dissento, devi leggere almeno una volta il forum zingarate.com
gia´fatto. e piu´di una volta
ma va detto che quello e´frequentato prevalentemente da una fascia di utenza che ha risorse di tempo, e di salute (vista la giovine eta´) che permette loro di utilizzare FR al meglio
- viaggiano prevalentemente con le offerte piu´basse. in pratica viaggiano sul modello Tamaro: "Va dove ti porta l´offerta!"
- trasportano i bagagli tramite il modello cipolla: fanno a casa un bagaglio da 20 kg. arrivati in aeroporto, 10 kg se li mettono addosso.
- sono disposti a fare qualsiasi tipo di trangolazione. che include anche pernotti in aeroporti di qualsiasi genere.
- sull´aereo non comprano nulla
- per raggiungere gli aeroporti di partenza o la destinazione finale sono disposti a fare centinaia di km in piu´
questa utenza e´quella che riesce a sfruttare al meglio il modello FR. vanno dove vogliono, affrontando ogni genere di disagio , perche´ sopperiscono ai disagi, a costo quasi 0.
ma dubito che questo genere di utenza preferisca FR perche´ amino di quel modo di viaggiare.
viaggiano con FR proprio perche´ con quelle tradizionali, il biglietto e´monolitico, cioe´comprende una serie di servizi che possibilmente tu non necessariamente vuoi usare.
il biglietto di una compagnia tradizionale ti da:
bagaglio compreso nel biglietto
check in compreso nel biglietto
pasto compreso nel biglietto
sedile reclinabile compreso nel biglietto
scelta dl posto compreso nel biglietto
accesso su aero tramite pontili d´imbarco (lo paghi sempre attraverso il biglietto) compreso nel biglietto
sala d´attesa (lo paghi sempre attraverso il biglietto) compreso nel biglietto e in questo caso la pagano tutti: anche quelli che non vi hanno diritto ad usufruirne
etc.
il passeggero che invece sa di potere viaggiare leggero se ne frega si tutte le voci elencate sopra, ovvio che se trova una compagnia che gli fa pagare solo quello che interessa a lui (l´accesso sull´aereo a condizioni leggermente piu´disagevoli, e un sedile non reclinabile) , e glielo fa pagare dai 5 ai 50 euro (diciamo 100 Euro a/r), per andare in posti in cui con compagnie tradizionale spendi anche 300-400 Euro (destinazioni scandinave per esempio, o , per reciprocita´, destinazioni italiane e disposzione dell´utenza nord europea) ovvia che preferisca FR. e credo faccia pure bene.
non fa bene chi dovendo spostarsi tra per esempio tra zone servite da grandi aereoporti, dove esiste una buona offerta da parte di compagnie tradizionali. perche´in quel caso esiste la possibilita´ di viaggiare ad un prezzo ragionevole (anche per quella fascia di utenza) , anche con i vettori tradizionali.
Chi prenota, deve solo saper fare due conti.