Manager da Olbia ad Alghero!


è un po' OT, ma pare che causa caro traghetti la settimana di Pasqua e quella successiva vedranno un impennata dei passeggeri delle compagnie aeree. Dall'Unione Sarda: "INCREMENTO A confermare il buon andamento delle prenotazioni di Pasqua sulle rotte da e per la Sardegna sono state le due maggiori compagnie aeree italiane. Da una parte Meridiana fly, nella settimana che va dal 20 al 27 aprile, a confronto con la settimana pasquale dell'anno precedente, ha registrato una crescita del 29%. Ancora meglio Alitalia con +78%. In particolare, dall'analisi fatta dalla compagnia di Olbia emerge che dei 32.000 passeggeri che hanno scelto di trascorrere in Sardegna le vacanze di Pasqua, il 55% è diretto a Cagliari e il 45% in Costa Smeralda. In totale, il vettore sardo trasporterà in questi 7 giorni 62.000 passeggeri sul suo network, il 20% verso l'estero." ...dai che arriva un po' di ossigeno per i nostri aeroporti!
 
come sempre articolo un po' superficiale se il 55% dei pax va a Elmas e il 45% va in Costa Smeralda, al povero aeroporto di Fertilia non arriva nessuno??
 
A mio avviso nell'articolo si parla di Meridiana e come sai ad Alghero IG non ci vola ;)

sicuramente l'articolo parla dei dati di traffico di IG che, tolto lo sfortunato LIN AHO della scorsa stagione non vola ad Alghero, ma dal momento che tira in ballo anche AZ ... crea un po' di confusione o meglio non è tanto preciso. Poi non dimentichiamo che l'anno scorso c'è stato un piccolo problema chiamato Eyjafjallajökull, per cui ci sarebbe da piangere se i dati di traffico non fossero in forte risalita!
 
Io penso che Alghero possa avere un buon flusso di passeggeri, la città è bellissima non solo dal punto di vista balneare, ma purtroppo non è stato mai fatto un piano di sviluppo serio.

mi permetto di confermare la bellezza della cittadina sarda, ma il vero problema è che questa graziosa perla della sardegna del nord, vive solo ed esclusivamente per il mare, quindi nei mesi estivi... ed è un che dire che quando andammo in discoteca, della quale adesso non ricordo il nome, una delle persone addette agli ingressi disse che la sera prima c'era stato il pienone... 80 persone! con questo voglio dire che alghero, con mio sommo dispiacere, ha un traffico esclusivamente turistico estivo, quindi è normale che ci sia la necessità di delineare un piano di sviluppo per lo scalo, SERIO altrimenti questo apt è meglio che sia funzionante solo d'estate e che durante la winter, abbia giusto i collegamenti con le città principali d'italia e voli con l'estero solo ed esclusivamente in determinati giorni... spero di essere stato chiaro nell'esporre il mio pensiero :)
 
Io non mi riferivo alla nascita del sedime aeroportuale, ma dello sviluppo in se dell'aeroporto.
Abbiamo due aeroporti, Olbia-Alghero un duo di aeroporti che si occupano piu' o meno dello stesso segmento di target quello turistico. Mentre Cagliari è nato come aeroporto per lo più business, quello di Olbia ed Alghero hanno avuto piu' o meno lo stesso sviluppo seguendo il turismo. Certamente Alghero ha dalla sua parte il fatto che Sassari è affianco ad Alghero. Ma è altresì vero che ora come ora i soldi per trasformare in un aeroporto degno di questo nome e agli standar di aerostazione degli altri due scali sardi non ce ne sono , no?
Il problema è solo questo, non vedo vie d'uscita per Alghero. E il fatto che la Geasar si sta avvicinando all'aeroporto, non è per nulla buono, visto che il target del riviera del corallo non è compatibile con lo sviluppo di Olbia.

Non é questione di sedime, ma di apertura al traffico civile che risale al periodo post bellico. Inoltre già a partire dai primissimi anni 60 AHO aveva già il suo collegamento con Londra http://www.vickersviscount.net/Index/VickersViscount020History.aspx "5 June 1960 First Viscount service from London, England to Alghero in Sardinia, Italy and Malta captained by R P Priest".

In quel periodo in Costa Smeralda c'erano solo le capre! con tutto il rispetto. A rigore quindi nel periodo che fu, si sarebbe dovuto potenziare l'apt di AHO e usare i soldi spesi per creare l'apt di OLB per costruire adeguati collegamenti di superficie, strade e ferrovie, che avrebbero concorso a dare forte impulso allo sviluppo della parte nord della Sardegna e avrebbero potuto essere utilizzati da tutti e non da quei quattro turisti che arrivano per qualche giorno all'anno. Certo detto adesso suona un pò male visto che l'apt di OLB ha acquisito maggiore importanza rispetto a quello di AHO, si fa per dire, e certo con numeri che fanno ridere i polli se confrontati a quelli dove il turismo funziona veramente.



mi permetto di confermare la bellezza della cittadina sarda, ma il vero problema è che questa graziosa perla della sardegna del nord, vive solo ed esclusivamente per il mare, quindi nei mesi estivi... ed è un che dire che quando andammo in discoteca, della quale adesso non ricordo il nome, una delle persone addette agli ingressi disse che la sera prima c'era stato il pienone... 80 persone! con questo voglio dire che alghero, con mio sommo dispiacere, ha un traffico esclusivamente turistico estivo, quindi è normale che ci sia la necessità di delineare un piano di sviluppo per lo scalo, SERIO altrimenti questo apt è meglio che sia funzionante solo d'estate e che durante la winter, abbia giusto i collegamenti con le città principali d'italia e voli con l'estero solo ed esclusivamente in determinati giorni... spero di essere stato chiaro nell'esporre il mio pensiero :)

Infatti questo é il problema della Sardegna, anzi ancora più accentuato. Nel resto della Sardegna infatti non c'é neanche la "graziosa cittadina", a parte la città di Cagliari, a parte il mare c'é il nulla più assoluto.
 
Ultima modifica:
In quel periodo in Costa Smeralda c'erano solo le capre! con tutto il rispetto. A rigore quindi nel periodo che fu, si sarebbe dovuto potenziare l'apt di AHO e usare i soldi spesi per creare l'apt di OLB per costruire adeguati collegamenti di superficie, strade e ferrovie, che avrebbero concorso a dare forte impulso allo sviluppo della parte nord della Sardegna e avrebbero potuto essere utilizzati da tutti e non da quei quattro turisti che arrivano per qualche giorno all'anno. Certo detto adesso suona un pò male visto che l'apt di OLB ha acquisito maggiore importanza rispetto a quello di AHO, si fa per dire, e certo con numeri che fanno ridere i polli se confrontati a quelli dove il turismo funziona veramente.
Infatti questo é il problema della Sardegna, anzi ancora più accentuato. Nel resto della Sardegna infatti non c'é neanche la "graziosa cittadina", a parte la città di Cagliari, a parte il mare c'é il nulla più assoluto.
Narra la leggenda che il Principe, nei primi anni 60, veleggiando in quel di "Monti di Mola" si innamorò di quella terra di capre e per quattro soldi "milioni voglio...non miliardi" comprò tanto di quel terreno su cui sviluppò la Costa Smeralda. Olbia aveva il piccolo aeroporto di Venafiorita (dove oggi c'è il nucleo eliccotteristi dei Carabinieri) che ben presto si rivelò insufficiente ad accogliere i velivoli della compagnia creata ad hoc per portare i turisiti in Costa. Quindi su iniziativa privata venne realizzato l'aeroporto Costa Smeralda che era di Alisarda poi Meridiana e fino ai primi anni 2000 (prima della famigerata C.T.) AHO è stato l'aeroporto di Alitalia e OLB quello di Meridiana-Alisarda . Pare però che prima di veleggiare in Gallura il principe fosse passato anche sulla riviera del Corallo, che di aeroporto ne aveva già uno bello e funzionante ma qualcosa non funzionò. Bisognerebbe capire le ragioni per cui quel qualcosa non funzionò! ......
 
Esatto Andrea!!! Per il resto, perché non funzionò??? Puoi dedurlo da te, basta semplicemente dare una occhiata alle condizioni delle coste algheresi di Porto Conte e Capo Caccia e alla quantità di cemento presente!
 
Rennet, Alghero come città balneare offre molto più di Olbia, che al contrario ha un'offerta decisamente superiore nei dintorni. Si è vero passare sul Lido di Alghero e vedere certe scempiaggini di condomini che sembrano case popolari fa piangere il cuore, in certe zone non sembra neanche di essere in una località di mare, ma dubito che 50 anni fa la situazione fosse compromessa come lo è oggi. Per quanto riguarda il litorale al di fuori dell'abitato in termini di antropizzazione non c'è stato uno sviluppo estensivo come in Gallura. Purtroppo, queste differenti scelte pianificatorie hanno portato (almeno nella fase iniziale del Boom della costa, ora la situazione non è più quella) al binomio Olbia turismo ricco - Alghero turismo di massa. E questa classificazione ha dato una precisa caratterizzazione anche ai due aeroporti, bello funzionale (e deserto per otto mesi l'anno) quello di Olbia, inadeguato obsoleto e non all'altezza della località di cui è la porta di accesso, quello di Alghero! Purtroppo noi sardi siamo "pocos, locos y mal unidos"
 
Rennet dire che oltre ad Alghero e Olbia a sud non c'è niente forse mi farei una ripassata di storia e di cultura.
Però, escludendo il polo di Cagliari e quindi la costa sud della Sardegna, abbiamo un vuoto infrastrutturale non indifferente nel resto dell'isola!
 
Rennet, Alghero come città balneare offre molto più di Olbia, che al contrario ha un'offerta decisamente superiore nei dintorni. Si è vero passare sul Lido di Alghero e vedere certe scempiaggini di condomini che sembrano case popolari fa piangere il cuore, in certe zone non sembra neanche di essere in una località di mare, ma dubito che 50 anni fa la situazione fosse compromessa come lo è oggi. Per quanto riguarda il litorale al di fuori dell'abitato in termini di antropizzazione non c'è stato uno sviluppo estensivo come in Gallura. Purtroppo, queste differenti scelte pianificatorie hanno portato (almeno nella fase iniziale del Boom della costa, ora la situazione non è più quella) al binomio Olbia turismo ricco - Alghero turismo di massa. E questa classificazione ha dato una precisa caratterizzazione anche ai due aeroporti, bello funzionale (e deserto per otto mesi l'anno) quello di Olbia, inadeguato obsoleto e non all'altezza della località di cui è la porta di accesso, quello di Alghero! Purtroppo noi sardi siamo "pocos, locos y mal unidos"

No Andrea, non hai capito, almeno credo. Concordo con te che tolto il centro storico, Alghero bisognerebbe raderla al suolo e ricostruirla. Ma le coste sono ancora oggi pressoché intatte e su questo si giocò la dipartita del Principe da questi lidi nei primi anni sessanta.




Rennet dire che oltre ad Alghero e Olbia a sud non c'è niente forse mi farei una ripassata di storia e di cultura.

Caro Abeno, continuo a chiamarti così per consuetudine, io non ho detto questo!!! Dove lo hai letto? Volevo solo dire che dal punto di vista turistico la Sardegna ha poco da offrire in termini di città o cittadine, tolte alcune eccezioni tra le quali appunto Cagliari che per me rimane una bellissima città. Il fatto che abbia poco da offrire rispetto al costo esorbitante la colloca ai margini dei grandi flussi turistici.
 
non conosco certamente la sardegna e non posso dire di averla vista tutta nonostante un soggiorno di due settimane qualche annetto fa, ma certamente non è che ci sia un chissà che cosa da poter vedere in sardegna, e mi spiace dire che tra l'altro i collegamenti via terra lasciano molto a desiderare, e quindi urge sicuramente attuare un vero e proprio piano di sviluppo in questa regione sia per il traffico aereo sia per il traffico veicolare, poichè fortunatamente il traffico marittimo è ottimo.
consideriamo che in sardegna, sono funzionanti l'apt di cagliari, di olbia, di alghero, e di tortolì, senza dimenticare che c'e' stato anche il tentativo con oristano... una regione come la sardegna ha necessità di così tanti aeroporti? penso che cagliari ed un altro, che sia alghero o che sia olbia, bastino ed avanzino, poichè la regione quella è... basterebbe però mettere a posto le strade, ed il grosso è fatto... con tutto il rispetto per gli amici sardi, ma quale altra regione d'italia può permettersi il lusso di ben 5 (CINQUE) aeroporti funzionanti? a me sembra davvero esagerato... ma poi vabbè, che devo dire...
spero di essermi spiegato a sufficienza, e ripeto che questo mio intervento non vuole offendere in nessun modo gli amici sardi, o fare loro un torto, però ripeto che 5 aeroporti sono un'enormità... e dire che in sardegna ci sono poco meno di 2 milioni di abitanti...
 
non conosco certamente la sardegna e non posso dire di averla vista tutta nonostante un soggiorno di due settimane qualche annetto fa, ma certamente non è che ci sia un chissà che cosa da poter vedere in sardegna
meriteresti un ban a vita dal moderatore della Sardegna.
Dalle mie parti direbbero: stai bene dove stai.

E non sono nemmeno sardo...
 
Rennet, adesso ho capito cosa intendevi. C'è anche da dire che la conformazione del litorale algherese, esclusa la fascia relativa all'abitato e poche altre eccezioni, mal si presta ad un intervento antropico in grado di integrarsi in maniera non invasiva con il contesto. Mentre la costa a nord ovest (salvo speculazioni selvagge che non sto a citare) si presta ad un inserimento di più facile integrazione
 
non conosco certamente la sardegna e non posso dire di averla vista tutta nonostante un soggiorno di due settimane qualche annetto fa, ma certamente non è che ci sia un chissà che cosa da poter vedere in sardegna.

Ahhh beata ignoranza come dire, non ho certamente studiato ingegneria nucleare , ma tanto so' che non ci vuole niente a costruire una centrale.
Non vorrei iniziare ma:
1) Alghero
2) Sassari
3) Costa Smeralda
4) Barumini (Unesco)
5) Parco Geominerario (Unesco)
6) Domus de janas
7) Nuraghi
8) L'unica ziqqurat mesopotamica nel mediterraneo

Devo continuare?
Non parlare se non sai le cose!
 
ma quale altra regione d'italia può permettersi il lusso di ben 5 (CINQUE) aeroporti funzionanti? a me sembra davvero esagerato... ma poi vabbè, che devo dire...
spero di essermi spiegato a sufficienza, e ripeto che questo mio intervento non vuole offendere in nessun modo gli amici sardi, o fare loro un torto, però ripeto che 5 aeroporti sono un'enormità... e dire che in sardegna ci sono poco meno di 2 milioni di abitanti...

Gli aeroporti con traffico regolare sono 3! In Sardegna siamo poco meno di 1.700.000 e con un piccolo problema determinato da una condizione di svantaggio chiamata insularità! ;)