Colloquio Blue Panorama


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

elly91

Utente Registrato
19 Agosto 2011
3
0
0
ciao ragazzi! la settimana prox ho il colloquio come allieva assistente di volo presso la blue panorama a fiumicino...mi sapete dare qualche info su come sarà più o meno e se è vero k chiedono una cauzione da pagare? e sapete se al momento altre compagnie stanno cercano per qsta posizione?vi ringrazio in anticipo :)
 
Non ho informazioni in merito ma, dicendoti benvenuta, ti invito a scrivere in Italiano evitando di usare il teso da SMS.

Grazie.
 
conoscendo lo standard italiano sicuramente ci sarà da pagare.
Fatti dare il contratto e leggilo bene... molto bene.

Altre compagnie.. be..Easy e Ryan cercano sempre.
 
ok scusatemi...comunque ho letto nel forum che chiedono 600 euro se superi il colloquio, altre 600 euro al superamento della fase teorica...ma è normale? certe compagnie non fanno pagare...
 
ok scusatemi...comunque ho letto nel forum che chiedono 600 euro se superi il colloquio, altre 600 euro al superamento della fase teorica...ma è normale? certe compagnie non fanno pagare...

E' normalissimo, non è l'unica.
Benvenuta nel mondo degli aa/vv sempre in piedi innanzitutto e in secundis benvenuta sul forum.
Un consiglio personalissimo, vuoi provare questa carriera? Armati di tanta, tanta pazienza e non meravigliarti se 1200€ di cauzione siano normali o no. ;)
Se ti servono altre info scrivimi pure iin privato.
 
Ultima modifica:
Scusate, ma pagare per lavorare non è normale e non è giusto. Purtroppo ALCUNE compagnie l'hanno resa una cosa "accettabile" negli ultimi tempi. Io e tanti altri colleghi non abbiamo mai sborsato un centesimo. Se poi ciò garantisse il posto di lavoro...
Per favore Elly, scegli compagnie aeree che non fanno pagare, esistono. Abbi molta pazienza e mettiti nell'ordine di idee che potrebbe esserci la possibilità di essere una lavoratrice precaria a vita. Se hai bisogno di info, mandami un messaggio privato.
 
passano gli anni, divento più vecchio o più saggio, ma non sopporto l'idea di avere a che fare con qualcuno che mi chieda soldi per darmi un lavoro. Ma è legale la pratica del caporalato? Bisogna avere la forza di rifiutare certe proposte oscene.
 
Purtroppo in Italia è così... sempre più spesso il lavoro, specialmente per i giovani, è sfruttamento se non un modo pure per farli pagare in cambio di una effimera possibilità di lavoro.
 
Le alternative al pagare esistono...! quindi, chiedo a chi sta iniziando adesso di documentarsi ed aprire bene gli occhi, specialmente per la fase di decadimento che il nostro settore vive da diversi anni. Esistono compagnie che non fanno pagare e sono la maggioranza!
 
Prima di lanciare strali a destra e a manca, potrebbe essere utile capire in cosa consista la cauzione di cui parla Cacchi. Perché un conto è sostenere che si debba pagare per lavorare, altro discorso, invece, è una cauzione (che rappresenta qualcosa da restituire, per questo chiedo a Cacchi di spiegare bene come funziona e per quale motivo è richiesta).
 
Cos'è? Si tratta di lavoro o della locazione di qualche bene? tu hai pagato una cauzione per svolgere il tuo lavoro?
 
versare una cauzione è giusto, secondo te?

Potrebbe non essere del tutto sbagliato.
Cerco di spiegarmi: nel momento in cui io ti faccio un corso, sostengo la spesa per formarti con l'obiettivo di avere una persona qualificata nel mio organico. Se dopo il corso, o dopo poco tempo dall'assunzione, tu prendi e te ne vai, io ti ho istruito a mie spese e tu godi di questo beneficio. Pertanto, mi cautelo chiedendoti un deposito cauzionale, che mi garantisca per un determinato periodo da questo rischio, in modo da beneficiare del mio investimento.
Stessero così le cose, ritengo che ci si trovi nell'ambito dell'accettabilità.
Da giovincello che si doveva pagare l'università e le vacanze, andai a lavorare in una cooperativa: mi chiesero 50.000 lire di deposito per la divisa, che mi restituirono dopo 6 mesi, cosa che non fecero con quelle persone che se ne andavano dopo 15 giorni.
 
Cos'è? Si tratta di lavoro o della locazione di qualche bene? tu hai pagato una cauzione per svolgere il tuo lavoro?

Ho pagato le spese universitarie per essere istruito. Ho pagato il corso per diventare mediatore. Chi vuole fare l'autista, non deve quanto meno pagare la scuola guida per fare la patente? Se l'azienda ti forma e tu poi utilizzi la formazione della prima azienda per andare subito da un'altra parte, è corretto secondo me che ci sia una forma di cautela.
E ti ripeto: differenzia il concetto di pagare dal concetto di deposito cauzionale. Da nessuna parte ho scritto che si debba pagare per lavorare.
 
per tutelarsi da tale eventualità, l'azienda può inserire nel contratto una penale in caso di abbandono entro un tot di anni. Il pagamento di un deposito è sempre inaccettabile! Se tutti dicessimo di no, nessuno oserebbe più chiederlo!
 
per tutelarsi da tale eventualità, l'azienda può inserire nel contratto una penale in caso di abbandono entro un tot di anni. Il pagamento di un deposito è sempre inaccettabile! Se tutti dicessimo di no, nessuno oserebbe più chiederlo!

Una penale? E chi la paga la penale, dopo che il lavoratore se n'è andato?
"se tutti dicessimo di no" è un discorso giusto, ma lo fanno sempre persone che il lavoro ce l'hanno già. Quelli che non ce l'hanno, dopo studi universitari, magari anche con il senso di fallimento verso una famiglia che ti ha sostenuto negli studi e che ti vede che non riesci nemmeno a trovare un lavoro... quelli, sono disposti anche a buttare i propri pochi risparmi per l'opportunità di un lavoro.
Io ritengo che NON sia giusto pagare per lavorare (programmi Pay To Fly delle varie compagnie sono scandalosi eppure continuano a farne, segno che c'è chi ci va), un deposito cauzionale mi sembra il minore dei mali.
 
ragazzi questa cauzione/retta che chiede la blue panorama è una cosa che ho letto in questo forum...ma la tipa che si occupava di chiamare le ragazze per il colloquio non mi ha accennato a pagamenti o roba varia...e l'ho letto in un post del 2008...quindi volevo sapere se ci fosse ancora questa formalità o meno...
 
Pagare per lavorare, cauzione, chiamatela come volete, per me è inacettabile!! Devo purtroppo ritenermi uno degli ultimi che ha avuto la "fortuna" di fare l'allievo in una compagnia (che ora non c'è più) dove, non solo non ho dovuto dare un centesimo, ma anzi venivo pagato quasi alla pari dei certificati durante i mesi di volo addestramento. E almeno tanto quanto tanti colleghi in diverse compagnie oggi.
Detto questo, io cara Elly ho solo un consiglio: vuoi fare questo lavoro? Senti di avere questa passione? Prova. Ma non con BV. E non solo per la questione della cauzione. Lo dico per esperienza personale. In bocca al lupo!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.