Info su incidente 737/800 Turkish ad Amsterdam


xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Ho seguito una puntata di "indagini ad alta quota" sulle cause dell'incidente al 737/800 della Turkish in avvicinamento su Amsterdam. Già sapevo per mie conoscenze (mi era stato detto mesi fà) che il problema era legato all'altimetro. Si è visto come il radio altimetro difettoso e gli errori dei piloti causarono l'incidente. La cosa che lascia BASITI è che la Boeing ammise di avere molti problemi sui radio altimetri dei 737/800 e di non essere mai stata in grado di risolveri. Ammise anche che basterebbe escludere l'autopilota in fase di atterraggio per non avere problemi. A me sembra una cosa allucinante che la Boeing non sia in grado di fornire un radio altimetro funzionante sui 737/800 (se non sbaglio uno degli aerei più venduti nel mondo!!!!). Ringraziamo il Signore che il 737/800 Turkish non prese fuoco nell'impatto altrimenti ci sarebbero stati oltre 100 vittime.
 
Ultima modifica:
Fossi in te cambierei il titolo (che non andrebbe scritto tutto con lettere maiuscole), altrimenti si potrebbe pensare che c'è stato un altro incidente di un aereo Turkish ad AMS! :)
 
Il discorso non fa una piega, ma in realtà il problema è un pochino più complesso, nel senso che non dipende tanto dall'impianto radio-altimetrico della BOEING quanto piuttosto dalla "filosofia" stessa con la quale è stato concepito il radio-altimetro. Mi spiego meglio: il problema ora è noto, tanto che anche la AIRBUS sulla flotta A320, dopo l'incidente del 738 THY ad AMS, ha emanato un O.E.B. (Ops. Eng. Bulletin - è una procedura specifica adottata per l'evenienza che prima NON ESISTEVA ).
In sostanza il doppio impianto radio-altimetrico, sulla quasi totalità dei Jet commerciali moderni, serve in caso di avvicinamenti di precisione CATII / III e funziona "grossolanamente" come un doppler, misurando la distanza che separa il carrello dal terreno sottostante. I due radio-altimetri lavorano supportandosi e confrontando i rispettivi dati, se la differenza tra i due radio-altimetri supera una certa soglia stabilita dal costruttore viene attivato un avviso in cabina di pilotaggio per cui non è più possibile affettuare un avvicinamento CATII/III ma, se le minime lo consentono, si effettuerà una CATI, altrimenti si interrompe l'avvicinamento e si decide sul da farsi.
Quello che è successo nel caso del 738 THY in realtà è ancora più grave, cioè entrambe i radio-altimetri sono sostanzialmente andati in fault o comunque davano letture inattendibili. In questo caso l'aeroplano, con entrambi gli autopiloti ingaggiati per l'avvicinamento, interpreta questo dato - a prescindere dall quota in cui esso si trova - come se fosse a pochi metri metri da terra e dovesse atterrare e quindi si mette in flare mode, riduce la spinta ed alza l'assetto con le conseguenze che potete immaginare.
L'inconveniente può accadere a qualsiasi aeromobile equipaggiato con doppio impianto radio-altimetrico capace di supportare avvicinamenti di precisione a prescindere dal costruttore dell'aeromobile su cui è montato. In aeronautica, come in molti altri campi, si impara anche e soprattutto da questi incidenti, infatti ora sappiamo cosa dobbiamo fare qualora capiti un inconveniente simile ... la soluzione fondamentalmente è semplice, basta disconnettere l'Auotopilota e continuare l'avvicinamento pilotando manualmente ... la Boeing ha semplicemente avuto la "sfiga" che per la prima volta sia capitato ad un suo 738 ...
 
Il discorso non fa una piega, ma in realtà il problema è un pochino più complesso, nel senso che non dipende tanto dall'impianto radio-altimetrico della BOEING quanto piuttosto dalla "filosofia" stessa con la quale è stato concepito il radio-altimetro. Mi spiego meglio: il problema ora è noto, tanto che anche la AIRBUS sulla flotta A320, dopo l'incidente del 738 THY ad AMS, ha emanato un O.E.B. (Ops. Eng. Bulletin - è una procedura specifica adottata per l'evenienza che prima NON ESISTEVA ).
In sostanza il doppio impianto radio-altimetrico, sulla quasi totalità dei Jet commerciali moderni, serve in caso di avvicinamenti di precisione CATII / III e funziona "grossolanamente" come un doppler, misurando la distanza che separa il carrello dal terreno sottostante. I due radio-altimetri lavorano supportandosi e confrontando i rispettivi dati, se la differenza tra i due radio-altimetri supera una certa soglia stabilita dal costruttore viene attivato un avviso in cabina di pilotaggio per cui non è più possibile affettuare un avvicinamento CATII/III ma, se le minime lo consentono, si effettuerà una CATI, altrimenti si interrompe l'avvicinamento e si decide sul da farsi.
Quello che è successo nel caso del 738 THY in realtà è ancora più grave, cioè entrambe i radio-altimetri sono sostanzialmente andati in fault o comunque davano letture inattendibili. In questo caso l'aeroplano, con entrambi gli autopiloti ingaggiati per l'avvicinamento, interpreta questo dato - a prescindere dall quota in cui esso si trova - come se fosse a pochi metri metri da terra e dovesse atterrare e quindi si mette in flare mode, riduce la spinta ed alza l'assetto con le conseguenze che potete immaginare.
L'inconveniente può accadere a qualsiasi aeromobile equipaggiato con doppio impianto radio-altimetrico capace di supportare avvicinamenti di precisione a prescindere dal costruttore dell'aeromobile su cui è montato. In aeronautica, come in molti altri campi, si impara anche e soprattutto da questi incidenti, infatti ora sappiamo cosa dobbiamo fare qualora capiti un inconveniente simile ... la soluzione fondamentalmente è semplice, basta disconnettere l'Auotopilota e continuare l'avvicinamento pilotando manualmente ... la Boeing ha semplicemente avuto la "sfiga" che per la prima volta sia capitato ad un suo 738 ...

Complimenti ottima risposta ! Semplice ed esaudiente !!!

:)
 
anche prima dell'incidente,la lettura ad alta voce dell'FMA (Flight Mode Annunciator) è una Good Operating Practice per Boeing sul 737 ed è obbbligatoria su Airbus. Per me è stata sempre premura leggere i modi dell'FMA ad alta voce,anche interrompendo discussioni private a 35000' es: "ieri l'Inter di Mou ha giocato...ALT CRUISE...bene,ha vinto MACH 1-0"

non leggere ciò che fa chi ti sta guidando è un po' come sedersi in auto bendati e nel posto del passeggero dietro

questo incidente è frutto di Errore Umano dato da complacency di Comandante e Primo Ufficiale titolare,ed inesperienza sulla macchina dell'addestrando.Personalmente sul 737 mi è successa la stessa cosa ben 3 volte,non abbiamo mai stallato per i motivi sopra descritti.Un mio collega stava stallando perchè sfiga volle che entrambi stessero leggendo la riattaccata della pista cambiata all'ultimo secondo,la risposta allo stick shaker fu tempestiva e corretta.
 
E' vero che sugli Airbus questo incidente non sarebbe capitato perchè i computer sarebbero intervenuti autonomamente per evitare lo stallo?
 
la Boeing ha semplicemente avuto la "sfiga" che per la prima volta sia capitato ad un suo 738 ...

Leggendo il rapporto emerge però che non era la prima volta che questo accadeva, erano già stati riscontrati problemi ai radio altimetri, anche sui 738 di TK (e più in particolare anche sull'aeromobile che è andato perso si erano verificati diverse volte). Si era pensato che il problema potesse derivare da infiltrazioni sull'antenna e infatti l'applicazione di una guaina ridusse di molto i casi di anomalie (le guaine sono state applicate a tutti i 738 TK). Evidentemente però la soluzione non è stata totalmente efficace.
L'impressione è che l'intera vicenda sia un mix tra sottovalutazione del problema (e delle sue conseguenze) e di mancata pronta reazione da parte dell'equipaggio nel delicato momento in cui l'avaria si è verificata.
 
https://www.nytimes.com/2020/01/20/business/boeing-737-accidents.html

After a Boeing 737 crashed near Amsterdam more than a decade ago, the Dutch investigators focused blame on the pilots for failing to react properly when an automated system malfunctioned and caused the plane to plummet into a field, killing nine people.

The fault was hardly the crew’s alone, however. Decisions by Boeing, including risky design choices and faulty safety assessments, also contributed to the accident on the Turkish Airlines flight. But the Dutch Safety Board either excluded or played down criticisms of the manufacturer in its final report after pushback from a team of Americans that included Boeing and federal safety officials, documents and interviews show.

The crash, in February 2009, involved a predecessor to Boeing’s 737 Max, the plane that was grounded last year after accidents in Indonesia and Ethiopia killed 346 people and hurled the company into the worst crisis in its history.

A review by The New York Times of evidence from the 2009 accident, some of it previously confidential, reveals striking parallels with the recent crashes — and resistance by the team of Americans to a full airing of findings that later proved relevant to the Max.
In the 2009 and Max accidents, for example, the failure of a single sensor caused systems to misfire, with catastrophic results, and Boeing had not provided pilots with information that could have helped them react to the malfunction. The earlier accident “represents such a sentinel event that was never taken seriously,” said Sidney Dekker, an aviation safety expert who was commissioned by the Dutch Safety Board to analyze the crash.

Dr. Dekker’s study accused Boeing of trying to deflect attention from its own “design shortcomings” and other mistakes with “hardly credible” statements that admonished pilots to be more vigilant, according to a copy reviewed by The Times.

The study was never made public. The Dutch board backed away from plans to publish it, according to Dr. Dekker and another person with knowledge of its handling. A spokeswoman for the Dutch board said it was not common to publish expert studies and the decision on Dr. Dekker’s was made solely by the board.

At the same time, the Dutch board deleted or amended findings in its own accident report about issues with the plane when the same American team weighed in. The board also inserted statements, some nearly verbatim and without attribution, written by the Americans, who said that certain pilot errors had not been “properly emphasized.”


The muted criticism of Boeing after the 2009 accident fits within a broader pattern, brought to light since the Max tragedies, of the company benefiting from a light-touch approach by safety officials.
References to Dr. Dekker’s findings in the final report were brief, not clearly written and not sufficiently highlighted, according to multiple aviation safety experts with experience in crash investigations who read both documents.

One of them, David Woods, a professor at the Ohio State University who has served as a technical adviser to the Federal Aviation Administration, said the Turkish Airlines crash “should have woken everybody up.”
Some of the parallels between that accident and the more recent ones are particularly noteworthy. Boeing’s design decisions on both the Max and the plane involved in the 2009 crash — the 737 NG, or Next Generation — allowed a powerful computer command to be triggered by a single faulty sensor, even though each plane was equipped with two sensors, as Bloomberg reported last year. In the two Max accidents, a sensor measuring the plane’s angle to the wind prompted a flight control computer to push its nose down after takeoff; on the Turkish Airlines flight, an altitude sensor caused a different computer to cut the plane’s speed just before landing.

Boeing had determined before 2009 that if the sensor malfunctioned, the crew would quickly recognize the problem and prevent the plane from stalling — much the same assumption about pilot behavior made with the Max.

And as with the more recent crashes, Boeing had not included information in the NG operations manual that could have helped the pilots respond when the sensor failed.

Even a fix now proposed for the Max has similarities with the past: After the crash near Amsterdam, the F.A.A. required airlines to install a software update for the NG that compared data from the plane’s two sensors, rather than relying on just one. The software change Boeing has developed for the Max also compares data from two sensors.

Critically, in the case of the NG, Boeing had already developed the software fix well before the Turkish Airlines crash, including it on new planes starting in 2006 and offering it as an optional update on hundreds of other aircraft. But for some older jets, including the one that crashed near Amsterdam, the update wouldn’t work, and Boeing did not develop a compatible version until after the accident.

The Dutch investigators deemed it “remarkable” that Boeing left airlines without an option to obtain the safeguard for some older planes. But in reviewing the draft accident report, the Americans objected to the statement, according to the final version’s appendix, writing that a software modification had been unnecessary because “no unacceptable risk had been identified.” GE Aviation, which had bought the company that made the computers for the older jets, also suggested deleting or changing the sentence.

The Dutch board removed the statement, but did criticize Boeing for not doing more to alert pilots about the sensor problem.

Dr. Woods, who was Dr. Dekker’s Ph.D. adviser, said the decision to exclude or underplay the study’s principal findings enabled Boeing and its American regulators to carry out “the narrowest possible changes.”

The problem with the single sensor, he said, should have dissuaded Boeing from using a similar design in the Max. Instead, “the issue got buried.”

Boeing declined to address detailed questions from The Times. In a statement, the company pointed to differences between the 2009 accident and the Max crashes. “These accidents involved fundamentally different system inputs and phases of flight,” the company said.

Asked about its involvement with the Dutch accident report, Boeing said it was “typical and critical to successful investigations for Boeing and other manufacturers to work collaboratively with the investigating authorities.”
Joe Sedor, the National Transportation Safety Board official who led the American team working on the Turkish Airlines investigation, said it was not unusual for investigating bodies to make changes to a report after receiving feedback, or for American safety officials to jointly submit their comments with Boeing.

Mr. Sedor is now overseeing the N.T.S.B.’s work on the Max crashes. He acknowledged that reliance on a single sensor was a contributing factor in both cases but cautioned against focusing on it.
 
Il NYT dovrebbe occuparsi di ben altro e lasciare l’aviazione a chi ne capisce quantomeno le basi.
Erano in tre in quel cockpit, e nessuno che si è accorto che la velocità crollava. Ora, seppur in tempi moderni si è abituati a credere che esistano due miliardi di sistemi e/o software che prevengono il più inimmaginabile degli errori che i due lì davanti possano commettere, l’aereo è ancora soggetto alle leggi della fisica, e un pilota di conseguenza alle basiche del volo. Se in tre non guardavano assetto e velocità, il problema è nel loro addestramento, non nel numero di sensori.