FCO con AZ in Y pagato circa 1.100.000 Lire comprato circa 2 mesi prima.
 
Usiamo l'indice Big Mac che è uno strumento abbastanza efficace per valutare il potere di acquisto

Nel 2000 un Big Mac costava 4.500lire, ne servivano quindi 200 per andare a New York.

Nel 2011 un Big Mac costa 4,5€ e ne bastano solo 100 per andare a New York. Con lo stesso potere di acquisto di 10 anni fa, si va in Y+ (molto meglio delle Y di allora).

Quindi possiamo per piacere smettere di lamentarci e prendere coscienza che in 10 anni il costo si è quasi dimezzato a fronte di un lieve peggioramento o a parità di prezzo è parecchio migliorato?

(e di nuovo ricordo che nel periodo il prezzo del petrolio è TRIPLICATO)
 
Ma infatti qui il problema non è il costo del biglietto, che se si trova in periodi di offerte costa poco... E' l'€ che è una tragedia :D
 
Se il biglietto si pagasse in Big Mac non farebbe una piega.

Ma infatti qui il problema non è il costo del biglietto, che se si trova in periodi di offerte costa poco... E' l'€ che è una tragedia :D

il ragionamento è per controbattere a chi dice che a fronte dell'uso di 10 posti abreast anziché 9, bisognerebbe adeguare le tariffe verso il basso perché il servizio peggiora. A parità di potere di acquisto chi viaggiava nella comodità della Y di 10 anni fa, può viaggiare nella Y+ di oggi.
E il peggioramento percepito della Y negli ultimi anni è molto ben compensato da un dimezzamento delle tariffe
 
il ragionamento è per controbattere a chi dice che a fronte dell'uso di 10 posti abreast anziché 9, bisognerebbe adeguare le tariffe verso il basso perché il servizio peggiora. A parità di potere di acquisto chi viaggiava nella comodità della Y di 10 anni fa, può viaggiare nella Y+ di oggi.
E il peggioramento percepito della Y negli ultimi anni è molto ben compensato da un dimezzamento delle tariffe

Questo dimezzamento delle tariffe lo vedi solamente te. Evidentemente ci viaggi poco o mai in economy.
Per quanto riguarda il tuo ragionamento in "big mac" sicuramente è divertente. Prova a farlo ad esempio con il pane basso italiano oppure con il filetto. E ricordati di attualizzare anche gli stipendi.
 
Ultima modifica:
Questo dimezzamento delle tariffe lo vedi solamente te. Evidentemente ci viaggi poco o mai in economy.
Per quanto riguarda il tuo ragionamento in "big mac" sicuramente è divertente. Prova a farlo ad esempio con il pane basso italiano oppure con il filetto. E ricordati di attualizzare anche gli stipendi.

Per quanto divertente possa essere, il Big Mac Index viene usato da oltre 25 anni per misurare il potere di acquisto. (lo fa l'Economist non la portinaia del mio palazzo).

Secondo questo indice il prezzo si è dimezzato. Non capisco cosa tu voglia dire quindi.
Visto che me lo chiedi, viaggio l'80% e la J la vedo solo usando le miglia...
 
il ragionamento è per controbattere a chi dice che a fronte dell'uso di 10 posti abreast anziché 9, bisognerebbe adeguare le tariffe verso il basso perché il servizio peggiora. A parità di potere di acquisto chi viaggiava nella comodità della Y di 10 anni fa, può viaggiare nella Y+ di oggi.
E il peggioramento percepito della Y negli ultimi anni è molto ben compensato da un dimezzamento delle tariffe

Ma quale dimezzamento? Sicuramente l'abbattimento dei prezzi c'è stato sul corto raggio intra-continentale, grazie alle low cost, ma sul lungo raggio tutto è rimasto come prima, se non peggio. Acquisizioni e fusioni tra vettori di certo non aiutano.
 
Per quanto divertente possa essere, il Big Mac Index viene usato da oltre 25 anni per misurare il potere di acquisto. (lo fa l'Economist non la portinaia del mio palazzo).
Secondo questo indice il prezzo si è dimezzato. Non capisco cosa tu voglia dire quindi.
Visto che me lo chiedi, viaggio l'80% e la J la vedo solo usando le miglia...

OT - Maclover, fidati fa ridere, l'indice BM lo conosco perchè rientra il mio mestiere e anche se viene citato (raramente) il fatto che sia un paniere mono-bene (e oramai con distribuzione su scala mondiale molto a macchia) lo rende superato per valutare quale sia il potere di acquisto attualizzato. Si sta parlando di prezzi medi di voli intercontinentali in economy... probabilmente è molto meno semplice trovare quale sia il reale andamento in termini attualizzati, e non so se ci siano studi recenti in materia. Comunque è interessante e non volevo ironizzare sul tuo post, se conosci qualche referenza parliamone in pvt, mi interessa. Ciao -fine OT
 
Disposto a continuare in PVT, soprattutto se sei del mestiere e puoi insegnarmi qualcosa :)

Il mio ragionamento è di "vita reale".
Il caffè al banco costava 1.000 lire, oggi 1 euro, così come il biglietto del tram o tante altre cose.
Allora anziché dire che è dimezzato, dico che non è raddoppiato così come tanti altri prezzi di servizi o beni. Meglio? ;)
 
Disposto a continuare in PVT, soprattutto se sei del mestiere e puoi insegnarmi qualcosa :)

Il mio ragionamento è di "vita reale".
Il caffè al banco costava 1.000 lire, oggi 1 euro, così come il biglietto del tram o tante altre cose.
Allora anziché dire che è dimezzato, dico che non è raddoppiato così come tanti altri prezzi di servizi o beni. Meglio? ;)

L'avvento dell'euro ha avuto un effetto drammatico soprattutto in Italia, dove un branco di furbacchioni ha approfittato della scarsa vigilanza istituzionale per ritoccare i listini in maniera "non proprio corretta" (eufemismo). L'aumento sconsiderato dei prezzi, però, ha riguardato solo alcuni beni, cioè quelli di largo consumo e in particolare quelli venduti dalla piccola distribuzione e dai piccoli esercenti. Il resto è aumentato al pari dell'inflazione o poco più. Mi ricordo bene che nella seconda metà degli anni '90 i modelli di gamma alta di Mercedes e BMW (Classe E e Serie 5) pertivano da circa 60 milioni di lire, più o meno ciò che costano oggi.
 
Mi ricordo bene che nella seconda metà degli anni '90 i modelli di gamma alta di Mercedes e BMW (Classe E e Serie 5) pertivano da circa 60 milioni di lire, più o meno ciò che costano oggi.

caffè al banco e biglietto dei trasporti pubblici sono "regolati" non in mano al negoziante di quartiere...
E la BMW serie 5 di cui ricordi bene il prezzo, oggi costa sui 50mila € ...
 
Umm, con 30K Euro non credo sia possibile comprare una classe E. O sono io che non ho capito bene il tuo intervento?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.