News in arrivo per Ryanair?


finalmente si sono decisi a far fare le code alle bimbe....le divise nuove dicono che dovrebbero arrivare verso fine anno,ai maschi gilet(o come si scrive),per le ragazze non si è ancora ben capito se cambiano il colore o anche il vestito,comunque dovrebbe essere un blu navy con foularino,la camicia credo bianca....per quanto riguarda i biglietti...credo sia inutile fare paragoni,dipende tutto dalle esigenze personali,da dove uno abita e perchè no,dall'intrapendenza e la volontà di una persona di stare su internet a confrontare prezzi,movimenti,eventuali annessi e connessi...indubbiamente,chi conosce il modus operandi fr e rispetta tutte le regole,si può fare la vacanza pagando il volo 5 euro reali,al minimo sgarro può diventare più costosa di un az o lh ma lo si sceglie!
 
Tutto dipende da come viaggi e da cosa vuoi... L'unica cosa certa è che l'avvento di FR ha fatto diminuire i prezzi anche delle major...ma allo stesso tempo anche diminuire il servizio offerto da queste ultime... Basti pensare al sevizio offerto su AF sul corto raggio...diciamo molto scadente a fronte di tariffe non certo economiche...senza poi arrivare a casi estremi come IG sui cui voli viene offerta solo acqua...

A mio avviso un passo avanti di Fr potrebbe essere la preassegnazione via web dei posti e soprattutto la reintroduzione del reclinerei dei sedili...

A.
 
Tutto dipende da come viaggi e da cosa vuoi... L'unica cosa certa è che l'avvento di FR ha fatto diminuire i prezzi anche delle major...ma allo stesso tempo anche diminuire il servizio offerto da queste ultime... Basti pensare al sevizio offerto su AF sul corto raggio...diciamo molto scadente a fronte di tariffe non certo economiche...senza poi arrivare a casi estremi come IG sui cui voli viene offerta solo acqua...

A mio avviso un passo avanti di Fr potrebbe essere la preassegnazione via web dei posti e soprattutto la reintroduzione del reclinerei dei sedili...

A.

tra l´altro si sposa benissimo con il modello
sedile reclinabile (si paga extra)
scelta del posto a pagamento (si paga extra)

che alla fine della fiera e´un modo per dare al viaggiatore la possibilita´di costruirsi il proprio biglietto in base alle sue esigenze.

e fatto a costi congrui, questo metterebbe FR davanti alle compagnie tradizionali sotto questo aspetto.
 
Io l'unica cosa che non sopporto di Ryan è il fatto che interpreta la carta dei diritti del passeggero a modo suo...e mi fa ancora piu incavolare il fatto che le autorita' glielo lasciano fare. Mi basterebbe che migliorassero solo questo!
 
dissento, devi leggere almeno una volta il forum zingarate.com :D
gia´fatto. e piu´di una volta :)

ma va detto che quello e´frequentato prevalentemente da una fascia di utenza che ha risorse di tempo, e di salute (vista la giovine eta´) che permette loro di utilizzare FR al meglio

- viaggiano prevalentemente con le offerte piu´basse. in pratica viaggiano sul modello Tamaro: "Va dove ti porta l´offerta!"
- trasportano i bagagli tramite il modello cipolla: fanno a casa un bagaglio da 20 kg. arrivati in aeroporto, 10 kg se li mettono addosso.
- sono disposti a fare qualsiasi tipo di trangolazione. che include anche pernotti in aeroporti di qualsiasi genere.
- sull´aereo non comprano nulla
- per raggiungere gli aeroporti di partenza o la destinazione finale sono disposti a fare centinaia di km in piu´

questa utenza e´quella che riesce a sfruttare al meglio il modello FR. vanno dove vogliono, affrontando ogni genere di disagio , perche´ sopperiscono ai disagi, a costo quasi 0.

ma dubito che questo genere di utenza preferisca FR perche´ amino di quel modo di viaggiare.

viaggiano con FR proprio perche´ con quelle tradizionali, il biglietto e´monolitico, cioe´comprende una serie di servizi che possibilmente tu non necessariamente vuoi usare.

il biglietto di una compagnia tradizionale ti da:

bagaglio compreso nel biglietto
check in compreso nel biglietto
pasto compreso nel biglietto
sedile reclinabile compreso nel biglietto
scelta dl posto compreso nel biglietto
accesso su aero tramite pontili d´imbarco (lo paghi sempre attraverso il biglietto) compreso nel biglietto
sala d´attesa (lo paghi sempre attraverso il biglietto) compreso nel biglietto e in questo caso la pagano tutti: anche quelli che non vi hanno diritto ad usufruirne
etc.

il passeggero che invece sa di potere viaggiare leggero se ne frega si tutte le voci elencate sopra, ovvio che se trova una compagnia che gli fa pagare solo quello che interessa a lui (l´accesso sull´aereo a condizioni leggermente piu´disagevoli, e un sedile non reclinabile) , e glielo fa pagare dai 5 ai 50 euro (diciamo 100 Euro a/r), per andare in posti in cui con compagnie tradizionale spendi anche 300-400 Euro (destinazioni scandinave per esempio, o , per reciprocita´, destinazioni italiane e disposzione dell´utenza nord europea) ovvia che preferisca FR. e credo faccia pure bene.

non fa bene chi dovendo spostarsi tra per esempio tra zone servite da grandi aereoporti, dove esiste una buona offerta da parte di compagnie tradizionali. perche´in quel caso esiste la possibilita´ di viaggiare ad un prezzo ragionevole (anche per quella fascia di utenza) , anche con i vettori tradizionali.

Chi prenota, deve solo saper fare due conti.
 
gia´fatto. e piu´di una volta :)
...

prenota, deve solo saper fare due conti.

Ragionamento che non fa una piega.
Ti sei dimenticato di aggiungere che molti utenti FR hanno fatto anche la carta di credito esente da commissioni :)

Spesso, sui forum di viaggi e turismo mi capita di leggere di gente che ha comprato un biglietto FR per una qualche destinazione (ovviamente in offerta) e si iscrive per chiedere cosa ci sia da vedere e dove mangiare o dormire in quella destinazione. :astonished: Va dove ti porta l'offerta, appunto. E non è il primo caso di gente che scopre (ad esempio) che dormire in quella città in quelle date costa troppo e decide di rinunciare al viaggio. Da questo punto di vista Ryanair ha veramente creato un nuovo modello di business. Si sono accaparrati la generazione di persone che ai miei tempi girava l'Europa con la tessera Inter Rail. ;)

Io sono convinto che il tasso di fedeltà di un utente del genere sia vicino allo zero. Se la tariffa base di FR è 8 Euro a tratta e quella "SalpiselloAir" è 7 Euro e 50, non ci pensano due volte a scegliere la seconda.

Poi ci sono, giustamente, le persone che viaggiano Ryanair perchè è la compagnia che serve l'aeroporto vicino a casa oppure offre una certa destinazione ad un prezzo inferiore a quello di una major anche acquistando qualche opzione o mangiando un panino a bordo. Niente da dire.

Infine ci sono quelli come me che se possono preferiscono non usare FR. La mia è una scelta di carattere etico. Non condivido il modello utilizzato da FR per la gestione del personale, gli accordi con gli aeroporti (spesso fatti utilizzando soldi pubblici), il trattamento a cui sono riservati i passeggeri quando il meccanismo si inceppa e l'interpretazione elastica dei diritti dei passeggeri, con annessa attività di lobbying a livello europeo per svuotare il regolamento di tutela dei passeggeri, regolamento che invece considero una conquista per noi consumatori.

Penso che molte delle persone che viaggiano FR non ci penserebbero due volte a scendere in piazza se l'azienda per cui lavorano adottasse lo stesso modello di gestione del personale o se si trovassero in lista di mobilità perchè un loro concorrente è riuscito a strappare contributi pubblici e quindi può praticare prezzi più bassi, per cui esercito il mio piccolo personale potere di consumatore evitando di servirmi di una compagnia della quale non condivido la filosofia. Ripeto, questa è la mia opinione personale, io sono all'antica, quando compro qualcosa cerco di guardare oltre il prezzo e tenere in considerazione anche le altre implicazioni del mio acquisto, non mi va di premiare con i miei soldi una azienda di cui non condivido le scelte, ma in questo potrei essere io quello dalla parte sbagliata.
 
Infine ci sono quelli come me che se possono preferiscono non usare FR. La mia è una scelta di carattere etico. Non condivido il modello utilizzato da FR per la gestione del personale, gli accordi con gli aeroporti (spesso fatti utilizzando soldi pubblici), il trattamento a cui sono riservati i passeggeri quando il meccanismo si inceppa e l'interpretazione elastica dei diritti dei passeggeri, con annessa attività di lobbying a livello europeo per svuotare il regolamento di tutela dei passeggeri, regolamento che invece considero una conquista per noi consumatori.

Penso che molte delle persone che viaggiano FR non ci penserebbero due volte a scendere in piazza se l'azienda per cui lavorano adottasse lo stesso modello di gestione del personale o se si trovassero in lista di mobilità perchè un loro concorrente è riuscito a strappare contributi pubblici e quindi può praticare prezzi più bassi, per cui esercito il mio piccolo personale potere di consumatore evitando di servirmi di una compagnia della quale non condivido la filosofia. Ripeto, questa è la mia opinione personale, io sono all'antica, quando compro qualcosa cerco di guardare oltre il prezzo e tenere in considerazione anche le altre implicazioni del mio acquisto, non mi va di premiare con i miei soldi una azienda di cui non condivido le scelte, ma in questo potrei essere io quello dalla parte sbagliata.

Concordo al 100% :)
 
Ragionamento che non fa una piega.
Ti sei dimenticato di aggiungere che molti utenti FR hanno fatto anche la carta di credito esente da commissioni :)

Spesso, sui forum di viaggi e turismo mi capita di leggere di gente che ha comprato un biglietto FR per una qualche destinazione (ovviamente in offerta) e si iscrive per chiedere cosa ci sia da vedere e dove mangiare o dormire in quella destinazione. :astonished: Va dove ti porta l'offerta, appunto. E non è il primo caso di gente che scopre (ad esempio) che dormire in quella città in quelle date costa troppo e decide di rinunciare al viaggio. Da questo punto di vista Ryanair ha veramente creato un nuovo modello di business. Si sono accaparrati la generazione di persone che ai miei tempi girava l'Europa con la tessera Inter Rail. ;)

Io sono convinto che il tasso di fedeltà di un utente del genere sia vicino allo zero. Se la tariffa base di FR è 8 Euro a tratta e quella "SalpiselloAir" è 7 Euro e 50, non ci pensano due volte a scegliere la seconda.

Poi ci sono, giustamente, le persone che viaggiano Ryanair perchè è la compagnia che serve l'aeroporto vicino a casa oppure offre una certa destinazione ad un prezzo inferiore a quello di una major anche acquistando qualche opzione o mangiando un panino a bordo. Niente da dire.

Infine ci sono quelli come me che se possono preferiscono non usare FR. La mia è una scelta di carattere etico. Non condivido il modello utilizzato da FR per la gestione del personale, gli accordi con gli aeroporti (spesso fatti utilizzando soldi pubblici), il trattamento a cui sono riservati i passeggeri quando il meccanismo si inceppa e l'interpretazione elastica dei diritti dei passeggeri, con annessa attività di lobbying a livello europeo per svuotare il regolamento di tutela dei passeggeri, regolamento che invece considero una conquista per noi consumatori.

Penso che molte delle persone che viaggiano FR non ci penserebbero due volte a scendere in piazza se l'azienda per cui lavorano adottasse lo stesso modello di gestione del personale o se si trovassero in lista di mobilità perchè un loro concorrente è riuscito a strappare contributi pubblici e quindi può praticare prezzi più bassi, per cui esercito il mio piccolo personale potere di consumatore evitando di servirmi di una compagnia della quale non condivido la filosofia. Ripeto, questa è la mia opinione personale, io sono all'antica, quando compro qualcosa cerco di guardare oltre il prezzo e tenere in considerazione anche le altre implicazioni del mio acquisto, non mi va di premiare con i miei soldi una azienda di cui non condivido le scelte, ma in questo potrei essere io quello dalla parte sbagliata.

dici cose sensate. oneste. sarebbe ottimo incipit per una bella chiaccherata. ma in questo contesto porterebbe ad allargare troppo la discussione.
 
dissento, devi leggere almeno una volta il forum zingarate.com :D

Sennò come campava senza fanboy e integralisti, gente che non gliene frega niente di guardare le offerte di altre compagnie dando per scontato che Ryanair sia quella col prezzo più basso a prescindere? Ce ne sono a milioni così...
 
Sennò come campava senza fanboy e integralisti, gente che non gliene frega niente di guardare le offerte di altre compagnie dando per scontato che Ryanair sia quella col prezzo più basso a prescindere? Ce ne sono a milioni così...

io credo che l´evidenza dell´integralismo, in senso opposto, la stai esprimendo tu. intanto parli di FR come se fosse un vettore regoionale veneto o molisano. che campa per la dabbenaggine dei fanboy che scrivono su zingarate.com. e questa mi sembra una visione un tantinello fuori dalla realta´, limitata e riduttiva.

l´utenza mittel e nord europea di FR e´qualla aeronauticamente piu´evoluta d´europa. e´quella che ha a disposizione il maggior numero di scali e il maggior numero di vettori (specialmente quelli meno peracottari di quelli de noantri), major o non major, charter in tutte le salse. e´quella che viaggia di piu´con questo mezzo da sempre.

e´ l´utenza che a differenza dell´utenza italica, dove l´aero fino a 10 anni fa era considerato mezzo di trasporto per vip, viaggia in aereo da 40 anni.

stiamo parlando dell´utenza che negli ultimi 40 anni ha consentito lo sviluppo turistico di spagna e grecia

e i conti li sanno fare. tutti. gli olandesi e tedeschi che volano da Weeze o Eindhoven per volare nel sud europa, se lo fanno con FR, stai tranquillo che volano con il miglior prezzo che hanno trovato. idem per i tedeschi belgi e lussemburghesi che partono da hahn e gli inglesi che lo fanno da Stansted

poi che nell´utenza italica ci possano essere gli integralisti di cui parli tu.... non saprei. il numero che tiri fuori tu... milioni di integralisti FR che volano FR con il paraocchi, non credo tu abbia elementi per poterlo giustificare