TR MXP-SVO-HKG: Hong Kong e Macao con Aeroflot e Alitalia


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,415
1,501
161
N/D
Dopo una scorpacciata di Stati Uniti l'anno scorso, quest'anno si punta verso l'Asia prima tappa Hong Kong e Macao.

Da MXP c'è il volo diretto di CX ma i prezzi anche in economy per me sono esorbitanti. Cercando una alternativa trovo un prezzo interessante con Aeroflot via Mosca SVO e colgo l'occasione visto che non avevo mai provato questa compagnia. Inoltre anche a livello geografico lo scalo a Mosca è giusto di strada verso Hong Kong. Continua quindi la tradizione, finora sul lungo raggio ho sempre volato con compagnie differenti, mai due volte con la stessa.

Si parte un sabato mezzogiorno di fine da giugno da MXP e nonostante l'orario apparentemente morto l' aeroporto è bello pieno visto che si avvicinano le partenze delle vacanze estive.

Il MXP-SVO di Aeroflot è operato con A321. Qui va fatta una considerazione sugli assurdi operativi dei voli MXP-SVO. La rotta è coperta 3x daily due operati da Aeroflot e uno da Alitalia in code sharing ma tutti i voli sono concentrati in sole 3 ore dalle 12 alle 15. Niente voli alla mattina e niente alla sera. Un operativo pessimo e davvero penalizzante sia per i transiti che per il p2p. Sarebbe opportuno ristrutturare gli orari distribuendo i voli meglio nell' arco della giornata.

Come al solito faccio il check-in online e sul sito Aeroflot mi permette di effettuare regolarmente quello del primo volo MXP-SVO, per il secondo volo invece nessuna possibilità di scelta del posto che mi viene assegnato di ufficio, inoltre la carta di imbarco che posso stampare non è valida per salire a bordo ma dovrò richiederla nuovamente arrivato a SVO assurdo questo pessimo funzionamento del check-in online di Aeroflot.

Arrivato al gate vengo chiamato dall' addetta che mi dice che non avevo inserito i dati richiesti del passaporto in fase di check-in online, peccato che il sito non avesse minimamente chiesto questi dati. Altro bug del web check-in di Aeroflot che si dimostra davvero pessimo.

Il pitch a bordo è discreto il volo dura 3 ore ma per effetto del fuso orario arriviamo a Mosca nel tardo pomeriggio. Durante il volo viene effettuato il servizio di bordo con carrello bevande e pranzo con pietanza calda nel vassoio. Qualità discreta. A bordo non è presente nessuno schermo in cabina ne per l'Air Show ne per eventuali firmati di intrattenimento.

A Mosca SVO arriviamo al nuovo terminal D aperto da poco piu' di un anno. Qualche foto:

104_2823.jpg


104_2821.jpg


Come potete vedere è un monocolore di Aeroflot di fatto questo aeroporto è dedicato solo a questa compagnia e alle altre alleate di Sky Team le altre compagnie usano DME.

Il terminal è moderno ma pur essendo aperto da poco ha già diverse pecche. Arrivato al banco transiti richiedo la seconda carta di imbarco e vengo indirizzato in un minuscolo stanzino per il controllo di sicurezza durante il transito. Faccio notare che pur essendo un terminal nuovo sono presenti solo due varchi di sicurezza per i transiti davvero pochi, inoltre passato il controllo c'è solo una scala per scendere al piano sottostante e bisogna trascinarsi il bagaglio giù per le scale davvero poco pratico. Una cosa simile finora l'avevo vista finora solo a CAI terminal 3, dove è ancora peggio visto che c'era una sola macchina per i controlli. Entrambi questi terminal sono aperti da poco ma evidentemente sono stati progettati male senza pensare alla gestione dei pax in transito.

Il mio volo successivo SVO-HKG parte dal terminal F. Il nuovo terminal D infatti pur essendo aperto da poco è già insufficiente per gestire tutti i voli Aeroflot sotto un unico tetto che faciliterebbe molto i transiti, invece i voli anche quelli di lungo raggio sono divisi tra ben 3 terminal D-E-F. Il terminal E come il D sono di recente costruzione e moderni. Il terminal F è un disastro si tratta infatti di un terminal molto vecchio e vetusto costituito da uno stretto corridoio in cui si fatica a camminare il tutto contornato da negozi. Lo spazio riservato ai gate dei voli è davvero minimo anche per i voli di lungo raggio come il mio per centinaia di pax ci sono solo poche decine di sedie a disposizione e i pax sono costretti a bivaccare.

Il volo SVO-HKG è operato con A332 uno degli aerei piu' nuovi della flotta Aeroflot. Il pitch è discreto ci sono i PTV anche in economy e in maniera molto intelligente hanno messo il telecomando riposto sempre sullo schienale della poltrona di fronte e non come altre compagnie nel bracciolo del sedile che lo rende molto scomodo. E' presente anche il porta bicchiere un accessorio molto utile. Sul sedile all' imbarco troviamo già coperta e cuscino.

Durante il decollo e l'atterraggio viene attivata la telecamera presente sul timone di coda e sotto la pancia dell' aereo per seguire le varie fasi di partenza.

Il servizio di bordo comprende vari giri del carrello bevande, un pasto caldo e prima dell' atterraggio la colazione. Il volo dura circa nove ore. Seguendo l'Air Show noto che percorriamo una rotta molto piu' lunga del previsto viaggiando in direzione est seguendo passo passa il confine tra Russia e Kazakistan ma senza mai sconfinare probabilmente tra Russi e Kazachi ci sono ancora vecchi attriti e agli aerei russi non è concesso il diritto di sorvolo del Karakistan cosa che ci avrebbe consentito di accorciare decisamente il volo. Invece arriviamo fino in Mongolia quasi a Ulan Bator sulla classica rotta che si percorre verso Pechino per poi virare tutto verso sud in direzione Hong Kong .

I PTV hanno una buona dotazione di contenuti con film, musica e giochi. Peccato che i film siano disponibili solo in russo o inglese, senza nemmeno dei sottotitoli in altre lingue, rendendoli cosi poco fruibili per pax di altre lingue.

La mattina dopo arriviamo a HKG, l'aeroporto è veramente spettacolare ma mi fermerò a visitarlo meglio in occasione della partenza. L'immigrazione nonostante la lunga fila è veloce. Per arrivare in centro c'è un ottimo treno Airport Express che in 25 minuti arriva alla stazione centrale dell' isola di Hong Kong. Vado subito in hotel a riposare, il volo notturno e 6 ore di fuso orario si fanno sentire.

Comincio l'esplorazione del centro città con due dei piu' famosi grattacieli, quello della Bank of China e il Two Ifc.

104_2582.jpg


104_2587.jpg


La zona del centro ha anche un ampio spazio verde

104_2584.jpg


Il giorno seguente prendo questo trenino a cremagliera che risale la collina fino al Peak una cima da cui si gode di un ottimo panorama su tutta la città, questo è l'edificio in cui arriva il trenino sulla cui cima c'è la terrazza panoramica.

104_2597.jpg


104_2611.jpg

Qualche foto:

104_2590.jpg


104_2596.jpg


Centro congressi

104_2593.jpg


La parte sud dell' isola è invece totalmente diversa con molto verde e poche costruzioni:

104_2600.jpg


104_2606.jpg


Il giorno seguente prendo una delle migliori attrazioni lo Star ferry un traghetto che alla modica cifra di 2 dollari (20 centesimi di euro) attraversa la baia fino a Kowloon, quartiere da cui si gode di una vista spettacolare su tutto la skyline della città.

104_2630.jpg


104_2625.jpg


104_2626.jpg


104_2632.jpg


104_2640.jpg


C'è una passeggiata panoramica che consente di vedere tutta la città, lo spettacolo aumenta alla sera quando tutti i grattacieli si illuminano di mille luci colorate. Inutile dire che bisogna prendere posto con anticipo per assistere allo spettacolo, la folla di turisti e locali è notevole.

104_2644.jpg


104_2645.jpg


104_2648.jpg


104_2650.jpg


104_2656.jpg


Il giorno seguente faccio un daytrip a Macao, la ex colonia portoghese ora come Hong Kong tornata alla Cina. Le due città sono collegate da un frequentissimo servizio di traghetti veloci, operati con catamarani superfast che ci mettono circa un ora.

104_2758.jpg


104_2757.jpg


Il traffico di pax sulla rotta è notevolissimo a testimoniarlo ci sono traghetti ogni 15 minuti operati da diverse compagnie in concorrenza tra loro che collegano diversi punti delle due ex colonie.

Sulla rotta verso Macao si passa davanti all' aeroporto di Hong Kong e faccio qualche foto prese dal traghetto:

104_2667.jpg


104_2672.jpg


104_2673.jpg


Macao vive principalmente di turismo per i numerosi casinò e per il gioco d'azzardo non a caso è soprannominata la Las Vegas cinese. Arrivato al terminal dei traghetti la coda per l'immigrazione è pazzesca infatti i cinesi della Cina continentale devono fare comunque i controlli mentre i residenti di Hong Kong e Macao ne sono esentati avendo varchi speciali a loro dedicati. Alla fine ci metto quasi piu' tempo in coda per l'immigrazione che non per il viaggio in traghetto. La sala immigrazione si dimostra infatti totalmente insufficiente alla enorme mole di pax che giornalmente per lavoro o per turismo giungono a Macao. Nonostante Macao abbia un aeroporto i traghetti da Hong Kong sono il principale mezzo di arrivo nella ex colonia.

Quando finalmente esco dal terminal traghetti vengo assalito da una folla di avvenenti hostess che sponsorizzano ognuna un differente casinò invitando a visitarlo. Prima di dedicarmi al gioco d'azzardo però voglio visitare la parte storica di Macao dove si vedono ancora le vestigia della ex colonia portoghese. Seguendo i consigli della fidata Lonely Planet prendo il bus gratuito per il casinò Gran Lisbona uno dei piu' antichi di Macao e per questo situato vicino al centro storico. Infatti dal terminal del traghetti esistono bus gratuiti che portano ognuno a un casinò in ogni parte di Macao. I bus dovrebbero essere dedicati ai giocatori ma di fatto nessuno controlla chi siete e dove andate e anche gli abitanti locali di Macao li usano normalmente per i loro spostamenti a gratis.

Dal casinò Gran Lisboa una breve passaggiata mi porta nel centro storico che ha ancora uno stile tipico da colonia di stile portoghese:

104_2676.jpg


104_2677.jpg


104_2678.jpg


104_2679.jpg


In effetti lo stile degli edifici, l'ambientazione e anche i classici pavimenti a ondine ricordano moltissimo Lisbona.

Questa è una ex basilica di cui è rimasta in piedi solo la facciata ed è diventata un po' il simbolo di Macao, la classica foto da cartolina:

104_2681.jpg


104_2685.jpg


Il numero di turisti è notevole ma a differenza di Hong Kong in cui sono presenti molti piu' occidentali, a Macao la quasi totalità dei visitatori sono di origine cinese.
Salgo sulla cima del castello sui cui bastioni difensivi sono presenti ancora vecchi cannoni:

104_2693.jpg


C'è anche il museo sulla storia della città con tra gli altri oggetti esposti i tradizionali risciò ora non piu' in uso

104_2695.jpg


104_2703.jpg


Dai bastioni del castello si ha una visuale su tutta la città vecchia a dire il vero abbastanza fatiscente

104_2698.jpg


Dall'altro lato del fiume c'è la Cina continentale, infatti Macao è una penisola e sui ponti che la collegano alla terraferma c'è la dogana.

104_2696.jpg


Sullo sfondo l'inconfondibile mega Casinò Lisboa

104_2694.jpg


Prendo il solito bus navetta gratuito e torno al terminal dei traghetti, che funziona come un hub per questi bus e ne prendo un altro per il famoso casinò Venetian macao, uno dei piu' grandi al mondo che è costruito sul tema di Venezia con tutta l'ambientazione comprese gondole e canali. Questo è il secondo Venetian, ne esiste un altro a Las Vegas.

La zona zona dove sorgono i moderni mega casinò è su un altra isola che è collegata alla parte storica di Macao con 3 mega ponti:

104_2704.jpg


104_2707.jpg


Parte moderna della città con la torre panoramica:

104_2710.jpg


104_2708.jpg


Eccoci al Venetian è costituito dal primo piano con zona casinò e al secondo mega centro commerciale a tema con tanto di ricostruzione di palazzi, canali, gondole e gondolieri che cantano anche in perfetto dialetto veneziano. Veramente molto realistico e impressionante. Inoltre mega hotel con oltre 5000 camere.

Se vi interessa sapere il dietro le quinte di questo mega casinò segnalo che National Geographic gli ha dedicato una puntata del ciclo mega costruzioni.

104_2712.jpg


104_2715.jpg


104_2719.jpg


Parte esterna

104_2723.jpg


Ho trovato anche un matrimonio, pare infatti che questa scenografia sia molto richiesta dai cinesi per la foto dei matrimoni

104_2724.jpg


104_2728.jpg


Tornato al terminal traghetti visto che ho ancora tempo faccio un giro nella zona adiacente che in sostanza è un parco a tema con diverse ambientazioni, tutte ricostruite, abbiamo costruzioni tradizioni cinesi, templi, e perfino il Colosseo.

104_2729.jpg


104_2730.jpg


104_2731.jpg


104_2734.jpg


104_2735.jpg


Rientrando a Hong Kong passiamo ancora davanti all' aeroporto

104_2741.jpg


104_2743.jpg


104_2744.jpg


Ponte che collega l'aeroporto

104_2746.jpg


Il piu' alto edificio di Hong Kong il One Commerce Center che sorge nel quartiere di Kowloon

104_2756.jpg


Il giorno seguente visito l'Ocean Park, un parco tematico nella parte sud dell' isola di Hong Kong. La particolarità di questo parco è la sua posizione infatti è suddiviso in due zone la prima in basso dove si trova un parte dedicata a zoo degli animali cinesi con acquario e i famosi Panda. Poi con una funivia si sale nella parte superiore del parco che si trova in cima alla collina da cui si domina il panorama sulle isole circostanti nel mar cinese meridionale, ottime anche le attrazioni.

104_2778.jpg


104_2775.jpg


104_2776.jpg


104_2773.jpg


104_2770.jpg


104_2765.jpg


104_2766.jpg


L'ultima sera non resisto alla tentazione di andare ancora a vedere lo spettacolo serale dello skyline illuminato, le foto purtroppo non rendono la bellezza, è un posto da vedere di persona.

104_2782.jpg


104_2783.jpg


La mattina dopo sono in partenza per il rientro. Tento di fare il check-in online ma mi dice che è impossibile altro punto negativo per Aeroflot. Per fortuna alla stazione di partenza dell' Airport Express c'è l'ottimo servizio di check-in in città disponibile per tutte le compagnie e anche per chi deve imbarcare bagagli. Faccio il check-in per la prima tratta ma mi dicono che è impossibile avere la seconda carta di imbarco per problemi tecnici della compagnia. Altro punto negativo.

HKG è un aeroporto straordinario, già la sua nascita e costruzione su un isola artificiale è una meraviglia dell' ingegneria poi tutto il terminal è costruito in maniera facile e funzionale per i pax, sono disponibile anche servizi come lettini per riposare con tanto di separè e servizio docce oltre che wifi illimitato gratuito, servizi offerti a tutti i pax non solo a quelli delle classi premium. Non a caso questo aeroporto è sempre tra i primi posti nelle classifiche dei migliori aeroporti al mondo.

I controlli di sicurezza sono veloci e senza intoppi o stupide limitazioni sui liquidi. Ottimo.
Il terminal principale è costituito da una struttura unica fatta a forma di freccia con annesso un satellite remoto. Esiste anche un piu' piccolo terminal 2 dedicato ai voli low cost.

Qualche foto dalle ampie vetrate, sembra che qui tutti i voli siano con WB, i NB sono merce molto rara.

104_2788.jpg


104_2789.jpg


104_2797.jpg


104_2791.jpg


104_2792.jpg


104_2794.jpg


104_2798.jpg


104_2799.jpg


104_2807.jpg


104_2806.jpg


104_2809.jpg


Ecco il mio aereo un A333 l'ammiraglia della flotta Aeroflot che mi porterà a Mosca

104_2815.jpg


104_2817.jpg


Partiamo in orario, solito servizio di bordo con carrello bevande e questa volta doppio pasto caldo alla partenza e prima dell' arrivo. La rotta seguita anche questa volta è molto strana si parte in direzione nord attraversando tutta la Cina da sud a nord fino all' ingresso in Mongolia e poi si costeggia tutto il confine sud della Russia col Kazakistan senza mai attraversarlo, in questo modo il percorso si allunga notevolmente ma evidentemente tra russi e kazachi non corre buon sangue...

Prima dell' atterraggio a SVO viene attivata la telecamera sul timone di coda che permette di seguire le fasi finali dell' atterraggio della prospettiva della cabina di pilotaggio, opzione molto interessante e apprezzabile.

Anche questa volta atterriamo a quel cesso di terminal F di SVO, il piu' vecchio e vetusto. Durante lo sbarco il terminal è fatto in modo che il flusso dei pax che sbarca da un volo si vada pericolosamente a mischiare coi pax che si imbarcano per altri voli e devono intervenire piu' volte dei poliziotti per evitare che qualcuno finisca dalla parte sbagliata. Arriviamo al banco transiti, che è costituito da tre gabbiotte che devono gestire centinaia di pax, assurdo. Si crea subito una maxi coda che tra l'altro va a bloccare il transito dei pax in uscita che per via della conformazione del terminal devono passare in mezzo alla coda. La coda va lentissima e temo di non riuscire a prendere la connessione per MXP poi per fortuna dopo un po' arriva una hostess che in stile si salvi chi può si mette a fare l'appello e a spuntare a mano una lista enorme di tutti i pax in transito indirizzando ciascuno nella fila giusta. Arriva finalmente il mio turno mi devono emettere la carta di imbarco siamo in diversi italiani in connessione per MXP e l'addetta ci mette una eternità per ognuno, infatti chiedendo mi dice che siccome il volo SVO-MXP è operato da Alitalia i sistemi non sono interconnessi e devono emettere la carta manualmente con una procedura molto piu' lunga. Assurdo e meno male che il volo è in cs con Aeroflot. Ottenuta finalmente la carta di imbarco mi viene assegnato un posto che non mi piace ma chiedendo mi dicono che è impossibile cambiarlo viene assegnato automaticamente dal sistema e loro non possono cambiarlo. Andiamo bene...
Tutti i pax delle varie file ai 3 gabbiotti dei transiti si devono poi ricongiungere in un unica fila per passare i controlli di sicurezza in un locale piccolissimo nel qualche vengono fatti entrare max 5 persone alla volta visto che di piu' fisicamente non ci stanno. Poi si passa tutti in una e dico un solo archetto e una sola macchina di controllo bagagli. Assurdo. Una scena del genere l' ho vista e mi ricorda molto CAI terminal 3 in una connessione con Egyptair. SVO si dimostra quindi un aeroporto assolutamente non adatto e non pensato e predisposto per i transiti.
Alla fine riesco ad arrivare al terminal D quello nuovo dopo una bella scarpinata visto che i terminal sono anche abbastanza distanti e la disposizione interna sembra un labirinto, assolutamente poco intuitiva.
Qualche foto da SVO terminal D, sempre il solito monocolore Aeroflot

104_2819.jpg


104_2820.jpg


Il mio volo per MXP aveva già cominciato l'imbarco, meno male che avevo 2 ore di connessione altrimenti rischiavo di perderlo.

Il SVO-MXP è operato da Alitala con A320 in c/s con Aeroflot. Questo è il mio primo volo internazionale con Alitalia in assoluto, finora ho volato solo sul nazionale. Il volo è completamente full. Un appunto, prima di salire avevo controllato il mio posto 24C su Seatguru e per il 320 me lo dava come penultima fila invece salendo a bordo scopro che ci sono ancora diverse file se non sbaglio il totale è 30. La mappa di Seatguru dei 320 di AZ è quindi sbagliata e andrebbe corretta.

Il pitch è buono coi nuovi sedili Recaro slim. Sui sedili vedo che l'aereo è predisposto per i PTV ma non sono istallati, come mai? Verranno attivati? C'è anche un apparecchio per strisciare la carta di credito, mai visto niente di simile in nessuna compagnia, ma funziona? Ad esempio si usa quando fai acquisti al duty free?

Ci sono dei monitori LCD in cabina ogni 5 o 6 file di posti. Vengono utilizzati per la demo di sicurezza. Un appunto, nel filmato veramente brutto il rumore del soffio nel giubbotto di salvataggio per gonfiarlo manualmente, questo strano verso ha provocato ilarità in tutto l'aereo. Andrebbe eliminato.

Un volta in volo il monitor ha mostrato l'air show. Successivamente una serie di filmati. Altro appunto tutti i filmati erano disponibili solo in italiano, sicuramente sarebbero apprezzabili almeno dei sottotitoli in inglese per la clientela straniera specie su un volo internazionale.

Il servizio di bordo è costituito dal carrello bevande e da un vassoio con pasto freddo. Quello che mi ha lasciato veramente stupito è la modalità di distribuzione del pasto. Sull' aereo c'erano 4 assistenti di volo ma la distribuzione è avvenuta con un solo carrello e soli due av. Inutile dire che partendo dalle prime file con un volo completamente pieno i pax delle ultime file hanno aspetto parecchio prima di essere serviti direi almeno mezz' ora. Normalmente il servizio viene sempre effettuato con due carrelli uno parte dal davanti e uno dal fondo e mentre qui c'erano solo due av mentre gli altri due non hanno dato minimamente una mano, assurdo. Inoltre la distribuzione avveniva dando sia il vassoio del pranzo che le bevande contemporaneamente che rallenta ulteriormente il tutto. Secondo me sarebbe stato molto piu' facile e veloce fare un primo giro distribuendo solo i vassoi che sono standard per tutti e poi passare con le bevande.

Arriviamo a MXP in orario e veniamo clamorosamente mandati ai remoti. E' veramente spiacevole specie dopo essere saliti con l'air bridge a SVO dover sbarcare un volo AZ nel tuo aeroporto di casa ai remoti passi se fosse stato un volo low cost di Airone, ma qui parliamo di AZ mainline su un volo extra schengen. Veramente deludente.

Giudizi finali

Aeroporti
MXP tutto regolare fila notevole ma scorrevole ai controlli.
SVO nuovo terminal moderno anche se poco funzionale in alcuni aspetti voto 7, vecchio terminal indecente da abbattere subito voto 5. Media complessiva 6.
HKG voto 8 uno dei migliori aeroporti al mondo con qualità e servizi che in Europa ci sogniamo. Finora è il migliore aeroporto che ho visto assieme a DXB terminal 3.

Compagnie aeree
Aeroflot Flotta e prodotto di bordo 7. Servizio di terra con notevoli problemi nei transiti e col check-in online voto 5. Media complessiva 6.
Alitalia Flotta e prodotto di bordo 7. Servizio di bordo e di terra 6. Giudizio medio 6,5

Città
Hong Kong 8 Sicuramente una città da vedere, una porta di ingresso soft al mondo cinese per il viaggiatore occidentale. Molteplici le attività e luoghi da visitare.
Macao 7,5 Interessante la parte storica con ancora le vestigia della ex colonia portoghese, forse un po' bizzarre e stravaganti alcuni eccessi nella zona moderna dei casinò ma tutto sommato come per la sua sorella Las Vegas, è un posto da vedere almeno una volta.
 
Ho tremato fino a quasi metà TR, poi ho visto che lo hai adeguatamente riempito di materiale aeronautico ed ho tirato un bel sospiro di sollievo!
Bel giretto, come tuo solito, e bel reportage. Per curiosità, ma quando diavolo lavori che sei sempre in giro? :)
 
Seguendo l'Air Show noto che percorriamo una rotta molto piu' lunga del previsto viaggiando in direzione est seguendo passo passa il confine tra Russia e Kazakistan ma senza mai sconfinare probabilmente tra Russi e Kazachi ci sono ancora vecchi attriti e agli aerei russi non è concesso il diritto di sorvolo del Karakistan cosa che ci avrebbe consentito di accorciare decisamente il volo.


La rotta seguita anche questa volta è molto strana si parte in direzione nord attraversando tutta la Cina da sud a nord fino all' ingresso in Mongolia e poi si costeggia tutto il confine sud della Russia col Kazakistan senza mai attraversarlo, in questo modo il percorso si allunga notevolmente ma evidentemente tra russi e kazachi non corre buon sangue...

Nessun attrito tra Mosca e Astana...i rapporti diplomatici tra i due paesi sono ottimi!
Non sono però al corrente di quali relazioni vi siano in merito alla navigazione aerea.
 
Bel giro e belle foto, ma permane l'allergia a scattare foto a bordo. :D
Sarebbe stato interessante sopratutto per gli interni di Aeroflot, che non si vede spesso sul forum.
Grazie del TR.
 
Bel giro e belle foto, ma permane l'allergia a scattare foto a bordo. :D
Sarebbe stato interessante sopratutto per gli interni di Aeroflot, che non si vede spesso sul forum.
Grazie del TR.

Quoto, bel TR
Ma qualche foto dei voli sarebbe stata gradita
 
Se mi posso permettere trovo un peccato madornale non aver fatto foto a bordo di Aeroflot, visto che a memoria qua sul forum di TR su Aeroflot non ne abbiamo mai visti, gli OT sono sempre interessanti per carità, ma sarei stato molto curioso di vedere la Y di Aeroflot. Peccato!
 
A MXP arrivando da SVO col volo AZ ti mandano ai remoti perché quello stesso aereo riparte la mattina dopo per FCO.

Ma hai vinto oppure hai perso al casinò?
 
Però! bel giretto.
il Casinò di Lisboa è un qualcosa di inguardabile. forse non esiste cosa più trash e kitsch su questo pianeta.
 
Cesare, pretendi troppo da SU. Si parla di russi...detto questo, anche il Terminal D ha la wifi gratis. Inoltre, Klm e AF arrivano e partono dal terminal E, al D si trovano SU, AZ e SAS. Ed i voli di SU vengono gradualmente trasferiti al D. Sull'F non so dirti molto, non ci son passato. Ma mi pare che tra i voli "assurdi" ci sia quello per ULN.
 
A MXP arrivando da SVO col volo AZ ti mandano ai remoti perché quello stesso aereo riparte la mattina dopo per FCO.

Ma hai vinto oppure hai perso al casinò?

Quindi come rotazioni fa MXP-FCO-MXP-SVO-MXP?

Al casinò avevo poco tempo e ho giocato solo qualche tiro alle slot chiudendo in sostanziale pareggio.
 
Cesare, pretendi troppo da SU. Si parla di russi...detto questo, anche il Terminal D ha la wifi gratis. Inoltre, Klm e AF arrivano e partono dal terminal E, al D si trovano SU, AZ e SAS. Ed i voli di SU vengono gradualmente trasferiti al D. Sull'F non so dirti molto, non ci son passato. Ma mi pare che tra i voli "assurdi" ci sia quello per ULN.

Come mai SAS che è una compagnia Star opera a SVO e non a DME con le altre della alleanza?
 
non lo so! La cosa sorprese pure me [son stato a Mosca a fine marzo].

Inutile dire che la Rossiya sia di casa al D
 
Come mai SAS che è una compagnia Star opera a SVO e non a DME con le altre della alleanza?

Perché al contrario delle One World e di alcune Star Alliance, non si è mai trasferita. Lh, ad esempio, vola a DME solo dal 2007, BA mi pare di ricordare dal 2008.
Inoltre su SVO sfrutta i proseguimenti con SU verso l'oriente ed il sud della Russia.

Comunque anche altre Star volano a SVO, Cyprus ed Air Malta ad esempio
 
Perché al contrario delle One World e di alcune Star Alliance, non si è mai trasferita. Lh, ad esempio, vola a DME solo dal 2007, BA mi pare di ricordare dal 2008.
Inoltre su SVO sfrutta i proseguimenti con SU verso l'oriente ed il sud della Russia.

Comunque anche altre Star volano a SVO, Cyprus ed Air Malta ad esempio

Il sistema aeroportuale di Mosca è un disastro, tre aeroporti, compagnie che volano in aeroporti diversi rispetto alle altre dell' alleanza, eccetera, finalmente abbiamo trovato qualcuno conciato peggio di Milano.
 
Il sistema aeroportuale di Mosca è un disastro, tre aeroporti, compagnie che volano in aeroporti diversi rispetto alle altre dell' alleanza, eccetera, finalmente abbiamo trovato qualcuno conciato peggio di Milano.
Magra consolazione considerando che SVO fa 19 milioni di passeggeri e DME 22 (poi c'è pure il "linate" VKO che ne fa 9,5).

Comunque il terminal F è così brutto perchè è il vecchio terminal 2, quello fino all'anno scorso a gestire tutti i voli internazionali. Per il resto condivido quello che hai scritto, è davvero incasinato
 
Esatto. Si tratta quasi sempre di EI-IKB, l'unico aereo in capo a CAI Second. Non chiedermi il perché ma è così.

Secondo me nell' ottica delle operazioni di AZ a MXP questo volo per SVO ha poco senso. Mi spiego è l'unico volo di breve raggio operato con aereo in livrea AZ, a questo punto sarebbe meglio farlo operare da Airone che già opera voli di media durata come il MXP-CAI o meglio ancora farlo operare come terzo daily di Aeroflot mantenendo il cs Alitalia. Ci sarebbe piu' omogeneita nell' offerta e libererebbero anche un 320 in piu'.
 
Pensa se Mosca avesse un unico aeroporto, sommando questi numeri sarebbe uno dei principali hub mondiali.

Spero vivamente che non succeda mai. A meno che prima non abbiano inventato il teletrasporto o ci si possa spostare in elicottero.
Comunque Cesare, come hai trovato il catering? Settimana scorsa sul volo da Amsterdam ho solo dormito e non ho provato nulla. Ero indeciso se prendere SU o AZ tra dieci giorni, spero di non aver fatto un errore.

Curiosità, ma al terminal F i controlli di sicurezza sono ancora davanti al gate d'imbarco?

Esatto. Si tratta quasi sempre di EI-IKB, l'unico aereo in capo a CAI Second. Non chiedermi il perché ma è così.
Hai per caso la possibilità di controllare se ha volato anche mercoledì 29 su quella tratta? su data.flight24 non lo trovo, grazie mille!