777-200 vs 330 comparazione economica


la politica Airbus non era quella di attacare il mercato del 777 con il 330, infatti SIA ha sia i 330 che i 777, due macchine nate per scopi diversi.

che poi il 343 abbia sofferto all'inizio della mancata industrializzazione del motore ipotizzato e si sia dovuto accontentare dei CFM56 è risaputo e quindi dove A ha surclassato B è stato nel segmento basso, mentre B con il suo triplo ha avuto fra le mani la miglior realizzazione aeronautica degli ultimi 30 anni e quindi ha surclassato i vari marcioni... Direi che in questo segmento la partita è finita con un 1-1 palla al centro.

Io direi, 2-1 per Airbus.
I 345 e 346 coprono rotte che col triplo non è possibile fare. E la lista con i voli non stop più lunghi parla da sola...
http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_non-stop
 
se non erro pero i 340-500 che hanno fatto le tratte piu lunghe erano in una configurazione pax veramente bassa. Erano stati studiati apposta per il very long range senza scalo. Scarico anche un triplo le fa.
Per di piu mi pare siano ora stati riconfigurati perche antieconomici da mantenere.
 
se non erro pero i 340-500 che hanno fatto le tratte piu lunghe erano in una configurazione pax veramente bassa. Erano stati studiati apposta per il very long range senza scalo. Scarico anche un triplo le fa.
Per di piu mi pare siano ora stati riconfigurati perche antieconomici da mantenere.
Il triplo ha limitazioni ETOPS che i 340 non hanno.
I 345 di Singapore sono all biz... un round trip costa sopra i 6000 euro. Più che antieconomici da mantenere sono antieconomici da pagare.
 
...
I 345 di Singapore sono all biz... un round trip costa sopra i 6000 euro. Più che antieconomici da mantenere sono antieconomici da pagare.
Il punto è che dei voli così non solo li devi riempire e già non è semplice, ma non puoi svenderli.
La SIN-NYC è una rotta con una componente di pax premium molto elevata e può reggere il 345 diretto; la BKK-NYC non è altrettanto "dorata" ed il 345 era in perdita.
Tutti i voli a lunghiissimo raggio sono voli di nicchia e come tali vanno considerati.
 
Il punto è che dei voli così non solo li devi riempire e già non è semplice, ma non puoi svenderli.
La SIN-NYC è una rotta con una componente di pax premium molto elevata e può reggere il 345 diretto; la BKK-NYC non è altrettanto "dorata" ed il 345 era in perdita.
Tutti i voli a lunghiissimo raggio sono voli di nicchia e come tali vanno considerati.

Sono d'accordo. I 345 e i 772LR - utilizzati col pieno di carburante - sono praticamente autocisterne con qualche posto a sedere: si consuma un sacco di carburante per trasportare... carburante: il non-stop che consentono di fare deve, pertanto, essere assolutamente premium, deve cioè poter essere monetizzato facilmente senza svendite. Non a caso il JFK-BKK diretto è stato chiuso appena il costo del carburante è divenuto proibitivo, Delta ha chiuso i collegamenti diretti USA-India (tentati sia da JFK che da ATL), SQ ha rimosso la premium economy da SIN-LAX e SIN-EWR a vantaggio di una configurazione all-biz.