Archiviazione foto


io non ho ancora capito come le archivio io.... :) :) :) comunque l'argomento è stato già trattato.
Se cerchi un po' troverai un thread di un forumista "pro" che spiega la sua tecnica....OTTIMA, ma solo se hai abbastanza spazio disponibile.
Ciao

enrico
 
Io archivio per data, una cartella per mese dove inserisco le cartelle dei vari luoghi. Prima scarico su un hd da 500 giga e una volta sistemate vanno in parallelo su 2 hd da 2 tera ciascuno.
Ciao
 
Mio metodo,un po' macchinoso forse.
Per i fuoriporta cartella apposita con le varie sottocartelle nominate per apt e data.All'interno foto ordinate per immatricolazione.
Per GOA discorso piu' lungo.
Cartelle di biz,elicotteri e militari contenenti sottocartelle per modello.All'interno poi per immatricolazione.
Liner,cargo,charter,dvt per compagnia.All'interno poi per immatricolazione.
P-180 e CL-415 cartella a parte ordinata all'interno per immatricolazione.
Nel caso di macchina sostitutiva,archivio nella cartella liner corrispondente.Mi spiego:se ad esempio al posto del CRJ7 AF scende l'ARJ CityJet quest'ultimo andra' nella cartella AF.Come memoria del motivo della visita in quella data di quella macchina.
Poi naturalmente copia frequente di backup su HD esterno.
 
- Intanto che ci siamo come mettete i prodotti che comprate nel frigo?
- Qualcuno sa quante formiche ci sono in un formicolio?
- Quanto vicina deve andare la gatta al lardo per lasciarci lo zampino?
 
Se e' una battuta battuta la accetto;nel caso non lo fosse basta approfondire cosa sia REALMENTE lo spotting e e il tutto diventa improvvisamente chiaro.
PS Formicaio non formicolio;)
Ciao
 
Se e' una battuta battuta la accetto;nel caso non lo fosse basta approfondire cosa sia REALMENTE lo spotting e e il tutto diventa improvvisamente chiaro.
PS Formicaio non formicolio;)
Ciao

Non è una domanda sullo spotting ma su come archiviare delle foto... La cosa mi sembra un po' diversa tra il "matrimonio tra la passione per la fotografia e gli aeromobili" e l'organizzazione logica di file... Potremmo anche chiedere come archiviare i file di word nel computer.

Il PS intendevo proprio formicolio in quanto è una sensazione riconducibile al movimento delle formiche che però non ci sono e quindi non sono "countable".:D:D
 
Non è una domanda sullo spotting ma su come archiviare delle foto... La cosa mi sembra un po' diversa tra il "matrimonio tra la passione per la fotografia e gli aeromobili" e l'organizzazione logica di file... Potremmo anche chiedere come archiviare i file di word nel computer.

E chiaro che era una domanda rivolta allo spotting altrimenti avrei postato la domanda su un altro forum :D

Quando inizi avere qualche migliaio di foto con , passatemi il termine, gli stessi soggetti ( aerei ) inizi a chiederti se qualcuno, magari , a un metodo migliore di te, e non si tratta di logica...........

Ciao ciao
 
Penso che la domanda di Tito27 fosse senza dubbio in tema: Sempre di aerei si sta parlando....
Personalmente, conservo i file originali (RAW) archiviandoli per data in hd esterno. Le foto sviluppate le archivio in cartelle a seconda del tipo di aeromobile (Elicotteri, bizjet,ecc.),dove all'interno delle cartelle stesse le ordino per registrazione dell'aeromobile.Il tutto naturalmente salvato anche su hd esterni.
 
Tengo solo le foto "che mi ispirano" ben organizzate... le altre ho un bel calderone in cui butto tutto alla rinfusa...

PEr quelle "ben tenute" uso una struttura di questo tipo

ICAO_MODELLO_FASE_DATE_REG_CATEGORIA

Quindi ad esempio la foto di un P180 fatta a Ginevra oggi in atterraggio è :

LSGG_P180_L_26AUG11_HBCBA_BIZ.jpg

cosi posso cercarle velocemente...

la cartella è sia sincronizzata su un HD esterno che su iDisk
 
Ab dimenticavo, io tengo per ogni foto lavorata diverse versioni e soluzioni.
Tutte rigorosamente in formato Tiff.
Poi ho quelle tagliate, quelle contrastate, quelle filtrate, quelle originali, quelle elaborate per la stampa in HQ.
Così a seconda di quello che mi serve cerco e trovo.
Anke io ovviamente nomino le foto con nome aeroporto, data e matricola velivolo.

Ad ogni foto modificata allego un documento .txt con lo stesso titolo in cui scrivo tutti i passaggi nel minimo dettaglio che ho eseguito nel post produrla, il documento viene scritto in parallelo mentre la lavoro con PS.

Andrea.