Thread Alitalia dal 1 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Test inutile e fuorviante: non necessariamente le società italiane che competono con successo sono quotate in borsa.
Per fortuna esistono: siamo pur sempre la quinta/sesta potenza industriale, anse senza martellarci i c++++i alla Tafazzi.

Anche perchè poi lo sanno anche i sassi che il motore trainante dell'economia italiana sono le PMI...
 
Alitalia, piani charter anche per le crociere


Anche le crociere nel business charter di Alitalia. "A breve lanceremo una nuova intesa con uno dei leader del settore cruise - anticipa a TTG Italia Marco Sansavini (nella foto), direttore vendite, distribuzione e customer care di Az -, che andrà a rafforzare il business dei voli a domanda long haul avviato da poco con Eden Viaggi". Due le ragioni strategiche alla base di questa scelta: "Una fetta molto consistente del mercato passeggeri lungo raggio viene movimentata dai viaggi organizzati di t.o. e crociere, specie in inverno - spiega Sansavini -. Ed è proprio la stagione invernale quella che per noi, sull'intercontinentale, risulta più debole nelle operazioni di linea. Due presupposti che ci portavano a sfruttare poco l'intera capacità della nostra flotta".

Forti potenzialità di crescita
L'avvio di nuovi progetti a sostegno del business dei mari trova poi un'altra forte motivazione: "L'Italia è un mercato dove le crociere hanno ancora un'enorme potenzialità di crescita" rileva il manager. Con il rafforzamento delle operazioni Itc per le crociere Alitalia espanderà anche il proprio network di destinazioni: "Alle mete caraibiche e africane che serviamo per Eden Viaggi - conclude Sansavini - affiancheremo altre mete long haul, come l'area degli Emirati".


http://www.ttgitalia.com/pagine/Ali...rociere,Dettaglio001,IT,273628,Home-news.aspx
 
Sansavini, Az: "Lavoreremo con un t.o. di riferimento alla volta"

"Nei piani iniziali contiamo di sfruttare un singolo aeromobile per operatore: preferiamo effettuare il servizio con un operatore alla volta, il rapporto è più diretto e si minimizzano i rischi". Così Marco Sansavini, direttore vendite, distribuzione e customer care di Alitalia, entra nel dettaglio delle operazioni Itc che prenderanno il via dall'inverno 2011. Un programma che prevede l'utilizzo di "due A330 interamente dedicati alle operazioni charter lungo raggio", aggiunge il manager.

I progetti a lungo termine
In un futuro, però, Alitalia non esclude di ricorrere ad operazioni split: "Non si tratterà di condividere gli allotment tra diversi t.o., ma di coniugare il traffico charter con operazioni di linea - sottolinea Sansavini -. E, in ogni caso, sarà una decisione soggetta a valutazioni successive, sulla base di come andranno queste prime operazioni".

I servizi di feederaggio
Nell'accordo che Alitalia ha siglato con Eden, intanto, è incluso tutto il discorso del feederaggio dalla rete di aeroporti serviti da Az: "I due aeromobili saranno basati, infatti, uno a Roma e l'altro a Malpensa - conclude Sansavini -, ma l'alimentazione dei flussi avverrà da tutta la nostra rete di scali, utilizzando voli Alitalia così come Air One".

http://www.ttgitalia.com/pagine/San...ttaglio001,IT,273629,Notizie_del001-news.aspx
 
Alitalia e l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) hanno firmato un accordo che prevede tariffe agevolate di Alitalia in favore dei pazienti dello IEO. Lo IEO è un centro di eccellenza a livello europeo nel campo della ricerca, della prevenzione e della terapia oncologica, e degli oltre 100 mila pazienti che si rivolgono allo IEO annualmente, il 50% proviene da fuori Lombardia. Alitalia ha accolto favorevolmente la richiesta dell’Istituto di individuare agevolazioni tariffarie per i propri pazienti che si recano a Milano per esami, ricoveri, visite mediche o altre prestazioni ambulatoriali.
Dal 1° luglio prossimo, per i pazienti dell’Istituto Europeo di Oncologia e per un loro accompagnatore, saranno disponibili riduzioni fino al 35% su determinate classi tariffarie (compatibilmente con la disponibilità al momento della prenotazione) e da tutti gli scali italiani serviti da Alitalia, ad eccezione di Crotone (collegamento operato in regime di continuità territoriale) per voli diretti a Milano Linate, andata e ritorno. Le tariffe non sono soggette a limiti di permanenza.

Il paziente dopo aver prenotato una visita medica, un ricovero o un esame presso lo IEO riceverà una e-mail con tutte le informazioni per il suo accesso presso l’Istituto. Tra queste, una di esse sarà dedicata al viaggio e alle istruzioni per l’acquisto del biglietto aereo agevolato.

(Comunicato Stampa IEO-Alitalia)
 
Sansavini, Az: "Lavoreremo con un t.o. di riferimento alla volta"

"Nei piani iniziali contiamo di sfruttare un singolo aeromobile per operatore: preferiamo effettuare il servizio con un operatore alla volta, il rapporto è più diretto e si minimizzano i rischi". Così Marco Sansavini, direttore vendite, distribuzione e customer care di Alitalia, entra nel dettaglio delle operazioni Itc che prenderanno il via dall'inverno 2011. Un programma che prevede l'utilizzo di "due A330 interamente dedicati alle operazioni charter lungo raggio", aggiunge il manager.

I progetti a lungo termine
In un futuro, però, Alitalia non esclude di ricorrere ad operazioni split: "Non si tratterà di condividere gli allotment tra diversi t.o., ma di coniugare il traffico charter con operazioni di linea - sottolinea Sansavini -. E, in ogni caso, sarà una decisione soggetta a valutazioni successive, sulla base di come andranno queste prime operazioni".

I servizi di feederaggio
Nell'accordo che Alitalia ha siglato con Eden, intanto, è incluso tutto il discorso del feederaggio dalla rete di aeroporti serviti da Az: "I due aeromobili saranno basati, infatti, uno a Roma e l'altro a Malpensa - conclude Sansavini -, ma l'alimentazione dei flussi avverrà da tutta la nostra rete di scali, utilizzando voli Alitalia così come Air One".

http://www.ttgitalia.com/pagine/San...ttaglio001,IT,273629,Notizie_del001-news.aspx
Questa dovrebbe essere la conferma che entrambi gli A330-200 ex-AP rimarranno in flotta e saranno quelli dedicati al charter.
 
Si ok, ma quanto scritto da piccione330 non e' realmente indicativo.
L'audit puo' non essere andato a buon fine per vari parametri e criteri sia finanziari sia tecnici.
 
Si ok, ma quanto scritto da piccione330 non e' realmente indicativo.
L'audit puo' non essere andato a buon fine per vari parametri e criteri sia finanziari sia tecnici.

Non lo metto in dubbio. Però un rifiuto di Iberia, compagnia che ha una flotta di scassoplani (dalle foto i due A330 AP mi sembrano nettamente meglio), dà fastidio

Mi sa che forse è proprio una questione di money piuttosto che di requisiti tecnici
 
Le auto A per me non sono auto e nella maggior parte dei mercati mondiali sono irrilevanti, nessuno le compra, sono motorini a 4 ruote coperti. Comunque prova una Toyota IQ, se stai cercando un' auto piccola come si deve.



Perché quelle classifiche non valgono una cippa. Io giudico dall' impressione che mi fa un' auto quando la guido io.



Non ho esperienze recenti di 207, ma persino la bruttina Clio è migliore della Punto EVO, a partire dal cambio, che somiglia a quello che aveva la Uno...

Be se arrivi a dire che gli interni dell'oscena e plasticosa Clio siano migliori della Punto Evo non continuo.. direi si pongono appena sopra la Panda, quindi anni luce dalla Punto Evo, cosa che stesso le riviste auto francesi (e ho detto tutto!!) hanno dovuto riconoscere ;)
 
Non mi riferivo agli interni, di cui mi importa pco in quel segmento, ma all' auto, che a mio parere si guida molto meglio.
Nota che detesto a priori le auto francesi per quella che ritengo illogica disposizione dei comandi, tutt' altro che cartesiana. Se guidi un' auto francese sconosciuta ti sembra sempre che ogni progettista abbia voluto ripensare a suo modo il concetto di auto :mad:
 
Non mi riferivo agli interni, di cui mi importa pco in quel segmento, ma all' auto, che a mio parere si guida molto meglio.
Nota che detesto a priori le auto francesi per quella che ritengo illogica disposizione dei comandi, tutt' altro che cartesiana. Se guidi un' auto francese sconosciuta ti sembra sempre che ogni progettista abbia voluto ripensare a suo modo il concetto di auto :mad:
Un po' come il network AZ ... provo a rientrare in topic ;)
 
Il network AZ a me sembra poco fantasioso. Nell' intercontinentale hanno tenuto l' ultima edizione LAI, aggiungendo solo un paio di novità, nell' internazionale da Roma avrebbero solo l' imbarazzo della scelta ad aprire collegamenti ovvi, in Italia ci sono la vecchia rete AZ più quella bypass AP, meno i voli da Malpensa ah no ci abbiamo ripensato, dobbiamo mantenere un presidio :D

Con quale logiche? "Mantenere un presidio" intercontinentale a FCO, giusto per non ridursi completamente a regional, non pestare mai i piedi ad AF-KLM in Europa, convincere i Tedeschi ad alllontanarsi da Malpensa, massimizzare la quota di mercato nei poco redditizi voli nazionali. Insomma la logica è infiocchettare bene il pacco destinato a Parigi.

Non facciamo paragoni con Turkish :astonished:
 
convincere i Tedeschi ad alllontanarsi da Malpensa
Magari fosse stata AZ (con AP) a convincerli a sloggiare.
Sai bene che l'esperimento grottesco e fallimentare di LH a MXP e' dovuto soprattutto dalle decisioni su network e destinazioni da compagnia dilettante considerando LIN aperto a pieno regime e con U2 a farla da padrone sul proprio terreno.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.