Pilota donna genovese fa giro d'Italia in solitaria


LIMJ_APP

Principiante
Utente Registrato
12 Novembre 2009
452
8
0
Genova
"Volando l'Italia", un volo in solitaria attraverso il Belpaese per celebrare i 150 anni dell'Unità. Lo effettuerà - a bordo di un Piper - Franceline Costi, 33enne genovese, pilota per passione. La partenza questo sabato, il ritorno il 21 maggio, sempre a Genova. Qui sotto il link con uno spezzone dell'intervista andata in onda su Radio Babboleo News.

http://tinyurl.com/6foyexa
 
"Volando l'Italia", un volo in solitaria attraverso il Belpaese per celebrare i 150 anni dell'Unità. Lo effettuerà - a bordo di un Piper - Franceline Costi, 33enne genovese, pilota per passione. La partenza questo sabato, il ritorno il 21 maggio, sempre a Genova. Qui sotto il link con uno spezzone dell'intervista andata in onda su Radio Babboleo News.

http://tinyurl.com/6foyexa

Potrei capire la notizia se facesse questo giro col monopattino, con lo skateboard, in tandem o a dorso di mulo. Ma in aereo, che difficoltà ci sarebbe ? Con tutto il rispetto, che notizia sarebbe ?
 
Potrei capire la notizia se facesse questo giro col monopattino, con lo skateboard, in tandem o a dorso di mulo. Ma in aereo, che difficoltà ci sarebbe ? Con tutto il rispetto, che notizia sarebbe ?

Sei pilota?
Sai cosa significa volare in VFR, da soli, per 8 giorni toccando 12 aeroporti diversi?
E sai cosa vuol dire farlo in Italia per di più?
E' ovvio che non siamo di fronte ad un'impresa storica, ma almeno porta rispetto per l'iniziativa e la volontà.
 
Sei pilota?
Sai cosa significa volare in VFR, da soli, per 8 giorni toccando 12 aeroporti diversi?
E sai cosa vuol dire farlo in Italia per di più?
E' ovvio che non siamo di fronte ad un'impresa storica, ma almeno porta rispetto per l'iniziativa e la volontà.

Non sono pilota, ma dalla tua descrizione appaiono difficoltà più burocratiche che operative. Non sono pilota ma sono ciclista, e se avessi letto di una donna che da sola si fa 3500km in bici, passando al limite ma non obbligatoriamente sul Mortirolo e lo Zoncolan, magari avrei pensato che un po' di fatica fisica ce la metteva: perché è con quella che si pesano queste cose. E c'è tantissima gente che si fa il cammino di Santiago per intero ( 700km sterrato a piedi ), senza per questo avere una citazione in cronaca.
Avesse utilizzato un deltaplano, allora tanto di cappello.
Con tutto il rispetto, ed anche non essendo un pilota, questa cosa mi pare un po' troppo enfatizzata.
 
Ultima modifica:
Non sono pilota, ma dalla tua descrizione appaiono difficoltà più burocratiche che operative. Non sono pilota ma sono ciclista, e se avessi letto di una donna che da sola si fa 3500km in bici, passando al limite ma non obbligatoriamente sul Mortirolo e lo Zoncolan, magari avrei pensato che un po' di fatica fisica ce la metteva: perché è con quella che si pesano queste cose. E c'è tantissima gente che si fa il cammino di Santiago per intero ( 700km sterrato a piedi ), senza per questo avere una citazione in cronaca.
Avesse utilizzato un deltaplano, allora tanto di cappello.
Con tutto il rispetto, ed anche non essendo un pilota, questa cosa mi pare un po' troppo enfatizzata.

Quoto!..non mi pare una grande impresa, se poi si lo fa' tutto lungocosta, le difficolta'le trovera' a terra ..magari perche' non le danno la benzina!
 
da pilota che ha fatto i suoi giretti in lungo e in largo VFR l'unica cosa che mi sorprende è che abbia i soldi per fare sto giro... non vedo sti grossi problemi a girare in VFR, basta sapere come fare.
 
infatti nulla di straordinario, non capisco ne la notizia ne lo scalpore.....
volare in vfr si puo e non ci sono cosi tanti problemi burocrati ecc come si dice...
fosse Amelia.......
 
Certamente questo volo non vuole riproporre l'epopea delle grandi trasvolate atlantiche, non e' quello lo spirito. Credo che il senso di questa iniziativa possa anche essere quello di far conoscere il mondo dell'aviazione generale,senza per questo voler fare sfracelli a tutti i costi.
A mio avviso,bisognerebbe che tanti giovani fossero messi nelle condizioni di poter fare queste gratificanti e formative esperienze,specialmente in Italia.
 
concordo sul far conoscere maggiormente l'aviazione in Italia ai giovani, ma a parer mio ci sono altri modi tra open day, battesimi del volo ecc che un semplice giro d'Italia.
Se qua da noi fa ancora scalpore la cosa....mazza peggio del terzo mondo.
In America esiste da anni in raduno delle donne pilota.
 
infatti..quoto freeair.
Durante la festa della donna all'aeroporto di Thiene tutte le donne potevano volare gratis. Una bellissima manifestazione che è stata anche riportata sul forum dal nostro topair.
Ma non ho visto tutta questa visibilità...

Quando mi dovevo fare le ore di riempimento di navigazione VFR mi sono preso il 172 e ho volato in 4 giorni Boscomantico-Voghera-Albenga-Elba-Ancona-Pescara-Foggia-Padova-Porto Rose-Padova-Boscomantico.... nessuno mi ha intervistato :D
 
anche io direi che non è niente di così galattico....

nel 2001 con il Mooney I-CGBB faci Firenze-Ibiza-Marcellona-Valencia-Casablanca (che si può considerare intercontinentale)-Gibilterra (che casino avere l'autorizzazione)-Lisbona (2 aeroporti perchè non si poteva sostare all'intercontinentale)-Tolosa-Firenze

tutto in una settimana, ma nessuno è venuto ad intervistarmi...

ho fatto anche giri più corti come con C172RG, Firenze-Catania-Malta-Arbatax-Olbia-Firenze o sempre con Mooney I-TOLL Lucca-Parigi Le Bourget-Tolosa-Marsiglia-Lucca

non ho mai visto nessuno a intervistarmi, uffi!!!!

ciauz sky3boy
 
..io feci un volo oltre cortina, andai da Forli a Budapest con C172rg nell' 88, non fummo intervistati ma molti ci guardavano stupiti!
Magari se il giro d'Italia fosse solo su aeroporti non controllati e/o aviosuperfici sarebbe diverso!
 
Certamente questo volo non vuole riproporre l'epopea delle grandi trasvolate atlantiche, non e' quello lo spirito. Credo che il senso di questa iniziativa possa anche essere quello di far conoscere il mondo dell'aviazione generale,senza per questo voler fare sfracelli a tutti i costi.
A mio avviso,bisognerebbe che tanti giovani fossero messi nelle condizioni di poter fare queste gratificanti e formative esperienze,specialmente in Italia.

Quoto quoto ! Rantax82@ - Sky3Boy : Far conoscere in giro l'AG e l'Aeroclub di Genova non credo sia una peccato mortale ! O magari si, :sconfortato: visto che il popolo italiano trova più interessante il calcio, i reality show ed altre cavolate ! ;);)
 
Quoto quoto ! Rantax82@ - Sky3Boy : Far conoscere in giro l'AG e l'Aeroclub di Genova non credo sia una peccato mortale ! O magari si, :sconfortato: visto che il popolo italiano trova più interessante il calcio, i reality show ed altre cavolate ! ;);)

Wolf, non dico affatto che sia peccato mortale.. anzi.. Dio sa quanto bisogno ci sia di un aiuto all'AG italiana che è morta molto tempo fa e che il 90% dei ns governanti non sa nemmeno cosa sia.
Quello che dico è che pare fosse chissà che impresa... c'è gente che è partita con ULM ed è andata in Africa per raccogliere fondi per progetti di aiuto.. e nessuno se li è filati.

Anyway... un buon viaggio alla collega, non so cosa darei per farmi un giro del genere... la ns bella Italia dall'alto è sempre un ottimo spettacolo.