Sviluppo aeroporto Pisa....o polo toscano....


Vi farò una sintesi di quanto detto nelle prossime ore ;).
Gli interventi sono stati nell'ordine:
Cavallaro, De Carli, Giani, Filippeschi, Pieroni, Rossi e Matteoli. A corollario hanno preso la parola tre esponenti di associazioni cittadine.
 
Rossi: su aeroporto Firenze risposta adeguata entro l'anno

16 aprile, 12:34

(ANSA) - FIRENZE, 16 APR - Sullo sviluppo dell'aeroporto di Firenze ''discutere e' normale'', ma ''inviterei ad abbassare i toni, un invito che rivolgo ovviamente a me per primo'', ma poi ''dobbiamo assumerci le responsabilita': un'opera come questa e' ferma da 30 anni e credo che nel corso del 2011 potrebbe trovare una risposta adeguata''. Cosi' il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi sulle divisioni all'interno del Pd a proposito del potenziamento dello scalo fiorentino di Peretola, come previsto nella variante al Pit. (ANSA).
 
ma ovviamente devi sottolinearlo....per quale motivo??...perchè non hai sottolineato il passo che dice che pisa avrà un ruolo dominante fra i due?
 
ma ovviamente devi sottolinearlo....per quale motivo??...perchè non hai sottolineato il passo che dice che pisa avrà un ruolo dominante fra i due?

Ne sei proprio convinto? Facciamo la pista parallela a Firenze e poi se ne riparla...
La querelle PSA-FLR si sta palesando per quello che è: una guerra per avere i voli dell'altro, cosa che fino ad oggi è stata impedita dai limiti strutturali di Peretola. Se questi vengono meno, sarà lotta all'ultimo sangue. Altro che sistema toscano...
 
La querelle PSA-FLR si sta palesando per quello che è: una guerra per avere i voli dell'altro, cosa che fino ad oggi è stata impedita dai limiti strutturali di Peretola. Se questi vengono meno, sarà lotta all'ultimo sangue. Altro che sistema toscano...

In Veneto il traffico maggiore è a Venezia o Treviso? Non capisco perchè qui dobbiamo forzare il mercato portando i passeggeri a Pisa se vogliono arrivare a Firenze...mi sembra una cosa assurda...
 
In Veneto il traffico maggiore è a Venezia o Treviso? Non capisco perchè qui dobbiamo forzare il mercato portando i passeggeri a Pisa se vogliono arrivare a Firenze...mi sembra una cosa assurda...

io non volevo proprio che la discussione andasse a finire nel solito derby ma è inutile...ti rode troppo....ma ti senti?sei serio?ti ha mai detto nessuno che la toscana non è solo firenze?te l'hanno detto che non siete la capitale del mondo?seguendo il tuo ragionamento stupefacente....perchè allora dobbiamo portare tutti i pax che vogliono andare a...lucca,livorno,viareggio,pisa,castelnuovo,siena,arezzo,grosseto,forte die marmi,garfagnana ecc ecc a firenze??....e se la mia nonna aveva la carrozzina con le ali dove atterrava,a pisa o firenze??....tanto di rispetto per firenze,città,storia,nome....ma non pensare che tutto il mondo voglia arrivare da voi....per me a peretola potrebbero farci anche due piste parallele da 10 km l'una....più una trasversale......almeno saresti soddisfatto finalmente e la smetteresti di stare a sottolineare ogni volta che una compagnia riduce una frequenza a pisa(tanto a firenze non ci vengono!!!)....e scommetto la casa che saresti qui a scrivere a giornate::"oggi da noi sono atterratti due 380 di emirates e da voi??""""".......ci sono tanti giochini manageriali sai....questo è il mio consiglio....
 
In Veneto il traffico maggiore è a Venezia o Treviso? Non capisco perchè qui dobbiamo forzare il mercato portando i passeggeri a Pisa se vogliono arrivare a Firenze...mi sembra una cosa assurda...

Naturalmente poi tutti i soldi investiti a Pisa e i posti di lavoro creati poi ce li rendi te? Poi quando avrete la pista di 2100 metri, la vorrete di 3000 e poi di 3500 vero???? Ehhhhh perche' Firenze e' Firenze e tutto e' dovuto.
 
In Veneto il traffico maggiore è a Venezia o Treviso? Non capisco perchè qui dobbiamo forzare il mercato portando i passeggeri a Pisa se vogliono arrivare a Firenze...mi sembra una cosa assurda...
In Veneto la situazione è molto diversa: TSF in pratica era un aeroporto "morto" e si è deciso a tavolino di farne la pista LC di VCE sotto un'unica gestione di SAVE. TSF non può essere in concorrenza con VCE in quanto ne è una "dipendenza" senza alcuna autonomia decisionale propria.
In Toscana la situazione è più complessa: è ovvio che per decenni tanti voli che non hanno potuto usare FLR per i suoi limiti, hanno ripiegato su PSA, come è altrettanto ovvio che se FLR avrà la nuova pista, ci sarà un travaso di pax da PSA verso FLR. Sarebbe tuttavia riduttivo pensare a PSA solo come pista "remota" di FLR, in quanto l'aeroporto pisano ha comunque un suo bacino naturale che comprende la fascia tirrenica (e il suo interno) da La Spezia a Grosseto. Non sono quattro gatti e c'è anche una bella quota di turisti balneari che si aggiungono a quelli artistici.
Firenze viceversa potrebbe far conto sui pax della Toscana orientale e su parte dell'Umbria. Il turismo artistico probabilmente è superiore a quello del bacino pisano, mentre quello balneare ovviamente è assente.
Insomma ci sono punti di forza per entrambi gli aeroporti e se la parallela verrà fatta, sarà interessante vedere come si redistribuirà il traffico tra PSA e FLR.
 
Giusto perche' hai tirato in ballo Venezia e Treviso... due aeroporti che funzionano benissimo, con i prossimi lavori da Ottobre si potranno definire quasi un unico aeroporto, a sostegno l'uno dell'altro.
Due tipologie di traffico differente, due tipi di diversi servizi eppure in caso di necessita' possono contare uno sull'altro.
Il passeggero diretto a Treviso non e' detto che vada a Venezia, come dimostrano infatti i dati. Il 65% non va a Venezia.
Come in Veneto non esiste solo Venezia, in Toscana non esiste solo Firenze.
Se quelli come te (Senza offesa) imparassero a non fare la gara alla pista piu' lunga ma ad una collaborazione, ne guadagnereste entrambi.
Alla situazione attuale (Stallo dal 1988!!!) affermare di arrivare ad essere il terzo polo italiano... decisamente ridicolo.
O PSA e FLR collaborano (E poco importa chi avra' piu' traffico) oppure ognuno continuera' a fare la guerra dall'altro, con la derisione di tutti gli altri.
Imparate da Venezia e Treviso se volete arrivare da qualche parte.
 
In Veneto la situazione è molto diversa: TSF in pratica era un aeroporto "morto" e si è deciso a tavolino di farne la pista LC di VCE sotto un'unica gestione di SAVE. TSF non può essere in concorrenza con VCE in quanto ne è una "dipendenza" senza alcuna autonomia decisionale propria.

Non e' proprio cosi'... TSF era l'aeroporto di Venezia fino all'apertura del Marco Polo. KLM e' stata l'ultima major a lasciare Treviso nel 1996.
All'epoca i due aeroporti erano concorrenti, fino all'arrivo di Ryanair. Da li il cambiamento: Treviso ha cominciato ad avere un notevole "giro" di passeggeri e Venezia giustamente ha pensato di levarsi un possibile concorrente.
Per TSF la scelta, per quanto obbligata, e' stata vincente: Save, societa' con capitali era pronta ad investire purche' si facesse sistema.
Il resto lo conosciamo.
 
Con la pista parallela a FLR in un primo momento ci sarà inevitabilmente un travaso di passeggeri e movimenti tra PSA e FLR ma dopo ci sarà un nuovo equilibrio con PSA che riguadagnerà i suoi passeggeri e movimenti grazie ai posti lasciati liberi dalle major. Società unica per la gestione degli scali. Che ne dite di ADT (Aeroporti Di Toscana)?