Salve a tutti,
Sono appena tornato dal primo dei miei viaggi estivi per motivi "sportivi" e vi propongo il TR relativo al viaggio in questione. Le foto sono tante, abbiate pazienza HEHE alcune potrebbero anche risultare un poco mosse e quindi non di ottima qualità, ma ho cercato di fare del mio meglio. Questa è la prima parte che copre la gita "viennese", per il resto vi rimando alla seconda parte che pubblicherò a breve.
Ecco i voli effettuati:
MXP-VIE 22/06 operato da Niki Airlines (HG)
VIE-MAD 27/06 operato da Niki Airlines (HG)
MAD-LIS 27/06 operato da TAP Portugal (TP)
LIS - LIN 03/07 operato da TAP Portugal (TP), quest'ultimo in sostituzione dell'LH3709 (cancellato)
Si parte il 22 Giugno da Malpensa, sono circa le 4 del pomeriggio e il piazzale dell'aeroporto milanese è abbastanza frequentato, ecco alcune foto della fauna ivi presente:
Di questa compagnia invece non avevo mai sentito parlare:
La futura "compagnia defunta":
Il nostro vicino di gate:
Come già detto il nostro volo sarà un Niki/Air Berlin per Vienna:
Ignoravo però che questo volo avesse il codeshare con American Airlines:
Nonostante avessi fatto il check-in on line, una volta arrivato al banco a Malpensa per il baggage drop off, la signora al counter insiste per cambiarmi carta di imbarco, non so per quale motivo, ed ecco il risultato:
Salgo a bordo, l'aereo è un E190 nuovissimo e molto comodo. Avevo spesso sentito parlare bene di Niki, ma non avevo mai avuto modo di provarla di persona. Dopo le doppia esperienza di questa estate posso dire di poter promuovere la compagnia di Lauda a pieni voti.
Legroom:
Siamo in taxi, e arriviamo presto sulla pista 35R. Questi ci precedono:
Quindi ci alleiniamo e tocca a noi:
Appena ci stabilizziamo inizia il servizio a bordo, Niki è conosciuta per il suo servizio catering "lussuoso" se paragonato ad altri voli intra-europei. Oggi ci viene offerto un sandwich tipico austriaco:
Vengono anche serviti i giornali, purtroppo solo in tedesco. Quindi è la volta del classico tè/caffè:
Il volo è molto breve, un'ora circa, e dopo poco già si scende, avvistando Vienna e le zone circostanti:
Ed ecco finalmente l'aeroporto di Vienna e la fauna presente in loco:
Curioso inoltre questo segnale stradale di "attraversamento aerei":
Un ultimo saluto al piccolo Embraer che ci ha portato qui:
Ed ora un poco di OFF, impegnati in un torneo di calcio nella capitale austriaca, abbiamo anche un po' di tempo libero per visitare la città di Mozart. La prima visita d'obbligo è al palazzo dell'Opera dove torneremo in serata per una simpatica iniziativa pubblica:
Proprio dietro all'Opera ha sede il famoso Hotel Sacher, conosciuto nel mondo per aver inventato la viennese "Sacher Torte". Nel corso degli anni è diventato sicuramente un "tourist trap", ma la sua Sacher è ancora fenomenale e ci fermiamo per assaggiarla. Temevo costasse più dei 4.90 Euro chiesti per la fetta. In ogni caso soldi ben spesi.
Ed ora qualche foto del centro di Vienna, nell'ordine il corso principale, la Stephen Platz, delle curiose "sculture", il palazzo reale e il parlamento.
Ed ecco qualche foto curiosa fatta a Vienna, una fontanella con tanto di slogan che invita a bere acqua e un musicista molto elegante che suona musica classica in piazza:
In serata si ritorna a Stephen Platz dove si assaggia un tipico wurstel viennese:
E quindi all'Opera, come preannunciato prima. Bellissima l'iniziativa di trasmettere su un maxischermo pubblico gli spettacoli all'interno in modo tale che chiunque possa fermarsi, sedersi ed apprezzare. Questa sera in programma "Pagliacci" di Leoncavallo:
Il giorno seguente, dopo ancora altre gare, si ritorna in città e si ritorna a Stephen Platz dove si incontra una protesta contro le violenze del regime di Assad in Siria:
Si va quindi al Prater, dove si passa la serata. Avevo sempre sentito parlare del Prater, ma vederlo dal vivo è davvero una esperienza unica:
Sempre al Prater ci si ferma per cena, in un ristorante chiediamo la famosa Wiener Schnitzel, ottima scaloppa tipica della capitale austriaca:
Chiudiamo questa prima parte del TR con una nota di "folklore". Di questi tempi il nostro Paese è famoso in Austria, anche se per motivi non strettamente culturali. Vi propongo la foto di un giornale stile "Metro" trovato sul tram a Vienna, e poi quella di un paio di "mutandoni" in vendita in una catena di negozi di biancheria intima in centro a Vienna.
A breve con la seconda parte [Stay Tuned ... ]
Sono appena tornato dal primo dei miei viaggi estivi per motivi "sportivi" e vi propongo il TR relativo al viaggio in questione. Le foto sono tante, abbiate pazienza HEHE alcune potrebbero anche risultare un poco mosse e quindi non di ottima qualità, ma ho cercato di fare del mio meglio. Questa è la prima parte che copre la gita "viennese", per il resto vi rimando alla seconda parte che pubblicherò a breve.
Ecco i voli effettuati:
MXP-VIE 22/06 operato da Niki Airlines (HG)
VIE-MAD 27/06 operato da Niki Airlines (HG)
MAD-LIS 27/06 operato da TAP Portugal (TP)
LIS - LIN 03/07 operato da TAP Portugal (TP), quest'ultimo in sostituzione dell'LH3709 (cancellato)
Si parte il 22 Giugno da Malpensa, sono circa le 4 del pomeriggio e il piazzale dell'aeroporto milanese è abbastanza frequentato, ecco alcune foto della fauna ivi presente:















Di questa compagnia invece non avevo mai sentito parlare:

La futura "compagnia defunta":

Il nostro vicino di gate:

Come già detto il nostro volo sarà un Niki/Air Berlin per Vienna:

Ignoravo però che questo volo avesse il codeshare con American Airlines:

Nonostante avessi fatto il check-in on line, una volta arrivato al banco a Malpensa per il baggage drop off, la signora al counter insiste per cambiarmi carta di imbarco, non so per quale motivo, ed ecco il risultato:

Salgo a bordo, l'aereo è un E190 nuovissimo e molto comodo. Avevo spesso sentito parlare bene di Niki, ma non avevo mai avuto modo di provarla di persona. Dopo le doppia esperienza di questa estate posso dire di poter promuovere la compagnia di Lauda a pieni voti.
Legroom:

Siamo in taxi, e arriviamo presto sulla pista 35R. Questi ci precedono:


Quindi ci alleiniamo e tocca a noi:

Appena ci stabilizziamo inizia il servizio a bordo, Niki è conosciuta per il suo servizio catering "lussuoso" se paragonato ad altri voli intra-europei. Oggi ci viene offerto un sandwich tipico austriaco:


Vengono anche serviti i giornali, purtroppo solo in tedesco. Quindi è la volta del classico tè/caffè:

Il volo è molto breve, un'ora circa, e dopo poco già si scende, avvistando Vienna e le zone circostanti:





Ed ecco finalmente l'aeroporto di Vienna e la fauna presente in loco:








Curioso inoltre questo segnale stradale di "attraversamento aerei":

Un ultimo saluto al piccolo Embraer che ci ha portato qui:

Ed ora un poco di OFF, impegnati in un torneo di calcio nella capitale austriaca, abbiamo anche un po' di tempo libero per visitare la città di Mozart. La prima visita d'obbligo è al palazzo dell'Opera dove torneremo in serata per una simpatica iniziativa pubblica:

Proprio dietro all'Opera ha sede il famoso Hotel Sacher, conosciuto nel mondo per aver inventato la viennese "Sacher Torte". Nel corso degli anni è diventato sicuramente un "tourist trap", ma la sua Sacher è ancora fenomenale e ci fermiamo per assaggiarla. Temevo costasse più dei 4.90 Euro chiesti per la fetta. In ogni caso soldi ben spesi.

Ed ora qualche foto del centro di Vienna, nell'ordine il corso principale, la Stephen Platz, delle curiose "sculture", il palazzo reale e il parlamento.













Ed ecco qualche foto curiosa fatta a Vienna, una fontanella con tanto di slogan che invita a bere acqua e un musicista molto elegante che suona musica classica in piazza:


In serata si ritorna a Stephen Platz dove si assaggia un tipico wurstel viennese:


E quindi all'Opera, come preannunciato prima. Bellissima l'iniziativa di trasmettere su un maxischermo pubblico gli spettacoli all'interno in modo tale che chiunque possa fermarsi, sedersi ed apprezzare. Questa sera in programma "Pagliacci" di Leoncavallo:


Il giorno seguente, dopo ancora altre gare, si ritorna in città e si ritorna a Stephen Platz dove si incontra una protesta contro le violenze del regime di Assad in Siria:

Si va quindi al Prater, dove si passa la serata. Avevo sempre sentito parlare del Prater, ma vederlo dal vivo è davvero una esperienza unica:




Sempre al Prater ci si ferma per cena, in un ristorante chiediamo la famosa Wiener Schnitzel, ottima scaloppa tipica della capitale austriaca:

Chiudiamo questa prima parte del TR con una nota di "folklore". Di questi tempi il nostro Paese è famoso in Austria, anche se per motivi non strettamente culturali. Vi propongo la foto di un giornale stile "Metro" trovato sul tram a Vienna, e poi quella di un paio di "mutandoni" in vendita in una catena di negozi di biancheria intima in centro a Vienna.


A breve con la seconda parte [Stay Tuned ... ]