Nuovo terminal per il Sunan International di Pyongyang !!!


AZ 1699

Principiante
Utente Registrato
11 Marzo 2006
4,293
30
0
Ticino
Inaugurato il nuovo terminal al Sunan International di Pyongyang.. direi che è quasi un peccato. Il vecchio era decisamente un ormai un CULT !!

The new terminal at Pyongyang's Sunan International Airport is in 100% use as of the 15th of July 2011. The new terminal features modernised facilities for luggage, security, customs, border control and the list goes on to an extent.

View attachment 1680

Fonte: Air Koryo Korean Airways 조선민항
Facebook official Fanpage
 
Probabilmente a breve scopriremo che chi ha diffuso il rendering del nuovo terminal senza l'effige di Kim Il-sung starà trascorrendo un periodo di "penitenza forzata"...
 
Anche a me sembra impossibile percò confrontanto le due foto sembra così:
800px-North_Korea-Pyongyang-Sunan_International_Airport-02.jpg


Probabilmente a breve scopriremo che chi ha diffuso il rendering del nuovo terminal senza l'effige di Kim Il-sung starà trascorrendo un periodo di "penitenza forzata"...
:D:D:D
o.t. un mio amico ci ha trascorso ben 6 mesi per lavoro a Pyongyang
 
Mi sembra un po' sovradimensionato....

ma quanti voli al giorno ci sono in aeroporto?

Tiz

Oltre alle rotte locali, verso l'estero di stabili ci sono solo quelle verso Pechino e Shenyang. Poi altre rotte stagionali verso l'estremo oriente russo e verso il nord-est cinese, dove la minoranza coreana è molto folta
 
Siccome il risultato non è stato di gradimento al caro leader, lo stesso ha fatto giustiziare l'architetto.

Kim Jong Un fa giustiziare l'architetto dell'aeroporto di Pyongyang: «Progetto insoddisfacente»

Un dittatore insoddisfatto dell'operato dell'architetto che ha ingaggiato risolve la questione a modo suo. Non gli fa causa: lo fa giustiziare.
È questo il messaggio lanciato da Kim Jong Un, leader incontrastato della Corea del Nord, che nei giorni scorsi ha effettuato l'ultima ispezione al nuovo mega-aeroporto di Pyongyang - la cui apertura è stata fissata per il primo luglio - facendosi fotografare con la giovane moglie Ri Sol Ju e una piccola delegazione all'interno di ristoranti e negozi di lusso presenti nello scalo.

Nelle cerimonie d'inaugurazione, normalmente, appare sempre l'architetto che ha progettato l'opera. In questo caso non era possibile: Ma Won Chun, ex direttore del Dipartimento progettazione della Commissione nazionale di difesa e architetto capo dei più importanti progetti della Corea del Nord, è stato giustiziato nel novembre scorso insieme ad altri cinque funzionari di alto livello durante una delle "purghe" del dittatore. Il motivo ufficiale? «Pratiche di corruzione e mancata osservanza degli ordini» recita l'agenzia Diplomat. La morte di Ma Won Chun coincide in realtà con una relazione che illustrava come i lavori per l'aeroporto fossero stati sospesi a causa dell'insoddisfazione di Kim.

«I difetti si sono manifestati nell'ultima fase della costruzione del Terminal 2 - aveva detto il dittatore - perché i progettisti non hanno tenuto a mente l'idea della bellezza architettonica che è la vita e l'anima e il cuore per preservare il carattere e l'identità nazionale. Ora è necessario terminare la costruzione del terminal che deve essere l'icona della Corea, il volto del Paese e la porta d'ingresso a Pyongyang».

Ora l'aeroporto è pronto e la macchina della propaganda della Corea del Nord lo sta promuovendo, mettendo ben in mostra il suo aspetto moderno e lussuoso, con bar, una farmacia, un negozio di gioielleria, una fontana di cioccolato e altri accessori di lusso. La nuova struttura, sei volte più grande rispetto a quella del vecchio aeroporto, è stata voluta per attrarre potenziali turisti e prevede inizialmente l'accettazione di voli provenienti dalla Cina e dalla Russia. Per ora il numero di passeggeri è basso: si tratta principalmente di turisti cinesi in visita o funzionari che fanno la spola tra Pechino e Pyongyang.

Non è comunque chiaro dove la Corea del Nord abbia trovato i soldi per costruire un'opera così imponente, viste le precarie condizioni del Paese, devastato da carestie regolari e penuria di carburante. Il leader nordcoreano, da quando è salito al potere nel 2011, ha sempre promesso di innalzare i livelli e le condizioni di vita della popolazione, ma la maggior parte dei grandi progetti realizzati non risulta accessibile alla media dei cittadini nordcoreani, che devono fare i conti quotidianamente con la mancanza di cibo, di acqua potabile e di elettricità.
Lunedì 29 Giugno 2015, 18:05 - Ultimo aggiornamento: 30 Giugno, 13:27

http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIA..._architetto_giustiziato/notizie/1437236.shtml