Livingston, tra offerte di acquisto e amministrazione straordinaria: aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema (se tale e') e': a quanto hanno venduto i signori di AZ i 330 ad Eden? Ci pagano i marginali? Se si han fatto bene, se no, stanno alla canna del gas (col provento) e tutto fa brodo pur di far girare i soldi... anche LVG diceva di aver gl'aeroplani pieni ma nessuno ha mai saputo a quanto li vendeva (fuori dal giro ventaglio)...
 
noti bene: da come scrivi sembra che in Italia l'ente di controllo non abbia mai "favorito" AZ.... secondo me poi è complicato rispondere.
Cosa avrebbe dovuto fare? Impedire l'invasione dei barbari delle low cost che si sono buttati dove AZ non arrivava?
AZ/Italia come AF/Francia o LH/Germania? mi sa che vale sempre la metafora ortofrutticola "no comparare mele con pere"
comunque, rispetto ad altri curvaioli tipo "Brigata Nico Girardi" appari più superpartes: per quel che ti può interessare riconosco la tua affermazione autoreferenziale.
 
noti bene: da come scrivi sembra che in Italia l'ente di controllo non abbia mai "favorito" AZ.... secondo me poi è complicato rispondere.
Cosa avrebbe dovuto fare? Impedire l'invasione dei barbari delle low cost che si sono buttati dove AZ non arrivava?
AZ/Italia come AF/Francia o LH/Germania? mi sa che vale sempre la metafora ortofrutticola "no comparare mele con pere"
comunque, rispetto ad altri curvaioli tipo "Brigata Nico Girardi" appari più superpartes: per quel che ti può interessare riconosco la tua affermazione autoreferenziale.

Bisognerebbe essere stupidi per affermare che AZ e la politica sono due mondi perfettamente distinti, cosa che si può facilmente osservare oggi passando per l'idroscalo. In ogni paese vige ancora una sorta di protezionismo per il vettore o l'ex vettore di bandiera e il confronto con i paesi limitrofi ne è una conferma più che sufficiente.

Io contestavo il punto sul libero mercato intavolato da galleygirl dal quale sembrava che i TO che hanno scelto AZ per il charter fossero stati quasi obbligati a sceglierla. Tutto qui, ma poi, come sempre, si è andati a parare su Alitalia e sulle sue magagne, delle quali siamo tutti a conoscenza, nessuno escluso...
 
c' è airberlin, che è una low cost

Definirla low-cost è un po' esagerato visti i servizi inclusi e la qualità degli stessi, però intende l'idea degli altissimi standard teutonici che, pure risparmiando, hanno il meglio del meglio

Però strano che non si gridi allo scandalo quando Air Berlin è cmq parte di Lufthansa, così come Germanwings ;)
 
Perdonami galleygirl, di solito concordo con quello che scrivi, ma su questo passaggio c'è qualcosa che non mi torna; la concorrenza è parte integrante di tutti i settori in cui agiscono i privati e i TO che hanno firmato con Alitalia non sono stati costretti, bensì hanno operato la scelta che secondo loro era la più corretta.

In regime di libero mercato Eden Viaggi, Msc, Valtur e Costa hanno preferito scegliere AZ, che dalla sua ha comunque una struttura più forte di buona parte dei vettori charter italiani, piuttosto che affidarsi a LVG che, a tre mesi dalla scadenza della sospensione del COA, non sa ancora se riparte, quando, con quali aa/mm e su quali destinazioni.


Detto ciò, colgo l'occasione per esprimere i miei più sinceri auguri a tutto il personale LVG.
Caro FlyKing, non volevo alzare questo polverone su Alitalia ecc...io mi riferivo semplicemente ai fatti accaduti nell'ultimo periodo, quello a ridosso della crisi LVG: i manager in quel momento cercavano di mantenere la continuità aziendale affittando aereoplani in ACMI (B767 portoghesi) se non fosse stato che uno dei competitor si è presentato dallo stesso vettore dicendogli che li avrebbe pagati di più per fare il servizio per conto di questi ultimi...
Insomma coi soldi in mano hanno dato il colpo di grazia alla LVg che cercava di sopravvivere per poi ripartire con altri leasing meno costosi....o quanto meno provarci...
 
In Francia, mi dispiace ammetterlo, ma sono più lungimiranti, soprattutto perché hanno puntato sul trasporto ferroviario invece di quello su gomma; poi, invece di farsi lotta al ribasso delle tariffe, SNCF e AF sono arrivati a porre alcuni c/s sulle tratte di maggior afflusso.
La Francia ha un Governo e un' Amministrazione pubblica, l' Italia ha il sottogoverno.


Però strano che non si gridi allo scandalo quando Air Berlin è cmq parte di Lufthansa, così come Germanwings ;)
airberlin è concorrente di Lufthansa, tanto che entrerà in Oneworld.
 
appunto...torniamo on topic
l'episodio e' interessante ma credo che le cose sarebbero andate comunque male anche con qualche operazione in piu'.
il problema e' il mercato, le charter long range stanno sparendo e le regional vengono sostituite dalle LCC.
Se poi guardi la situazione economica in generale non puoi pensare che qualcuno bruci milioni( il lease rate di un 330 e' circa 900 mila usd al mese con 6 mesi minimo di anticipo)sperando di riempire qualche volo...perche' questa ormai e' la congruita' dei piani industriali che girano , probabilmente anche quello di LVG.
Non solo devi riempire ma garantirti un minimo di yield e col carburante a sti prezzi ormai i DOC (o marginali come dice petrus) forse non li copri....
e' per tutto questo che rimango scettico.
l'italia e' ad un passo dall'uscita dall'euro e da condizioni economuiche future pesantuissime...se qualcuno non se n'e' accorto...sperimo per il meglio ma aspettiamoci il peggio.
 
Caro FlyKing, non volevo alzare questo polverone su Alitalia ecc...io mi riferivo semplicemente ai fatti accaduti nell'ultimo periodo, quello a ridosso della crisi LVG: i manager in quel momento cercavano di mantenere la continuità aziendale affittando aereoplani in ACMI (B767 portoghesi) se non fosse stato che uno dei competitor si è presentato dallo stesso vettore dicendogli che li avrebbe pagati di più per fare il servizio per conto di questi ultimi...
Insomma coi soldi in mano hanno dato il colpo di grazia alla LVg che cercava di sopravvivere per poi ripartire con altri leasing meno costosi....o quanto meno provarci...

Tranquilla, non mi riferivo a te quando dicevo che alla fine si finisce sempre a parlare di AZ :)
 
l'italia e' ad un passo dall'uscita dall'euro e da condizioni economuiche future pesantuissime...se qualcuno non se n'e' accorto...sperimo per il meglio ma aspettiamoci il peggio.
Non siamo catastrofisti, l'Italia non uscirà dall' euro.
 
Non siamo catastrofisti, l'Italia non uscirà dall' euro.

con questo governo?
con queste fantasiose aziende e con questi fantasiosi manager?
con questo eccellente potere di acquisto degli italiani?
io non sarei così sicuro che usciremo da questa vicenda senza nemmeno un osso rotto,affermare il contrario vuol dire vivere sulla montagna del sapone
 
anche io ne sono convinto , ma ci sono ben titolati analisti che pensano il contrario altrimenti il casino di questi giorni non sarebbe successo
per non essere OT vi consiglio di vedere le previsioni dell'outlook di iata sul traffico entro fine anno.
se aggiungete l'incremetno delle tasse dovuto alla manovra, l'inflazione causata dalla benza a 1.5 ela non crescita c'e' da stupirsi che ci siano ancora compagnie charter LR in italie...
d'altra parte quest'anno solo il 20% degli italiani fara le ferie estive..e gli altri??? tutti in coda a MXP a natale per andar a santo domingo o Male ????
 
TUTTE quelle del golfo richiedono una dichiarazione della tua ex compagnia che attesta le tue avvenute dimissioni.

dimessa
vickysplash

Che io sappia, a nessuno dei miei amici che ora lavorano nel golfo è stata richiesta una dichiarazione di avvenute dimissioni.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.