Livingston, tra offerte di acquisto e amministrazione straordinaria: aggiornamenti


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Vicky: il fatto di non avere piloti non è un problema da sottovalutare.
Sia con l'eventuale arrivo di un acquirente sia da soli la scelta in Livingston è ragionevolmente obbligata ai bus. Non solo per i piloti, ma per tutta la parte maintenance.
A meno che l'acquirente non si voglia sobbarcare tutte queste spese e tutto il tempo che occorre. Ma non vedo tra chi si è fatto avanti ufficialmente tutta questa disponibilità di soldi.

La dov ha da tempo un programma per una ripartenza che richiede circa 2.5 mesi per essere operativi dal momento in cui viene dato il via. Ricordati che non si parla di 15 macchine, ma solo di due. Alcune figure richieste per mantenere frizzato il COA sono mixfleet TRI o TRE, qualcuno non si è ancora deciso a mangiare riso o sabbia e di quelli che l'hanno fatto alcuni potrebbero rientrare.

Confermo che questo non è assolutamente un problema.

doposole
vickysplash
 
Ma invece se ci fosse un aeroplano disponibile, non potrebbe rinconfigurarlo il lessor e aumentare alla compagnia il canone di leasing, così da non perdere 4 milioni in una botta sola??

Vicky: il fatto di non avere piloti non è un problema da sottovalutare. Tanti, se tornano, saranno da riqualificare e questo ha un costo. Se poi pensiamo di cambiare tipologia di macchina il costo aumenta per la compagnia. E comunque anche se uno avesse i soldi sull'unghia per andare a fare i simulatori, per rimettere tutti in linea in tempo "breve" non ci sarebbero neanche gli istruttori. Che si fa, si chiama qualche TRI/TRE Airbus o simile da pagare a peso d'oro?
Il tipo di macchina, il numero di macchine influisce molto sulla gestione "volativa" della compagnia... Ci manca solo che si trovano le macchine e non i piloti e come qualche compagnia che ha fermi gli aerei sul piazzale devono chiamare tramite qualche agenzia di recruitment di turno... Li si che sono soldi spesi male! Chi sta in ufficio sa bene che se si riparte a ottobre potrebbe non esserci la gente!
Tranquilli, i piloti si trovano e anche i TRI/TRE.
 
ma pure se trovassero i 330, chi ci metterebbero ai comandi, visto che gran parte dei piloti 330 sono 'insabbiati' negli Emirati e altri in giro per il mondo?

In realta' pare che invece sia un problema serio dato che sembra che pochissimi dei piloti cassaintegrati(con cassaintegrazione sospesa),eccezion fatta di chi non ha trovato lavoro,sarebbe disposto a rientrare lasciando il lavoro che ha trovato,persino chi e' finito in Marocco.
Lasciamo stare chi e' in Medio Oriente che non rientrera' mai piu'.
 
In realta' pare che invece sia un problema serio dato che sembra che pochissimi dei piloti cassaintegrati(con cassaintegrazione sospesa),eccezion fatta di chi non ha trovato lavoro,sarebbe disposto a rientrare lasciando il lavoro che ha trovato,persino chi e' finito in Marocco.
Lasciamo stare chi e' in Medio Oriente che non rientrera' mai piu'.
E allora perchè mantengono la sospensione della cigs invece di licenziarsi? che oltretutto significa che hanno bleffato alle compagnie che richiedono uno statement di avvenuto resign dalla precedente società.

ah pero... 5 pagine su LVG?? caspita!
Se continui a contribuire diventeranno molte di più :clown:

licenziata
vickysplash
 
Ultima modifica:
Dum Gallaràa consulitur, Romae expugnatur....
Metà ottobre è dietro l'angolo e mentre si disserta di piano B C e D , scade la licenza.....
 
Il problema è che i conti non tornano e, detto francamente, lo Stato italiano deve decidersi. Se vuole che Livingston abbia spazio per crescere non può lasciare che Alitalia apra charter da Malpensa. Se si intende risparmiare sulla CIGS ai dipendenti di Livingston, rimandandoli a lavorare, qualcuno deve ordinare a Sabelli di rivolgere altrove le proprie attenzioni e senza fiatare, con tutti gli aiutini che ha ricevuto e che riceve. Altrimenti è chiaro che siamo un Paese del menga.
 
Vicky, tanti colleghi hanno tenuto il piede in 2 scarpe... Ma quanta gente che é andata in grosse compagnie tra la sabbia - e quindi ha fatto una scelta di vita e non ha trovato un lavoretto tappabuchi- é disposta a tornare in una nuova Lvg 'chesperiamocheduri'??
Ma le compagnie in questione sanno che i piloti non si sono mai licenziati da lvg?
 
Il problema è che i conti non tornano e, detto francamente, lo Stato italiano deve decidersi. Se vuole che Livingston abbia spazio per crescere non può lasciare che Alitalia apra charter da Malpensa. Se si intende risparmiare sulla CIGS ai dipendenti di Livingston, rimandandoli a lavorare, qualcuno deve ordinare a Sabelli di rivolgere altrove le proprie attenzioni e senza fiatare, con tutti gli aiutini che ha ricevuto e che riceve. Altrimenti è chiaro che siamo un Paese del menga.

Sono d'accordissimo con te, soprattutto sulla questione del Paese del menga.
 
Vicky, tanti colleghi hanno tenuto il piede in 2 scarpe... Ma quanta gente che é andata in grosse compagnie tra la sabbia - e quindi ha fatto una scelta di vita e non ha trovato un lavoretto tappabuchi- é disposta a tornare in una nuova Lvg 'chesperiamocheduri'??
Ma le compagnie in questione sanno che i piloti non si sono mai licenziati da lvg?
E non sono gli unici a non essersi licenziati...
 
Ultima modifica:
Metà ottobre è dietro l'angolo e mentre si disserta di piano B C e D , scade la licenza.....
Il giochino infatti è questo.

Il problema è che i conti non tornano e, detto francamente, lo Stato italiano deve decidersi. Se vuole che Livingston abbia spazio per crescere non può lasciare che Alitalia apra charter da Malpensa. Se si intende risparmiare sulla CIGS ai dipendenti di Livingston, rimandandoli a lavorare, qualcuno deve ordinare a Sabelli di rivolgere altrove le proprie attenzioni e senza fiatare, con tutti gli aiutini che ha ricevuto e che riceve. Altrimenti è chiaro che siamo un Paese del menga.
Concordo.

Vicky, tanti colleghi hanno tenuto il piede in 2 scarpe... Ma quanta gente che é andata in grosse compagnie tra la sabbia - e quindi ha fatto una scelta di vita e non ha trovato un lavoretto tappabuchi- é disposta a tornare in una nuova Lvg 'chesperiamocheduri'??
Difficile quantificare, di sicuro pochi.
Ma assieme a qualcuno in attesa in Italia e allo staff sono sufficienti a rimettere in piedi le ops in caso di restart.

Ma le compagnie in questione sanno che i piloti non si sono mai licenziati da lvg?
Ovviamente no, altrimenti non li avrebbero assunti. La dichiarazione di cui parlavo è una "conditio sine qua non".

iniziosettimana
vickysplash
 
vabbè dai ragazzi visto che la signora dice che invento... aspettiamo il 18 e il comitato di sorveglianza che deciderà sull'offerta... nel frattempo aspettiamo pure che il ministro questa settimana firmi!

siate fiduciosi...

un brindisi con un buon cuba libre!
 
Il problema è che i conti non tornano e, detto francamente, lo Stato italiano deve decidersi. Se vuole che Livingston abbia spazio per crescere non può lasciare che Alitalia apra charter da Malpensa. Se si intende risparmiare sulla CIGS ai dipendenti di Livingston, rimandandoli a lavorare, qualcuno deve ordinare a Sabelli di rivolgere altrove le proprie attenzioni e senza fiatare, con tutti gli aiutini che ha ricevuto e che riceve. Altrimenti è chiaro che siamo un Paese del menga.

Hai assolutamente ragione, ma così facendo siamo alle solite: limitazione di concorrenza per interessi soggettivi.
 
significa che tali compagnie esigono il licenziamento contestuale da dove provengono, metre costoro hanno solo una lettera della DOV che asserisce che LVG ha cessato le operazioni...
Comunque se hanno accettato un contratto a tempo indeterminato stanno bluffando anche con la cigs italiana...Diverso invece chi se ne è andato a zonzo a coprire buchi con la speranza di rientrare in autunno...si sono fatti mettere una clausola di "prova" moooolto lunga così non rischiano niente con cigs.
Comunque l'avere il piede in due scarpe, ovvero il sedere parato in Italia, fa comodo: infatti chi si era licenziato a settembre, a prescindere dalla cigs, ha ritirato le proprie dimissioni all'ultimo per essere integrato nello staff da mandare in cassa! E lo sapevate...
 
significa che tali compagnie esigono il licenziamento contestuale da dove provengono, metre costoro hanno solo una lettera della DOV che asserisce che LVG ha cessato le operazioni...
Comunque se hanno accettato un contratto a tempo indeterminato stanno bluffando anche con la cigs italiana...Diverso invece chi se ne è andato a zonzo a coprire buchi con la speranza di rientrare in autunno...si sono fatti mettere una clausola di "prova" moooolto lunga così non rischiano niente con cigs.
Comunque l'avere il piede in due scarpe, ovvero il sedere parato in Italia, fa comodo: infatti chi si era licenziato a settembre, a prescindere dalla cigs, ha ritirato le proprie dimissioni all'ultimo per essere integrato nello staff da mandare in cassa! E lo sapevate...

... ah non so... forse la guardia di finanza, al riguardo, è più aggiornata di me... lunga corta o non dichiarata...
 
dicono che qualcuno di Blu si sia incontrato con qualcuno di Livingston sta mattina e sembra che anche Blu sia interessata a fare un offerta, Vi sembra possibile questa notizia che sta girando a Malpensa?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.