Thread Fusione MeridianaFly - Air Italy


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Intervento corretto........e il fatto che il principale investitore privato di AF, si con il 2,7%, sia AgaKhan potrebbe far si che AF non abbia nulla in contrario. Perchè nessun governo credo si prenderà mai l'onere di venderla interamente ai francesi.
 
Intervento corretto........e il fatto che il principale investitore privato di AF, si con il 2,7%, sia AgaKhan potrebbe far si che AF non abbia nulla in contrario. Perchè nessun governo credo si prenderà mai l'onere di venderla interamente ai francesi.
Così come nessun governo elvetico o austriaco avrebbe mai valutato l'ipotesi di cedere le proprie quote azionarie ad una compagnia estera (leggasi LH). Insider, l'era delle compagnie di bandiera è tramontata nei primi anni '90 con l'inizio delle privatizzazioni delle major europee; stiamo parlando di CAI, ovvero di una compagnia completamente privata, in cui il governo avrebbe ben poca voce in merito alla cessione di quote ad AF.
Fatta questa premessa, IG non avrebbe in ogni caso i fondi necessari ad una scalata ad AZ (a meno che l'Aga Khan non metta profondamente mano al portafoglio) ed AF non lo consentirebbe mai; in più essere il maggior azionista privato non è necessariamente sinonimo di potere decisionale (SQ in VS docet), soprattutto con il 2,7% in una compagnia delle dimensioni di AF.
Il futuro più probabile per il mercato italiano è la cessione di AZ ad AF, a cui possono succedere due opzioni per riacquistare quote di mercato (in ottica tipicamente transalpina): delegare il ruolo di annichilamento della concorrenza ad un vettore secondario per non sporcarsi le mani (Transavia per AF, forse AirOne per AZ) oppure per acquisizioni successive di vettori operanti sul territorio.
 
LM/MeridianaFly

A proposito di LM mi permetto segnalare che non si capisce perchè il Com.te dovrebbe pagare 200.000 euro ( o darli in cauzione) ed assumere 100 persone dalla CIG per portarli in un Azienda già in difficoltà su questo specifico versante, per ottenere dei diritti definitivi sul LR che ha già in forma provvisoria (per qualche destinazione) e che nessuno sarà in grado di "occupare" prima della scadenza della licenza LM che mi pare sia attorno al 20 ottobre.
Si tiene i diritti "provvisori" che diventeranno "definitivi" , non paga e non assume , e se li fa con IG/I9.....
 
Ultima modifica:
Il futuro più probabile per il mercato italiano è la cessione di AZ ad AF, a cui possono succedere due opzioni per riacquistare quote di mercato (in ottica tipicamente transalpina): delegare il ruolo di annichilamento della concorrenza ad un vettore secondario per non sporcarsi le mani (Transavia per AF, forse AirOne per AZ) oppure per acquisizioni successive di vettori operanti sul territorio.

Qual'è la concorrenza che dovrebbe restare annichilita da Airone o acquisita da AZ ?
 
A proposito di LM mi permetto segnalare che non si capisce perchè il Com.te dovrebbe pagare 200.000 euro ( o darli in cauzione) ed assumere 100 persone dalla CIG per portarli in un Azienda già in difficoltà su questo specifico versante, per ottenere dei diritti definitivi sul LR che ha già in forma provvisoria (per qualche destinazione) e che nessuno sarà in grado di "occupare" prima della scadenza della licenza LM che mi pare sia attorno al 20 ottobre.
Si tiene i diritti "provvisori" che diventeranno "definitivi" , non paga e non assume , e se li fa con IG/I9.....

forse c'entrano gli 8/9 MLN di € dello stato?
 
insider, se non ricordo male, sono mesi che gira in giro chiedendosi l'effettiva utilità della cassa integrazione in meridianafly; detto diversamente, aveva pure affermato, sempre se non ricordo male, che forse non era neppure necessaria... bastavano dei contratti di solidarietà scritti bene, così come ha sempre sostenuto che il grande problema è sempre stata eurofly e non meridiana così come i continui obblighi di riassunzione imposti dal magistrato... quindi bisognerebbe farsi altre domande e non dare per scontato che in meridianafly ci sia cassa quindi non serva altro personale, questa è un'interpretazione da piccolo cabotaggio, per tutelare i propri piccoli interessi si dice che non serve altro personale!

altra cosa che mi domando. il principe risiede a parigi, il principe frequenta (apre la propria villona) alla buona società francese (non a quella italiana), il principe ha buone entrature nell'attuale eliseo... non sarà mica AF che manda avanti lui per raccogliere le azioni di chi vuol sloggiare da CAI e farne un blocco unico amico? domande...
 
insider, se non ricordo male, sono mesi che gira in giro chiedendosi l'effettiva utilità della cassa integrazione in meridianafly; detto diversamente, aveva pure affermato, sempre se non ricordo male, che forse non era neppure necessaria... bastavano dei contratti di solidarietà scritti bene, così come ha sempre sostenuto che il grande problema è sempre stata eurofly e non meridiana così come i continui obblighi di riassunzione imposti dal magistrato... quindi bisognerebbe farsi altre domande e non dare per scontato che in meridianafly ci sia cassa quindi non serva altro personale, questa è un'interpretazione da piccolo cabotaggio, per tutelare i propri piccoli interessi si dice che non serve altro personale!

altra cosa che mi domando. il principe risiede a parigi, il principe frequenta (apre la propria villona) alla buona società francese (non a quella italiana), il principe ha buone entrature nell'attuale eliseo... non sarà mica AF che manda avanti lui per raccogliere le azioni di chi vuol sloggiare da CAI e farne un blocco unico amico? domande...
esatto...
..come dicevo sopra
 
Intervento corretto........e il fatto che il principale investitore privato di AF, si con il 2,7%, sia AgaKhan potrebbe far si che AF non abbia nulla in contrario. Perchè nessun governo credo si prenderà mai l'onere di venderla interamente ai francesi.

Inoltre faccio notare che il Governo Italiano ha messo o sta mettendo in piedi un fondo per le aziende strategiche.Questo fondo si occuperebbe di acquisire aziende strategiche e sane che finirebbero contrariamente nelle mani di investitori esteri,per cui se si considera Alitalia una azienda strategica ,non credo che vadamai in mano ai Francesi.Inoltre non trascurerei il ruolo di Air One che , volutamente o meno non è fusa ad Alitalia ....vuoi vedere che....
 
Da : http://www.regione.sardegna.it/j/v/491?s=171127&v=2&c=1489&t=1

"Cassa integrazione. E’ confermata per il personale di terra e di volo «considerato il perdurare della crisi del trasporto aereo europeo e l’uscita di Meridiana Fly da rotte e mercati non strategici». «Purtroppo - ha spiegato Gentile - la cassa integrazione fa parte del progetto di risanamento. Il mercato è calato drasticamente nell’ultimo anno e tutte le compagnie hanno avuto una diminuzione di attività. Con questi presupposti, sarebbe una follia mettere sul mercato una capacità di gran lunga in eccesso»."

Poi, si sa, ci si può rimangiare tutto ed il contrario di tutto. Anche la fusione programmata in 12 secondi è già slittata a data da destinarsi.

astrologa
vickysplash
 
Ultima modifica:
insider, se non ricordo male, sono mesi che gira in giro chiedendosi l'effettiva utilità della cassa integrazione in meridianafly; detto diversamente, aveva pure affermato, sempre se non ricordo male, che forse non era neppure necessaria... bastavano dei contratti di solidarietà scritti bene, così come ha sempre sostenuto che il grande problema è sempre stata eurofly e non meridiana così come i continui obblighi di riassunzione imposti dal magistrato... quindi bisognerebbe farsi altre domande e non dare per scontato che in meridianafly ci sia cassa quindi non serva altro personale, questa è un'interpretazione da piccolo cabotaggio, per tutelare i propri piccoli interessi si dice che non serve altro personale!

altra cosa che mi domando. il principe risiede a parigi, il principe frequenta (apre la propria villona) alla buona società francese (non a quella italiana), il principe ha buone entrature nell'attuale eliseo... non sarà mica AF che manda avanti lui per raccogliere le azioni di chi vuol sloggiare da CAI e farne un blocco unico amico? domande...

Ottimo ragionamento, e vedo che hai ragionato anche sul mio "il principe è il maggiore azionista di AF" :) Poi quì nessuno ha dati o certezze, sono solo semplici idee. Invece una cosa certa ve la dico dopo aver visto i conti. Quest'anno il settore MD80 chiuderà con............un utile!!!!! per assurdo se IG fosse solo Olb e Cag saremmo sani
 
Ottimo ragionamento, e vedo che hai ragionato anche sul mio "il principe è il maggiore azionista di AF" :) Poi quì nessuno ha dati o certezze, sono solo semplici idee. Invece una cosa certa ve la dico dopo aver visto i conti. Quest'anno il settore MD80 chiuderà con............un utile!!!!! per assurdo se IG fosse solo Olb e Cag saremmo sani

vedi tu...

.. cmq a mio avviso questa cassa è una furbata (qua lo dico ma da ora in poi lo negherò sempre, per quanto valga dire ciò in un luogo pubblico come un forum) e ad essere onesti avrebbero dovuto farla pagare a qualcun altro, non allo stato, per esempio a chi ha sbagliato i calcoli, a chi ha venduto progetti farlocchi a parigi, a chi ha scritto contratti col personale sbagliati, a chi ha "giocato" allegramente con le spese legali per sistemare il pregresso, a chi si è "divertito" a rimandare in azienda personale per sentenza, insomma a tanti soggetti, fin anche alla proprietà, invece ora chi pagherà sarà il contribuente italiano! spero solo, però, "che con l'occasione" si mettano a posto le cose e in meridianafly si tolga il piombo dalle ali... perchè altrimenti sarebbe una beffa!
 
questa cassa (...) avrebbero dovuto farla pagare a qualcun altro, non allo stato, per esempio a chi ha sbagliato i calcoli, a chi ha venduto progetti farlocchi a parigi, a chi ha scritto contratti col personale sbagliati, a chi ha "giocato" allegramente con le spese legali per sistemare il pregresso, a chi si è "divertito" a rimandare in azienda personale per sentenza, insomma a tanti soggetti, fin anche alla proprietà, invece ora chi pagherà sarà il contribuente italiano!
Su questo concordo quasi in toto, ad eccezione di
a chi si è "divertito" a rimandare in azienda personale per sentenza
perchè le aziende sanno bene fin dove ci si può spingere, rimanendo nei limiti della legalità, nella diatriba con i dipendenti e quando questa sfocia nell'illegalità.
In questi ultimi casi mi sembra corretto che la magistratura, nel rispetto delle leggi e dei contratti in essere, ripristini forzosamente i rapporti di lavoro interrotti.
E non è certo responsabilità della magistratura se la quasi totalità delle cause di tale genere nel mondo aeronautico italiano hanno avuto esiti infausti per le compagnie aeree.

Resta il fatto che i manager ed i consulenti non pagano mai.

E che GG intende proseguire a far pagare al contribuente italiano.

riflessiva
vickysplash
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.